Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Questa Argo intanto vediamola dal vivo, aspettiamo altre foto... poi concordo con te per le somiglianze con la Polo (che è un bene!!) o la i20 (di solito le coreane copiano il design delle europee, a volte si ispirano anche a Maserati del passato come la Kia Stinger che non è niente male). Ma non diciamo linee banali neanche per scherzo, è pericolosissimo anche solo pensarlo !!!! Basta auto "originali ed innovative" per Fiat ossia cassettoni, carri funebri o anticaglie tipo Multipla, Delta, Stilo, bravo/brava, Thesis, Lybra, K coupè, K, Alfa con musi da tapiro.... per carità, che dio ce ne scampi e liberi!!! Mi vengono gli incubi la notte! Facciano disegnare le auto ai designer della 156, Giulia, 500 berlina, della 500X, della Reneagade, della Ferrari 812 Superfast, Ghibli, gli altri li mandino a far danni nelle case tedesche. Tutta questa "originalità" ha affossato le case automobilistiche italiane, la produzione italiana, l'occupazione.... gli esperimenti li facessero sui fogli di carta. Da mandare via anche coloro che hanno pensato a modelli crossover (che in Fiat spesso vengono confusi con mostri della mitologia classica) come la Croma monovolume o la Delta carrofunebre. Prima producano auto belle e vendute nei vari segmenti poi gli esperimenti vengono dopo, non si sperimenta sulla pelle dell'industria e dell'indotto e in definitiva, visto l'impatto su Pil ed export, di tutto il paese.
  2. Direi entrambe le cose, veramente una schifezza. PS: Aveva ragione Ghidella "Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia."
  3. Fatemi aggiungere una cosa,, che se non la dico mi rimane il magone. Ma chi è il genio della lampada che ha progettato il nuovo marchio Lancia tutto blu, brutto, anonimo e soprattutto fatto in Cina con la condensa che entra dentro 2 mesi dopo che compri la Ypsilon? Chiedo agli insider di FCA, ma nel gruppo sono a conoscenza che il marchio delle Lancia si riempie d'acqua, tutti non ce ne è uno che si salvi, dopo pochi mesi che esce dalla fabbrica? Che immagine di affidabilità dai se la prima cosa che non va' è il marchio????? Lo sanno che fa "cagare" rispetto a quello vecchio bicolore? (scusate il francesismo ma quando ci vuole ci vuole!!!) Hanno licenziato questi che lo hanno realizzato???? hanno cambiato i fornitori????? quando lo vedo mi vergogno giuro!!! Sin da quando l'ho visto ho pensato che Lancia fosse spacciata.
  4. La questione finestrino è un dettaglio a cui pochissimi faranno caso. Semmai è più un problema di pulizia del design. Quello che interessa sapere a noi in Europa è: 1) Che pianale usa la Argo, e se è predisposto per le 5 stelle euroncap. In caso non lo fosse sarebbe meglio non importarla in Europa. Fiat ha una tradizione nel segmento B, dove ha sempre presentato auto all'avanguardia, presentarne una che prende 4 stelle (o 3) già da subito, mi immagino tra 3-4 anni. Sarebbe controproducente per l'immagine del marchio. Ricordo l'uscita della prima Punto del 1993 con una campagna imponente che parlava di solidità e di affidabilità che portò a vendite stellari.... guidò la classifica delle vendite Europee se non erro per 2 anni di seguito, era nella Top ten in tutti i paesi europei, spesso ai tra i primi posti. 2) Le finiture interne di Argo se all'altezza degli standard europei o verranno riviste. 3) Le motorizzazioni Secondo me in base al riscontro in Sud America la potrebbero anche importare qui, o più probabilmente farla in Serbia/Polonia
  5. Allora tutto quello che era stato progettato sotto la guida di Fiat auto dell' Ing.Ghidella ha venduto bene, poi ci saranno stati sicuramente aspetti da migliorare ma con lui Lancia aveva raggiunto le 300.000 auto annue in Europa, vinceva nei rally, aveva un immagine di auto elegante ma anche da sportiva vincente. Sotto di lui si è creato il mito Delta. Cito la Thema Ferrari, la Y10 (grande successo). (per non parlare di Uno, Panda, Tipo, Croma, 164) L'ing. entrò in conflitto con Romiti capo della holding Fiat, sia per questione di carattere ma essenzialmente perchè lui voleva reinvestire gli altissimi utili dell'auto nel prodotto mentre Romiti era a favore di reinvestire in altri settori, assicurazioni, etc per diversificare poiché l'auto era considerato un business maturo. Sappiamo come è finita e la fiat perse il miglior uomo di prodotto dai tempi di Vittorio Valletta. Ci sono dei video molto interessanti sulla presentazione dei prodotti dell'epoca sul canale you tube del Centro Storico FIAT https://www.youtube.com/channel/UCJMFl8nEgJEnWUJGgO34H9A/featured dove trovi di tutto su Lancia e tutti i marchi, dalle pubblicita a i video tecnici alle interviste agli ingegneri, al marketing....erano molto più avanti di oggi, ma proprio anni luce. Facevano video su ogni cosa, dal centro crash test alle fabbriche, dalla progettazzione alle corse. Fu un grande periodo quello per l'auto italiana. Vedi se non reinvesti gli utili non puoi raggiungere i concorrenti.
