Vai al contenuto

TheDreamer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    797
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TheDreamer

  1. Le Alfa stanno cominciando a farsi pagare (caro) il marchio, ne più ne meno di quanto già da tempo fanno Audi Bmw e Mb. Il fatto è che mi viene più semplice accostare Alfa ad Audi piuttosto che alle altre due; e la cosa, da qualche punto di vista, non è pienamente positiva...
  2. Cavolo hai le idee chiare sulla politica tu, eh?
  3. Audi non è nata dall'unione di 4 marchi, ma era uno dei marchi della Auto Union, questa si formata da 4 prestigiose marche tedesche. Audi in realtà è nata dalla mente di tal Horch, che dopo aver fondato una marca di auto che portava il suo nome, fu estromesso dalla propietà e fondò così un altro marchio chiamandolo nella traduzione latina del suo nome (Audi in latino significa "ascolta").
  4. Infatti, come dice Carrera, il giudizio dato all'auto è complessivamente più che positivo. Viene criticata la scelta di assemblaggi mediocri, a mio avviso anche perchè l'auto è appena uscita, diamo tempo al tempo! P.s. comunque auto prova una Gt con interni completamente rossi, saranno anche molto belli ma a me sembra una tamarrata
  5. La mia esperienza con la pelle mi porta a pensare che dopo un annetto, sopratutto se di colore chiaro, invecchia sempre, a prescindere dall'auto e dalla marca.
  6. Scusate Maxsoma e fabvio se mi sono fatto grasse risate leggendo i vostri botta e risposta, ma dietro tutto, secondo il mio modo di vedere, avete entrambi ragione, basterebbe essere un po' meno "talebani"
  7. Certo che sti padri di oggi... Confermo, a mio padre ho chiesto una Maserati coupè e quello mi ha detto di no 'sti babbi!
  8. Avorio e cerchi da 16°...come quella della pubblicità! Bella, complimenti!
  9. La coppia nella guida sportiva serve eccome. Serve a portarti fuori dalle curve lente, serve a limitare le cadute di potenza nei cambi marcia, serve a rendere la macchina guidabile ed efficace in ogni condizione. Vai a vedere le Viper del campionato Gt. Sono basate su una logica antica ma vanno fortissimo grazie ad una coppia da Caterpillar. Girano a 6000 giri ma hanno prestazioni mostruose con un telaio abbastanza superato. Hai mai visto in pista le Toledo o le Bora Tdi? Sono notevoli ed in futuro il diesel si imporrà anche nelle competizioni. E non sto parlando del 2020, ma di un paio d'anni... cioè da quando nel 2005 tutti i costruttori metteranno in pista nel Etcc la versione turbodiesel... Andiamo per gradi: - nella guida sportiva, a portarti fuori dalle curve lente in un benzina, basta sfruttare il regime coppia massima e poi sfruttare l'allungo. Mi rendo conto che è un modo di guidare abbastanza difficile e anche molto meno rilassante, ma la vera guida sportiva è questa. -le Viper erano favorite per la cilindrata elevatissima rispetto alle altre auto, oltre al fatto che i 4v avevano un "air restrictor" maggiore rispetto ai 2v...cosa che di fatto avantaggiava le Viper enormemente rispetto alle altre case (quello che poi è successo quando sono scese in pista le 550prodrive è sotto gli occhi di tutti). -hai ragione quando dici che sono notevoli in pista le Bora Tdi, le Golf Tdi e le 320d, hai escluso di aggiungere che sono notevoli nelle gare di durata, in un normale gara "veloce" rimangono indietro mediamente di un 1sec al km rispetto alle benzina. -per finire, nell'Etcc le diesel saranno favorite dal regolamento per un precisa legge di mercato. Hai presente quanto è successo nel motomondiale nel passaggio dal 2 al 4 tempi? Non è che il 4 tempi sia superiore al due, tutt'altro...ma il regolamento ha avvantaggiato quest'ultime perchè ormai le 2 tempi dal mercato vero sono scomparse.
  10. La vedo difficile. Ci saranno anche le stazioni, ma mancano le auto, e quando ci saranno anche loro, mancheranno i clienti. Non credo che la pressione delle sette sorelle sulle case automobilistiche porterà in vendita veicoli ad un prezzo decente; almeno non per l'immediato futuro.
  11. Appunto, i diesel hanno una destinazione d'uso diversa rispetto al benzina, ma rispetto a questi NON possono definirsi motori sportivi. Ripeto: un benzina, a parità di potenza (aggiungiamoci a parità di peso-potenza, vah!) sarà sempre più prestazionale di un diesel; ai fini della prestazione pura la coppia non serve ad un fico secco, certo se sono uno alle prime armi e sbaglio una marcia in curva, un buon td mi permette di recuperare meglio l'errore, ma se decido di tirare...non ci sono 30kgm di coppia che tengano in confronto ai 7000 giri. Poi se qualcuno ha avuto una formazione automobilistica differente, magari la penserà in maniera opposta...ma dovrebbe provare l'allungo di un bel benzina!
