Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Sono d'accordo con te. Diciamo anche pero che Fiat è stata agevolata dal Chapter 11, il fallimento di Chrysler che ha permesso di chiudere gli stabilimenti in eccedenza, liberarsi dei debiti industriali e ripartire con una struttura più piccola. Vantaggio che Daimler non ha avuto. Marchionne più bravo di Daimler nell'amalgamare le 2 aziende? E' un dato di fatto. Il progetto Giorgio è un altro dato di fatto di cui bisogna rendergli merito. Il progetto Maserati era stato iniziato da Montezemolo che l'ha rilanciata industrialmente insieme a Ferrari. A Marchionne si può imputare solo una eccessiva lentezza nel lancio dei nuovi prodotti, che di fatto ha penalizzato anche utili e fatturato. Condivido tutto però è indubbio che Marchionne sia passato come uomo di finanza (non solo in Italia, ma anche in USA), e forse in questo c'è stato un problema di pubbliche relazioni e di comunicazione... penso al famoso piano Fabbrica Italia, che ha danneggiato la sua immagine. Come per le istituzioni, per gli operai, per i sindacati, ma anche per i Concessionari e gli acquirenti, se tu annunci 47 nuovi modelli e ne fai uscire solo 12 dopo anni di piani prodotto rimasti sulla carta, non ci fai una buona figura... è meglio annunciarne pochi e rispettarli
  2. Se leggi bilanci FCA ti rendi conto che questa affermazione non è vera. Negli ultimi 3 anni FCA è quella che ha aumentato maggiormente gli investimenti dopo VW, la maggior parte in Italia, perchè è qui che sviluppano le piattaforme. In Usa nell'ultimo anno e mezzo solo 600 milioni, il resto in Italia. Son dati che sono usciti sulla stampa finanziaria. In numeri assoluti Fca è seconda dietro Vw in Europa. Ragazzi il discorso è molto più semplice. Non avendo gli azionisti fatto un corposo aumento di capitale per finanziare il rilancio di Chrysler, Marchionne ha dovuto procedere come fa una famiglia, che un anno ripittura una stanza e l'anno dopo un altra, un passo alla volta. Aggiungeteci una serie di flop di mercato come la Dodge Dart (comunque fatta su piattaforma Giulietta), la Chrysler 200, e le parenti cinesi Fiat Viaggio e Ottimo e si capisce perchè Marchionne non è riuscito ad implementare i piani prodotto presentati in passato, probabilmente erano troppo ambiziosi sin dall'inizio. E probabilmente lui non è uomo di prodotto e non lanciando la B segment di Fiat ha rinunciato a quegli utili, certamente ciclici ma comunque storicamente sempre alti, che gli avrebbero consentito investimenti maggiori cercando di dedicarsi più alla parte americana in un mercato in espansione. La critica principale che faccio ai manager è quella di cambiare il piano prodotto troppo velocemente e di aver trascurato troppo la Casa madre Fiat..... ora se leggi i forum americani, lo accusano esattamente del contrario. Quando hai un costo del lavoro alto come il nostro e tutte le problematiche italiane, dalla criminalità, la mafia, i trasporti carenti al sud etc, giustizia civile matusalemme... chiunque compri una azienda italiana dopo il periodo di accordi in genere 3-5 anni per mantenere la produzione qui, chiude tutto e sposta nell'Est europa. Questa poi me la sono segnata.... Fiat brasile era il fiore all'occhiello di Fiat Auto, dopo l'Europa. Peccato che è appena in pareggio per via delle cattive condizioni delle economie del Sud America. La fiat per mantenere i conti in ordine ha ridotto gli sconti ed ha perso dopo 30 anni il primato di vendite in Brasile. Fiat ha sempre fatto gli utili in Europa, quando si parlò di comprare la Chrysler nel 1990, Fiat era super redditizia ma si tirò indietro a causa delle condizioni finanziarie disastrose di Chrysler..... gli stessi utili che grazie alla 500, gli hanno permesso di acquisire Chrysler e rilanciarla. Ogni volta che hanno sbagliato i modelli in prossimità di una contrazione del mercato sono entrati in crisi... e di modelli ne hanno toppati più di 20. Sfido chi riesce a resistere a 20 flop. Nel 2017 andranno oltre 1 milione di auto in Europa senza la B segment... direi che non è male.