  6. No ypsilon no, i parlo della Ypsilon (2003-13) che non fu un flop ma non ebbe lo stesso successo della Y di Fumia del 1996, e comunque innaugurò lo lo stile vasca da bagno e quei fari posteriori tremendi. Fortunatamente l'ultima ha ripreso il posteriore di quella di Fumia ma ha perso la calandra Lancia con lo sciocco tentativo di trasformarla in una Chrysler.
  7. IMHO IMHO IMHO Facciamola molto più semplice: Fiat ha partorito una serie di auto esteticamente BRUTTE, se non proprio orrende, e se sono brutte gli interni, la dinamica di guida, tutte cose importanti ma non le prendi nemmeno in considerazione per un acquisto (poi anche le auto brutte hanno i loro estimatori). I designer italiani e non, sanno fare molto di meglio delle varie Stilo, Delta Cassettone, Thesis nautilus, Thema pacchianata americana, K culona (un posteriore davvero mal riuscito), Ypsilon vasca da bagno (2 serie), Alfe tapiro, la Multipla Horror, Croma monovolume, anche la 500 XL carrofunebre (soldi buttati che si potevano spendere per una Giulia Sportwagon) se la potevano risparmiare. Mi fermo qui perché l'elenco dei flop è molto lungo. Una casa può permettersi di cannare 1 modello, al massimo 2, non così tanti. Ripensando a queste auto mi sono venuti i brividi e mi meraviglio che Fiat sia ancora in piedi, onore al merito a Marchionne!
  8. E' impossibile che ci siano gli stessi robot dal 1972 ad assemblare un'auto nel 2008.
  9. C'era il rischio di crollo? Mi sembra evidente che se la sono dimenticata ed è stata aggiunta dopo, altrimenti l'avrebbero integrata nella maniglia o comunque in un modo meno pacchiano.
  10. Guarda direi di dare un occhiata a questo http://www.alvolante.it/listino_auto/audi-a3 Poi se costa 1000/2000 euro meno oppure a parità di prezzo ti danno una Delta più accessoriata ben venga. Personalmente l'avrei preferita alla Mini Cooper D pagata oltre 26.000 euro, inoltre col tempo le esigenze cambiano e un auto del segmento C fa sempre comodo, magari se la fanno filante anche nella versione 5 porte, senza fare carrifunebri o cassettoni.
