Search the Community
Showing results for tags 'mercedes ufficiale'.
-
Comunicato stampa (ITA): COMUNICATO STAMPA COMPLETO Topic Spy: Mercedes-Benz/AMG Classe E 2023 - Prj. W214 (Spy)
- 77 replies
-
- 5
-
-
-
-
- mercedes classe e
- mercedes-benz classe e
- (and 9 more)
-
Due le versioni disponibili al lancio, la 55 4Matic+ da 476 cv (non disponibile per il mercato italiano) e la 63 4Matic+ da 585 cv. Più avanti verrà introdotta la versione PHEV 73 da oltre 800 cv. Il motore in ambo le versioni termiche è il noto 4.0 V8 abbinato alla trazione integrale ed al cambio automatico a 9 rapporti MCT. Il tetto in tela si ripiega in 15” fino ad una velocità di crociera di 60 km/h. Di serie il sistema Active Ride Control AMG che unisce sospensioni a controllo elettronico con di antirollio attivo e l’asse posteriore sterzante. Opzionale invece il sistema frenante carboceramico. Aerodinamica attiva e cerchi fino a 21” aiutano ad aumentare la precisione di guida. 6 i programmi di guida: Slippery, Confort, Sport, Sport+, Race ed Individual. All’interno ritroviamo il sistema di infotainment già in uso nei modelli della casa dotato delle più recente versione di MBUX. SL 63 4MATIC+ SL 55 4MATIC+ (non in vendita in Italia) Sketches e Tecnica: Press Release: Mercedes-AMG Italia Press Release Bodyshell: Mercedes-AMG Press Release Preview Interni: Mercedes-AMG SPY TOPIC ➡️ CLICCA QUI!
- 63 replies
-
Mercedes Classe V Mercedes Classe V Exclusive Mercedes Classe V Marco Polo Mercedes EQV Mercedes-Benz Vito: Topic Spy -> https://www.autopareri.com/forums/topic/80212-mercedes-benz-classe-v-facelift-2023-spy/#comment-2543695
- 12 replies
-
- classe v
- mercedes ufficiale
- (and 6 more)
-
La seconda generazione del GLC presenta uno stile decisamente evolutivo, benché sia totalmente nuovo: squadra vincente non si cambia. Si presenta più tonico, con le maggiori differenze individuabili negli specchietti adesso posti sugli sportelli, nei nuovi fari anteriori uniti alla calandra e posteriori uniti dalla lightbar. Mercedes ha allungato il GLC di quasi 61mm sino ai 4.716mm e il passo di ben 15mm, sino a 2.888mm: per tale ragione anche il bagliaio cresce sino a 600l di volume. Buon lavoro anche in quanto ad aerodinamica, con un cx di 0,29 (contro i 0,31 del precedente). All'interno troviamo quanto già visto su Classe C, con un maxi schermo infotainment MBUX da 11.9'' posto in verticale e rivolto verso il guidatore, quasi disassato. Immancabile anche il quadro strumentazione digitale da 12.3''. Migliorata anche la dotazione di serie: ogni GLC è dotato di sedili riscaldati, Android Auto, Apple CarPlay, ricarica wireless e uno scanner di impronte digitali che salva i profili del conducente. I motori a combustione sono tutti mild-hybrid a quattro cilindri con trazione integrale ed in particolare troviamo i due benzina 200 4MATIC da 204 e 300 4MATIC da 258 cv ed il diesel 220d 4MATIC da 197 cv. Per chi volesse optare per i plug-in, medesima suddivisione di due benzina ed un diesel con il 300e 4MATIC da 312 cv (tra 104 e 120 km di autonomia in EV), il 400e 4MATIC da 381 cv (sempre tra 104 e 120 km di autonomia) ed il 300de 4MATIC da 335 cv (tra 102 e 117 km di autonomia). Sketch e Dati Tecnici: Press Release: Mercedes-Benz Topic Spy: ▶️ Mercedes-Benz GLC II 2022 - Prj. X254 (Spy)
- 43 replies
-
