-
Numero contenuti pubblicati
1745 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di HF integrale
-
Quando e se mai uscirà la Suv del segmento C o la Giulietta nuova mi recerò da Valentino anzichè da Rosati che ancora non avrà finito i lavori allo showroom nel 2019... comunque sia confermi che la stanno spingendo con i km 0 visto che una macchina da 50.000 te la proponevano a 37500, sostanzialmente 12.000 euro di sconto, un affare. Anche a me da Rosati avevano, "casualmente" 2-3 km zero arrivate il giorno prima... un altra volta invece mi hanno detto che erano in arrivo.... a me sembra che stiano adottando la politica commerciale USA di far trovare l'auto già pronta consegna immatricolata ma con un forte sconto. Credo comunque che Alfa Romeo a Roma e nel Lazio ha una quota di mercato inferiore a quella nazionale.... se qualcuno ha i dati per regione potrebbe pubblicarli
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Ma non è una novità esclusiva di Alfa.... era disponibile già sulla Lancia K... a dire il vero quando smontavi l'ultimo volume e la facevi coupè era proprio "spaventosa"
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
spendere quanto...100 milioni? 150? per modificare il padiglione per una auto di nicchia... allora fai una nuova coupè speciality e la produci a Modena in piccoli numeri (10.000 unità) con telaio in carbonio... i conti non tornano. Con quei soldi puoi fare delle derivate della Giulia molto più remunerative. Personalmente scommetto contro la Giulia Coupè (finto scoop giornalistico x me) e se si farà sarà una coupè a 3 porte, spero bella e sportiva come la Serie 4. Che poi sia una berlina fastback è totalmente non credibile, già hanno una berlina che non vende secondo i programmi e che fatica non poco e che fanno ...si mettono a produrre un altra berlina ancora più di nicchia? nonsense. Scusate ma la fonte quale sarebbe? Già Giulia è la più coupè di tutte le berline premium del semento D, se la fai con il padiglione posteriore ancora più rastremato cosa esce fuori? la Batmobile ...in cui ti devi inclinare tutto storto per sederti posteriormente....naaa non esiste proprio.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Si si lo so benissimo, è che mi pare strano che se non hanno soldi da buttare propendono per una derivata della Giulia, un segmento che in Europa fa numeri piccolissimi, ed in Italia è lo 0,3% del mercato. E infine anche in Usa vende tutto sommato poco, se escludi le berline coupè. Per me esce un SUV, lo vedo più compatibile con l'obiettivo di Marchionne di fare numeri e cassa.Deve essere una cortina fumogena per tenerli coperti. Io credo che avremo delle sorprese positive.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Alla fine anche la serie 4 è la serie 3 a 3 porte leggermente più sportiveggiante.... ma un modello simile che numeri potrebbe fare? Non credo che la serie 4 faccia chissà che numeri, nonostante sia BMW e la gente la compri a occhi chiusi... tutta questa storia dell'Alfa Giulia coupè mi puzza..... forse sto diventando complottista come @Vultek ... potrebbe essere una notizia di copertura veicolata ad arte per distrarre la stampa specializzata dai veri modelli che stanno per uscire.... basta non vi leggo più... siete contagiosi
- 17735 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Sono molto perplesso. Avete letto le vendite in Italia a novembre? FCA è scesa a una quota del 25%(record negativo storico per le auto Italiane), dalla media del 30% degli anni precedenti e dei mesi scorsi... a dimostrazione che le vendite erano stragonfiate dai km 0 per nulla remunerativi. (qualcuno mi prendeva in giro o mi dava del disfattista quando dicevo che Roma è invasa dalle Panda bianche a km 0). Quindi per centrare gli obbiettivi di utile del 4° trimestre hanno ridotto la loro quota di 4,8 punti percentuali in un solo mese.... e i concorrenti guadagnano quote... non è facile riprendere poi le quote... DEVE uscire qualcosa nel 2018 è obbligatorio, almeno per FIAT, altrimenti devono ridurre la quota ulteriormente... ma se si rimpiccioliscono troppo le vendite, è un cane che si morde la coda... scende il fatturato, scendono le concessionarie e quindi scende l'utile. Per non parlare poi di Alfa in F1... non fai un a operazione del genere se non prevedi di lanciare nulla per i prossimi 2 anni, sarebbe un non sense.
