Vai al contenuto

stigghiolaro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1334
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stigghiolaro

  1. Ecco, siamo molto vicini al commerciale, per la costruzione dell'ITER si parla di almeno 10 miliardi di investimento, i lavori sono iniziati nel 2006 e finiranno nel 2025, ma il reattore è già parzialmente operativo. Nel progetto ci sono tutti EU, UK, US, China, Giappone, India, Corea e Russia (questi ultimi li avrei evitati). In ogni caso sono abbastanza sicuri di avere reattori commerciali entro il 2050. Ma la gestione della carica la deve comunque fare la batteria che non ti da il valore reale, per esempio le mie batteri di casa (16Kw) mi mostrano un range 4/100% ma in realtà è solo 20/80%. La maggior parte delle persone in città fa raramente più di 100/150km a settimana, quindi ricaricare ogni 2 settimane è il minimo. RIcaricare ogni sera è una follia.
  2. Suvvia, mi sembra una follia. Il budget cap include anche le spese di trasporto, viaggio e i costi relativi agli incidenti. Mettiamo che RB spenda tutto ed oltre il proprio budget, che fa non partecipa ad alcune gare perché non ha più soldi? Oppure non ripara una vettura in caso di incidente? Questi sono lupi, sfrutteranno anche le pieghe più insulse del regolamento e dove non arriveranno con quello continueranno a spendere. Poi a mondiale vinto campa cavallo che te lo ritirano per sforamento di spesa. Secondo me la federazione nei prossimi anni alzerà bandiera bianca e sarà di nuovo liberi tutti. Anche nel calcio hanno introdotto anni fa il fair play finanziario. Doveva livellare i costi nel calcio, è diventata una buffonata. Club virtualmente falliti (Barcellona/Juventus) Sono cose così vaghe che nessuno lo sa davvero. Si dice siano 700 grammi...
  3. Quindi più del petrolio e del gas, e comunque per allora ci sarà la fusione già diffusa e disponibile. ero rischi e zero scorie. Perché i biocarburanti costa produrli, ci saranno pochi distributori e anche pochi litri rispetto al petrolio. Hanno eliminato piatti e bicchieri di plastica ed ora sono organici ed ovviamente costano di più, ma anche quello era un passaggio fondamentale. Che bello... Il riscaldamento globale sta distruggendo il nostro habitat ma ci permette di accedere a più petrolio, per distruggerlo ulteriormente. Evidentemente non segui il progetto ITER, che è solo uno dei tanti progetti in corsa ed nel quale come Italia siamo parte del giro (per fortuna): ITER - Wikipedia Non ha senso rabboccare ogni giorno (tra l'altro vuol dire distruggere le batterie), la quasi totalità delle persone potrà farlo ogni 2 settimane senza problemi.
  4. Tutte le scorie nucleari prodotte nella storia umana stanno in un campo di calcio, UN CAMPO DI CALCIO. Oltretutto le centrali più moderne riescono a distruggerne una parte. Al momento bruciamo petrolio e ti preoccupano quattro scorie??? In Finlandia hanno preparato un bunker che ne potrà conservare per altri 10 mila anni di produzione. Solo in Italia siamo degli idioti ed abbiamo votato un referendum di pancia, relegandoci a nazione dipendente da tutti gli altri per l'energia, e lo sarà almeno per altri 30/40 anni finché le centrali a fusione non saranno attive a livello commerciale. Tecnologia nella quale per fortuna anche noi siamo parte dello sviluppo. E chi dice che i motori a biocarburante saranno vietati? Se producono zero emissioni saranno liberamente venduti, poi mi farò due risate nel vedere un pieno da 80 litri costare 700/800 euro, ma contenti voi...
  5. Lo stesso avvenne quando venne introdotta la catena di montaggio, quando venne ridotta l'estrazione di carbone e zolfo, etc etc. Le rivoluzioni portano a cambiamenti ed il lavoro si evolve, molti dei lavori di oggi non esistevano 30 anni fa, buona parte direi. Perché sarà disponibile in piccole quantità ed a prezzi molto più alti (tra i 5 ed i 10 euro attuali). Premesso che il primo non lo considererei un problema locale comunque. In ogni caso i paesi non sono habitat chiusi, se noi abbassiamo la nostra quota ne beneficia tutto il pianeta, nonostante gli altri continuino (che comunque non è vero visto che in Cina l'elettrico è già molto più diffuso). C'è un errore di fondo, l'Europa vuole ridurre tutti gli inquinanti nei prossimi 15 anni. QUello delle auto è solo un pezzo di un puzzle molto più ampio. La soluzione è energia nucleare (molto più pulita di qualunque energia derivata dal fossile) e solare sugli edifici.
