Vai al contenuto

Quo.Lore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4363
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Quo.Lore

  1. Ragazzi, so che l'accoppiata Wolff-Hamilton-Mercedes sta sulle balle, ma - ammesso (e non concesso) che non aggirino le regole - non dobbiamo rivolgere la rabbia contro di loro. La F1 si vuole la massima espressione dell'innovazione tecnica automobile. E dunque sacrosanto che chi mette giù la migliore macchina la faccia da padrone. La Ferrari ha vissuto anche quel periodo d'oro (2000 al 2004), non credo che siamo stati in tanti a lamentarcene qui dentro. Mercedes ha lavorato meglio, ha la migliore squadra, ha il migliore pilota. Ammesso che non aggirino le regole in qualche modo, ma finché non si è dimostrati colpevoli, si è innocenti. Non, la rabbia va diretta alle regole, che impediscono ai team in ritardo di rifarsi. Qualcuno parlava della stagione 1998, dove in effetti la McLaren aveva messo un'auto che dava un secondo al giro a tutti. Però, nel 1998, i test privati erano autorizzati. Ed infatti, Ferrari metteva giù migliaia di giri ogni settimana a Fiorano per trovare nuove soluzioni. Risultato, si giocharano il mondiale all'ultima gara. Con le regole attuali, purtroppo, chi parte davanti, rimane davanti. Tranne la Ferrari, e lì ho la transizione verso il mio secondo punto. In realtà, la rabbia va in grande parte diretta alla Ferrari. E indecente che un team con mezzi finanziari e tecnici di vertice fa quelle figure. Inconcepibile. Il problema viene dall'alto, come menzionato più volte qui dentro. Binotto ha accettato un incarico di troppo. Doveva rimanere dove stava, perché si sta purtroppo rovinando la reputazione. Ma possiamo rissalire più in alto, a chi l'ha messo in quella posizione, Elkann e Camilleri. Ferrari ha un problema di governance, perché, secondo me Marchionne ha concentrato troppi poteri nelle sue mani. Purtroppo è venuto a mancare all'improviso, senza che la sua successione potesse essere preparata serenamente. Ed infatti, hanno fatto quello che hanno potuto con chi c'era di disponibile in quel momento. Ma onestamente, chi aveva mai sentito parlare di Camilleri prima del 2018? Comunque, ci vuole uno come Zak Brown, Christian Horner, Toto Wolff alla testa della Ferrari. E pagarlo quello che vuole, e dargli i poteri che vuole (costituirsi un team come lo vuole attorno a se). Il metodo Todt insegna.
  2. Da quando tempo non succedeva più che le due Ferrari si ritrovassero doppiate? Sconforto massimo, non trovo più le parole. Non mi resta più che analizzare i dati. Capire, andare a dormire.
  3. Incredibile. La Mercedes del 2019 è più rapida di tutte le altre monoposto del 2020. Mi mancano le parole per descrivere lo sconforto che mi provoca questa stagione 2020.
  4. Letta la reazione di Binotto. Parole oneste, gli do almeno atto di non nascondersi dietro ad un dito. Ma... Parole preoccupantissime, non sa dove andare a parare. E quando dice che l'obiettivo di questo week-end era di fare qualche punto, c'è veramente da piangere, manco fossimo parlando di Alfa Romeo Racing o Williams. Unica speranza : che la FIA cambi idea sul congelamento tecnico, almeno per il 2021. Magari se l'ascolto TV crolla per colpa della stradominazione Mercedes, magari ci ripensano un attimo. Envoyé de mon SM-G950F en utilisant Tapatalk
  5. Va bene che ormai Vettel è diventato Voldemort qui dentro, ma adesso non esageriamo. Leclerc 100% colpevole, lo ha ammesso lui stesso. Di cosa stiamo discutendo? Butto lì un paio di considerazioni: - Ferrari allo sbaraglio totale. Oltre al fatto di fare l'ennesima figura di merda (succede solo in Ferrari questo genere di contatti tra compagni di squadra), è ancora più triste e grave pensare che il contatto è avvenuto per un posto di merdesimo. Purtroppo quelle sono le prestazioni della Ferrari, e saranno quelle per l'intero 2021. Hanno aspettato il peggiore momento per cannare l'auto. O farsi prendere la mano nel sacco dalla FIA. - Speriamo nella Red Bull per mettere un po' di pressione sulle Mercedes, sennò Gigino vincerà il settimo e l'ottavo mondiale in carrozza. Davvero qualcuno pensa che Bottas-Barricchello lo impensierà? - Queste regole del cazzo che congelano qualsiasi sviluppo tecnico sono mortificanti. Mercedes a lavorato meglio di tutti, si merita di stare davanti, ma cavolo, almeno dare una possibilità agli di rifarsi un po, no? - Andate in spiaggia a godervi il sole, che è meglio. 😐
  6. Ho visto la corsa a strazzi, ma gli ultimi 11 giri non me li sono persi. Con l'immenson talento di Charles Leclerc, eravamo da quarto posto "alla regolare". Che era già un grande risultato considerato le premesse disastrose (cioè, macchina di m*rda). La fortuna c'ha fatto arrivare secondi. Per quanto mi sta sulle balle Hamilton, devo ammettere che non si meritava la penalità. Affatto. E che è? Pure le auto devono stare a due metri l'una dall'altra? Di questo passo, le gare assomiglierano alle passaggiate di Miss Daisy. Però, questo risultato non deve fare dimenticare che questa SF1000 è un disastro.