- 17735 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
https://twitter.com/JATO_Dynamics/status/925386514254659584 Speriamo che sappiano sfruttare commercialmente il premio auto dell'anno in USA per aumentare le vendite in maniera significativa. Alfa Giulia meriterebbe di vendere almeno quanto Audi A4. Se investono in pubblicità in USA per la Giulia e aggiungono a breve un altra motorizzazione, posso saturare Cassino. Ricordo ancora il lancio di Renault Scenic... "l'idea che cambia l'auto" bhe con quella pubblcità martellante e quel modello azzeccato, la Renault si risollevò dalla crisi... poi è entrata in Nissan e il resto della storia lo sappiamo.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
No ti sbagli @pennellotref ha ragione, FCA è ancora nell'area non investimento - speculativo Moody's Standard & Poor's Fitch Ratings Descrizione Lungo termine Breve termine Lungo Termine Breve termine Lungo termine Breve termine Aaa P-1 AAA A-1+ AAA F1+ "Prime". Massima sicurezza del capitale. Aa1 AA+ AA+ Rating alto. Qualità più che buona Aa2 AA AA Aa3 AA- AA- A1 A+ A-1 A+ F1 Rating medio-alto. Qualità media A2 A A A3 P-2 A- A-2 A- F2 Baa1 BBB+ BBB+ Rating medio-basso. Qualità medio-bassa Baa2 P-3 BBB A-3 BBB F3 Baa3 BBB- BBB- Ba1 Not Prime BB+ B BB+ B Area di non-investimento. Speculativo Ba2 BB BB Ba3 BB- BB- B1 B+ B+ Altamente speculativo B2 B B B3 B- B-
-
Condivido tutto ma se attualmente Giulia è leggermente superiore alla vecchia Bmw serie 3, ma inferiore come finiture ad A4 e Mercedes C con la prossima uscita della nuova BMW serie 3, la Giulia si ritroverà nuovamente indietro alle tedesche. Inoltre sottolineo che è inutile avere la meccanica superiore a quella delle concorrenti se i clienti comuni non SANNO che tu hai la meccanica migliore. Comunicare è fondamentale, e in Alfa non sono riusciti, almeno qui in Europa a far passare le caratteristiche tecnologiche superiori di Giulia. Io personalmente non penso che si scelga la triade per il navigatore. Stavo facendo un ragionamento più articolato... se Alfa fa uscire un nuovo modello ogni 2-3 anni, o ne fa uscire 2 e poi più nulla per 2 anni, senza completare la gamma, e poi quando esce il modello è indietro su "cavolate" come i software, i full led e altri optional, che con tutto il rispetto non costano uno sproposito, ne stravolgono l'investimento iniziale nel nuovo modello tanto più se Magneti Marelli già li produce per la concorrenza, allora non riuscirà mai a essere una vera alternativa ai tedeschi e in definitiva a raggiungere obiettivi di vendita soddisfacenti per essere in attivo. E la concorrenza non sta a guardare, come la Mercedes dimostra, innova in tutto dal design, alla qualità percepita. Ed anche le nuove Volvo hanno una qualità delle rifiniture interne stellare. In sostanza o sei disposto a fare una serie di investimenti maggiori sapendo che ti ripageranno nel medio lungo termine o non riuscirai a ricavarti uno spazio nel segmento. Per essere chiari penso che il primo piano Alfa fosse ottimo con 8 nuovi modelli nel giro di 4 anni.
-
Non è mica una competizione a tranelli! Entra in una nuova classe E... magari non ti piacerà ma sta un passo avanti ai concorrenti. E il Top. Chissà magari Alfa con la 168 mi stupirà. Neanche a me piace tutto digitale, ma ammetto che è molto futuristico se messo vicino a una plancia di una Giulietta.