  3. Ma 3 e mezzo anni dopo il famoso "Investor Day", i numeri mostrano una realtà diversa. FCA ha presentato e presentato solo i 12 prodotti delle 47 nuove automobili annunciate nel 2014.
  4. Non sono molto convinto di ciò che dici. Le Panda sono vendute a km 0 in maggioranza, e le version che girano sono quelle base. C'è una invasione di Panda bianche qui
  5. Scusami prima di fare questo commento smentendo quello che ho detto ... mi sorge il dubbio che tu Quattroruote non l'abbia letto con attenzione. A pagina 61 di Quattroruote di Ottobre 2017 cito : "E' soltanto quando la vedi dal vivo, però, che ti rendi conto di quanto i progettisti si siano concentrati sulla qualità: i materiali sono logicamente da mercato brasiliano, le plastiche non presentano la mescola morbida che arricchisce gli interni di alcune europee, ma il design è pulito, gradevole, a sviluppo orizzontale, impreziosito da uno schermo digitale flottante sulla plancia con uno stile che la stampa locale è arrivata a paragonare quello della Mercedes. Gli assemblaggi, poi, sono al livello delle migliori tedesche: accopiamenti perfetti , niente giochi o scricchiolii, grande solidità, pure nei punti spesso trascurati, come le parti inferiori dell'abitacolo o il raccordo tra montante e plafoniera."
  6. L'articolo riporta il giudizio della stampa locale....che concorda con me che le finiture interne ricordano molto la Mercedes- Senza che vi posto le foto.... certo la somiglianza c'è tutta
  7. Lo scaricai pure io ma poi non l'ho usato mai.... come ti sembra? mi sono detto....ma se google maps è usato dalla maggioranza delle persone, allora le sue indicazioni sul traffico, basae sullla velocità e il rilevamento della posizione dei cellulari, saranno anche più accurate di Waze
  8. Bellati ha detto una balla. Già uno cche dice le balle mi fa riflettere sulla sua attendibilità...forse ha detto negli ultimi 2-3 mesi???? Le vendite di Giulia attualmente sono superiori a quelle dello Stelvio. Ci sono stati 2 mesi, agosto e luglio e settembre di cui non abbiamo ancora i numeri definitivi, in cui Stelvio ha venduto quache unità in più. attualmente siamo in Europa fino ad Agosto a 9264 Stelvio ossia davvero poche VS 16726 Giulia sempre poche ma decisamente di più di Stelvio In Usa il paragone non si pone nemmeno perchè Giulia è stata lanciata a gennaio e Stelvio da pochi mesi. Io non credo che Stelvio non venderà più di Giulia. http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_europe.htm http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_unitedstates.htm
  9. Mi permetto di farvi notare che secondo me sbagliate metodo.... io ne ho adottato una più pragmatico. Non butto 4,5 euro per comprare Automobilismo, non mi arrabbio, risparmio e aiuto l'ambiente. E lo stesso metodo per altre riviste, Quattroruote ancora non l'ho eliminato ma se scrivono cialtronerie mi limiterò a comprarlo ogni volta che esce un nuovo modello Alfa Romeo.... ossia davvero poche volte. Se devo leggere giudizi da esterofili, tanto vale limitarmi ai siti online e alle recensioni video. Il potere è nelle mani degli acquirenti, basta mettersi in sciopero e non comprarli per modificarne i comportamenti. Tu rivista vuoi essere un depliant illustrativo del gruppo -Vag? bene ma allora paga gli stipendi con la pubblicità e non con i miei soldi. Spero che qualcuno glielo dica.