  7. Non credo affatto, anzi. ? Chiaro che la Ferrari non ha più la potenza di una volta, ma rimane ancora la squadra la più potente in termini di immagine, . Senza la Ferrari, la giostrella della F1 perderebbe enormemente del suo fa$$$cino. Come spiegare altrimenti che la Ferrari sia l'unica ad avere un diritto di veto?
  8. Concordo. Purtroppo, credo che la Ferrari abbia barato. Se la cosa fosse in zona grigia, il communicato della FIA sarebbe stato molto più chiaro, dicendo "Non abbiamo trovato niente che aggirasse il regolamento". Quella cosa del patteggiamento segreto è purtroppo un'ammissione plateale che la Ferrari barava, ma che si è voluto salvare la faccia alla Ferrari e alla FIA, che probabilmente ha scoperto il trucchetto solo grazie a qualche dritta di qualche ex-Ferrari. Cioè, senza quella soffiata, non ci sarebbero mai arrivati da soli. Fossi negli altri team, sarei ugualmente indignato. Anche se fosse la Williams a barare. Ragazzi, siamo onesti: cosa diremmo qui dentro se il patteggiamento fosse tra la Mercedes e la FIA? Non nascondiamoci dietro ad un dito, saremmo tutti i a dire "schifo, mafia Mercedes, complotto dei britannici, formula schifo". Non è differente per la Ferrari.
  9. Sono deluso. Non dell'auto, a parte che sia in serie limitata e che non potrò sicuramente mai permettermela. No, sono deluso dal fatto che siano state fatte solo una quindicina di pagine. Per una GTA? Cos'è successo a AutoPareri? Dove sono i prosciutti, l'heritage, i ponti De Dion, i "ma vuoi mettere una 370Z?" ?
  10. 'sta cosa del patteggiamento con la FIA non l'ho capita neppure io. Il mio sentimento purtroppo è che se Ferrari ha accettato di patteggiare, e che sapeva che fosse la miglior soluzione anche per lei. Capire, hanno preferito stare buoni e evitare lo scandalo.
  11. Onestamente, quei cavalli in più bastano e avanzano. La Giulia Quadrifoglio è già, con 510 cv, una belva abbastanza delicata da ammaestrare.
  12. Come detto da alcuni, secondo me, Binotto non sta bluffando quando dice che non sono competitivi. Un conto è dire "vedremo, non sappiamo dove sono gli altri, ma siamo contenti del lavoro effettuato fin'ora", un'altro è dire "facciamo cagare". Io vedo Ferrari decisamente in affanno. Secondo me, in Ferrari si sono talmente concentrati nel risolvere i problemi dello scorso anno (velocità in curva, affidabilità), che si sono scordati di fare un'auto veloce.
  13. Arrivo dopo la guerra, ma mi è stato confermato che Alfa Romeo avrà una novità "per celebrare la sportività" da svelare il 3 marzo. Se sommiamo al teaser che parla di un ritorno "leggendario", basta fare 2+2...
