
massi83
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
595 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di massi83
-
Da sprintmonitor, per quello che può valere: Ceed 120 cv: 15,5 Ceed 140 cv: 14,45 XCeed 120 cv: 15,36 Mi viene da dire che forse il consumo non è determinante e potrei prendere anche la 140cv (se riuscissi a trovarla di un colore diverso dal bianco :D) Peccato non esista il manuale mild hybrid su Ceed
-
ma ti ricordi in quale discussione? Perché io ho guardato davvero tante recensioni sulla i30 quando pensavo a quella e non ho trovato questa indicazione. Dopo aver provato l'Astra in effetti mi chiedo come si possano comportare la Ceed che vorrei con il 1.0 che non è che sia così diversa dalla i30... (e chissà la Xceed...)
-
Ho girato diversi concessionari e mi sembrano tutti tremendamente allineati sui 20K + finanziamento, no usati/km0, almeno quelli vicino casa. Spostandomi di provincia in effetti ne ho trovato uno che non me ne ha parlato ma purtroppo non ho trovato l'auto che mi convinceva del tutto. Spererei nei multimarca o quelli più piccoli ma anche lì sto facendo fatica a trovare il modello che mi interessa nel budget desiderato
-
non conosco il 1.2 tdi ma confermo che il 1.5 tdci non è male, spiego meglio: in alcuni frangenti senti che preferiresti un piccolo spunto di più ai bassi ma non è una cosa drammatica, è elastico e appena entra in coppia lo fa in modo energico (2° 3°, poi in 4° e 5° si siede un po'). Per capirsi il 1.2 110 cv 3 cilindri dell'Astra provato ieri per poco tempo mi sembrava molto più vuoto in città nonostante leggendo solo i dati 0-100 ci si potrebbe immaginare esiti diversi
-
Io guido spesso una Fiesta 1.5 tdci titanium e come già detto va complessivamente bene (unico difetto secondo me i sedili scomodi nei viaggi lunghi). Occhio a stato frizione (la mia si è indurita parecchio sui 90K) e impianto raffreddamento (perdita da una tubazione anni fa, poi sistemata). Motore leggermente vuoto ai bassi ma riprende discretamente per i cavalli (in città), in autostrada mostra un po' la corda anche a livello acustico. Tenuta ok ma un po' molleggiata e non sempre precisissima con i 15 pollici
-
Diciamo che l'unica urgenza sarebbe il bollo in scadenza a fine mese (ma recuperabile) e soprattutto, e questo sarebbe più grave :D, un possibile blocco della circolazione euro4 diesel da Ottobre (ancora da confermare lato covid, ma possibile). Effettivamente a mente parzialmente fredda aspettare ancora un po' potrebbe essere preferibile. La Ceed comunque sarebbe effettivamente più caruccia anche se non perfetta neanche lei mancando il mild hybrid sul manuale, cosa che avrebbe la Focus che internamente non mi fa impazzire (avendo già una Fiesta) E' stato molto interessante provare Astra, devo dire che la strozzatura ai bassi mi ha fatto restare davvero stupito (non so quanto possano incidere i poco oltre 20K dell'auto). Quello mi ha colpito positivamente sono i freni, i fari a led, interni e il rapporto qualità prezzo. PS ero convinto che il 1.2 fosse ancora progetto GM Ci penserò, anche se il bianco non è il max. Si nel 2020 c'erano Ceed 140 cv che però secondo sprintmonitor consumicchiano (14,45 la media di diversi utenti), mentre l'Astra consuma invece davvero poco. Certo al momento con 13.000 km anno forse i consumi non sono la prima cosa da vedere mah. Effettivamente l'erogazione mi ha lasciato interdetto a dir poco , considera che in passato ho guidato anche Corsa C benzina aspirata con 1.2 da 75 cv senza nessun problema (certo solo euro 4, molto più leggera e con rapportatura completamente diversa)
-
Ciao, vi aggiorno: al momento quelle che mi interessano di più sono Kia Ceed (soprattutto), eventualmente Xceed e come piano C Opel Astra, max 17k (manuale, benzina). Le kia sono introvabili come km0 o usati su quella cifra, a parte una Ceed bianca a 18K e non dietro l'angolo (quindi un po' più sopra e con motorizzazione 1.4 140cv invece della 120 che cercavo). Oggi ho provato una Astra con pochi chilometri e nel budget (sui 15k, 110cv benzina, business elegance). Non mi ha entusiasmato per niente il motore ai bassi, sembra veramente "strozzato" (in proporzione i Kia 1.0 120 cv come si comportano??), frenata automatica solo per auto e non anche per pedoni (che mi sarebbe piaciuta), per il resto mi sembra "ok" e con un rapporto qualità prezzo credo almeno discreto, se non di più.. Freni buoni, sterzo leggero ma sembrerebbe non molto comunicativo (non ho notato se si indurisce), Bagagliaio non certo dei più capienti. Dopo diverse Opel, l'Astra non è la mia prima scelta (l'idea era di provare qualcosa di diverso), sto valutando se continuare la ricerca in ambito Kia o fermarmi a questa Astra (con il rischio di non trovare comunque quella che sto cercando..) Come la vedete? @tonyx @Gil @Fabione
