Vai al contenuto

RS6plus

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3201
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RS6plus

  1. le alfa non cotruite ma vendute extra UE, tipo australia, giappone per capirci. Nel totale qualche migliaio, poca roba, ma se si devono fare al centesimo i conti, è un lavoro non da poco, sommare qui e togliere li..
  2. decisamente più brutta della caliber, interni egualmente economici, e costava di più. Che qualcosa che non tornasse si poteva intuire già al lancio da chi di dovere
  3. Se intendi nel mondo non lo so ed è di difficile calcolo dovendo sommare dati qui e li e considerare auto importate tipo 500 o alfa extra Ue, ma soprattutti gli lcv o iveco sempre extra UE Per quanto riguarda la UE a 27: considerando fiat\alfa\lancia\maserati\ferrari (non considerando quindi chrysler\jeep\dodge non avendo il 50,1% non risultano controllate ma partecipate), considerando anche expert e jumpy fatti in italia (ma solo quelli in versione panorama,numeri minimi a differenza degli lvc cargo, che dovrei ritrovare e dovrei vedere su acea.be, e non conteggiando iveco\astra e compagnia cantando) In Italia nel 2009: 653'706 su un totale di 1'246'810 quindi un 53% circa, fatte in italia (se calcolatrice alla mano non ho sbagliato nelle somme)
  4. mi sa che l'astra è una test drive di presentazione, quei 5mila km (pochissimi per carità) mi sa che se li è pappati senza troppe remore da chi l'ha guidata Astra più potente, pesa di più (e troppo in generale), consuma di più (tra peso e i 19"), va uguale Se paghi a rate bravo ha il tasso zero, aspetto da non sottovalutare; a fine luglio girava il 14% di sconto (o il 17%? non ricordo bene), quindi fatti 2 conti, perchè "full optional" è termine molto generico stilo con 100mila km a 1500€ mi pare una miseria, va bene che non ha mai avuto una rivendibilità discreta ma 100mila km sono ancora pochi per un diesel Privatamente non credo avrai problemi a venderla a qualcosa in più, o almeno alla stessa cifra, ma prendi per intero lo sconto della casa
  5. controlla se l'allestimento estero corrisponde come accessori a quello italiano, cosa non sempre vera Per il resto dipende da come è messa, come valutazione mi pare allineata a quella di 4ruote, quindi dovresti trovare anche qualcosa di "nostrano" La garanzia della casa(2anni canonici), scaduta se non ha l'estensione, sarebbe rimasta valida, ma hai comunque 1anno di garanzia del concessionario Per l'immatricolazione, deve prendere una targa italiana, quindi va immatricolata Import e immatricolazione sono nella norma, i dubbi rimango sulla veridicità dei km, ma questo avviene per ogni usato
  6. è anche la mia, e con un pizzico di superbia mi pare anche palese
  7. se paghi a rate fiesta ti viene più di tutte, occhio ai tassi d'interesse che sono alti, fatti un bel prospetto finanziario e considera il costo a livello di rate e non solo di capitale.
  8. chiusa 67dm3, aperta lo spazio è di 157 dm3, come mx5 (anzi qualsosina di più) nel peso dei pro e contro, io che neanche amo le spider, non ce lo metto sulla bilancia; probabilmente non avendone una non mi rendo bene conto della scocciatura nell'uso quotidiano
  9. con quali normative di peso? perchè qui si rischia di confrontare mele con pere,visto che a seconda della normativa cambianole cose, a meno che non sia un dato di prova di una rivista (la stessa per entrambe, visto ad esmpioi parametri di 4ruote totalmente diversi da quelli di auto) Sospensioni anteriori e posteriori sono quadrilatero (che tanto piacciono nei topic alfa e fanno sportività a prescindere) sovrapposto con in più ammortizzatori monotubo e bracci oscillanti in alluminio forgiato Con un assetto che nulla a che vedere con quelle del mercato Usa 2 spanne sopra TT e non che ci voglia molto, auto prettamente turistica, che rispetto alla vecchia ha fatto un buon salto in avanti solo perchè la vecchia partiva da una dinamica che definire criticata è poco Tra Gt e TT neanche mi si porrebbe il dubbio, tecnicamnete parlando Tra brera e TT, la solfa è quella con la differenza che una brera 1.8tbi o 2.0mjet 170cv la porto via a 25mial euro, quasi 10mila euro in meno di TT, e anche qui, imho (visto che l'estetica può piacere o meno così come TT) nessun dubbio su quale scegliere
  10. il richiamo è solo per le 95cv e abarth non perle mjet 75cv, operazione velocissima Il tagliando è a 30mila km le 95cv fino ad ora non hanno problemi, quindi lo spostamentodel filtropare sia la soluzione al problema, che comunque è raletivo a percorsi frequenti e corti,in uso extra urbano ad esempio le rigenerazioni sono decisamente meno frequenti
  11. se mini avesse venduto in ue 10 volte mito nel 2009 avrebbe segnato 620mila pezzi, vi rendete conto di che numeri state buttando li, senza neanche conoscerli? Tanto per non parlare di aria fritta: nel 2009 Mini (clubman compresa)136.006 MiTo 61.967