- mercedes glc
- mercedes ufficiale
- (and 7 more)
-
Ecco la versione definitiva della hypercar AMG presentata come concept car nel lontano 2018. V6 1.6 per la parte termica e 4 motori elettrici, due per asse, uno integrato nel cambio ed uno nel turbo per un totale di 1063 cv. Essendo plug-in, una volta ricaricata la batteria a ioni di litio da 8,4 kWh, può percorrere fino a 18 km in modalità totalmente elettrica. Prestazioni monstre con uno 0-100 in 2,9", 0-200 in 7 netti e 0-300 in 15,6, e velocità massima dichiarata di 352 km/h. Monoscocca e carrozzeria in fibra di carbonio a aerodinamica attiva, la rendono un’arma affiliata per pista, grazie anche 6 programmi di guida, coadiuvati da cerchi differenziati da 19” all’anteriore e 20” al posteriore ed impianto frenante carboceramico. Gli interni hanno uno doppio schermo, sedili ultra avvolgenti, volante di derivazione corsaiola e rivestimenti pregiati. I 275 esemplari già venduti saranno consegnati dopo la presentazione al Festival of Speed di Goodwood. Press Release: Mercedes-AMG CONCEPT e SPY TOPIC ➡️ Mercedes-AMG One Concept 2017
- 74 replies
-
- amg ufficiale
- mercedes ufficiale
- (and 4 more)
-
Press Release: Mercedes-Benz AMG G63 4MATIC Ecco la G63 AMG, spinta da un V8 biturbo da 585CV. Press Release: Mercedes-AMG Topic Spy: Mercedes-Benz Classe G II (Spy)
- 54 replies
-
- 2
-
-
- mercedes-amg g63
- mercedes-amg g63 2018
- (and 19 more)
-
- 14 replies
-
- mercedes-benz glc
- mercedes glc
- (and 6 more)
-
- 5 replies
-
- 1
-
-
- mercedes gla amg
- mercedes ufficiale
- (and 7 more)
-
Migiorati sensibilmente i fari posteriori. I Zarrissime le versioni AMG. La CLA 35 AMG ora è MHEV con il sistema ibrido che garantisce un peak boost di 13 CV CLA AMG Range CLA Range + CLA SB Range
- 11 replies
-
- 2
-
-
-
- mercedes-benz cla
- mercedes-benz cla facelift
- (and 7 more)
-
Ecco a voi la Mercedes-Maybach Classe S, forte di 18 cm in più (passo) rispetto alla Classe S, con un passo di 3396 mm ed un totale di 5,47 mt di lunghezza. Sarà disponibile, a seconda dei mercati, con un 4.0 V8 BiTurbo 4Matic con modulo MHEV 48V, con il 6.0 V12 BiTurbo 4Matic ed infine anche in variante PHEV con il 3.0 a sei cilindri + motore elettico. Debuttano il MBUX con Interior Assist per la zona posteriore, sedili con funzione massaggio polpacci, portiere posteirore chiudibili automaticamente e molte altre chicche tecniche atte a minimizzare i rumori esterni e le asperità del manto stradale. Press Release: Mercedes-Benz Topic Spy: ➡️ Mercedes-Maybach Classe S 2021 - Prj. Z223 (Spy)
- 31 replies
-
- 1
-
-
- classe s 2021
- mercedes
- (and 10 more)
-
Debutta la seconda berlina elettrica basata sulla nuova piattaforma EVA di Mercedes-Benz: la EQE ha stile e dettagli davvero simili alla più grande EQS, ma riproposti con un'enfasi più aggressiva e su proporzioni differenti. EQE misura 4,95m di lunghezza (27 in meno della sorella maggiore), 1,95 m di larghezza e 1,51 m di altezza e ben 3,12 m di passo. L'Hyperscreen a tutta larghezza qui è optional e si compone di tre elementi strumentazione, infotainment OLED e passeggero OLED. Al debutto (metà 2022) la EQE 350 da 292 cv e 530 Nm di coppia a motore singolo posteriore capace di 660 km di autonomia WLTP. Press Release: Mercedes-Benz Topic Spy: ▶️ Mercedes-Benz EQE 2022 - Prj. V295 (Spy)
-
