Vai al contenuto

LiF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    669
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da LiF

  1. Mamma mia che vi ha fatto il vecchio Fire 1.2? Ok che il nuovo 1.0 sarà complessivamente migliore, soprattutto dal punto di vista di consumi ed emissioni, ma non mi pare neanche così male il Fire.

     

    Peraltro ribadisco che, avendo provato entrambi i motori nel loro ultimo step di sviluppo, sulla stesso corpo auto (500) ed a breve distanza di tempo, personalmente ho gradito maggiormente la risposta del 1.2 (in ambito urbano). Poi ognuno ha i propri gusti ma, ribadisco, non stiamo parlando di una chiavica di motore...

    • Mi Piace 4
  2. Nelle diverse 500 Hybrid del car sharing che mi sono capitate sotto mano recentemente (5 o 6), ne ricordo una che avevo lo start&stop che non funzionava ma non ricordo cosa venisse indicato riguardo lo stato di carica della batteria. E no, ovviamente se non parte c'è qualcosa che non va. 

    A parte questo motore, in generale non è la prima volta che mi capita un veicolo recente con s&s che non si avvia per qualche strano malfunzionamento 

  3. 15 ore fa, Maxwell61 scrive:

    Test consumi Roma-Forli per la Civic. Risultati non brillanti, alquanto inferiori a Hyundai Ioniq e Toyota Corolla. Avevo ragione che questo sistema non mi convinceva troppo. 4,45 lt/100km.

     

    https://it.motor1.com/reviews/626044/honda-civic-hybrid-2022-consumi/

     

    Meglio della Civic hanno invece fatto, nell'ambito delle compatte full hybrid, la vecchia Hyundai Ioniq Hybrid (3,95 l/100 km - 25,3 km/l), la Toyota Corolla 1.8 Hybrid 122 CV (3,90 l/100 km - 25,6 km/l), la familiare Suzuki Swace Hybrid 1.8 2WD (3,70 l/100 km - 27,0 km/l) e la campionessa di categoria Toyota Prius AWD-i (3,20 l/100 km - 31,2 km/l).

     

    Il percorso di prova Roma-Forlì è quello di andata, lungo circa 360 km e prevalentemente in superstrada (65%), con un po’ di autostrada (25%) e un assaggio di statale (5%) e città (5%). Vi lasciamo solo immaginare il numero di salite e discese di questo tratto appenninico. Una velocità media intorno ai 70-80 km/h dimostra che non si tratta di un tragitto fatto a passo di lumaca.

     

    Classifica Full Hybrid:

     

    https://it.motor1.com/reviews/213238/le-auto-che-consumano-meno-la-classifica-del-roma-forli/#fullhybrid

     

     

    Ok, questa prova da qualche indicazione in più in una condizione particolare, ed anche io sono sempre curioso di vederne i risultati.

    Tuttavia mi sembra un po' limitativo trarre delle conclusioni complessive sull'efficienza di questo powertrain solo sulla base di questo risultato, se no dovremmo constatare che la Tipo mild hybrid sw è più efficiente di questa full hybrid, cosa che non penso sia vera, sebbene ne sarei felice.

    • Mi Piace 2
  4. Se guardo gli annunci di vendita di auto elettriche di 10 anni fa, che tecnologicamente sono di un'altra era, non vedo auto regalate, anzi.

    E parliamo anche di veicoli con batteria di capacità originaria di 20 kWh e meno.

    È anche vero che in passato si sentiva dire che spesso in caso di permuta di un'auto elettrica le concessionarie tendevano a fare valutazioni molto basse, ma non saprei come è la situazione ora e personalmente trovo più significativo il prezzo di vendita rispetto a quello di ritiro (speculazione? Bisognerebbe capire quanto spesso succede che un rivenditore debba sostenere spese onerose per sistemare un veicolo elettrico usato in garanzia o prima della vendita).

    Questo per dire che non sarei così sicuro che chi compra una elettrica ora poi tra 10 anni dovrà portarla allo sfascio.

  5. Io da un po' di anni ho una Epson economica a getto di inchiostro, usata saltuariamente (a volte non viene usata per più mesi) e mai avuto un problema con il fantomatico inchiostro che si secca nelle testine. Viceversa in passato ho avuto una HP che di problemi me ne ha dati, ma non ricordo il motivo preciso per cui l'ho buttata.