  12. ho avuto modo di girare pochissimo tempo fa per una citycar e la prima tappa è statala pixo: ha una qualità interna mediocre, bagagliaio totalmente inesistente (semplicemente è assente), roba che quello già piccolo del trio c1\aygo\107 sembra spazioso. Tra l'altro un buon prezzo era solo per le versioni in pronta consegna altrimenti,si perdeva lo sconto della casa, almeno a detta del concessionario e il prezzo finale era salato Non so se cambia a seconda dell'allestimento,ma la c1 1.0 (dal rumore terribile) del mio amico ha li alzavetri singoli, quindi per abbassare il vetro di destra devi allungarti con lamano fino alla sportello passeggero..il che progettualmente è demenziale, meglio posizionarli singoli ma sul tunnel centrale, li puoi sfruttare entramnbi senza problemi. Al di là dei vetri a compasso posteriori e dello spazio sempre posteriore che non è il massimo. Valuterei i10, enormamente più spaziosa della pixo, specie nel bagagliaio dove la fa da padrona o panda un buon compromsesso, e interni discreti per il segmento Visto che le 3porte non sono un ostacolo, ypsilon con il 1.2 argento +clima è in promo a 8900€, interni di tutt'altro livello rispetto alle citycar menzionate Non male neanche picanto, alla fine del giro i10 veniva parimenti equipaggiata come panda8700€, 8500€ panda e picanto 8500€ ma senza fendinebbia Perequipaggiamento, spazio posteriore e finanziamentoalla fine lascelta è ricaduta sul pandino
  13. a 16mila prendi la 120cv con prezzo finale e 1\1500e in meno il 1,3 mjet 95cv (probabilmente il diesel con meno turbo lag nella fascia piccola sulmercato e coppia più elevata in relazione alla cilindrata), il prezzo di listino conta relativamente, così come conta relativamente quello di fiesta, se finanzi.Per 5mila € finanziati in 48mesi mi hanno chiesto 2500€
  14. croma? fiat autonomy (che poi vale anche per lancia con delta visto il genere d'auto) ha agevolazioni sostanziose, sommato ai prezzi da discount di croma.. I prezzi di una emotion automatica 150cv sono in linea con l'avensis, il listino è solo virtuale,e con fiat autonomy anche qualcosa meno
  15. 16mila € per un 1.2 tdi? il resto della concorrenza a quei prezzi propone un 1.6/1.5 diesel, che un altro andare, mi pare decisamente salato come conto
  16. il psa 90cv è il più deludente della famiglia 1.6, davvero moscio, poco brio, il 1.6mjet ha molta più coppia e sale di giri omogeneo ma più repentinamente Poi il discxorso andrebbe fatto al netto delle masse in gioco, ma provato su focus, il 90cv era di una lentezza mica da ridere
  17. mito con le sdc, che fanno la differenza netta Preventivata una qv 1 mese fa, senza tirare, solo per sapere orientativamente il prezzo da 23500€ (sport plus pack+ premium pack+blu&me..) a 21mila Girando 500€ si limano senza problemi e qualcosa più Le km0 che ho visto io però molto spesso non avevano lo sport pck plus, con le sdc, per me irrinunciabile
  18. non devo leggerei i tuoi commenti per sapere come va il torque, il ts 120cv e tutti i fire, lo so bene avendoli avuti e nel caso del ts guidandolo spesso Consumi e prestazioni esulano dai giudizi personali, sono rilevati, mentre il vuoto in basso del TS è cosa nota ai più, quelli che non mettono la testa sotto la sabbia. Il torque in basso è senza dubbio più sveglio e certo come no..comunque inutile stare a discutere, questa "sentenza" lo conferma. una perdita di tempo
  19. le tue critiche partono da 2 punti: - uno anacronistico, motori specifici per marche delle stesso gruppo, quando anche gruppi differenti adottano medesimi motori - uno falso storico, l'esaltazione del twin spark motore dai consumi mediocri e prestazioni sufficienti rispetto alla concorrenza dell'epoca molto più economica in casa (1.6 torque) e globalmente mediocre verso il resto della miglior produzione vtec Ciò motivato da un classico italianismo: il proprio acquisto è sempre il meglio che c'è, anche davanti alla palese realtà
  20. sulla carta non v'è dubbio Coaster che tra garanzia impiantista e il restante della casa si copre il 100% della vettura, il discorso è che una volta montato l'impianto, ogni problema che esce fuori, anche che non coinvolge le parti toccate dall'impianto, am che possono essere una diretta conseguenza, non sono coperte dall'impiantista e la casa può farti storie a non finire. Se deve essere ogni volta una battaglia farsi riconoscere la garanzia.. io non so quanto durerei,visto che già normalmente hanno vicoli fatti ad hoc Se invece il venditore fa anche da installatore, hai quindi un unico referente che come la vuol girare, sempre lui deve porre rimedio, allora è di ben altra comodità risolutiva
  21. porcheria da primato, neanche degna della fiera del tuning di rimini
  22. Unare conteggia tutte le auto immatricolate quindi anche le km0, che sono normalmente immatricolate I numeri attuali di giulietta sono incommetabili in entrambi i versi, troppo poco tempo per valutare un trend affidabile
  23. manco io mica le vendo, ne mi sfama fiat mazza quante cose oggettive; va bhe segnalo a km77 che le loro rilevazioni sono errate
  24. come misure interne secondo km77 non è più piccola, per il resto parere diametralmente opposto, se ci aggiungiamo il 1.7 cdti isuzu vecchio di 20anni, consumi e prestazioni non reggono la concorrenza, il cerchio è completo la nostra funziona che è una meraviglia 4anni e 80milakm, in ballottaggio con meriva all'atto d'acquisto poi gli interni più curati (le porte della meriva alla chiusura fanno lo stesso rumore del ducato prima serie) hanno fatto pendere la bilancia. il listino non è attendibile, da nuova si prende a 12\13mila € dynamic 1.3mjet
  25. che è il vantaggio di un pò tutte le mpv compatte, per questo indicavo idea La meriva vecchia sconta però plastiche e tessuti economici
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.