Vai al contenuto

Quo.Lore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4363
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Quo.Lore

  1. Ti parlo di quelle querelle/rivalità che si leggono sui forum (italiani e francesi, preciso), e che si traducono anche a livello politico... Ma lì siamo pericolosamente OT.
  2. E infatti quando vedo queste "guerre" tra due paesi così cugini, i Cinesi possono stare tranquilli e continuare a papparsi tutto quello che l'Europa c'ha di meglio.
  3. C'è chi ci campa... purtroppo! 😐
  4. Ecco vediamo quanti media riprendono questa slide, prendendola per ufficiale... 😅
  5. Hai ragione, ma io vedo Tavares molto cauto con l'elettrificazione, se non critico. Basta che domani si cambi il metodo di calcolo delle emissioni di CO2 per frenare questo trend. Oggi, contano solo le emissioni allo scarico. Lì, le auto elettriche hanno un vantaggio chiarissimo. E di fatti, tutti i costruttori vanno a pieno regime con le auto elettriche, per evitare le multe. Perché non hanno altra scelta. Se domani inglobi tutto il ciclo di vita dell'auto nel calcolo del CO2, il "craddle to grave", incluso il tipo di corrente/carburante che usi per farla muovere, le regole del gioco potrebbero cambiare. I carburanti sintetici, che sono neutrali dal punto di vista del CO2 se prodotti con corrente verde, potrebbero rimettere in careggiata i motori a combustione. Sembra che i tedeschi ci stiano pensando https://www.verkehrsrundschau.de/nachrichten/anteil-erneuerbarer-energien-im-verkehr-soll-bis-2030-stark-steigen-2695866.html E si sa, quando decidono qualcosa i tedeschi, l'Europa sta lì a seguire. Ora sì, lo so: se si produce corrente verde, meglio utilizzarla direttamente per muovere un'auto, piuttosto che per produrre carburante, è molto più efficiente. Verissimo. Purtroppo, io vedo nodi difficili da risolvere con l'auto elettrica, che ne impediscono la diffusione a larghissima scala: penso al tempo di ricarica. Il giorno in cui si potra fare 500 km dopo aver ricaricato 5 minuti, allora sì, l'auto elettrica avrà vinto. Ora ne siamo lontani.
  6. Cassino può produrre 1000 auto al giorno. https://www.plant.fcagroup.com/en-US/Cassino/multimedia/Documents/FCA-Group_Cassino-Plant_Facts-and-Figures_ENG.pdf pagina 8. Il fatto che Lancia, Alfa e DS siano nello stesso "polo" (premium) mi fa ben sperare. Anche il fatto che abbiano messo Imparato alla testa di Alfa Romeo significa chiaramente che abbiano individuato in Alfa Romeo la punta di diamante del polo premium. In quel senso, sarebbe un grande errore prendere la piattaforma più modesta (EMP2) per spingerla in su. Si rifarebbe l'errore della Tempra-155. Meglio prendere una piattaforma più recente (EMP2 è del 2013, Giorgio del 2016), "nobile" e già compatibile con le norme USA, per farne beneficiare il più di auto possibile. Con Lancia e DS, ci sarebbero abbastanza modelli su cui farlo. La domanda è più un'altra: ci sarebbe abbastanza persone oggi come oggi disposte a comprare una nuova Dedra o una DS di segment D a TP? Per quanto voglia bene a Lancia, lì non sono ottimista. Anzi. Rilanciare Lancia significa investimenti ingenti.
  7. Secondo me, Giorgio dovrebbe stare il riparo, perché PSA non ha nulla da proporre su quei segmenti, ne in Europa, tantomeno in USA. Ci sarebbe solo la EMP2 "allungata" di DS 9 (a TA), ma Tavares sa che quella lì, la vendi solo ai Cinesi. Sa che sei vuoi competere con i tedeschi premium, devi avere la TP/TI. Con quel presupposto, non rimane che Giorgio in baracca (lasciamo stare la piattaforma stravecchia di Ghibli e Quattroporte). Dunque penso ragionevolmente che Giorgio sarà mantenuta. Invece sì, nuova Giulietta su EMP2, quello mi sembra "scontato", e tutte le piccole (Fiat, Lancia) su CMP.
  8. Salve Ragazzi, Sto valutando di fare lavori sulla 147, ma vorrei farmi fare un preventivo per capire quanto ci vorrebbe. Sono lavori abbastanza pesanti, di tipo rettificazione testata, cinghia, frizione, ecc.. Qualcuno potrebbe consigliarmi un meccanico bravo, di cui si può fidare e con costi di manodopera ragionevoli, in zona Torino e dintorni, e Milano e dintorni? Grazie a tutti :-)
  9. E confermato il pianale "giorgio americanizzato"? Non ho trovato l'informazione da nessuna parte, in modo ufficiale.
  10. Questa cosa della 500 come brand a sè stante, da dove esce? Olivier François, nel corso della presentazione della 3+1, ha detto chiaro e tondo (rispondendo ai giornalisti) che 500 NON SARA un brand a se stante, 500 rimarrà Fiat.