    Sento parlare di questo problema dell'inchiostro che si secca nelle testine delle Epson da più di 20 anni, mi chiedo se ormai non sia una leggenda.

    Viceversa, purtroppo devo segnalare che la App Epson per stampare da dispositivi Android non è il massimo: ogni tanto fa fatica ad individuare la stampante ed è un po' macchinoso impostare alcuni parametri di stampa.

  6. Di Mazda apprezzo i tentativi di seguire strade diverse dagli altri.

    Poi inevitabilmente a volte ottengono risultati interessanti (personalmente apprezzavo le applicazioni del motore Wankel su auto sportive) altre volte il risultato è normale (personalmente la tecnologia Skyactive x mi è parsa tanta fatica per ottenere troppo poco).

    In questo caso bisogna aspettare almeno di leggere o vedere qualche recensione, meglio ancora provarla di persona, se possibile. Certo che, se i numeri riportati sopra fossero veri, a batteria scarica consumerebbe come o di più di una mild hybrid o, addirittura, delle più efficienti termiche pure della stessa categoria.

  7. On 4/1/2023 at 14:46, xtom scrive:

    Ho provato la YoYo del car sharing e non mi ha convinto molto poco scattante e con la frenata molto poco modulabile, non ho provato le Tazzari ma credo siano  migliori.

     

    Qui trovi un elenco di quelle in vendita in Italia, dovrebbe esserci anche un bonus di 3 K o 4 K con rottamazione 

     

    https://insideevs.it/features/580203/microcar-elettriche-tutti-modelli/

     

     

    Comunque meglio consultare i siti dei singoli costruttori, c'è qualche cifra che non mi torna (per es. Ami modello base viene circa 5.800€ con lo sconto/incentivo del 30%, che corrisponde ad un prezzo di partenza più basso di quanto riportato nell'articolo).

  8. 13 ore fa, AlexMi scrive:

    Tutti gli impianti a pannelli solari che io sappia hanno batterie tampone, altrimenti regaleresti il 90% dell'energia prodotta alla rete.

    Le batterie domestiche da abbinare agli impianti fotovoltaici hanno un costo tale da risultare antieconomiche pressoché sempre.

    I fortunati che le hanno installate sono per lo più coloro che hanno potuto usufruire del superbonus 110% (o per lo meno questo è quanto ho visto con i miei occhi tra amici e conoscenti), quindi non a spese loro ma, bensì, di tutta la comunità (o, meglio, di quella parte che paga le tasse). E qui mi fermo per non infrangere il regolamento.

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 1
  9. Confermo che il 1.0 ha una buona propensione a salire di giri, il problema è che anche salendo di giri non ha molta spinta. Nella medesima situazione, ovvero partenza da fermo in modo brillante 1°-2° e per brevi tratti 3°, ho preferito la risposta 1.2 che ho trovato più corposo. Auto carica con 2 adulti e 2 bambini, AC accesa.

    Per carità, parlo comunque di differenze minime tra due motori tranquilli che fanno entrambi egregiamente quello per cui sono pensati.

    • Mi Piace 1
  10. 1 ora fa, flower scrive:

    ... supponi male... il GPL è nettamente meno performante.

    No, non suppongo male. Io la macchina a GPL ce l'ho attualmente e l'ho avuta in passato, così come ho avuto l'auto a metano. Ed oltre al riscontro pratico, sono anche solito leggerne i test pubblicati dalle riviste, quando mi capitano sotto mano.

  11. 1 ora fa, flower scrive:

    ... direi ibrida... già non si muove, se la prendi a gpl scendi a spingere.

    Se gli piace la 500... prendi quella.

    Magari, visto il chilometraggio, cerca qualcosa con almeno il cruise control che aiuta un po' in autostrada.

    Nel caso si dovesse stufare per lo scarso confort, cosa che non penso minimamente, la rivendi in un amen.

    Purtroppo le concessionarie si sono ridotte a vendere servizi... altro che auto e, di conseguenza, ecco spiegato perchè ti vogliono rifilare finanziamento, assicurazione, ecc, cc.