Dopo avere introdotto la variante plug-in E-Performance, Mercedes-AMG presenta la GT Coupé4 MY 2022 che adotta il medesimo paraurti anteriore della variante elettrificata, dotato di griglie laterali leggermente più ampie e con listelli verticali anziché orizzontali. Nessun’altra modifica di rilievo estetica se non l’ampliamento dei colori Manufaktur per carrozzeria ed interni. Aggiornate anche le sospensioni AMG Ride Control, adesso più precise grazie a due nuove valvole. Il V8 invece non riceve aggiornamenti nei suoi due step di potenza 63 e 63S. Press Release: Mercedes-Benz
- 3 replies
-
- amg gt coupe4
- mercedes ufficiale
- (and 6 more)
-
L’intera gamma di Mercedes-Benz/AMG Classe A Facelift debutta con modifiche di dettaglio. Nuove ottiche per i fari anteriori e posteriori, nuova mesh per calandra e paraurti anteriore leggermente modificato per le Premium. All'esterno troviamo anche 4 nuovi disegni per i cerchioni e diverse nuove tinte. All’interno sparisce il touchpad sul tunnel; modificato anche il volante sportivo. Resta invariato l'infotainment che però, adesso, incorpora un sensore impronte digitali, porta USB-C aggiuntiva, e migliorie all'assistente vocale Hey Mercedes. I motori a benzina adesso sono Mild Hybrid, mentre la PHEV guadagna 7 hp. AMG A35 ottiene il modulo MH e il cambio a 8 rapporti (e anche la Panamericana); AMG A45 S riceve modifiche estetiche ed un nuovo allestimento di lancio chiamato Street Style. Mercedes-AMG A35 e A45 S 4MATIC+ 2023 Press Release: Mercedes-Benz Topic Spy: ▶️ Mercedes-Benz/AMG Classe A e Classe A Sedan Facelift 2023 (Spy)
- 17 replies
-
- 1
-
-
- classe a 2023
- classe a
- (and 5 more)
-
Mercedes-Benz presenta il rinnovato GLC che arriverà sul mercato a metà del 2019. Al momento sarà disponibile solo con unità 4 cilindri (sia benzina, sia diesel) mentre più avanti sarà disponibile con motori 6 cilindri e V8, tra cui la GLC 400d 4Matic. Inoltre, nei motori a benzina abbiamo l'utilizzo di un sistema moto-generatore che sostituisce il motorino d'avviamento e l'alternatore, alimentando una linea dedicata a 48V. Debutta ufficialmente l'interfaccia MBUX con comandi touch e vocali. Nel campo della sicurezza passiva, arriva una revisione del sistema Distronic (Cruise control Adattivo) che, oltre a garantire ausilio nel traffico e nei lunghi percorsi autostradali, aiuta il conducente nella percorrenza in curva e - in caso di pericolo - interviene assieme all'Active Brake Assist per rallentare (o arrestare completamente) il veicoli in caso di necessità. Esteticamente troviamo un frontale rinnovato, con la tecnologia LED per le luci anteriori, oltre alla nuova griglia anteriore a doppia lama. Al posteriore, le nuove ottiche hanno un design rinnovato ed utilizzano la tecnologia LED per esser meglio visibili. Abbiamo la possibilità di caratterizzare la GLC con il pacchetto AMG Line, che enfatizza i contenuti sportivi della vettura mediante l'utilizzo di cerchi dal design specifico (con pneumatici misti da 19 e 20 " ), una nuova griglia "Panamericana" all'anteriore e minigonne specifiche per la vettura. Ovviamente diversi i paraurti anteriore e posteriore, con quest'ultimi che integrano i terminali di scarico a doppia uscita. La gamma motori parte inizialmente con i 4 cilindri 2.0 litri benzina (M264) e diesel da 2.0 litri (OM654), con i benzina