  11. Eccomi qua, un sentito grazie a tutti per le risposte! Trovo la V60 splendida, ma trovo quel motore "grezzo" e rumoroso. Poi trovo le Volvo troppo care per quel offrono alla fine. Grazie comunque per l'idea! Ecco, quel che "temevo": la BMW è un po' "così così" come guida. Andro a provarla, ma c'è una forte possibilità che mi ritrovi nelle tue parole, dato che la penso come te sulla Giulia (che ho guidato abbastanza, in quasi tutte le motorizazzioni). Usata di preferenza, budget sui 40-50 mila Ecco, esatto. Vediamo se riesco a provare una 340 questo week-end. Alla fine, è la prova "della verità". Toh, non avevo pensato alla Ghibli. Seppure la reputo una bella auto, non mi ci vedo. Troppo grossa, troppo da "persona di età matura" e – con tutto il rispetto – troppo vecchia. Sapere che lì sotto c'è una piattaforma, seppure modificata, che data del 1996 m'invoglia poco. Senza contare che dentro ci sono cadute di stile abbastanza grossolane. Vedo il progetto "giorgio" molto, ma molto più appettibile. Grazie comunque per l'idea :-) Ecco, in pratica sei stato esattamente nella situazione che mi trovo io. :-) Guarda, se in Alfa non fossero c******i, proporebbero una SW, e la prenderei senza troppi rimpianti per il sei cilindri, dato la ciclistica da dio. Vorrei infatti caricarci dentro una bici, ogni tanto. Grazie per il parere, alla fine tutti o quasi concordano sulla superiorità della Giulia, pure con meno cavalli. Un SUV, seppure eccelso come lo Stelvio, manco morto. :-D Grazie per l'idea comunque! Prossima tappa ora, provare la BMW. Quasi spero che non mi piacia, così posso buttarmi su Giulia senza troppi rimpianti . :-D
  12. Ciao ragazzi, Ebbene sì, sembra che il tempo di cambiare l'amata 147 si stia avvicinando (19 anni vita comune!) 😢 Il primo riflesso è quello di rimanere in "casa" e di puntare ad una Giulia, il mio cuore è sempre Alfista. La Quadrifoglio è purtroppo troppo impegnativa a tutti i livelli, ma una Veloce Benzina "se po' fa'". Ora, per quanto mi piacia la Giulia Veloce, ha due problemi, secondo me: non è SW e non è a sei cilindri. Managgia a loro che non propongono un step intermedio tra la Veloce e la Quadrifoglio, ma con il sei cilindri. Chiaro, non avrei un bisogno assoluto di una SW oggi come oggi, ma mi proietto in ottica "famiglia", quando verrà. E il sei cilindri... because six is better than four 😁 A quel punto, sto valutando una BMW Serie 340i Touring usata. Magari la serie attuale, se si trovano. In alternativa, in un altro genere, l'ultima Focus ST benzina (sempre SW), ma ho letto di problemi pesanti al motore... Cosa mi consigliate? O magari avete qualche altra proposta qui non elencata? Grazie a tutti, in anticipo. 🙂
  13. Si parla di 2022, perché si sa che l'auto, per regolamento, sarà pressoché la stessa per il 2021. E non trasformi la merda in oro, pure se investi millioni di millioni. In F1, quando il progetto è sbagliato dall'inizio, non recuperi quasi mai. Secondo me, in Ferrari si stanno solo mettendo l'anima in pace (almeno in pubblico) e evitano di fare volare stracci in pubblico, perché non c'è molto altro da fare. Sceneggiate in pubblico sarebbe un ulteriore passo sbagliato. Da lì, l'apparente calma del trio John Elkann, Louis Camilleri e Egon Spengler. Che più che calma, è rassegnazione. Tutto secondo me.
  14. Ragazzi, io non credo troppo ai complotti vari, ai "facciamo apposta di fare schifo perché abbiamo un accordo segreto", "fare schifo non ci fa niente", ecc... Lo dico in simpatia, credere a complotti e accordi segreti è un modo di schivare la realtà. Fino a che qualcuno mi dimostri il contrario (con testimonianze, documenti), la realtà è quella abbiamo sotto agli occhi, cioè una Ferrari allo sbando totale. Une ferrari (con minuscola) che fa Schifo (con maiuscola).
