-
Numero contenuti pubblicati
2665 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Minosse
-
Su una livrea che è però, a mio parere, globalmente oscena
-
Per forza di cose (ghiaccio, graffi sul vetro, ali in mezzo alle scatole, inquadratura forzata...) le fotografie dal finestrino dell'aereo non possono essere un granché. Questa però devo ammettere che tutto sommato non mi dispiace
-
Per completare il quadro c'è da aggiungere che comunque Alonso le gomme soft nuove le aveva finite con la Q2, pertanto avrebbe fatto un giro su gomme usate, rovinando ulteriormente le gomme con cui deve partire in gara, e realisticamente rimanendo in fondo al gruppetto dei 10. Una scelta praticamente obbligata...
-
Eroi del giorno Heikki Kovalainen e Daniel Ricciardo Anche qui sono tutti parecchio vicini... Per domani difficile fare previsioni. Comunque mi piacerebbe rivedere Luigino sul gradino più alto del podio...
-
Ma è uscita così direttamente dalla macchina fotografica o hai fatto qualcosa? Quel rosso spara parecchio... Provo a dare il mio parere da profano... Mi pare che il problema principale sia la luce piattissima... non c'è un ombra che possa dare un idea di tridimensionalità. Non so fino a quanto si possa giocare sulla levetta del contrasto. Inoltre forse è anche un problema di profondità di campo. Sembra che sia ridottissima, per cui i petali del fiore al centro della foto sono già sfuocati e quindi non staccano rispetto agli altri sullo sfondo.
-
Imprevidibile la F1 quest'anno, no? Finalmente Nico!
-
Relativamente. Già non trovarsi nel mezzo del gruppo al primo giro è un bel vantaggio. Schumi ne sa qualcosa Comunque direi che la grossa differenza tra qualifica e passo di gara della mercedes non sia tanto dovuta al DDRS, che comunque aiuta, ma ai grossi problemi di gestione gomme in gara.
-
La griglia di oggi è particolarmente interessante ed inedita. Tutto sommato l'eccellente qualifica delle Mercedes, grazie anche quello che ora chiamano doppio DRS, poteva essere prevista. Rosberg ci ha messo del suo ed ha tirato fuori un giro capolavoro. Sono contento per lui. Però ci sono dubbi su quanto le frecce d'argento possano tenere il passo di gara domani. Mi aspettavo le McLaren un po' più in forma in qualifica. Ci sta la seconda posizione di Hamilton.. ma Button non è stato particolarmente brillante. Partiranno 7° e 5° rispettivamente, ma li vedo lo stesso tra i favoriti di domani. Sorprendente la Sauber e Kobayashi, una conferma Raikkonen e la sua Lotus. Ed è purtroppo una conferma anche la posizione della Ferrari. Vettel battuto per la terza volta consecutiva da Webber... Dovessi scegliere su chi puntare domani sarei in seria difficoltà.
-
E' uno schiacciapatate Edit.. arrivato tardi
-
Luigino intanto ha già una penalità di 5 posizioni in griglia causa sostituzione prematura del cambio.
-
sul sito motogp.com nella sezione risultati e statistiche c'è un pdf Average Speed (calcolano la media delle 5 velocità maggiori per ciascun pilota)
-
Dipende dall'intensità. La prima che ho visto per esempio è durata giusto 5-10 minuti. Quelle vere e proprie durano ore. Quanto alla luminosità ed ai colori, anche lì dipende dall'intensità e dal luogo. La lunga esposizione con la macchina fotografica tende a volte ad esagerare, ma a patto di trovarsi in un luogo buio, magari in una notte senza luna, il fenomeno è molto netto e "luminoso". Questo video rende abbastanza bene l'idea dal punto di vista del continuo cambiamento di forma...
- 586 risposte
-
Esatto.. questa foto: L'avevo scattata ancora a settembre, nel bel mezzo del nulla norvegese, colto di sorpresa. Il posto era l'ideale per osservare l'aurora, perché si trovava a 10 km dal centro abitato più vicino, che conta quasi 300 abitanti. Puoi immaginarti l'inquinamento luminoso. Peccato che il fenomeno era breve, poco intenso e limitato solo alla zona nord del cielo. Nonostante tutto aveva però la sua magia. Altre volte ho beccato spettacoli molto più intensi, anche se mi trovavo in mezzo alle luci della città. Purtroppo non ho avuto l'occasione di andare in posti più a nord come Tromsø, dove l'aurora dovrebbe dare il meglio di sè, ma è nella to-do list. Comunque le fotografie ed i video time-lapse, trattandosi di lunghe esposizioni, sono un po' fuorvianti...