che sono disponibili esclusivamente in declinazione ibrida. GLC 200 da 145 + 10 kW / 197 + 13.6 CV e GLC 300 da 190 + 10 kW / 258 + 13.6 CV ; entrambi abbinati alla trasmissione automatica 9G-Tronic ed alla trazione integrale 4Matic. Il plus di potenza e di coppia (+150 Nm) è disponibile da 2500 rpm. Per i modelli diesel abbiamo il 2.0 litri della GLC 200d (120 kW / 163 CV) per salire alla GLC 220d (143 kW / 194 CV) ed arrivare alla declinazione biturbo della GLC 300d (180 kW / 245 CV). In futuro saranno disponibili la GLC 400d che sarà spinta dal 6 cilindri OM656 da 2.9 litri da 330 CV. Sul fronte benzina, ci sarà il 6 cilindri 3000 benzina + EQ Boost da 390 CV della GLC 43 AMG a cui seguirà il V8 4.0 litri TwinTurbo della GLC 63 AMG 4Matic. In aggiunta, i modelli Ibridi-Plug-In di GLC 300e e GLC 300de con una autonomia esclusivamente elettrica di 50 km, arriveranno a fine 2019 e inizio 2020. Fonte: Daimler Topic Spy --> https://www.autopareri.com/forums/topic/65393-mercedes-benz-glc-glc-coupe-facelift-2019-spy
- 24 replies
-
- 1
-
-
- glc restyling
- mercedes
- (and 7 more)
-
Ecco il nuovo Classe T, ossia variante passeggeri speculare alla gamma Citan (che pure già possiede una variante Citan Tourer) e più rifinita rispetto a questa. In vendita nelle varianti a 5 e 7 posti, sarà disponibile negli allestimenti Style (vetri oscurati, dettagli neri o colorati) o Progressive (cromature, fari Led High Performance, cerch da 16'' multirazza). Il bagagliaio ha un volume che varia dai 516 ai 2.127l, mentre la lunghezza del Classe T si attesta sui 4,5m. I motori sono i benzina 1.3 da 102 cv (T 160), e T 180 cioé la versione da 130 cv con cambio 6 rapporti o 7G-DCT; oppure i diesel T 160d da 95 cv o T 180d da 116 cv, entrambi con doppia scelta di trasmissione. Sarà anche disponibile in versione elettrica, EQT in un futuro prossimo. Infografiche e Sketch: Press Release: Mercedes-Benz Topic Spy: ▶️ Mercedes-Benz Classe T 2022 (Spy)
- 30 replies
-
- citan 2022
- citan
- (and 6 more)
-
Vi presento la C200 EQ-Boost (mild hybrid) Coupé in allestimento Premium dei miei genitori! Presa quest’estate, usata, con 34k km in Mercedes qui a Verona, con Cruise Control Adattivo (un piacere provarlo), Climatronic, Carplay, Navi, fari MultiBeam fra le varie robe. Mi sono divertito tantissimo per un mese, specie grazie alla stupenda reattività del cambio automatico a 8 rapporti e allo sterzo che come sulla mia A si conferma super preciso e diretto. Bellissima la modalità Sport+, ma qui risulta necessario usare i comandi del cambio al volante perché a mio avviso rendono di più in tal dinamica d’utilizzo (se si lascia fare a lei a volte non mi è risultata super pronta). Unica pecca il Navi alla vecchia maniera, sempre un po’ macchinoso nell’inserimento delle indicazioni (ecco perché uso spesso Carplay), l’impianto audio base un po’ poco gratificante (sulla mia A è meglio) e i sensori anteriori molto invasivi ed esagerati, ma ovviamente disattivabili quando serve. Molto bella l’esperienza di guida con il Cruise Adattivo (io ho solo Tempomat, Brake Assist e Blind Spot come ADAS). I consumi non sono niente male per l’auto che è, cosa confermata anche da mio padre che ha affrontato la traversata d’Italia sino a Palermo con il suo nuovo giocattolo ✨ Non sapevo dove altro postare 🥺 ecco perché il ritardo