    Se ti propinano tutto il malloppo, rifiuta gentilmente e vai da qualche altra parte.

    Tieni presente, però, che se fai le mini rate e non hai nessuna copertura, in caso di qualche guaio, sei nel sacco perchè ti dovrai comunque pagare l'auto comunque.

    La versione a GPL suppongo che andrà tanto quanto quella a benzina visto che le differenze, per di più con un impianto moderno, sono impercettibili ad un guidatore normale. Diverso sarebbe con un impianto a metano, attenzione a non confondersi.

    Comunque vista la differenza di prezzo di 5 k€, anche io tra le due sceglierei senza dubbio la versione Hybrid, anche se, avendo provato sia il 1.0 Hybrid che il 1.2 fire benzina lo stesso giorno per dei brevi tragitti cittadini (veicoli di un noto car sharing) ho apprezzato maggiormente il comportamento e la risposta all'acceleratore del vecchio 1.2.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  12. On 3/1/2023 at 11:03, led zeppelin scrive:

    A proposito di frullini, in questi giorni ho sottomano una 500x 1.0 T a benzina a noleggio ma nuova di palla (5000 km all'attivo).

     

    Qualche considerazione, basata su 100 km scarsi percorsi.

     

    1) motore rumorosissimo all'accensione. Non ho ancora capito se lo fa solo a freddo oppure no (mi riservo di indagare meglio). All'inizio credevo mi avessero dato un diesel per errore, invece no.

     

    2) rumorosità iniziale a parte, mi è sembrato bello vivace (mi ha ricordato molto l'ecoboost Ford come esuberanza), molto poco vibrante, in grado di muovere in tutta scioltezza la vettura. E in accelerazione il sound è più caratteristico (a me piace) che fastidioso.

     

    3) sensazione nettamente migliore come guidabilità e agilità rispetto alla Renegade 1.6 turbodiesel. Sterzo molto più preciso e piacevole, assetto più da hatchback che da suv. Assieme alla Vitara, il B suv che mi ha dato sensazioni più positive.

     

    Unico difetto comune alla Renegade, il cambio manuale a sei marce gommoso e tendente agli impuntamenti. O forse sono abituato troppo bene io 😄.

     

     

    Consumi?

  13. 3 ore fa, nucarote scrive:

    Chiudiamo il capitolo (almeno per il momento) Tipo, con una visita ad un altro conce ex FCA ma che ha da poco preso anche il mandato per Skoda* ed Evo poco lontano da me. Venditore più propositivo rispetto a quello visitato giorni fà, mi parla dell'esenzione triennale del bollo per Hybrid e cosa che ho apprezzato molto mi ha offerto di ricontattarlo per fare un test drive della Tipo Hybrid la prossima settimana. 

    Comunque niente km0 ma ha in arrivo le "solite" Tipo City Life + ruotino per "fortuna" in colori che non mi dispiacciono molto Blu Oceano e Grigio Colosseo. 

    Per la 1.6 MJet siamo a 25K tondi tondi, mentre per la Hybrid a 27K pertanto così diventerebbe fuori budget. Entrambe senza permuta. Per cui potendo spendere sempre 25K €, e volendo percorrere 20/25K Km  all'80% extraurbano, Tipo a gasolio nuovo o Tipo ibrido a Km0?

     

    *Purtroppo lo showroom Skoda è in un'altra sede e non credo che avrei potuto fare anche un preventivo per la Scala  che in fondo non mi dispiace del tutto e che in qualche modo la considero una sorta di erede della Tipo.

    Tipo diesel con il cambio manuale?

  14. On 28/12/2022 at 19:06, alfagtv scrive:

    Anche le coeve Vectra non consumavano nulla.

    A livello estetico l' Astra gsi era un mega passo indietro rispetto alla prima con il kit estetico.

    Per i prezzi dopo li posto.

