Vai al contenuto

grifter72

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    642
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di grifter72

  1. Quindi è certo che suv e crossover vadano a melfi? Qui dice tanto: http://www.corriere.it/economia/12_novembre_01/marchionne-fiat-chrysler_093dfc3e-23f4-11e2-9217-937e87f32cd3.shtml
  2. Qui sostenete che i tentativi di rimarchiamento siano falliti, ma in realtà Freemont e Voyager vanno discretamente. Non vende la Thema. Per la nicchia che rappresenta la Flavia cabrio, pare che al momento non se la sia cavata male. Considerate però che sono vetture create appositamente per il mercato auaragano. Le loro prossime generazioni saranno disegnate per piacere anche agli europei. Quello che ho percepito nelle frasi di marchionne è forse che, d'ora in poi, le chrysler non saranno più rimarchiate ma saranno vendute con il loro brand originale. Almeno, nella frase "il marchio Lancia ha un appeal limitato", ci ho letto questo.
  3. Si prefigura sempre di più come un ferrarino "quasi per tutti", rigorosamente da prendere "rosso alfa".
  4. Elezioni Usa: spot repubblicano, «Obama ha venduto Chrysler agli italiani» - Video - Corriere TV
  5. Io tendo a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno. Non sarà la 4c ad avere i fanali della Mito, bensì la Mito monterà gli stessi della 4c. La cosa sarà quindi un vanto per i possessori della piccoletta di casa Alfa: "Comprate la Mito!".
  6. Potrebbero farne due versioni, magari una "per tutti" da 220 cavalli poco sotto i 50.000 euro, e un'altra più estrema prossima ai 300 cavalli con assetto più rigido e dotazioni da pista per gli smanettoni.
  7. Ma, infatti, mi pare che al momento l'unica tra le generaliste che si possa permettere di non scendere a compromessi sia la Fiat, che non ha problemi di liquidità. Però non so quanto potrà andare avanti in un mercato così asfittico. Se però valuti i primi costruttori europei, ormai sono tutti a partecipazione pubblica. Renault è in pratica statale, Vag è concertata con i sindacati che ne posseggono quote e in quella direzione pare stia andando anche PSA.
  8. Mi pare di leggere tra le righe che PSA tenderà ad applicare lo stesso modello "partecipativo" proprio di VAG. Chissà se la prossima a capitolare sarà Fiat in Italia. In fondo, in USA, Fiat-Chrysler è già così.
  9. Autospies: http://www.autospies.com/images/users/Agent00R/main/Alfa%20Romeo%20Giulia%20Inside.jpg Ha molte analogie con gli schizzi di autoedizione: Production Alfa Romeo Giulia starts in Illinois | AutoEdizione.com
  10. Ricordati che è considerato il miglior motore della sua categoria: International Engine of the Year - Wikipedia, the free encyclopedia Problemi ne hanno avuti, ma nel biennio 2006/2008.
  11. Concordo con johnpollame. Per capire che peso potrà avere, la base BRZ mi pare la più utile. Mettiamo che il telaio di carbonio faccia risparmiare 100 kg, le dimensioni più contenute altri 50 e il nuovo motore 1800 altrettanti rispetto al boxer 2000. Importante per le prestazioni in pista è poi l'handling, ma fondamentale è il motore. Si spera che il nuovo 1800 sia esplosivo almeno come il 2000 audi e il 1600 BMW/PSA, altrimenti si rischiano brutte figure. GT86 con il suo fiacco boxer al balocco si prende 11 secondi dalla megane, 5 dalla RCZ e 2 dalla Genesis 2.0. Cmq, mi pare che con la 4c ci si stia fasciando la testa prima di essersela rotta. Al momento l'unica cosa concreta che si ha sono le foto del muletto e vi assicuro che fanno la loro porca figura. Io trovo addirittura affascinante lo schema sospensivo posteriore a vivo che si scorge in alcune immagini. Non lo coprirei.
  12. Non son riuscito a trovare se ci sia già una pagina dedicata... segnalo qui: http://www.dasalfaromeo.it/wp-content/uploads/2012/10/2014-Jeep-Liberty-profile-spy-1024x640.jpg http://www.dasalfaromeo.it/wp-content/uploads/2012/10/2014-Jeep-Liberty-rear-spy-1024x640.jpg http://www.dasalfaromeo.it/wp-content/uploads/2012/10/2014-Jeep-Liberty-rear-three-quarter-spy-1024x640.jpg http://www.dasalfaromeo.it/wp-content/uploads/2012/10/2014-Jeep-Liberty-front-quarter-spy-1024x640.jpg
  13. Cmq 1200 kg è illogico. Cadrebbe anche il discorso del telaio di carbonio. Allora si facevano una bella trazione anteriore su pianale giulietta allargato (TT, RCZ, Megane RS docet), facevano il tempone in pista e vendevano le loro 20.000 unità l'anno. Penso, invece, che vogliano osare qualcosa di più: "vedete cosa siamo capaci di costruire? Le stesse qualità le trovate nelle nuove giulia e alfetta!".
  14. Dal lato Mazda, la vettura sarà l'erede della Mx-5. Il modello in questione ha un prezzo di partenza di 26.500 euro. Perché mai la versione Alfa Romeo dovrebbe costare tanto di più?
  15. O anche per indirizzare le scelte. Faccio sapere quello che mi piacerebbe accadesse.
  16. Torno IT: Pur non avendo collaborato, già in passato Mazda e Alfa produssero due vetture veramente simili: Cosmo sport: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2c/Mazda_cosmo_sport.jpg Duetto: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cf/1967-Alfa-Romeo-Duetto-Red-Front-Angle-st.jpg
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.