-
Non mi sembra il paragone giusto... la BMW serie 3 non ha la meccanica di un tricicolo con le ruote, la sua progettazione e industrializzazione della parte meccanica non credo proprio sia costata meno di Giorgio. Solo che Bmw ha investito pesantemente nel settore da almeno 30 anni, quindi può evolvere la sua trazione posteriore mentre Fca ha dovuto riprogettarla dal foglio bianco perchè avevano disperso la tradizione Alfa Romeo. E' una questione di investimenti iniziali, di know-how nelle finiture, che Fiat non ha, difatti l'Ing. Fedeli ha detto che si stanno concentrando molto sulla qualità percepita... significa assumere ingegneri, tester, progettazione congiunta degli interni con i fornitori più accurata. Significa investire... significa contrastare Mercedes che ha 5 e dico...5... centri di advanced design distribuiti nel mondo, tra cui in italia a Como quello che progetta gli interni. https://www.mercedes-benz.com/en/mercedes-benz/design/studios/ Ma dipende dalla risoluzione dello schermo, che se è elevata e ha la giusta luminosità si vede bene.... sinceramente che la Mercedes E class ti mandi fuori strada perchè non si legge bene la strumentazione col sole mi sembra una cosa abbastanza difficile da credere. Non credo proprio che su E class ci sia la plastica dura al posto della plastica soft touch. E' evidente che manchi una gamma Italiana in concorrenza con Mercedes....Alfa si rivolge più al cliente Bmw..... poi tu poi dire che è economica, brutta, pacchiana, fatta a risparmio sulla versione base... tutto quello che vuoi ma incontra i gusti degli acquirenti che fanno attualmente di Mercedes il leader mondiale del premium
-
LA classe A con la Giulia non c'entra nulla. Penso che volesse dire che con questa velocità di rinnovamento della Gamma, Mercedes fa sembrare le avversarie superate, o comunque indietro. Prendete la Tesla, piace a tanti anche per quel mega tablet dove si controlla tutta l'auto.... è un poco la storia dell'uscita dell'Iphone... da prodotto di nicchia è diventato leader di mercato. Ora le vendite dicono che la Mercedes E class è leader di mercato, la C class idem, e non vorrei sbagliare ma penso lo sia anche la S class. Che alfa abbia un altro stile non ci piove, ma che ci mettono 3 anni per avere una visione della retrocamera a tutto schermo (semplice aggiornamento software) o la funzione touch mi sembra troppo. comunque per il cliente tipo Mercedes, per quello che ama il lusso più opulento e ostentato, concordo con chi ha detto che Lancia poteva (e può) essere la vera alternativa.
-
se gli interni fossero la parte meno costosa per i produttori come mai in Fiat non riescono a fare plancie e interni di qualità come i tedeschi?? sono almeno 20 anni ch e è così, 156 e 147 comprese. Escludiamo la Giulia e la Stelvio che sono su un altro livello.... evidentemente non è così facile come dici te. E L'audi vende principalmente per gli interni.... chi senti senti ti dice si le auto italiane non male la linea... ma le rifiniture non sono all'altezza di Audi. Vero o sbagliato che sia, questo è il claim.
-
Diciamo che non sta vendendo tanto quanto si sarebbero aspettati. Il problema grosso sono Germania e United Kingdom tra i grandi mercati. A Roma devo dire che negli ultimi 2-3 mesi, nelle zone bene della città, vedo tante Giulia e anche svariate Stelvio. Ho notato un cambiamento rispetto ai primi mesi del 2017 dove non vedevi una Giulia nemmeno col lanternino. Mi sembrano tutte versioni medio alte. Ripeto, ho impressione che abbia raggiunto, almeno qui da noi nella capitale, la massa critica di auto circolanti necessaria perchè se ne parli, la giusta visibilità che fa aumentare immagine e vendite del marchio.
-
Non so su che dati andate a rimugginare voi.... la Giulia vende meno della tesla model X e model S. Non mi dite che le Alfa Romeo devo essere una nicchia più di nicchia della Tesla che è già la nicchia più nicchia delle elettriche. Sarebbe una affermazione non credibile. Non sono in attivo assolutamente. Si devo dare una mossa, dalla rete, ai nuovi modelli, al marketing. http://carsalesbase.com/european-car-sales-analysis-september-2017-models/
-
Ma che stai dicendo???? FCA FIAT Chrysler!!! Ma non si può dismettere un marchio con una storia come quella di FIAT che nel 1990 era il terzo costruttore del mondo dopo GM e Ford e che vendeva oltre 3 milioni di auto annue. Non esiste. Mentalità suicida. Va riconquistata la clientela con un piano prodotto adeguato. Con le auto a basso margine fatte in fabbriche dove il costo della manodopera è più basso (ma ti ricordo che Marchionne stesso affermò al tempo di Fabbrica Italia che la manodopera incide solo per l'8% sul costo dell'auto) e quelle più costose prodotte in Italia, un piano che mi sembra già avviato. Non so dove leggi che il BEP è stato raggiunto. La Giulia non raggiunge le 40.000 unità. I dati diffusi da Marchionne e Palmer all'ultima conference call parlano di utile mancato per Alfa anche nel 4°trimestre, e di previsione sbagliate per il 2017, da loro motivate con rete di vendita incompleta in Usa e risicata in Cina.