    Megane coach 2.0 16v RT 34.400.000 lire

    Alfa 145 2.0 16v Q 33.600.000

    BMW 318 ti compact(con pacchetto m Technic) 43.200.000

    Citroen ZX 2.0 16v 37.042.000

    Fiat Bravo hgt 32.700.000

    Honda Civic 1.6 vti 43.733.000

    Lancia delta hpe 1.8 v.v.t 33.750.00

    Opel Astra 2.0 16v gsi 36.580.000

    Peugeot 306 best S16 37.855.000

    VW golf GTI editing 16v Air 41.146.680

     

    Mi fa impressione vedere queste cifre. I milioni di lire ora sono diventati migliaia di euro. C'è anche da dire che il contenuto tecnico e le dimensioni sono aumentati di parecchio, non così la mia percezione di questa categoria di auto

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  15. On 27/12/2022 at 20:18, xtom scrive:


    170 cv e TP a meno di 30 K della MG4 contro 136 cv e TA a 37 K della concorrente più economica, a parità di dimensioni e kWh.

     

    Di questi 7 K in meno solo uno è dovuto all’adozione delle batterie LFP al posto delle NMC, gli altri 6 saranno tutti dovuti al minor costo del lavoro in Cina oppure le case europee ci marciano?

     

     

    A dirla tutta, con 35k trovi una concorrente Europea TP stesse dimensioni e 150CV. Poi per carità, questa cifra nuda e cruda non dice molto però giusto per dire.

  16.  

    21 ore fa, nucarote scrive:

    Intanto oggi mi sono fatto preventivare una Focus col frullino con MHEV manuale ST-Line (con ruotino e retrocamera a Sync 2.5 anzichè il 3), senza grandi contrattazione verrebbe poco più di 26K da un prezzo iniziale di circa 31K. Troppo? Troppo poco?

    Mi è capitato di salirci un po' di tempo fa, purtroppo solo come passeggero, su una Focus con 1.0 e cambio automatico, penso proprio allestimento St-line (aveva un allestimento sportivo e ricordo la sigla). Non so se ci sono diverse versioni di questo motore con questa potenza (mhev o normale), come forse si può intuire dalle indicazioni approssimative non sono un appassionato di questa auto

    L'auto era a noleggio, non ricordo quanti km avesse.

    Ti riporto un paio di impressioni che ricordo ancora:

    - sospensioni posteriori troppo rigide, veramente scomode soprattutto per chi stava seduto dietro. Ogni volta che si passava per un dissuasore era una tortura. Capisco per una macchina sportiva, ma per una Focus da 125cv mi è parso una esagerazione

    - consumi alti, per lo meno stando al computer di bordo. Mi pare di ricordare qualcosa intorno ai 12,5 km/l con una guida normale, percorsi in parte urbani ed in parte extra urbani.

    Per il resto, buona abitabilità e bagagliaio.

    • Mi Piace 1
  17. Premetto che non sono né un esperto né tanto meno appassionato di computer, tuttavia porto la mia esperienza.

    A casa la prole usa a scopi didattici un vecchio notebook economico con i3 e 4gb di RAM, sistema operativo Windows 10. Al momento si avvia velocemente e fa quello che serve (poca roba, non usano neanche office ma, piuttosto, gli applicativi on line della suite di Google).

    Lungi da me consigliare un notebook con soli 4gb ma era solo per dire che, a seconda di cosa si deve fare e volendo risparmiare soldi, forse 8gb non sono una tragedia.

    P.S. la vera tragedia era il vecchio HDD, una volta sostituito con un disco allo stato solido il computer è migliorato nettamente 

    • Mi Piace 1
  18. Intanto @AlexMi sarebbe bene che chiarissi quali sarebbero i pneumatici 4s non lamellari, ovvero senza lamelle. A rigore, i Michelin hanno le lamelle.

    Tralasciando comunque questo aspetto, suppongo di avere capito cosa intendi; ci sono pneumatici 4s più orientati all'uso invernale ed altri all'uso estivo, e questo è fuori discussione. Tuttavia, per quello che ho capito leggendo diverse prove pubblicate su carta stampata e in rete (comunque non sono dei confronti scientifici, nel significato stretto del termine), non si arriva ne a livello dei migliori estivi ne a quelle dei migliori invernali nelle condizioni per cui questi sono ottimizzati. E comunque spesso un 4s con buone prestazioni 'invernali' è più carente d'estate, e viceversa un 4s con buone prestazioni estive; il migliore dipende dall'uso che si fa dell'auto, non necessariamente quello più invernale.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.