- 3 replies
-
- 8
-
-
-
- auto in arrivo
- novità auto
-
(and 16 more)
Tagged with:
- auto in arrivo
- novità auto
- nuove auto
- topic ufficiale
- presentazioni auto
- foto nuove auto
- ufficiale
- presentazioni auto ufficiali
- foto ufficiali
- foto auto
- mercedes-benz classe c facelift 2018
- mercedes-benz classe c facelift
- mercedes-benz classe c
- mercedes-benz
- mercedes
- mercedes ufficiale
- classe c
- classe c 2018
-
Mercedes presenta la nuova C63 SE Performance AMG, ossa la declinazione PHEV dell'atelier di Affalterlbach: la media di Stoccarda è spinta dal "piccolo" 4 cilindri 2.0 litri turbo benzina in garo di erogare una potenza complessiva di 680 CV! Il piccolo M139L da 2.0 litri è spinto fino a 476 CV termici con ben 545 Nm, il che lo rende il motore automobilistico 4 cilindri più potente al mondo. Gli altri 204 CVp (in continuo ne sono disponibili sempre 95 CV, che spingono fino a 13'500 rpm) sono ottenuti inserendo un motore elettrico sull'asse posteriore abbinato al differenziale elettronico a slittamento limitato con una trasmissione a due velocità. La C63 SE Performance, può muoversi in modalità solo elettrica per 13 km e con una velocità massima di 125 km/h, drenando energia da una batteria da 6.1 kWh. Le prestazioni sono mostruose: 680 CV, 1020 Nm di coppia massima, uno 0-100 km/h bruciato in 3.4 secondi (la vecchia C63 con il V8 ne chiedeva 4, NdR) ed una velocità massima autolimitata a 250 km/h (280 km/h se si passa in Mercedes). Tutto questo è reso possibile anche alla trazione integrale 4Matic+ ed alla trasmissione automatica a 9 rapporti (realizzata da Mercedes stessa) che al posto del classico convertitore di coppia, utilizza un pack frizioni a bagno d'olio. Asse posteriore sterzante, freni in materiale carbo-ceramico, sistema di sospensioni auto-adattivo con la possibilità di selezionare la rigidezza ed altre caratteristiche della vettura: una su tutte la modalità "MASTER" che permette di fare lo "sborone" facendo derapate di potenza controllate. Il display che funge da cruscotto all'interno ha una grafica dedicata, mentre fa debutto - sullo sterzo - un nuovo manettino per il recupero della quantità di energia in frenata: il sistema può arrivare fino alla guida "One Pedal Feeling". Esteticamente come la riconosciamo? La griglia Panamericana è ormai un segno distintivo per le nuove AMG, mentre l'impronta a terra è garantita da un allargamento mostruoso delle carreggiate: + 76 mm! Ovviamente disponibilità anche per la Wagon, che con soli 34 kg in più della berlina, garantisce le medesime prestazioni...MA una velocità massima limitata a 270 km/h anziché a 280 km/h come per la berlina. Quindi...4 cilindri...motore più potente, auto più leggera? NO La vecchia C63 S fermava l'ago della bilancia a 1680 kg. Questa ferma l'ago a oltre 2 tonnellate!!! (2036 kg). Ma consuma ed emette meno CO2 (156 g/km contro 196 g/km). La nuova sistema dei propulsori "AMG Performance hybrid" con il M139 in versione con turbo elettrico a 480CV più il nuovo motore elettrico con cambio integrato a 2 marce a 95CV potenza continua e fino a 209CV/320Nm in modo boost. Insieme risulta una potenza integrato di 575 CV continuo e 680 CV boost. La batteria HPB80 sarà più piccola come nei PHEV standard di Mercedes, 6,1kWh. via Mercedes Topic Spy -> Clicca qui!