-
E' rilevante, le piattaforme a trazione anteriore sono rilevanti per il gruppo. La Giulia di per se come modello è irrilevante per i volumi irrisori che fa. Di Alfa alle conference si parla perchè gli stessi analisti sono scettici sulle possibilità di successo del rilancio. Dunque questo è un forum e quindi si parla e si discute. Se uno ritiene che si facciano inutili chiacchiere da bar, non vi partecipa. Detto ciò Fiat si è rilanciata con una B segment svariate volte nella sua storia centenaria, prima con la Uno e poi con la Punto. PSA si è rilanciato con nuovi modelli venduti prevalentemente in Europa, quindi è legittimo auspicare una B segment. Sarebbe come se la Porsche non producesse più la 911, così non produrre più una Punto e ritirarsi dalla competizione del segmento B sarebbe una dichiarazione di dismissione del marchio Fiat. Per questo motivo uscirà una B segment e ti renderai conto che tutti quelli che la auspicavano come me avevano ragione da vendere.
-
Bhe non sarei così catastrofico. Ma la cassa integrazione è un fatto. La usano anche per non produrre troppo e non deperire gli utili, come una sorta di ammortizzatore del mercato. E' vero ma FCA è in crescendo negli ultimi 3 anni da 2,3 a 3,2, significa che stanno preparando nuovi modelli e che il forno funziona...credo attendano anche di migliorare il loro rating azzerando il debito per poi finanziarsi a minor costo sul mercato, reinvestendo gli utili in nuovi modelli e nel ritorno del dividendo. Fiat l'hanno salvata gli Agnelli ricapitalizzandola e vendendo settori non strettamente attinenti al business automobilistico. Rispetto la tuo opinione, ma mi sembra che per te la dirigenza faccia tutto alla perfezione, che non servano nuovi modelli e che Marchionne è la perfezione. Possiamo anche chiudere i forum. Va tutto bene... madama la marchesa. Seppellite la Mi.to e andiamo avanti. Il mondo va veloce. Ma notizie sulla gamma Alfa ce ne sono?
-
Dietro come proporzioni è bruttina, specialmente se messa vicino alla nuova Polo Europea. Andrebbe ridisegnata per i gusti europei.
- 559 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
No assolutamente. L'obiettivo era aumentare le vendite al di fuori del NAFTA di tutto il gruppo Chrysler a 1,5 miliardi di euro, che significa che prima non vendevano queste cifre all'estero. Non dimentichiamoci che Chrysler era strafallita con il fondo Cerberus. Se fosse come dici tu, l'obiettivo sarebbe stato mancato e Fiat non avrebbe comprato una quota pari l 15% di Chrysler group. Perchè voglio ricordarlo per tutti (Vultek lo sa), la Fiat ha comprato la Chrysler e non viceversa, e altre amenità che si possono sentire solo sulla provinciale stampa italiana.
-
Non devi polemizzare per forza di cose con me, ho scritto esattamente che l'obiettivo fu raggiunto con le vendite di Jeep all'estero. Le 1000 Chrysler Sebring e 300 vendute e rimarchiate Lancia furono un classico errore di marketing. Sono abbastanza d'accordo con te. Marchionne ha tantissimi meriti ma anche qualche mancanza nel portare a compimento i piani industriali. Io vedo sia i suoi pregi, sia i suoi difetti. Nel 2009 Fiat andava bene. Basta guardare i bilanci. Come vendite fu un anno record. Diciamo che vedi il bicchiere mezzo vuoto, Vultek lo vede mezzo pieno.... magari la verità sta nel mezzo. Sulla mancanza di nuovi modelli per i marchi italiani hai ragione. Nel 2009 Fiat SPA era in utile e ha salvato Chrysler, non è vero che l'ha pagata 0, l'ha in realtà pagata in management, tecnologie, Know-how, il gruppo Chrysler era fallito, senza progetti, e con le piattaforme vecchie di 10 anni vincolate ad accordi in scadenza, 0 nuovi modelli nei cassetti. Ha apportato la sua rete distributiva in Europa e Sud America. Che sia un pessimo uomo di prodotto... bhe non possiamo più dirlo perchè Giulia e Stelvio son ottimi prodotti. Semmai cambia un pò troppo spesso i piani prodotto con il risultato di deludere le aspettative. comunque sfaterei la retorica autoflaggellativa italica del fallito, finito, senza speranza....ma anche la retorica di MArchionne salvatore del pianeta. Già altre volte Fiat era andata in passivo con la contrazione del mercato dell'auto Europeo, e tutte le