Tutti i contenuti di markvr
-
news:Moody's declassa Volkswagen
Comunque resta un segnale che qualcosa in VW non va come deve andare. Concordo sul fatto che vanno presi come semplici indicatori, non come oro colato.
-
ma quanto vende il gruppo fiat?
Tutte queste previsioni iperottimistiche sui dati di vendita futuri non mi convincono. Sappiamo tutti che il settore è caratterizzato da una sovraccapacità produttiva ormai cronica. Stime future basate su crescite spaventose di mercati come Cina e India sembrano più essere una "scarica" di fumo negli occhi ai mercati finanziari negli ultimi giorni dell'anno. Non dico che questi due mercati non si trovano di fronte ad un periodo di crescita forte e redditiva (sotto tanti aspetti si trovano nella condizione dell'Italia prima del boom degli anni sessanta), ma ipotizzare un aumento cosi enorme della produzione mi pare esagerato. Più che altro imprese con altri problemi (utilizzo medio degli impianti sotto il 75% ad esempio) indicano alla crescita di questi due mercati per evitare declassamenti di rating e relativa esplosione del costo del debito. Il gruppo Fiat ha beccato una severa legnata dal fatto di aver sostenuto per anni numeri di vendita virtuali, adesso è impegnato in una riorganizzazione del suo sistema produttivo. Una cosa che non smetterò mai di dire è quella che non contano i numeri, ma il margine realizzato per unità venduta!
-
Citroen Pluriel
VI ricordo che una pluriel con abs, clima, 4 airbag, capote elettrica etc la si porta a casa con meno di 16.000 euro. Lo so che non sono pochi ma neanche tanti per una spider, guardate i prezzi della concorrenza (per esempio di Ford streetka). L'unica cosa che trovo criticabile è il letargico motore 1.4 8 valvole da 75 cavalli, beve come una portaerei nucleare e non spinge per niente, l'anno prossimo sarà sostituito dal 1,4 16 valvole che già si può trovare sulla 206.
-
Ho guidato l'ALFA ROMEO GT.....
Invidia all'ennesima potenza
-
Alfa far east
Qualcuno mi sa dire se viene ancora assemblata la 156 negli stabilimenti della GM in Thailandia o Malesia? In che numeri? :
-
il project management nel mondo dell'automobile
Scusate il titolo era errato : "FIAT UNO. Innovazione e mercato nell’industria automobilistica", ISEDI, Torino, 1991. Questo è quello giusto.
-
il project management nel mondo dell'automobile
SE vi interessa leggere qualcosa sull'argomento ho scovato questo libro nella biblioteca dell'università "Innovazione e mondo dell'auto: il caso Fiat Uno" di Giorgio Walter Scoot. E' un libro con 15 anni ma è molto ben fatto.
-
di nuovo su pubblicità e obbiettività
Mi associo ai complimenti al marketing VW, allegato al mensile di desing e architettura Domus di questo mese c'è un fascicolo sull'evoluzione della golf dalla prima serie ad oggi, questo si che vuol dire creare il mito Ma ci pensate, la Golf che non ha nessun guizzo stilistico o forme fascinose viene presentata come un'icona del desing del nostro tempo Sono propri bravi e ci sanno fare. Unico appunto al nuovo trade off della casa "automobili per amore" non mi sembra adatto ad una casa teutonica e "severa" come la VW.
-
Parere sulla "voce ufficiale della Fiat" su questo
Ragazzi avete mai sentito parlare di focus group? :idea: E' una tecnica utilizzata nelle ricerche qualitative di marketing. In pratica si prende un piccolo gruppo di consumatori e li si fa discorrere tra di loro sotto la guida di un intervistatore/ricercatore/psicologo che cerca di guidare la discussione nel modo più naturale possibili. In questo modo si cercano di conoscere le variabili che più influenzano nell'acquisto, quello che è il vissuto della marca, la sua forza, la fedeltà, etc. Poi si cerca di validare i risultati del focus su un campione più ampio e reppresentativo della popolazione, autopareri potrebbe essere un ottimo focus group virtuale! Ci avete mai pensato? (chiedo scusa se ho descritto in maniera poco accurata quella che è una raffinata tecnica di ricerca, se la leggesse il mio professore mi cancellerebbe il voto all'esame!)
-
C3: raccolta problemi e difetti
La rumorosità sopra i 70 km non dipende dal finestrino ma dagli specchietti retrovisori che infatti sulla c2 sono stati modificati. Ricordo a chiunque debba comprare una c3 di attendere febbraio in quanto a breve l'auto subirà degli aggiornamenti tendenti a ridurre la difettosità e la rumorosità che ha caratterizzato fino ad adesso il modello. Dopo questi interventi che riguarderanno perlopiù parti nascoste l'auto peserà 80 kg in più, non sarà modificato il desing. :wink:
-
Sfida alla BMW
Sono stato al motorshow venerdi e ci tornerò domani. Visitando lo stand Alfa Romeo, che ho trovato un po' dispersivo e "incasinato", ho notato che il megaschermo che proietta le immagini delle vittorie di 156 Gta nel campionato europeo turismo è posizionato per essere visto nella sua interezza dallo stand BMW. Secondo voi è voluta la cosa? Secondo me la Bmw sarebbe la prima "vittima" di una crescita alfa in europa, voi cosa ne pensate?
-
motorshow iniziato : ON C'E` TRACCIA DELLA 156 AUTODELTA DA
Domani sono al motorshow , aspettate in serata un rapporto dettagliato.
-
Oggi la Lancia fa 97 anni
Auguri, hai fatto sognare mio padre prima con la fulvia, poi con la stratos e il deltone. Io sono qui e aspetto di sognare.... forza, nel mondo fanno a gara ad acquisire marchi storici e Lancia rischia di chiudere! Buona fortuna
-
STOP ALL'ALFA IN USA
spero che tu abbia ragione. Mi confermi che si farà una rete totalmente autonoma da quella Gm? E' un grosso investimento! Si stanno gia muovendo in Alfa? Con che criteri? Pensi che nella comunicazione cercheranno di fare leva sull'immagine della duetto o ripartiranno da zero?
-
STOP ALL'ALFA IN USA
La fonte, Morchio, è attendibile, purtroppo. Come mai questo rinvio a data da destinarsi? 1 problemi di capacità produttiva nell'unico stabilimento Alfa di Pomigliano. Se si ritorna negli Usa lo si fa per fare dei buoni numeri di vendita, se non ricordo male lo stabilimento fece fatica a sostenere il picchio di domanda di 156 prima e 147 dopo. Quindi bisognerebbe ampliarlo, ma costa soldi! 2 problemi di prodotto, non oso immaginarlo! 3 problemi di rete distributiva. Forse a Gm non va più di distribuire alfa, sembravano cosi impazienti! 4 problemi di mercato. Non credo perchè la "nicchia" delle europee di lusso è in continua crescita. Il rientro sul mercato americano è un'operazione ciclopica che richiede molte professionalità, prodotti adeguati e molta preparazione in quanto in caso di errori non credo che esistano prove d'appello.