Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'glc'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • Autopareri On The Road - Emergency while driving
  • Scoop e News about cars
    • New Car Models
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Vintage Car​
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobility
    • Mobility and Traffic in the City
    • Traffic on Highways
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Product Groups

There are no results to display.

Blogs

  • Autopareri News

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Car's model


City


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Website URL


YouTube


Website URL


Website URL

Found 12 results

  1. La seconda generazione del GLC presenta uno stile decisamente evolutivo, benché sia totalmente nuovo: squadra vincente non si cambia. Si presenta più tonico, con le maggiori differenze individuabili negli specchietti adesso posti sugli sportelli, nei nuovi fari anteriori uniti alla calandra e posteriori uniti dalla lightbar. Mercedes ha allungato il GLC di quasi 61mm sino ai 4.716mm e il passo di ben 15mm, sino a 2.888mm: per tale ragione anche il bagliaio cresce sino a 600l di volume. Buon lavoro anche in quanto ad aerodinamica, con un cx di 0,29 (contro i 0,31 del precedente). All'interno troviamo quanto già visto su Classe C, con un maxi schermo infotainment MBUX da 11.9'' posto in verticale e rivolto verso il guidatore, quasi disassato. Immancabile anche il quadro strumentazione digitale da 12.3''. Migliorata anche la dotazione di serie: ogni GLC è dotato di sedili riscaldati, Android Auto, Apple CarPlay, ricarica wireless e uno scanner di impronte digitali che salva i profili del conducente. I motori a combustione sono tutti mild-hybrid a quattro cilindri con trazione integrale ed in particolare troviamo i due benzina 200 4MATIC da 204 e 300 4MATIC da 258 cv ed il diesel 220d 4MATIC da 197 cv. Per chi volesse optare per i plug-in, medesima suddivisione di due benzina ed un diesel con il 300e 4MATIC da 312 cv (tra 104 e 120 km di autonomia in EV), il 400e 4MATIC da 381 cv (sempre tra 104 e 120 km di autonomia) ed il 300de 4MATIC da 335 cv (tra 102 e 117 km di autonomia). Sketch e Dati Tecnici: Press Release: Mercedes-Benz Topic Spy: ▶️ Mercedes-Benz GLC II 2022 - Prj. X254 (Spy)
  2. Mercedes-Benz presenta il rinnovato GLC che arriverà sul mercato a metà del 2019. Al momento sarà disponibile solo con unità 4 cilindri (sia benzina, sia diesel) mentre più avanti sarà disponibile con motori 6 cilindri e V8, tra cui la GLC 400d 4Matic. Inoltre, nei motori a benzina abbiamo l'utilizzo di un sistema moto-generatore che sostituisce il motorino d'avviamento e l'alternatore, alimentando una linea dedicata a 48V. Debutta ufficialmente l'interfaccia MBUX con comandi touch e vocali. Nel campo della sicurezza passiva, arriva una revisione del sistema Distronic (Cruise control Adattivo) che, oltre a garantire ausilio nel traffico e nei lunghi percorsi autostradali, aiuta il conducente nella percorrenza in curva e - in caso di pericolo - interviene assieme all'Active Brake Assist per rallentare (o arrestare completamente) il veicoli in caso di necessità. Esteticamente troviamo un frontale rinnovato, con la tecnologia LED per le luci anteriori, oltre alla nuova griglia anteriore a doppia lama. Al posteriore, le nuove ottiche hanno un design rinnovato ed utilizzano la tecnologia LED per esser meglio visibili. Abbiamo la possibilità di caratterizzare la GLC con il pacchetto AMG Line, che enfatizza i contenuti sportivi della vettura mediante l'utilizzo di cerchi dal design specifico (con pneumatici misti da 19 e 20 " ), una nuova griglia "Panamericana" all'anteriore e minigonne specifiche per la vettura. Ovviamente diversi i paraurti anteriore e posteriore, con quest'ultimi che integrano i terminali di scarico a doppia uscita. La gamma motori parte inizialmente con i 4 cilindri 2.0 litri benzina (M264) e diesel da 2.0 litri (OM654), con i benzina che sono disponibili esclusivamente in declinazione ibrida. GLC 200 da 145 + 10 kW / 197 + 13.6 CV e GLC 300 da 190 + 10 kW / 258 + 13.6 CV ; entrambi abbinati alla trasmissione automatica 9G-Tronic ed alla trazione integrale 4Matic. Il plus di potenza e di coppia (+150 