  11. Mia madre aveva la Lancia Y di Fumia prima serie, ancora mi sogno la notte i sedili interni e la selleria in alcantara verde, sembrava un salotto, i sedili erano perfetti... Leggo e vedo le le foto sul forum di Clubalfa dei sedili in Pelle della Giulia che in alcuni casi fanno le pieghe dopo 4000km, scricchiolano... bhe dopo 12 anni la Y di Fumia aveva i sedili rigidissimi, l'alcantara ben tesa, e non si era rovinata per nulla, sembrava un divano. La plancia era di un unico colore stampata in un unico pezzo con poche aggiunte e non aveva nessun rumorino nonostante sia io che mio fratello abbiamo imparato a guidare su quell'auto. Il 1.2 Fire indistruttibile. Persino il cassettino porta oggetti si chiudeva bene ed era ben allineato. La Ypsilon II serie, che venne dopo (la bomoboniera) oltre ad avere le proporzioni di una vasca da bagno e zero visibilità, ha scricchilato sin dal primo giorno, un cigolio martellante proveniva dal sedile posteriore, lo stemma Lancia nuovo pieno di acqua e di condensa sin da subito (ma questo affligge tutte le lancia, avranno risparmiato anche li) insomma un passo indietro palese sulla qualità. Il multijet con il filtro sempre intasato che ti costringe a correre sul raccordo anulare appena si accende la spia dell'olio, ossia dopo 1000 km, una roba pazzesca, un autogol assurdo....poi hanno chiuso Termini Imerese...vorrei ben vedere uscivano delle auto di m.... Come un passo indietro sulla qualità interna fu la Punto seconda serie sulla prima serie che aveva raggiunto vendite record in Europa.
  12. E' la stessa cosa che ho detto io, ma mi hanno risposto che la Mercedes è pacchiana. A me sembra decisamente meglio la Mercedes in questo particolare che hai evidenziato. Direi anni luce. Per il resto mi associo alle critiche sull'affidabilità delle tedesche, che ho pagato e constatato di persona.
  13. Sono d'accordo ma pensioniamo questo stile Delta cassettone, Lybra con quei fari e quei posteriori barocchi e antichi. Stilemi Lancia su auto belle proporzionate ed eleganti. Tocco sapiente senza esagerare, come su 500.
  14. concordo in pieno, dovrebbero protestare sulle inesattezze dell'articolo e retrocedere chi in ufficio stampa ha dato una Stelvio con le luci al portellone ad Autobild. Ma il vano di Stelvio (e Giulia) è refrigerato con l'aria condizionata? C'è il porta lattina nelle Alfa?
  15. La Giulia è stupenda, ha tutti gli stilemi alfa romeo, Non penso che per distinguarsi si debba fare un carrofunebre, ma semplicemente belle auto, con tutte le proporzioni giuste che rispettino i canoni stilistici del marchio. La Stil novo era bella e filante, se fosse uscita sarebbe stata un successo. Invece è uscito un cassettone. Eppure non ci voleva molto a ridisegnarla anche in versione 5 porte senza farla sembrare sgraziata. Sarà stata ridisegnata 20 volte, come la Lybra, in classico stile Fiat auto e alla fine è uscito l'aborto. E ora si rischia di buttare via il Bambino (la Lancia) insieme all'acqua sporca (i vari cassettoni italici e americani). Quanto dovrebbe costare? come la A3, tra una Delta BELLA e una A3 trita e ritrita, con quella linea anonima sempre uguale da 10 anni, Delta evoluzione GT tutta la vita. Ovviamente a pari qualità costruttiva, interni lussuosi/sportivi alcantara e alluminio. La facciano disegnare a Giolito che con 500 ha fatto un lavoro esemplare, che è riuscito a supervisionare anche una c sedan più che guardabile (cosa molto difficile), anziché fargli fare i Ducato. Ovviamente IMHO per tutto il messaggio (pandino sei contento? ).
  16. Questa di scrivere IMHO è una moda tratta dallo slang americano??? Se una persona scrive una cosa chiaramente da la sua idea, opinione, convinzione. Scrivere IMho è un orpello superfluo visto che siamo in un forum e ognuno parla per se. Assomiglia molto all'originale...è comunque disegnata da appassionati, un Roberto Giolito saprebbe armonizzarla e attualizzarla meglio. Forse non sei d'accordo sulla Delta Cassettone, per me invece è stato sbagliato anche dargli un nome evocativo come quello di Delta. comunque le auto oggi giorno si assomigliano tutte, e una Delta così in questo segmento si distinguerebbe... qualcuno parlava di A1.... non è brutta, non è neanche sta bellezza, direi che è scialba come tutte le Audi, vista una viste tutte. Anonime.