  10. Di nulla, anche io avevo letto giorni fa quell'articolo, stavo già euforico pregustandomi il nuovo modello Alfa in arrivo... con il fatturato dei minimo 200.000 mila Compass annui prevedibili in India (se in un mese hai 100 mila ordini!)... poi ho cercato bene conferme e ho visto che era un errore di zeri
  11. Il marketing Fca non è dei più validi, se hai una icona costruita tra il 1963 e il 2000 su licenza fiat, in pratica la 1100, per un paese sottomotorizzato come l'India, e non riesci a sfruttarla commercialmente...magari erano limitati dall'accordo con Tata... vai a saperlo. http://www.repubblica.it/motori/auto/prodotto/2013/01/04/news/va_in_pensione_la_fiat_1100_addio_all_indiana_padmini-49858294/ Faccio presente che gli ordini sono 10.000 in tutto, magari fossero stati dieci volte tanto http://www.india.com/auto/car-news/jeep-compass-petrol-automatic-deliveries-likely-to-commence-around-diwali-price-in-india-review-mileage-specs-36522/ In questo link in fondo trovate le vendite effettive in India tra Aprile e Settembre solo del segmento Utility Vehicles http://www.autocarpro.in/analysis-sales/jeep-compass-helps-fca-india-traction-booming-uv-market-26701
  12. MA questa è una balla spaziale "Per quello che riguarda la dotazione di dispositivi di assistenza alla guida, infatti, la nuova Giulia monti di serie su tutte le versioni il Forward Collision Warning (FCW) e l'Autonomous Emergency Brake (AEB) con funzione di riconoscimento pedone che, mediante l'utilizzo di un sensore radar e di una telecamera integrata nel parabrezza anteriore, rilevano la presenza di eventuali ostacoli o veicoli presenti sulla traiettoria dell'auto, avvisando il guidatore del rischio di collisione imminente e intervenendo automaticamente per frenare la vettura in caso di inerzia del conducente. Fino a 60 km/h, poi, la funzione di riconoscimento pedone provvede poi l'arresto automatico per evitare investimenti. Infine, fa parte della dotazione standard il Lane Departure Warning (LDW), che riconosce i cambi di corsia non intenzionale e avvisa il guidatore del pericolo." Scusate ma mi sembra che la discussione sia degenerata e si sia partiti un po' tutti per la tangente. E' difficile seguirvi.
  13. comunque in assenza di nuovi modelli, pensavo che un modello storico, della prima Alfa romeo, tra appassionati... potesse interessare più dei full led io ho perso almeno 1 decimo di vista per leggermi tutto ... annunci di nuovi modelli 0. Discussione bella infervorata ... ma pare che stia arrivando tutto o quasi tutto con il model year... poi riflettendoci, se certe cose su Stelvio sono già disponibili sarebbe da idioti non implementarle anche su Giulia. Mi pare che Fedeli abbia parlato di novità e passi avanti (più o meno visibili) di Stelvio che implementeranno su Giulia. Questione di tempo. Riflettendoci ulteriormente.... ma non dovrebbe uscire l' E Suv e l'ammiraglia, a seconda dei rumors... e secondo voi possono competere in quel segmento se non hanno tutte le cazzate elettroniche più di moda del momento? Altrimenti non vanno da nessuna parte contro E class e compagnia bella. Ve la immaginate una E senza i full led e senza assistenza alla guida? In quel segmento non puoi fare a meno di certi giocattoli, anche solo per immagine.
  14. http://www.lastampa.it/2017/10/23/motori/attualita/allasta-la-prima-alfa-romeo-della-storia-TIskG19WAMWNXR4zxdVT4M/pagina.html La prima della storia.
  15. Vultek.... Marchionne ha parlato di produrre solo auto che sono remunerative, ha anche parlato di sospendere il piano di rilancio per vedere come vanno i 2 modelli lanciati. E' chiaro che mezzo forum è in allarme, non si vedono muletti di nuovi modelli (ma non è detto che non circolino camuffati) e la Giulia non sta andando bene, anzi numeri alla mano ha difficoltà a raggiungere i target minimi. Difficile che facciano profitti senza ammortare i costi di sviluppo anche sugli altri marchi. comunque Marchionne parlava di IV trimestre per Alfa-Maserati, ma aveva anche parlato di 170.000 Alfa romeo, target mancato. Comprendo quello che dici. Ma in Spagna/Portogallo (di dove sei?) probabilmente Alfa Romeo non ha la stessa immagine e lo stesso radicamento che ha in Italia, Francia, Svizzera. Bisogna dare tempo al marchio di riconquistare fiducia. Anche io sono preoccupato, ma riconosco che Giulia ha un prezzo molto vicino alla Bmw/Mercedes più di tutte le sue progenitrici che erano semi-premium. Le vendite in Usa a questo punto sono decisive. Gossip. Investireoggi ha altre testate "parenti". La mancanza di muletti sta avendo effetti allucinogeni anche nel forum
  16. Vere novità non ci sono.... a parte la conferma che esce la E Suv Carlo Cavicchi 28 settembre , 2017 alle 12:13 pm A Quattroruote risulta il contrario. Della SUV del segmento E si hanno notizie di uno sviluppo continuo, di tantissimi prototipi in giro da oltre un anno, del dove verrà costruita e così via, mentre della cosiddetta Alfetta non si sa nulla, non sta girando nulla e nemmeno se ne parla.