Nm) è disponibile da 2500 rpm. Per i modelli diesel abbiamo il 2.0 litri della GLC 200d (120 kW / 163 CV) per salire alla GLC 220d (143 kW / 194 CV) ed arrivare alla declinazione biturbo della GLC 300d (180 kW / 245 CV). In futuro saranno disponibili la GLC 400d che sarà spinta dal 6 cilindri OM656 da 2.9 litri da 330 CV. Sul fronte benzina, ci sarà il 6 cilindri 3000 benzina + EQ Boost da 390 CV della GLC 43 AMG a cui seguirà il V8 4.0 litri TwinTurbo della GLC 63 AMG 4Matic. In aggiunta, i modelli Ibridi-Plug-In di GLC 300e e GLC 300de con una autonomia esclusivamente elettrica di 50 km, arriveranno a fine 2019 e inizio 2020. Fonte: Daimler Topic Spy --> https://www.autopareri.com/forums/topic/65393-mercedes-benz-glc-glc-coupe-facelift-2019-spy
  3. debutta la nuova generazione negli spy shots https://www.carscoops.com/2020/05/all-new-2022-mercedes-glc-looks-longer-and-flatter-in-first-spy-shots/
  4. Beccata in Cina quella che parrebbe essere una versione a 7 posti del futuro GLC. Sarebbe il primo modello dedicato specificamente al mercato cinese, oltre alle versioni passo lungo.
  5. Ciao a tutti, Mio fratello a breve dovrà cambiare auto, lui fa il rappresentante ed ha una GLA 200D, vorrebbe prenderla con noleggio a lungo termine, per motivi fiscali dovrebbe essere migliore come scelta. Ha la fissa di prendere un SUV per cui gli ho consigliato una Stelvio perché avevo letto anche di ottimi prezzi per il noleggio. Lui fa circa 50.000 all'anno e la vorrebbe prendere per 3 anni. Ha fatto un preventivo ma gli hanno proposto una Q4 Business, mi sembra che gli vogliano rifilare un allestimento vecchio. Lato dinamica di guida penso lo Stelvio non abbia molte rivali, però considerando che passa il giorno sia a telefonare che mandare mail e messaggi ho dei dubbi lato infotainment ect. A lui piace molto la Glc Coupe Ho provato a convincerlo che i Suv hanno i loro svantaggi ma non ci sente molto, gli avevo consigliato A4 All road. Voi cosa consigliate? Ci sono altri parametri da valutare nel NLT? Bagagliaio in realtà non gli serve tanto grande, tanto che suo collega ha una Classe A Premium 180d Grazie
  6. Press Release: Mercedes-Benz AMG GLC 43 4MATIC Coupé Press Release: Mercedes-AMG AMG GLC 63 S 4MATIC+ Coupé Press Release: Mercedes-AMG Topic Spy: ▶️ Mercedes-Benz GLC Coupé Facelift 2019 (Spy)
  7. Fanali e paraurti simil CLS (nel layout interno) e nuovi 4 cilindri benzina / diesel. V6 TwinTurbo ancora per la GLC43 e V8 TwinTurbo per la GLC63
  8. La Mercedes-Benz è pronta a portare su strada la tecnologia fuel cell a idrogeno e presenterà al Salone di Francoforte la GLC F-Cell nella versione definitiva. Quello nelle foto è un veicolo di pre-produzione, che anticipa quello che sarà effettivamente disponibile sul mercato e che deriva direttamente dal prototipo presentato nel 2016. 23 anni dal primo prototipo a idrogeno. L'idrogeno fa parte della strategia di diversificazione che il Gruppo Daimler ha da tempo messo in atto: in totale sono stati costruiti circa 300 prototipi nel corso degli anni (partendo dalla Necar 1 del 1994), accumulando circa 18 milioni di chilometri totali di collaudi. Secondo le stime del Fuel Cell Centre of Competence di Nabem, in Germania, la Mercedes-Benz ha utilizzato per i test 200 tonnellate di idrogeno, liberando nell'atmosfera soltanto vapore acqueo (circa 1.800 tonnellate). Per garantire gli stessi standard qualitativi dei veicoli tradizionali, la GLC F-Cell è stata sottoposta a tutti i crash test e alle prove di affaticamento comuni agli altri modelli. Le bombole d'idrogeno sono posizionate tra i due assi in una struttura dedicata e sono dotate di valvole multistadio per ridurre al minimo i rischi in caso di incidenti. La prima plug-in hybrid fuel cell. La Mercedes-Benz non ha per il momento diffuso la scheda tecnica della GLC F-Cell nella sua variante definitiva, limitandosi a confermare che si tratta di una plug-in hybrid del tutto particolare. Secondo le informazioni relative alla concept, la peculiarità di questa soluzione sarebbe legata proprio all'abbinamento tra idrogeno ed elettroni per l'alimentazione delle batterie di bordo e del motore elettrico, offrendo così un'autonomia di circa 500 km con tempi di ricarica ridotti al minimo.
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.