  12. In linea di massima è lo stesso, solo molto modificato alla luce delle norme antinquinamento e di rumore. E' un buon motore ma non ha niente a che vedere con il vecchio, manca di "rabbia" e di capacità a riprendere i giri come tutti gli euro 3/4. Ti riporto giusto un dato, nel vecchio il limitatore interveniva a 7500giri con un buon allungo dai 6500, in quello della HR-V la potenza massima è a 6600 ma il motore allunga "solo" fino a 6800. Non sembra molto, ma guidandolo ci si accorge della differenza. Comunque, rimane un 1600 sopra alla media. ...come fate a guidare i TD (anche se potenti) visto che viaggiano parecchio al di sotto?... Semplice, i td non li guido! Trovo che un td, anche se moderno, abbia un'erogazione stupida della potenza. L'erogazione della potenza può non piacerti, ma non è certamente stupida, anzi è decisamente più furba di qualunque benzina... Guida un Td per un po' e vedrai che i benzina li tocchi solo oltre 200 cavalli... Non sono del tuo parere, ho guidato diesel di tutti i tipi e di tutte le cilindrate e sono arrivato alla conclusione che un diesel può essere apprezzato solo con un buon automatico. Hanno un arco di utilizzo limitatissimo, anche con i più moderni non si può allungare oltre i 4000/4500, e sotto i 2000 sono come un qualunque benzina di media cilindrata, cioè molto lenti. Se mi dici che sono apprezzabili in autostrada e per i consumi ti dò ragione, ma in tutti gli altri utilizzi continuo a preferire un buon benza, anche con la coppia massima a 4000 giri e la potenza a 6000... P.s. se ti va tirare, a parità di potenza, un benzina riesce ad essere sempre più efficace, anche se è difficile accorgersi a sensazione per via della "botta" di coppia di un td
  13. Che dire poi del tentativo tutto Italiano di una SUV di lusso, ante-litteram quale era la Rayton Fissore Magnum??? Con la differenza che la Magnum era una fuoristrada a tutti gli effetti, con un telaio a longheroni che addirittura derivava dalle versioni 4x4 dell'Iveco Daily... Era anche bella, ma i tempi non erano abbastanza maturi e soprattutto, Rayton-Fissore era un piccolo carrozziere. La fornitura di mezzi alla squadra mobile della Polizia non ha aiutato più di tanto... Il vero problema della Magnum era l'assoluta inaffidabilità! freni, sistema di raffredamento...un disastro.
  14. ma mi dite qual'è secondo voi una rivista imparziale? Il Quadrifoglio
  15. Ma che designer hanno? mon dieu, corro in bagno a vomitare...
  16. In linea di massima è lo stesso, solo molto modificato alla luce delle norme antinquinamento e di rumore. E' un buon motore ma non ha niente a che vedere con il vecchio, manca di "rabbia" e di capacità a riprendere i giri come tutti gli euro 3/4. Ti riporto giusto un dato, nel vecchio il limitatore interveniva a 7500giri con un buon allungo dai 6500, in quello della HR-V la potenza massima è a 6600 ma il motore allunga "solo" fino a 6800. Non sembra molto, ma guidandolo ci si accorge della differenza. Comunque, rimane un 1600 sopra alla media. ...come fate a guidare i TD (anche se potenti) visto che viaggiano parecchio al di sotto?... Semplice, i td non li guido! Trovo che un td, anche se moderno, abbia un'erogazione stupida della potenza.
  17. Dalle mie parti se ne vedono molte, sopratutto Sw e jtd16v, l'unica differenza rispetto alle 156 pre-rest è la maggiore presenza di allestimenti più economici, cosa che si nota per via dei cerchi con copriruota in plastica.
  18. Sembra che "auto" abbia "leggermente" stroncato l'assemblaggio della nuova Gt, attribuendo un 7 alla voce corrispondente. Anche il confort non è ottimo a causa della rumorisità. Eccezionale viene giudicato invece il comportamento su strada.
  19. Mi sembri un tantinello esagerato. Per prima cosa tutto puoi dire tranne che automobilismo sia esterofilo, forse sei troppo piccolo per ricordarlo ma 3 anni fa la redazione di automobilismo è stata "epurata" dopo il cambio di propietari della testata. Sai perchè? erano troppo critici nei confornti della Fiat! ti lascio immaginare chi è arrivato al comando che idee avesse. Inoltre, per finire, ti ricordo che in crisi (economica) c'è la Vw, mentre Bmw, Porsche e Mercedes stanno più che bene e il fatto che presentino modelli che a te non garbano non significa che un domani debbano fallire.
  20. Spero che abbiano preso di mira anche il peso della vettura, citi la larghezza come elemento di "disturbo" alla guida in pista, ma personalmente trovo che il peso abbia un ruolo maggiore in questo frangente. Comunque grazie per le info.
  21. Scusami, ma visto che sembri ben informato, sai quando saranno previste le sostitute di Coupè/Spyder?
  22. "Tamarra" perché gli hanno cambiato lo spoilerino anteriore :wink: Va bene che di serie, la seconda Serie, aveva i fari posteriori anneriti (e con la carrozzeria bianca era fantastica) ... Per me dire tamarra non è necessariamente un difetto, anzi i"tamarrissimi" anni '80 sono i miei preferiti. L'auto è bellissima, la guardo e mi viene in mente la "De Lorean" di ritorno al futuro Posto altre foto per lustrarci gli ochhi, va! Modificato da Velox il 14/01/2004 alle 8:25 "Ho tolto l'immagine quotata"
  23. Finalmente un motore all'altezza!
  24. Concordo sulla Le Mans, ma la mia Audi preferita rimane questa Tamarra e cattiva!
  25. In linea di massima è lo stesso, solo molto modificato alla luce delle norme antinquinamento e di rumore. E' un buon motore ma non ha niente a che vedere con il vecchio, manca di "rabbia" e di capacità a riprendere i giri come tutti gli euro 3/4. Ti riporto giusto un dato, nel vecchio il limitatore interveniva a 7500giri con un buon allungo dai 6500, in quello della HR-V la potenza massima è a 6600 ma il motore allunga "solo" fino a 6800. Non sembra molto, ma guidandolo ci si accorge della differenza. Comunque, rimane un 1600 sopra alla media.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.