  17. Se questo privato ha creato Evoluzione Gt, veramente bella, evocativa ma moderna, non riesco a capire come in Fiat auto abbiano a suo tempo potuto partorire quell'aborto di Delta Carrofunebre. Bella anche la versione 5 porte. Forse è il caso di assoldare nuovi designer? Lancia dovrebbe fare come alfa romeo con Giulia, solamente che invece di proporre una segmento D, dovrebbe ripartirecome primo modello da una nuova Delta, evocativa con tanto di versione Hf e Rally. Ancora una auto con una fama planetaria.
  18. D'accordo.....sono maniacali, sono anche scorretti sulla grandezza dello schermo (rimane il fatto che la visuale della telecamera non è a tutto schermo, una cosa rimediabile dal software spero) ma dico proprio ad Autobild dovevano dare una Stelvio con le luci nell'accopiamento del bagagliaio? Ma il marketing c'è o no? non potevano controllarla prima? O Autobild prende in affitto Stelvio a sorpresa?
  19. Bhe figurati se faccio una analisi giusta comunque io non dispongo di analisi di marketing specifiche, ma delle voci che sento o ho sempre sentito in vita mia sull'argomento. Se tu hai qualche dato forniscici la fonte. Che Alfa peschi nel bacino dei premium brands è chiaro, ma quanti di quei 2,2 milioni di acquirenti mercedes la sceglierebbero? vedremo
  20. Non capisco il tedesco ma sull'assemblaggio e la qualità gliene ha dette parecchie
  21. Il tuo parere sui marchi tedeschi mi è ben presente posso anche essere d'accordo con te. Il fatto è che molti ritengono giusto che Lancia RiP e non condivido questa idea. Rimane il fatto che la maggior parte dei clienti che scelgono Jaguar o Mercedes, non considerano Alfa romeo, almeno al momento e che vendere un prodotto con investimenti comuni, con 2 marchi diversi può aumentare la penetrazione nel segmento premium. Speriamo almeno che facciano un modello per tenere in vita il marchio. Chiaramente il successo di Alfa romeo è indispensabile per qualsiasi sviluppo nel premium. comunque se tanti di quelli che scrivono qui fossero vissuti negli anni '60, con il loro ottimismo non ci sarebbe stato il boom industriale dell'Italia del dopo guerra fino a farla entrare tra i 7 paesi più industrializzati. Mamma mia che negativi (so già che mi direte che siete realisti).
  22. E' esattamente quello che ho detto io Argomentando che per questo motivo c'è spazio per Lancia sotto a Maserati coprendo un segmento del premium che non si riconoscerà mai in Alfa romeo. Poi ognuno la pensa differente. Che sia un problema di investimenti questo è sicuro. Più in generale la vocazione industriale dell'Italia si sta riconvertendo nell'auto di gamma, e in prodotti premium e luxury, nella moda, nell'arredamento, nell'alimentare di qualità, nel turismo. In questa strategia nazionale che non ci sia spazio per 2 premium brands, scusami ma è opinabile. Bmw vende 2,3 milioni di Auto, Mercedes vende 2,3 milioni di auto, entrambi sono gruppi indipendenti che grazie ai prezzi premium sono autonomi senza necessità di vendere 5-10 milioni di auto. Audi ha raggiunto le 1,9 milioni di auto. Ora in un mercato premium di questa entità, con approsimativamente 100 milioni di cinesi ricchi che possono permettersi premium brands o luxury, con altrettanti che si stanno affacciando in India, non c'è mercato? Non sono d'accordo. E' più giusto dire che il gruppo non è in grado a livello manageriale di affrontare il rilancio di tutti i marchi che ha in portafoglio. Anche Chrysler è quasi morta. 1 solo modello che si vende. PS: Non paragoniamo una 500 con una ipotetica berlina del segmento D o E di lancia, non c'entra nulla.