  6. Beh, ci sono parti del mondo in cui i gay vengono uccisi dallo stato, ma mica dobbiamo ispirarci ai peggiori. L'Europa deve essere polo avanzato globale, non deve copiare i peggiori al mondo.
  7. L'Europa non punta su tutto, non solo sulle auto, entro il 2035 tante altre cose cambieranno. L'Europa guida il cambiamento, lo ha sempre fatto e continuerà a farlo. Tra l'altro la Cina potrebbe anche arrivarci prima. Restano le americhe, ma sono convinto che il Nord America si adeguerà a sua volta con il tempo. E chi lo dice? Non saranno più in vendita auto nuove ICE, ma continueranno a circolare per almeno altri 15 anni con prezzi della benzina che cresceranno. Probabilmente dopo quella data saranno disponibili solo biocarburanti ma a prezzi altissimi e solo per supercar e collezionismo.
  8. Mancano quasi 15 anni e le elettriche in giro sono pochissime, quando si diffonderanno ci sarà mercato per espandere l'offerta ovunque. Di contro con il diminuire delle ICE spariranno le pompe di benzina che sarà difficile da trovare e costerà verosimilmente il doppio di adesso, le diesel nemmeno le conto perché spero spariscano molto prima di quella data. No, mi spiace non è così. Abbiamo distrutto il nostro ambiente e pretendiamo di farlo ancora indisturbatamente. Voglio lasciare un futuro migliore ai miei figli, e questo non vuol dire greenwashing, ma senso di responsabilità. Pensi davvero che la comunità scientifica invochi cambiamenti immediati perché è composta da "figli dei fiori" strafumati?
  9. Infatti molti non potranno permettersi sicuramente la seconda auto, lo sharing diventerà predominante nelle città. 20 anni fa la Panda costava 5 mila euro d'altronde. Adesso ne costa 15 mila. Quelli che a malapena potevano comprare la Panda da 5k oggi stanno senza auto oppure la comprano usata, molto usata. Non è una scelta "comoda", è una scelta obbligata dall'ambiente. E l'Europa deve essere esempio e guida in questo.
  10. Non sono queste le proporzioni però, mica un'auto elettrica costa 30 volte una non elettrica? Ma compri tutto il gruppo ingegneristico il konw how lo recuperi facilmente.
  11. E poi la marmotta confezionava la cioccolata. Incredibile come ci sia ancora gente che non capisce che il cambiamento è una NECESSITA', non un passatempo. La personificazione dei personaggi improbabili di "Don't look up".
  12. Secondo me Roccasecca se non si vuole modernizzare devi obbligarla, come si obbligano gli automobilisti a mettere la cintura e i motociclisti a mettere il casco. Senza obblighi se ne fregherebbero in tanti.
  13. Cucinare con l'induzione è sicuramente un grosso vantaggio energetico visto che va subito a temperatura, specialmente l'acqua per la pasta. Purtroppo molti in Italia non lo accettano perché culturalmente atipico rispetto alle abitudini.
  14. Buh, speriamo sia così, ma io continuo a paragonare il budget cap al fair play finanziario nel calcio, cioè qualcosa che che quasi nessuno rispetta.
  15. Come l'hai aggiunta tu? Mi hai illuso.
  16. La soluzione è spendere ora, appena finirà il budget vedremo. Se la federazione, ed è possibilissimo, accetti il ricorso dei team inglesi per un aumento del budget cap a causa dell'aumento del costo dei materiali che si fa? Si finisce l'anno con un bel gruzzoletto risparmiato all'inizio della stagione quando il budget cap era più stringente? Anche perché puoi avere budget aggiuntivo, ma la velocità di sviluppo è limitata da tanti altri fattori, in primis il tempo. Rischi di fare la fine di Richard Pryor in "Chi più spende... più guadagna!"
