-
Numero contenuti pubblicati
3201 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di RS6plus
-
esp lo metterei a maggior ragione se è un auto di famiglia, che la guidano tutti (dalla sorella alla mamma, che forse un controsterzo non gli esce istintivo) L'estensione della garanzia, aspetterei. Tanto si può fare fino ad un giorno prima della scandenza dei 2 anni. La lonuge ha già una dotazione completissima. Al massimo fendi e paracolpi in tinta con logo 500 Facci sapere che prezzo finale ottieni, perchè fino a oggi ho trovato un max del 7%, e dopo settembre anche in famiglia dovremmo aggiungere un cinquino.
-
se pensavi di farci 20km\l, a meno di non abitare in pianura, con pochissimo traffico e poche curve che ti portano a scalare, mettiti l'anima in pace che non li vedrai. Se poi viaggi a pieno carico a maggior ragione. I consumi saranno comunque discreti 16\17km\l probabilmente ottenibili, e prestazioni discrete. Quindi non vedo il perchè fasciarsi la testa. Il sillogismo è semplice: se vuoi economicizzare GPL, se vuoi un equilibrio diesel. Ma musa 1.6 diesel, l'hai scartata perchè andrebbe fuori budget? consumi non superiori all'hdi, e valori di coppia e prestazioni un gradino sopra.
-
il passaggio di proprietà è compreso? direi che: una Gpunto gpl di serie, sarebbe da preferire per via dell'impianto ad hoc e della garanzia di 1 anno superiore e nel caso estensibile. E' il 1.4 da 77cv anzichè il 1.2 Detto questo verrebbe quasi 3000€ in più, quindi a meno che tu non abbia o riesca a reperire gratuitamente (pagando solo il passaggio) un usato da rottamare (1500€), direi che la scelta di questa GP che hai trovato ci sta. Però farei una cosa: preventivo per una GP nuova 1.2 a benza. Un impianto a gpl sta sui 1500€ (-350\500€ di incentivo trasformazione che ti da lo stato) E vedi se la differenza c'è o meno (a quel punto sulla nuova se paghi a rate avrai un interesse un pò più basso, rispetto a finanziarie non Sava)
-
lo avrà montato direttamente il concessionario, l'impianto; nel 2008 la domanda di gpl comunque era sostenuta e rimanendo invendua a benzina ha pensato bene che fosse più appetibile a gas. Ma, il prezzo? voglio dire, tra passaggio e non beneficio del contributo incentivi, sei sicuro che non ti convenga valutare l'aquisto di una GP a gpl nuova di pacca? con impianto garantito dalla casa. PS: la targa, se è km0, è sicuramente assegnata. Può non averla montata, stando in una zona privata, quale è l'autosalone. Quando presi l'idea a km0, era esposta senza targa, ma ne aveva una (CY ...) assegnata, (e in giro c'erano già le DB)
-
hai scritto un topic riassumibile in 3 punti, 2 dei quali ha detto tu stesso di non sapere. L'altro che l'hai dato per certo, hai sbagliato... va bhe Tornando IT: lo sconto mi pare molto buono Non credo che vai a peggiorare nelle prestazioni, anche se peso e omologazione euro sono a "sfavore" Il 1.2 16v era tirato, ma dava sempre l'idea di girare alto ma di non combinare molto. Io mi riferisco a bravo vecchia, e gli preferisco addirittura il poco riuscito 1.4 12v. almeno più omogeneo. qui trovi un pò le risposte ai quesiti sulla Gpunto Fiat Grande Punto Natural Power < Forum < Metanoauto.com - la community italiana del metano per auto (se dovesse costituire spam, lo rimuovo. parola ai mod)
-
il metano oltre ad essere economico ha il vataggio degli incentivi più sostanziosi. Se lo monti after market vengono meno (hai solo il contributo da 500€ a 650€ per la trasformazione) A quel punto meglio capitalizzare l'incentivo gpl, oppure puntare a qualcuna che esca di serie a metano. E' pur però vero che la scontistica per le benzina sarà certamente più ampia della versione a gpl. Un giro di preventivi è comunque da fare per capire davvero la convenienza o meno
-
vista oggi in concessionaria, bianco perla con cappottina rossa. Bhe fa la sua porca figura. Non son potuto montare perchè la stavano lavando per l'esposizione
-
un pensiero lo farei sull'Idea 393cm contro i 395cm della fiesta. Da manovrare, visto il muso corto e il posteriore totalmente verticale, è facile. Ottimo aiuto il city Per le diesel e i benzina, il listino non è veritiero, perchè è fortemente scontata (2 anni fa presi un 23% di sconto). La versione a gpl, di serie, non so però se venga scontata meno. Prova a chiedere. Dentro lo spazio abbonda, grazie alla panchetta posteriore scorrevole e reclinabile.