-
Oggi sono andato a rivedere la xceed e mi sono reso conto che le versioni ibride hanno (ovviamente) il bagagliaio abbastanza più sacrificato, a mio avviso peggio di una Ceed benzina. Meglio andarla a vedere peché non è cosa da poco. Concordo con l'osservazione di Vale sulla questione prezzi: al tuo posto cercherei una km0 o usata con pochi km (più che altro perché il nuovo trovo che abbia prezzi davvero esagerati in linea di massima, si lima qualcosa con i finanziamenti)
-
Pensavo che potesse essere un problema visto che ultimamente il bollo si paga tramite app IO e proprio bancomat/c credito (che avrebbe un nominativo diverso dall'intestatario)
- 254 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
intendo: l'auto è intestata a un familiare, pago io il bollo perché la sto usando io. Quando la rottamo tra qualche settimana posso avere il rimborso facilmente o è indispensabile che il pagamento lo faccia il proprietario?
- 254 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sono andato a vedere la versione benzina e non è male (a parte la visibilità posteriore che non mi sembra il max, va fatto affidamento sulla retrocamera). Non so i consumi di questo modello Mhev ma non è male come tipo di auto (deve piacere un po' il posteriore, va scelto secondo me il colore giusto)
-
Interessante informazione. Mi chiedo: se il bollo viene pagato da persona diversa dall'intestatario dell'auto, è possibile comunque avere il rimborso per rottamazione?
- 254 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Concessionari e finanziamenti
una domanda ha aggiunto massi83 in Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
Ciao, l'impressione che sto avendo è che i concessionari dei vari brand ufficiali vedano come unica strada quella del finanziamento (è una delle prime domande che fanno prima di discutere sull'eventuale disponibilità dei modelli che si cerca..). Mi chiedo: passando per concessionari multimarche o comunque non ufficiali è più facile riuscire a concludere senza dover attivare un finanziamento con loro? (al fine di evitare interessi mostruosi o altri vincoli). E nei concessionari di brand ufficiali, qualcuno invece è riuscito a concludere senza finanziamento? -
Grazie, diciamo che 17 sarei un po' tirato e lo farei solo su qualcosa che valesse davvero la pena, il confronto tra 15 usato con pochi km e 17 "nuovo" è su mezzi diversi ed è tutto da verificare se i 17 sono realmente quelli.. Poi sono d'accordo che 15 e 17 siano cifre "apparentemente" vicine (il punto è tenersi lontano dalla soglia psicologica dei 20). Ulteriore possibilità che stavo guardando ora potrebbe essere Ford Puma che è anche mild hybrid ma mi sembra che l'abilità interna sia più vicina alla Fiesta che a un segmento C a cui stavo puntando (anche se raramente avrei bisogno di quello spazio).
-
Ti ringrazio per questo commento perché mi aiuta ad affrontare la scelta anche da un altro lato, quello relativo al "cosa ti piace di più". Ricapitolando quello che sto cercando: 15K usato dal 2020 o 17K nuovo/km0 se proprio ne vale la pena (possibilmente mild hybrid ma ho già visto che è inutile), *berlina* segmento C per avere un bagagliaio decente quando serve, benzina, manuale, allestimento un po' sportiveggiante e qualche adas utile (frenata automatica, rilevazione stanchezza e se possibile blind spot). Al momento potrei avere una soluzione che sulla carta si avvicina vagamente (Ceed gt line) ma devo valutare il venditore e l'offerta. Non è però purtroppo mild hybrid. Sono andato a vedere anche la Scala, siamo fuori budget sul nuovo, ma non mi convince del tutto (anche se in allestimento Sport non dovrebbe essere male, tralasciando il clima manuale) Alternative: Astra (oltre a essere l'ennesima Opel che guiderei, esteticamente mostra un po' l'età oltre a una impronta estetica più classica che sportiva), passare al segmento B (però la volta che mi serve più spazio potrebbe essere un problema) Come marchi ho valutato in particolare: kia, hyundai, opel, ford. Non mi piacciono particolarmente le francesi
-
Io su quel budget mi prenderei una hyundai i20 (valutando se il bagagliaio è sufficiente), la stavo valutando anche per me ma vorrei un bagagliaio un po' più spazioso