  23. Maserati non copre il basso di gamma ma solo l'alto di gamma, quindi vedo spazio per tutta una gamma che faccia concorrenza a jaguar, Mercedes, Audi. Analizzando Maserati si nota che ha prezzi di partenza molto elevati e non sta vendendo tantissimo, basta guardare le vendite di Jaguar in Usa. Levante parte da 73.000 euro, F-pace da 45.000, risultato Jaguar vende 4 volte tanto maserati. Auto più impostate al confort, con geometrie di sospensioni dedicate ai lunghi viaggi, abitacoli più eleganti, opulenti e meno sportivi (come mercedes) quindi granturismo, posto di guida meno basso di una giulia (sai non a tutti piace guidare così bassi) tenendo presente che la clientela che compra queste auto in maggioranza è over 50 e che uscire da una giulia non è impresa comoda, anche per i passeggeri posteriori. Chi cerca auto votate al confort non compra Alfa romeo, troppo sportive come impostazione di guida. Troppo costose le Maserati che coprono solo il segmento lusso e non il premium. Sicuramente più facile fare modelli Lancia che creare un brand nuovo dal nulla. Sarebbe un madornale errore sprecare la notorietà acquisita da Lancia nei rally, una notorietà mondiale, con la Deltapresente anche nei giochi tipo Gta. Poi elettrico e ibrido sarebbero perfetti, ma il concetto è che con poca spesa in più offri un alternativa alla triade + Jaguar partendo dagli stessi investimenti per il pianale e i motori. Usare la trazione anteriore per avere più spazio per i passeggeri posteriori e costi minori? Dipende dal pianale Giorgio, questo non te lo so dire ma la traz. post. va bene lo stesso. Sono passati alcuni anni dal progetto Tempra e poi Dedra/155, e oggi non è necessario conservare il giro porta dell'auto, i pianali attuali consentono di fare carrozzerie completamente differenti condividendo la stessa meccanica senza limitazioni per gli stilisti. Sarebbe inoltre necessario trovare Designer di talento, perché è un dato di fatto che è stato lo stile Carrofunebre a uccidere la Lancia. comunque secondo il tuo discorso Bmw, Mercedes e Audi non dovrebbero esistere tutte e 3, sono doppioni?
  24. Ma come insegna il periodo Ghidella, che infatti era un ingegnere, una volta spesi 3 miliardi di euro per Giorgio, li spalmi su più marchi e modelli e raggiungi una clientela più vasta, chi cerca una auto con immagine di lusso e confort è più indirizzato su mercedes che su Alfa romeo. Se fai Giulia e equivalente Lancia (lusso opulente, radica e alcantara e pelle) vendi sicuramente di più. Fare una D premium su piattaforma giorgio con linea di carrozzeria dedicata non costa una enormità, aumenti le vendite di almeno il 40% e poi diciamola tutta se azzecchi il design e qualità sei a metà dell'opera. In Fiat hanno tirato fuori un design per Delta Carrofunebre e lybra, che dire antico è fargli un complimento, le Mercedes del tempo sembravano 10 anni avanti come linea. Aggiungo che il motore della Stratos derivava dalla Dino ferrari, quindi come fatto per Alfa con il motore della quadrifoglio, se condividi la progettazione di motori made in Italy al top i risultati arrivano....pensiamo alla Thema Ferrari. La rete di vendita anche per Alfa romeo è nuova sia in Usa che in Europa, dove era ormai scomparsa, infatti è stata abbinata a Jeep in Europa, a Maserati Fiat in Usa. La Lancia ha sempre avuto una immagine di auto premium (famose era il suono delle portiere quando si chiudevano) all'avanguardia della tecnica e ottima la qualità costruttiva prima dell'epoca Fiat. I risultati nei rally hanno creato un mito, a cui non è seguito un giusto investimento nel prodotto e nella qualità costruttiva. Ora si fa prima a rilanciare un marchio nobile che a creare una Lexus. PS: Il restyling del marchio Lancia è stato il segno della decadenza, è brutto e si riempe di acqua, lo faranno in Cina? Mentre quello di Alfa passato dall'oro all'argento è stato fatto molto bene.
  25. Lancia Flavia 2015 4 2014 124 2013 467 2012 534 Lancia-Chrysler Thema / 300C 2016 25 2015 38 2014 480 2013 2.457 2012 2.021 2011 1.203 2010 3.507 2009 3.428 Praticamente 0 richiesta sul mercato solo Km 0 e auto per ministeri. La Voyager aveva una certa notorietà come Chrysler ma non è andata oltre 5000 unità annue nel 2009, 2010, veramente numeri che non giustificano l'importazione, ma è ovvio era un cassettone americano in un mercato dove si cercavano monovolume compatti e Suv medi
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.