- 586 risposte
-
Trovandomi in Norvegia, non troppo lontano dal circolo polare, ho avuto la fortuna di vederne qualcuna, più o meno intensa. E' sicuramente una esperienza indimenticabile.
- 586 risposte
-
A parte l'assurdità del paraurti posteriore, sembra tutto sommato piacevole a vedersi, soprattutto in questo colore.
- 37 risposte
-
- gl 2012
- mercedes gl
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
PS. ti ci vedo con questa cover
-
Intanto grazie dei preziosi consigli. Vedo esattamente ciò che vuoi dire. Il problema principale credo sia il fatto che la foto è stata scattata senza alcuna pretesa. Sono sul traghetto, il mare è molto mosso, vado a farmi un giro sul ponte e noto questo particolare gioco di luci coi raggi di sole che squarciano il cielo plumbeo ed esaltano il profilo di un isola in lontananza. Agli occhi è una cosa interessante, decido di fare una foto più che altro per ricordo. Infatti l'isola sta a qualcosa come 20 km, e io ho tra le mani sempre la mia solita compatta, che notoriamente non ha un grande potere di ingrandimento (105 mm equivalenti). La luce inoltre è parecchio difficile... In sostanza non mi attendo un grande scatto, ed infatti questo è ciò che ottengo: Non propriamente esaltante, vero? Tralasciamo il discorso della composizione col mare a metà foto.. sapevo che sarei andato a recuperare solo una piccola porzione, dato anche che il cielo sopra era troppo piatto, come il mare d'altronde (solo dal punto di vista della luce ) Solo per curiosità e per voglia di sperimentare ho provato lo stesso a perderci tempo pasticciando in post produzione con Lightroom, per vedere se si poteva salvare qualcosa. Tutto sommato sono soddisfatto perché sono riuscito a ridare un po' di carattere alla foto, altrimenti senza speranza. Nonostante ciò però si vedono chiaramente i limiti. Uno è che mi trovo con una foto piccola, troppo piccola per dare risalto all'isola, che idealmente sarebbe stato il mio soggetto (da qui l'indecisione su che taglio dargli). Due, si nota bene la granulosità che mi è saltata fuori in post produzione (la foto era scattata a iso 80!), dove ho dovuto calcare parecchio la mano per aggiustare il contrasto. Grazie anche a te dei consigli. Qui ho croppato ancora di più, usato un formato più ortodosso e piazzato il mare ad esattamente 1/3 Qui siamo a livello francobollo.
-
Tra i miei scatti ne ho trovato uno per un certo verso analogo. Allora la mia scelta era ricaduta sul b/n
-
Come al solito esiste solo il bianco ed il nero. Faccio notare che nessun utente sul forum ha mai detto quello gli attribuisci, e se sono capace a leggere l'ha mai nemmeno inteso. E' difficile discutere serenamente così...
-
Ed ecco che si ritorna a Culonso... Per me non è tanto quello, ma è il fatto che sono quelli che hanno capito meglio il comportamento delle pirelli verdi e sono riusciti a sfruttarle al massimo. E infatti tutto il vantaggio è sparito cambiando gomme...
-
Giappone 2007. In realtà c'era molta più acqua (l'abbiamo citato prima per i 19 giri di safety car), ma non cambia le cose! Lo stesso mondiale però aveva fatto una bella gara (mista pioggia/asciutto/pioggia) al Nurburgring. E poi alonso è anche questo: Tutto sommato se la cava EDIT: questo momento (il sorpasso di Alonso su Perez in uscita dai box) se non sbaglio si era perso in diretta: Aggiungo un altro video interessante http://www.youtube.com/watch?v=3tkiHQN13MU
-
Nel video che riporti non mi pare ci sia un livello di pioggia paragonabile ad oggi.