- 38 replies
-
- 4
-
-
-
-
- mercedes ufficiale
- amg se performance
- (and 11 more)
-
Mercedes-Benz/AMG Classe E Coupé e Cabriolet Facelift 2021
Beckervdo posted a topic in Mercedes-Benz
Dovevano esser presentata al Salone dell'Auto di Ginevra, ma Mercedes-Benz non si perde d'animo ed oggi presenta le nuove Classe E Cabrio e Coupe'. Esternamente abbiamo il nuovo muso che ha già debuttato con la Classe E berlina, avendo un'uniformità di gamma. L'unica cosa che non cambia visivamente sono i fanali posteriori; gli stessi fanali posteriori sottili dello scorso anno riporto. All'interno della Classe E Cabrio e Coupe', gli aggiornamenti estetici sono più notevoli. Insieme alle nuove opzioni per gli interni ed il nuovo volante, le nuove Coupé e la Cabriolet di Classe E, ottengono il sistema di infotainment MBUX Mercedes-Benz. Questa configurazione è dotata di un enorme touchscreen centrale da 12,3 pollici con connettività Apple CarPlay e Android Auto ed un cluster di strumenti digitali altrettanto grande da 12,3 pollici. Entrambi i sistemi ora vengono gestito dal nuovo controller di infotainment touchpad ed aggiunge una serie di pulsanti touch capacitivi di nuova generazione sul volante, nonché l'ultimo sistema di comando vocale "Hey, Mercedes". In termini di sicurezza, la nuova Classe E Coupé e Classe E Cabriolet offrono funzionalità come la frenata automatica di emergenza, l'assistenza attiva al parcheggio con una telecamera a 360 gradi e il monitoraggio dei punti ciechi senza costi aggiuntivi. Cose come un display head-up e il pacchetto di assistenza alla guida più avanzato (Lane-Keep Assist, Cruise Control adattivo con stop-and-go, ecc.), Tuttavia, sono disponibili a dun costo aggiuntivo. Le novità maggiori si concentrano sotto al cofano motore. La E450 abbandona il V6 3.0 litri, guadagnando il 6 cilindri in linea 3.0 litri TwinTurbo con EQ Boost, in grado di esprimere 365 CV e 500 Nm di coppia. LAMG E53, nel frattempo, ottiene la stessa configurazione ma eroga 436 CV e 520 Nm. Quel nuovo propulsore viene abbinato ad un automatico a nove velocità standard su tutti gli allestimenti ed invia potenza alle ruote posteriori o a tutte e quattro con la trazione integrale 4Matic. Mercedes non dice quanto velocemente i due possano arrivare a 100 km/h, ma ci tiene a far sapere che sono limitate a 210 km/h. Le Mercedes-Benz Classe E Coupé e Cabriolet saranno in vendita entro la fine dell'anno. Sfortunatamente, le informazioni sui prezzi non sono ancora disponibili su nessuno dei due modelli. Press Release: Mercedes-Benz AMG E53 4MATIC+ Coupé Press Release: Mercedes-AMG- 26 replies
-
- 3
-
-
-
- mercedes
- mercedes-benz
- (and 12 more)
-
In attesa della sorella più potente ecco la AMG C43 (berlina e SW), versione con il 2.0 della famiglia M139 portato a 408 cv che diventano 422 grazie allo stesso sistema di azionamento del turbocompressore elettrico con modulo da 48V introdotto sulla SL43. La trazione è ovviamente l'intergale 4MATIC, mentre il cambio è il nove rapporti AMG SPEEDSHIFT MCT 9G con frizione a bagno d'olio. Le modifiche estetiche sono quelle a cui siamo già stati abituati da AMG, con la griglia