-
ma non sono opinioni, sono scemenze. Ci rendiamo conto che valutare l'affidabilità di 2 modelli non ancora circolanti su strada, fa ridere? Tu spendi svariate migliaia di euro, orietandoti tra l'uno e l'altro secondo ste dicierie (ma non è il termine esatto) Io rimango esterefatto Che sia polo o DS3 avrai 2 utilitarie, non due astronavi, qualitativamente (globalmente) come il resto della concorrenza
-
se lo spazio va minimizzato, per renderti al vita facile allora smart. c'è poco da fare, meglio se la vecchia, dove i 20cm in meno si sentivano tutti Panda 4x4 in città non è che sia proprio il suo ambiente nautale (oddio a Roma con le strade che ci sono forse lo è). Prendila normale, quantomeno costa molto meno e consuma anche meno. Ypsilon con il dfn potrebbe essere una valida opzione, dietro in 2 ci stai tranquillamente. Una via di mezzo invece può essere 500, che più corta di 25cm Al limite anche cabrio se vuoi toglierti lo sfizio e ci stai dentro come budget
-
se non ti serve razionalità di spazio ne carico, andrei di swift o 500, più appaganti o nella guida (swift) o negli interni (500). Il 1.3 suzuki non è proprio parco in senso assoluto. Visto il budget, farei un pensiero anche alla ypsilon, dentro davvero appagante in quanto a tessuti e rivestimenti. Il 1.2 non è un fulmine, ma silenzioso (al minimo, è impercettibile) Si trova a ottimi prezzi, rispetto al listino e al passato (quando la scontistica era quasi nulla)
-
mi sembrano consumi un pò assurdi. Il 1.4 16v non è affatto parco, ma sta tranquillamente sui 14km\l Il 1-6 hdi è parco, ma a 20km\l per arrivarci, devi fare solo statale senza traffico emettertici d'impegno Non fai prima a confrontare c3 e musa entrambe a nafta? Con il 1.3 da 90cv i 20km\l di media sono davvero ottenibili, se poi vuoi più brio c'è sempre il mjet 120cv, altro andare. Certamente i bassi costi al km del gpl, non sono eguagliabili nel lungo periodo dal diesel. PS: per l'ennesima volta, il controllo del gioco punterie idrauliche non è un costo, lo diventa se va va rimodificato. Ma avendo le punterie idrauliche, si ha in un certo margine un recupero del gioco. Quindi non è possibile considerarlo come costi fisso ad ogni tot km
-
il 1.6 della fiesta ha la cinghia. La catena è più economica perchè non va sostituita (generalmente 5anni o tot km), il cui costo+manodopera non è proprio irrisorio. Per la ripresa, i valori di coppia sono analoghi (200nm vs 210nm) Che opel guidi attualmente e con che motore? Rischi di stare a vedere il pelo nell'uovo, se ad esempio la tua auto attuale è un polmone tipo la vecchia corsa 1000cc Tutte e 2 ti sembrerebbero dei missili
-
mi pare un buon prezzo per un buon motore. Certo che se la priorità era il consumo contenuto, non mi pare proprio la scelta più coerente,a maggior ragione se avevi preso in esame gpl\metano
-
Tornando un pò IT 15000€ per la bravo dynamic gpl non è il massimo si può trovare a 14500€ +pack blue ( il Blue&Me, i sensori park posteriori e gli alzacristalli elettrici posteriori.)