volte con la Uno e poi con la Punto si era rilanciata registrando utili molto elevati. Quindi onore a Marchionne ma onore anche ai Ghidella ed agli altri manager che salvarono fiat auto altre volte nel passato. (crisi petrolifera). Nel 2001 con le torri gemelle la crisi fu forte, e Fiat Spa ricapitalizzò l'auto con 2,5 miliardi di euro a cui GM non aderì e si diluì al 5%. A sua volta Ifil ricapitalizzò Fiat SPA con 1,5 miliardi di euro. E l'Ifi-ifil fu ricapitalizzata dall'accomandita della famiglia Agnelli che quindi ci mise i soldi. Fiat spa vendette i gioielli della corona per rilanciare l'auto, ossia Fiat Avio, e Fiat Ferroviaria ad Alstom. Tutto questo avvenne mentre morivano prima Gianni Agnelli, e poi Umberto Agnelli. Detto ciò se non svendettero allora, sarebbe da stupidi svendere adesso FCA. "Nel 2003 il gruppo Fiat, alle prese con la crisi del settore automobilistico, vendette Fiat Avio S.p.A. a un consorzio formato per il 70% dal fondo americano The Carlyle Group e per il 30% da Finmeccanica S.p.A., che vinsero la concorrenza dei francesi di Snecma. Fiat Avio fu valutata all'epoca 1,5 miliardi di euro e cambiò ragione sociale in Avio S.p.A." Sull' Ing.Ferdinand Piech hai ragione, sta una spanna sopra gli altri.
-
Non mi ci far pensare... più vedo la concept 200C EV e più mi sembra perfetta per una Lancia, non avrei toccato nemmeno i fari, solo la mascherina tipica del marchio (tra l'altro dalla forma mi sembrava già essere predisposta per quella Lancia) magari avrei ritoccato leggermente il posteriore, messo dei cerchi in lega di gusti europei e non questi pacchiani americani di metallo lucido, sarebbe stata più bella di una Mercedes C class, su questo non ci piove.
-
No assoulatamente devo smentire che tra gli accordi con il governo USA rientrasse la clausola di fondere Chrysler e Lancia. Le clausole erano altre, restituire i prestiti, produrre un auto con una certa autonomia nei consumi ( Dodge Dart) e portare un 15% di produzione Usa in Export (raggiunto facilmente con Jeep e Fiat Freemont). Il rebadge delle Chrysler è stata la cosa più stupida, più controproducente, più vergognosa che si potesse fare a un marchio di prestigio. Rimarchiare quella vasca da bagno della Chrysler Sebring Cabriolet per venderene 100 (realmente !!) a km 0 e massacrare definitivamente l'immagine di Lancia, poi la 300 rimarchiata Thema per profanare un nome di modello Lancia, ai tempi, di successo in tutta Europa, quando come proporzioni era oggettivamente massiccia e americaneggiante, impossibile da far passare come un elegante ammiraglia italiana. Il prototipo del 2009 Chrysler 200C EV (hibrida plug-in) di berlina poteva andare invece benissimo anche per la Lancia, con la mascherina e i fari anteriori e posteriori (quindi un costo limitato) modificati, ed una plancia europizzata. Poi non si sa bene come sia uscita la nuova 200, nel 2014, ossia 5 anni dopo con una linea più vecchia e parecchio più sgraziata e bruttina rispetto alla bella Concept di 5 anni prima... il classico dei Misteri di casa FIAT. Davanti sembra una scialba, banale Hyundai o giapponese qualunque, dietro una specie di copia della A4 berlina, ossia uno dei pochissimi modelli flop di Audi, di trequarti se la guardate bene, gli manca solo un maniglione sul tetto per trasformarla in un ferro da stiro. Non solo ma oltre che rovinare la linea della concept 200C EV, sono riusciti a fare lo stesso il padiglione posteriore troppo basso, e quindi i clienti americani entrando nei posti dietro sbattono la testa, motivo che insieme alla orientale, ne ha decretato il flop (mi sembra sia stato anche rivelato da Marchionne). Rimane un mistero della fede, un marchio che aveva vinto 11 tipo mondiali rally, con club in tutto il mondo, qualunque cosa dicano i dirigenti miopi per giustificarsi, in Europa vendeva 300.000 auto più delle massimo 200.000 vendute mai in un anno da Alfa Romeo. Era importata e ricercata in Giappone, Sud Africa e altri paesi globali dove esistono ancora Lancia Club, Australia e USa compresi. E ora è proposta nella Aste di Sotheby's a Ney York per gli americani. https://www.clubalfa.it/30936-lancia-delta-hf-integrale-evoluzione-un-esemplare-allasta-a-new-york.html