  17. Non ho detto che sbaglia a lamentarsi, fa pure bene, ma che non lo ascolterà nessuno. D'altronde è quello del "il motore è regolare ma accettiamo la stangata biennale della federazione", ed anche quello che si lamenta degli specchietti MB effettivamente fuori norma ma la cosa viene totalmente ignorata. Sbaglia a non spendere per paura del cap perché gli avversari se ne stanno fregando e a mondiale perso nessuno farà i conti in tasca a RB su quanto ha speso, e se lo faranno se ne usciranno al massimo con una reprimenda. secondo me.
  18. Purtroppo non ha il carisma ed il peso politico di gente come Horner, Wolff o Zack Brown. E secondo me nemmeno del buon Guenther che paga solo i budget risicatissimi. Quindi ho paura che i messaggi cadranno nel vuoto e RB svilupprà fino all'ultimo. Come disse qualcuno, sul forum, nessun mondiale sarà mai revocato per sforamento del budget cap, al massimo alla fine se ne discute e si trovano le quadre.
  19. Unica gara Melbourne. Ad Imola Leclerc era a quasi 15 secondi da Max che ha poi gestito, Perez meno ma comunque stabilmente 1/2 decimi al giro più veloce anche lui. Perez ha avuto una decina di giri mezzo secondo più lento del suo passo, ma fino a quel momento manteneva lo stesso distacco che aveva Max da Leclerc, quindi potenzialmente senza il guasto sarebbe arrivato il sorpasso quasi in contemporanea con quello di Max, poi erano uccelli per diabetici per Leclerc.
  20. Io ho visto una gara di Imola dove non li vedevamo nemmeno con il binocolo e ieri dove Max ha sempre controllato il vantaggio senza strafare, poi portandosi a 7 secondi ha controllato. Dopo la SC ha penato 2 giri, ma nemmeno troppo, Leclerc ha provato solo una mezza mossa, ma già dopo 3 giri era nuovamente ad oltre 1 secondo amministrando il vantaggio. In ogni caso io sono il primo a volerli veder vincere, e devo rendere atto che Leclerc ce la metta tutta, ma la macchina è palesemente inferiore e mi ricorda tutto troppo tristemente il 2017 iniziato col botto (2 vittorie nelle prime 3 gare)ed a metà stagione si è arrivati con possibilità di vincere quasi nulle (3 vittorie in tutto il resto della stagione).
  21. Rapporti corti, bassa velocità di punta... E' un diesel.
  22. Sono supposizioni, ma guardando il loro passo senza problemi al motore Perez si sarebbe portato sotto Leclerc nei primi giri. Vero che con le Hard giravano su tempi simili, ma aveva anche 7 secondi di vantaggio da amministrare, è probabile avesse qualcosa in canna. Dopo safety infatti a parte un paio di giri poi ha ricominciato a prendere distanza e si è postato a circa 2 secondi.
  23. Horner risponde a Binotto: "Non credo ai due decimi di vantaggio" - F1 Team - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it) “Abbiamo avuto una difficoltà con il sensore della power unit, con il quale ha perso circa 30 CV in quel frangente – ha ammesso – stava perdendo mezzo secondo al giro, ma senza quel problema, sfruttando al meglio il vantaggio delle gomme più fresche, avrebbe potuto arrivare secondo”.
  24. So d'accordo ma con una "ma". Ad Imola ci hanno proprio stracciato. A Miami con Perez senza problemi di potenza credo sarebbe stato impossibile bloccare la doppietta RB. Troppo più veloci in tutte le condizioni.
  25. Davanti di pochissimo nonostante una gara loro a zero punti. Max ha vinto ogni gara che ha concluso ed a parte Melbourne ha rischiato pure la 4a vittoria. Mi sento meno solo adesso che lo ammettono tutti. Piano con le offese... Perez aveva una problema alla PU, e comunque alla fine ha rischiato di superare Sainz. Ieri ha corso benissimo, a 2 giri dal termine c'è stata tanta sfortuna e non mi è parsa colpa sua. Il problema è che non siamo spalla a spalla, lo eravamo nelle prime due gare. A Melbourne ci siamo illusi ed adesso siamo molto indietro. Leclerc non ha mai avuto chance con Max, e siamo fortunati che Perez avesse problemi alla PU.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.