Panamericana, diffusori, minigonne e due scarichi doppi; dentro invece troviamo sedili AMG in ecopelle e microfibra, volante specifico, e l'immancabile MBUX con spefiche AMG tra cui il data logger AMG Track Pace che tiene memoria dei tempi sul giro in caso di prove in pista, accelerazione, angolo di sterzata, velocità e potenza dei freni. Le sospensioni sono le adattive AMG Ride Control, mentre l'AMG Dynamic Select comprende le modalità di guida Slippery e Sport+ oltre alle già note. Press Release: Mercedes-Benz Topic Spy: ▶️ Mercedes-AMG C43 e C43 SW (Spy)
- 9 replies
-
- 1
-
-
- amg ufficiale
- mercedes ufficiale
- (and 8 more)
-
- 2 replies
-
- mercedes ufficiale
- amg
- (and 9 more)
-
Mercedes-Benz EQS l'ammiraglia elettrica della casa di Stoccarda, lunga 5,21 metri e con un cx da record di 0,20. Al lancio, la EQS è disponibile in due versioni che si distinguono per potenza e trazione, ma con la stessa batteria da 107,8 kWh. EQS 450+ trazione posteriore, potenza di 333 CV (245 kW) e 568 Nm di coppia. EQS 580 4MATIC trazione integrale ottenuta con due motori elettrici aggiunge una potenza massima di 523 CV (385 kW) e un picco di coppia di 855 Nm. Annunciata anche una EQS AMG da 761 CV (560 kW). La ricarica è possibile sia in corrente alternata, da 11 a 22 kW sia in corrente continua a una potenza massima di 200 kW che permette una ricarica dal 10% all'80% della batteria in 31 minuti. Tecnica e Infografiche: Sketches: Press Release: Mercedes-Benz Topic Spy: ➡️ Mercedes-Benz EQS 2021 - Prj. V297 (Spy)
-
Live: Infografiche: Press Release: Mercedes-Benz Topic Spy: ▶️ Mercedes-AMG EQS 2022 - Prj. V297 (Spy)
- 9 replies
-
- 1
-
-
- eqs
- mercedes eqs 53 4matic+
- (and 11 more)
-
- 54 replies
-
- 1
-
-
- novità auto
- nuove auto
- (and 19 more)
-
Mercedes-Benz presenta la rinnovata E-Klasse, che porta in dote un nuovo stile esterno, nuova tecnologia ed una gamma motori più attenta alle esigenze "Green" imposte dal mercato. Le novità di spicco sono rappresentate dalle E350e e dalla nuova E53 AMG. Si nota subito lo stile rinnovato della calandra e del nuovo gruppo ottico - standard Full LED su tutti i modelli - sia all'anteriore sia al posteriore. La nuova calandra sulla E53 in stile "Panamericana" guadagna un maggior numero di feritoie. All'interno, invece, troviamo il nuovo display da 12.3" (optional) che presenta il rinnovato MBUX III con touchscreen, Gesture Control e comandi vocali. Di serie abbiamo due schermi da 10.25" Gli acquirenti possono ora scegliere anche tra tre nuovi lavori di verniciatura: Graphite Grey, Mojave Silver e Cirrus Silver. Per quanto riguarda la sicurezza, il rinnovato design del volante ora ha un sistema di riconoscimento "Hands Free" per la guida autonoma di Livello2+ , a cui si aggiungono il controllo automatico della velocità adattivo con stop-and-go, assistenza allo sterzo attiva, frenata automatica di emergenza, assistenza al punto cieco attivo ed una fotocamera a 360 gradi con un monitor per la vista laterale. Per quanto riguarda i motori, il modello E450 lascia cadere il suo vecchio V6 twin-turbo per l'ultimo motore a sei cilindri in linea da 3,0 litri turbocompresso con EQ Boost. La