  14. Esatto. La formula uno è fatta di cicli regolamentari, con annessi cambiamenti tecnici. Interpretare al meglio quest'ultimi è FONDAMENTALE FIN DAL PRIMO ANNO. In pratica, chi sbaglia il concetto di auto il primo anno si ritroverà ad arrancare fino al prossimo cambio regolamentare, perché chi parte davanti, finisce davanti, perché poi fa evolvere la suo concetto vincente anno dopo anno, mantenendo il suo vantaggio in competitività. Me l'ha spiegato Jan Monchaux, di Alfa Romeo Racing, che appunto avevano sbagliato auto all'ultimo cambio regolamentare, complice anche i budget risicati e la gestione Monisha Kaltenborn. Ora, nel 2020, siamo all'ultimo anno di questo ciclo regolamentare, che è stato stradominato da Mercedes. Le carte saranno rimischiate per il 2021. TUTTI i team stanno in realtà già investendo tantissimo per quell'anno e quel ciclo lì. Perché c'è un'aggravante per il prossimo ciclo: la limitazione dei budget. Dunque bisogna spendere cifre folli ORA per il concetto di auto che inizierà dal 2021, così di avere quel vantaggio iniziale, da mantenere poi fino al prossimo cambiamento regolamentare. Dunque sì, la tesi che abbiamo risparmiato sulla SF1000 per spendere molto di più sull'auto del prossimo auto è molto verosimile.
  15. Ferrari dice che il DAS arrivera (se arriverà) a metà stagione. Penso che Mercedes contemporanemente svelerà la versione D della sua monoposto, per celebrare il titolo appena conquistato. ?
  16. Binotto : "Non siamo veloci come i rivali al momento, ma è una stagione molto lunga e non ci siamo ancora concentrati sulla prestazione”. https://www.gazzetta.it/Formula-1/21-02-2020/binotto-ferrari-non-ancora-veloce-das-fiducia-fia-non-avremmo-prima-meta-stagione-3601123356123.shtml Ok, riassumendo: l'anno scorso, Ferrari davanti dopo i test di pre-stagione. Ed è finita in parata Mercedes. 2020, Mercedes domina i test di pre-stagione e Ferrari che ammette di non essere veloce. Vi lascio tirare le conclusioni su cosa ci aspetta per la stagione. No. Ci ho ripensato: moriremo tutti.
  17. In Mercedes hanno semplicemente riciclato un soluzione che avevano in casa
  18. Brucia che questa furbata non l'abbia trovata la Ferrari (a prescindere dal fatto che l'avrebbero resa illegale). Ora, mi aspetto che tutti gli ingenieri di Maranello non dormino più fino a Melbourne afinché di copiare questo sistema. Non me ne frega che debbano riprogettare tutto. Sennò quest'anno si trasformerà in un incubo peggio del 2019.
  19. ... fino ai test di pre-stagione, come ogni anno. Idea per fare vincere qualcosa a Ferrari: un campionato dei test di pre-stagione. ?
  20. Eh non essere così cattivo. Ha già fatto molto meglio del padre, grandissimo pilota pure lui, che girette all'Hungaroring 2005 dieci secondi più lento dei suoi compagni di squadra (Minardi). Dopo otto giri di FP1, finì nella ghiaia, non dopo essersi lamentato via radio che l'auto avesse "troppo grip". Non si capisce ancora perché non l'abbiamo più rivisto in F1 dopo quella sessione di prove.
  21. Stavo parlando del Skyactiv-X provato su CX-30 e che la prospettiva di quel motore-lì (il Skyactiv-X, dunque) su MX-5 non mi entusiasma, in quanto mi ha deluso. Non so che c'entra il Skyactiv-G di 184 cv, mai menzionato. Ma sappi che ho fatto molto meglio di guardare in giro le sue caratteristiche, l'ho provato pure lui. ? Poi, non commento neanche il "è finita con Mazda"... Ho riletto tre volte il mio messaggio, e non so come hai fatto a capire ciò dalle mie parole. Boh. ?‍♂️ OT chiuso, con scuse.
  22. Per quanto voglia bene a Mazda, la perspettiva del Skyactiv-X sotto al cofano della MX-5 non mi entusiasma più di tanto. Se hanno riuscito mezzo miracolo - cioè omologare un motore benzina "non downzising", senza turbo, con 180 cv - il risultato è piuttosto deludente dal punto di vista delle sensazioni. Il motore è piuttosto fiacco a bassi regimi e mai e poi mai si direbbe che lì sotto ci sono 180 cv. Almeno quella l'impressione su CX-30, vedremo su MX-5, con più di 300 kg di meno.
  23. Taurus che critica FCA? Ma hanno ragione gli "Action Extinction": la fine del monde è vicina. A questo punto è evidente che Taurus è Altavilla. ?? Mancava da tempo il toto-Taurus. ?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.