-
bhe ma se arriviamo a questi sillogismi, poi vien da se che qualcuno rircodi che più che volvo è una focus evoluta Come vien da se che qualcuno ricordi sempre che su 10000pezzi previsti in italia ogni anno nel 2009 ancor non sfondano quota 500pezzi (si cinquecento) e non faranno neanche la metà dello scorso anno (2300pezzi) L'originalità come la intendi tu (non vederla per la strada) è sinonimo di flop di immani dimensioni? Credo che volvo stessa ne avrebbe fatto volentieri a meno
-
tra sconto e permuta una 500 lounge diesel dovresti riuscire a prenderla a 12000€ e se ti accontenti delle pop anche meno (sui 10000€) Con il metano fai percorrenze ben maggiori con 1€, rispetto al diesel. Non subisci eventuali blocchi in città ma se non fai un chilometraggio congruo non vale la pena. Panda NP dynamic con incetivi e rottamazione (la tua hai detto che vale 1500€ quindi come l'incentivo rottamazione) viene via con 9000€, che è anche il prezzo più o meno di una lancia ypsilon 1.2 oro Come rivestimenti davvero appagante
-
per fortuna direi e senza rimpianti (visto il gradimento del pubblico) I 26km con un litro (come risposto già da altri) per il 1.6 è fantascienza allo stato più puro a meno di non viaggiare perennemente in discesa. Sulla fluidità di guida non ho capito cosa s'intende.. Se la priorità è il risparmio la scelta è il gpl, se si cerca una via di mezzo con le prestazioni allora il diesel, priorità che sa solo l'interessato In quanto a diesel, il psa non è male,anzi è un buon litro e mezzo, ma non si avvicina ai numeri del mjet
-
a livello puramente economico di costo al chilometro con il 1.4 a gpl stai sui 23-24km con 1€ Con il 1.6 oltre i 17km con 1€ è difficile che vai
-
non è vero o almeno non lo è sempre. Il serbatoio toroidale ha scadenza decennale, non ha bisogno di revisione periodica come le bombole meteno (che è comperta da un fondo revisione e sostituzione) Ogni 30000km va fatto il controllo gioco delle valvole, e se non rietra nella tolleranza bisogna rettificare. Solo in tal caso diventa un costo Non è un costo fisso perchè avendo le punterie idrauliche e non meccaniche, hanno un certo recupero automatico. Considerando che un tagliando di un diesel costa mediamente di più, la manutenzione del gpl a meno della regolazione è più economica.
-
non capisco fin in fondo il confrontare 2 alimentazioni differenti, ad essere sincero Se punti al gpl (per diversi motivi come costo carburante ridottissimo e blocchi traffico) escludi il diesel e vai di conseguenza su bravo gpl. Se invece vuoi consumi contenuti ma prestazioni discrete, punti il diesel e valuti anche la bravo 1.6mjet A livello di motore, il 1.,6mjet è una spanna sopra, valore di coppia da primato La c30 ha una qualità d'interni molto buona, di contro un bagagliaio inesistente per essere una segC Anche lo spazio a bordo è inferiore a bravo Come detto sopra,la rivendibilità di bravo sarà ben più facile: la c30 non si vende a nuova iperscontata, figurarsi da usata Quanto ad affidabilità e sicurezza visto i risultati euroncap e il non aver avuto problemi gravi ricorrenti, credo siano equivalenti Ma come prezzi d'acquisto come stanno?