potenza rimane a 269 kW / 366 CV e 500 Nm di coppia; il medesimo motore che equipaggia la E53 AMG, ma che realizza 320 kW / 435 CV e 520 Nm. Novità per la E53 AMG che ora prevede il sistema di trazione 4Matic + AWD che è in grado di esser utilizzato anche in modalità "trazione posteriore" . Le prestazioni sono uno 0-100 km/h bruciato in 4.5 secondi (4.6 per la Wagon) ed una velocità massima di 250 km/h (270 km/h con l'AMG Package). Nuove anche le sospensioni AMG RIDE+ con impostazione sportiva del gruppo molla / ammortizzatore e smorzamento regolabile in continuo. Quest'ultimo può essere preselezionato nelle modalità Comfort, Sport e Sport +. Precedentemente riservato ai modelli a otto cilindri, il pacchetto AMG Dynamic Plus è stato ora lanciato anche per la E53. Il clou include il programma Race drive con Drift Mode, che consente a chi è seduto al volante di tenere l'auto lateralmente per tutto il tempo che desidera. Altre caratteristiche incluse sono le pinze dei freni rosse e il volante AMG Dynamic Performance che può essere avvolto in microfibra o pelle e aggiunge pulsanti per il controllo dei programmi di guida e impostazioni aggiuntive per la dinamica di guida. I modelli E350 a trazione posteriore e E350 4Matic, nel frattempo, utilizzano un motore turbocompresso quattro cilindri in linea da 190 kW / 258 CV e 370 Nm. La nuova E350e, invece, è costituita da un'unità a 4 cilindri da 2.0 litri turbo, abbinato ad un motore elettrico da 90 kW. La potenza totale per il gruppo propulsore è di 234 kW / 318 CV di picco e 700 Nm di coppia, ma il motore elettrico da solo è capace di 122 CV (90 kW) e 440 Nm. Il resto della gamma è invariato, con modifiche ai motori che ora sono tutti MHEV e sono abbinati alla trasmissione 9G-Tronic a 9 velocità che è stata ottimizzata per l'ISG. Per la nuova Classe E AllTerrain, ciò che Mercedes definisce "Air Body Control" - essenzialmente, le stesse fantasiose sospensioni pneumatiche dei SUV come GLE e GLS - e ruote standard da 19 pollici con pneumatici run-flat AllSeasons (o disponibili 20 ruote da pollici) La gamma motori E 180, M264, 156 CV (MHEV 48 Volt) E 200, M264, 197 CV +14 CV E 200 4matic, M264, 197 CV +14 CV E 300, M264, 258 CV E 350, M254 + ISG, 272 CV +21 CV (+41 CV per 30 secondi overboost = 313 CV, solo in Classe E berlina da 3° trimestre 2020) E 450 4matic, M256, 367 CV +22 CV E 53 AMG 4matic, M256, 435 CV +22 CV E 63 AMG 4matic+, M177, 612 CV +22 CV (disponibile da Luglio 2020) E 200d, OM654, 160 CV (disponibile da Luglio 2020) E 220d, OM654, 194 CV E 220d 4matic, OM654 194 CV E 300d, OM654 + ISG, 265 CV+ 21 CV (in arrivo dalla 4° trimestre 2020) E 400d 4matic, OM656, 330 CV Plug-In-Hybrid: E 300e, M274, 211 CV + 122 CV (disponibile da Luglio 2020) E 300e 4matic, M274, 211 CV + 122 CV E 300de, OM654, 194 CV + 122 CV E 300de 4matic, OM654, 194 CV + 122 CV La E300e 4Matic non è disponibile per la Wagon. Classe E All-Terrain AMG E53 Sedan e Wagon Press Release: Mercedes-Benz AMG E63 S Sedan e Wagon Press Release: Mercedes-AMG Topic Spy➡️: Mercedes-Benz/AMG Classe E Facelift 2020 (Spy)
- 42 replies
-
- 1
-
-
- mercedes-benz classe e
- classe e
- (and 5 more)