  15. Essere insidiati a fine gara da una Williams, sembra una barzelletta, ma è il livello della Ferrari di oggi. Mortificante, vergognoso, non so come Elkann fa a guardarsi ancora nello specchio di fronte a cotanta indecenza.
  16. Non mettiamo la colpa a Leclerc adesso. Quest'auto è una merda, ha provato a metterci una pezza guidando sopra ai limiti, ne ha pagato le conseguenze. Contento soprattutto che non si sia fatto male, la botta è stata violenta. Sarebbe forse finito a punti, se avesse portato l'auto fino in fondo. Ma onestamente, chi avrebbe gioito di un settimo o ottavo posto? Nessuno, sarebbe stata una vergogna lo stesso. Almeno il doppio ritiro ha più potenziale per smuovere le cose. Perché è arrivato sul circuito di casa, perché è successo in modo spettacolare, pericoloso e clamoroso. Elkann non avrà presto più alibi (anzi sono già finiti per me, ma lui si convince di averne altri).
  17. Contento di essermi sorbito la gara, sarebbe stato strano di capire il risultato leggendo "triompho di Gasly" sulla Gazzetta. Comunque Lewis è un mostro, è riuscito a risalire fino al settimo posto, che era il massimo ottenibile, finendo ultimo. Fossi Bottas, quinto, non sarei molto fiero. Ma lo dico onestamente, son contento che non abbia vinto una Mercedes oggi, nera o rosa che sia. Peccato per Sainz, speravo che prendesse Gasly (che non mi sta troppo simpatico). In Red Bull qualcuno avrà qualche sudore. Capitolo Ferrari: senza sarcasmo o ironia alcuna, meglio che la gara sia finita su un doppio ritiro. Perché con tutta probabilta sarebbero finiti merdesimo e merdesimo + 1. Non trovo più le parole per definire quest'auto, o meglio, questo motore, che è una vergogna. Senza se, senza ma. Ferrari ha spesso cannato i telai, i motori, molto meno. Comunque, io non caccerei Binotto. Deve solo ritornare a fare il capo ingeniere e lasciare il posto della gestione sportiva a qualcun'altro. Così si concentra su quello che sa fare e ha tempo per analizzare i dati (e farne qualcosa magari). Mi aspettavo un calvario quest'anno, ma non così brutto.
  18. Premesso che non ho guardato la gara, avevo meglio da fare (non ci vuole molto)... I risultati si commentano da soli, non ci sono attenuanti. Disastro è la parola meno forte che trovo. Secondo me, il problema vero è Elkann. Non ha, e non avrà mai la stazza del suo nonno o di Marchionne. Alla fine, decide tutto lui. La questione: avrà la decenza di riconoscere i propri errori e farsi da parte? Non credo, lo vedo ossessionato dall'idea di camminare nelle orme del suo nonno e di Marchionne.
  19. Dai, che con una buona strategia e un po' di fortuna, si può finire in zona punti. Volevo fare sarcasmo, ma mi sto deprimendo da solo in realtà. Siamo ai livelli di Ferrari 1992.
  20. Con tutto il rispetto, ma girando 1 secondo più lento degli altri, non c'è da meravigliarsi del consumo gomma.
  21. Rilancio la mia idea: instaurire un campionato per le libere e i test di pre-stagione. 🤔
  22. Qualche dichiarazione di Montezemolo. https://www.gazzetta.it/Formula-1/20-07-2020/f1-montezemolo-tornerei-ferrari-ma-ho-zero-chance-380528343347.shtml Questa parte qui mi ha fatto reagire: Ammetto che mi ero completamente dimenticato di quell'episodio. E sono andato a guardare un po' e ho trovato questo: https://antorendina.wordpress.com/2014/12/23/ferrari-il-veto-a-montezemolo-un-clamoroso-autogol-di-marchionne/ Certo che alla luce del mancato peso politico di Ferrari odierno, quel veto sa infatti di autogol. Anche se, a dirla tutta, non mi piace l'idea di aver bisogno appoggi "piazzati in alto" per fare bene. Sa un po' di sistema mafioso e avremmo sempre avuto il sospetto che Ferrari vincesse perché prottetta dagli capi della Formula 1. Se fai una monoposto imbattibile, non hai bisogno di questi trucchetti.
  23. Ma infatti sono auto molto diverse tra di loro, soprattutto come budget. A questo punto, se hai il budget di prendere la BMW 125 M Sport, ti consiglio fortemente la Focus ST (2.3 Ecoboost a 280 cavalli). Come pacchetto globale e coinvolgimento di guida è decisamente una spanna sopra alla concorrenza (escluso Honda Civic Type R, ma che non si può guardare).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.