  17. Aspetta direi che il linguaggio è importante non è che Alfa romeo non DEVE raggiungere i numeri della triade, sarebbe poco credibile se ci fossero 1,5 milioni di persone pronte da domani a comprare Alfa romeo dai 40.000 mila euro in su se non gliele vendessero... è piu corretto dire che Alfa NON PUO' attualmente raggiungere i numeri della triade, con la gamma scarsa che ha e con l'immagine e la credibilità fortemente deteriorata sui mercati esteri, tutta da ricostruire.
  18. Sse la linea seguita è quella di coprire i segmenti Alto di gamma anche per rilanciarne l'immagine e i margini, allora non c'è spazio per la Mito. Almeno per qualche anno finchè la gamma dalla C alla F (non è sa escludere con la prossima generazione di quattroporte) non sarà completa. Magari allora potranno riscendere nel B, ma ne dubito.
  19. L' Alfa Romeo, in Italia, faticosamente si sta togliendo di dosso la nomea di auto da tamarro di paese, di Fiat ricarrozzata, e spesso sono le donne ad avere una opinione fortemente negativa, preferiscono le Audi e i Suv. Invece con Giulia e Stelvio senti che i pareri stanno cambiando. Se lanciano altre berline e Suv all'altezza dei tedeschi allora il mood sul marchio cambierà radicalmente. Ok a una Delta integrale.... ma no a una cafonata da 700 Cv...cosa sarebbe? una macchina della morte? un Dragster ??? FCA già produce tamarrate del genere.... una certa Dodge Challenger STR DEMON 840 CV
  20. Siamo passati dalla disperazione dei forum, con chi si strappava i capelli per la mancanza di nuovi modelli addirittura a 2 modelli nel 2018 e voci di un B Suv... probabilmente se esce 1 modello solo è già un discreto risultato. Certo che se girano i muletti camuffati allora tanto di cappello... non è trapelato nulla. Mi scuso se non cito che ha scritto che a Modena si è vista una Tesla con targa prova rientrare nel centro progettazione del progetto Giorgio....mi ricorda tanto la frase di Marchionne.... "Non mi vergogno di dirlo - ha spiegato il top manager - Se Musk mi dimostrerà che l'auto può essere redditizia a quel prezzo (35 mila dollari negli Usa, ndr) copierò la formula, aggiungerò il design italiano e la porterò sul mercato entro un anno"
  21. Un sito spagnolo riportava la notizia dell'uscita nel 2018 di E Suv "Castello" e C Suv "Kamal" ma più piccolo, delle dimensioni di una Q2 che dovrebbe sostituire anche la Mito, negli anni seguenti dovrebbe poi debuttare un Suv intermedio tipo Q3. Notizia via ClubAlfa https://testcoches.es/modelos/primer-video-dacia-duster-2018/
  22. Voglio dire magari ci sbagliamo, magari sono "pippe" da forum come dice qualcuno, magari è tutto rinviato per abbattere il debito ma come nel caso di Giulia, non sarebbe più logico, tenere i modelli segreti il più a lungo possibile? tutto il team che ci lavora avrà firmato contratti di ferro, con clausole e penali.
  23. Se questo schema è attendibile e lo interpreto bene si deducono alcune informazioni: 1) 3 modelli presentati da Alfa nel 2018 tanto per smentire le cassandre.... (come ho già sostenuto se aumentano gli investimenti nel bilancio consolidato di FCA c'è da aspettarsi più modelli e non meno) 2) C'è un nuovo modello per Fiat, in giallo, nel 2018 (la punto) 3) C'è un nuovo modello piccol per Ford nel 2017, in giallo, la Fiesta nuova 4) Il giallo dovrebbe rappresentare le auto compatte.... quindi nel 2018 per Alfa c'è un auto compatta ossia C berlina o Suv. Si vede anche Maserati...ma non i nuovi modelli...quindi c'è almeno un nuovo modello anche per Maserati entro il 2019
  24. Direi che comprare una Giulia q4 ad un poppante denota la deficienza come patologia di tutta la famiglia. Poi quella specie di riga stile fiamma rossa...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.