Vai al contenuto

isogrifo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    797
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di isogrifo

  1. Si infatti anche la prevista versione Lancia per mancanza di disponibilita' vetture.
  2. Per vendere a prezzi possibili ed evitare dazi in Brasile bisogna produrre in sud america. Fiat però è difficile che produca la Sedici a Belo Horizonte o anche a Cordoba perchè non ne ha la proprietà intellettuale che è di Suzuki. (Fiat acquista infatti l'auto finita che esce dagli stabilimenti Magyar Suzuki vicino Budapest. Poi tutto è possibile... Avrebbe inoltre uno spazio ristretto tra le versioni Adventure di Idea e di Stilo che uscirà con il prossimo restyling.
  3. Si esatto. I Sofim 3.0 unijet che monta il Daily in pratica e che vengono prodotti a Foggia.
  4. Si ma questo non vuol dire che verranno prodotte in Brasile e nemmeno che verranno vendute. Quanto a Mitsubishi è vero che vende, e in parte produce le sue versioni Pajero in Brasile ma quella delle off-road è un'altra categoria da Fiat Sedici (o Suzuki SX4). Fiat sta studiando da tempo una piccola off-road sul tipo di Ford Ecosport il cui studio è stato in parte presentato dalla concept Fiat Adventure.
  5. Non è prevista la commercializzazione. Le piccole 4x4 in brasile non riscuotono grande successo anche perchè per le strade Brasiliane è sufficiente una buona gommatura e assetto rialzato. Ci provò anni fa la Ford con la Corcel-Pampa 4x4 ma fu un insuccesso. Inoltre la Fiat Sedici è un prodotto interamente Suzuki e Suzuki non ha stabilimenti in sud-america quindi sarebbe gravato da forti dazi.
  6. No ne Croma ne Sedici verranno mai prodotte e difficilmente importate.
  7. La B Compact arriverà ma oltre 24 mesi considerando che vi è già affollamento del segmento B con Mille (Uno) Palio e GPunto. Occorre poi capire cosa fare di Mille che continua a vendere alla grande solo grazie ai bassissimi costi che ne Palio ne la futura B compact possono avvicinare. La Bravo è già annunciata e arriverà nel 2010.
  8. Autoctone e quindi non assemblatori di auto europee o asiatiche in russia sono rimaste: Gaz con i vecchi modelli Volga; Autovaz con le Lada; Seaz che produce la piccola Oka; Esiste quindi pochissimo, come automobili, ci sono poi i fuoristrada UAZ e alcuni furgoni come il GAZelle ecc. ma poca roba. Se poi consideriamo l'Ucraina che però non fa + parte della Russia allora si aggiunge la Zaz che produce le piccole Tavria e Slavuta; Non rimane altro considerando che Moskvitch è fallita l'anno scorso e ora in parte dei suoi impianti si producono le Renault Logan.
  9. L'attacco di Fiat in Brasile sarà micidiale per i concorrenti. Fiat è già al primo posto e dopo la rinnovata Palio mk4 sono pronte per i prossimi 12 mesi: GPunto Linea Stilo mk2 New Siena/Albea New Palio we New Strada New Doblò oltre al Pick Up One Ton a fine 2008 e alle nuove motorizzazioni new Torque (1.6 e 1.9 da 130 cv.) Veramente una attacco in grande stile. Recentemente è stato riaperto lo stabilimento argentino di Cordoba per andare incontro alla forte domanda brasiliana e si sta valutando l'ampliamento di quello brasiliano di Belo Horizonte o la creazione di uno completamente nuovo.
  10. No no è attivissimo, vi si producono le vecchie Daewoo Matiz, Cielo e Nubira su licenza Daewoo Korea, l'impianto è stato rinnovato nei reparti montaggio, fonderia, lastratura e verniciatura. Era il più grande produttore romeno fino a 2 anni fa (fino all'introduzione della Logan diciamo). Esporta anche nei paesi vicini. Le vendite sono un po scese recentemente anche da quando GM commercializza i modelli Daewoo prodotti in Korea come Chevrolet. JC Russian Machines è una divisione del gruppo Basi Element controllato da Oleg Deripaska, 62esimo nella lista degli uomini più ricchi del mondo stilata da Forbes e conosciuto anche come il 're dell´alluminio' in Russia. JC Russian Machines controlla la Gaz che produce le auto Volga e recentemente è entrato nella austro canadese Magna.
  11. Lo stabilimento è recente nato nel 1977, ci si producevano le Oltcit arrivate da noi anche come Citroen Axel, poi la Daewoo lo rilevò e lo modernizzò, infine dopo il fallimento di Daewoo venne nazionalizzato. Questa è la storia in breve. La rete commerciale di Rodae (Romanian Daewoo) è buona.
  12. E' la Palio a 3 volumi. Siena e Albea dovrebbero fondersi in un unico modello. Albea è la versione a passo lungo di Siena (Albea ha il passo della SW mentre Siena della 3/5p.)
  13. Milano sarebbe fuori luogo dato che a Milano non c'è quasi + niente di Alfa.
  14. Si certo, la formula Ulysse è sicuramente obsoleta e rimpiazzata in parte dalla versione Panorama di Scudo. Mi sembra strano però che cada la JV Sevel Nord perchè Scudo sarà prodotto fino al 2015 e attualmente è un buon successo. Si era parlato di una nuova famiglia di monovolume più simili a Mercedes classe R per sostituire Ulysse e Phedra, più sportivi e anche in versione 4x4.
  15. E' confermata la notizia? Mi sembra strana perchè Sevel Nord dove si producono Ulysse/806/Phedra/C8 produce con molti componenti in comune anche Scudo e fratelli e la JV è appena stata rinnovata fino al 2015.
  16. E' vero che prima devono sistemare quello che hanno. Lancia è agoniizzante e anche la gamma Fiat e Alfa ha molte lacune. E' anche vero però che non vanno dimenticati alcuni mercati emergenti tra cui ad esempio quello romeno e dei vicini paesi dell'est europa. Produrre auto economiche come 500, Panda e futura Uno è inoltre impossibile in Italia e occorre ricorrere a paesi a basso costo di manodopera. In questa ottica Rodae diventa interessante.
  17. Secondo me non è malissimo...la cabrio sarà sicuramente interessante.
  18. Le americane Ford e General Motors e la russa JC Russian Machines hanno presentato all´Authority for State Asset Resolution romena offerte non vincolanti per la privatizzazione di Automobile Craiova. Fiat non compare tra le pretendenti. La strategia di privatizzazione di Automobile Craiova prevede la vendita dell´intero pacchetto detenuto dall´AVAS (72,4 per cento) insieme a quello in possesso della SIF Oltenia (22,06 per cento) e di altri azionisti minori che hanno espresso la propria intenzione di vendere, nell´ambito di un memorandum approvato dal Governo. Il prescelto dovrà assicurare la produzione di almeno 100.000 vetture dopo i primi due anni della privatizzazione e di 200.000 dopo i primi quattro. Anche Tata e Chery si sono all'acquisto ma non sono in grado di garantire la produzione richiesta. Fiat a mio parere perde un'interessante opportunità per i seguenti motivi: 1. Il mercato romeno è in forte sviluppo e Fiat avrebbe il prodotto giusto per sfondare (Linea) da contrapporre alla leader del mercato Dacia Logan. 2. Costruire in Romania è vantaggioso per i bassi costi della manodopera. 3. Lo stabilimento polacco di Fiat potrebbe andrà in crisi se Panda continuerà sugli attuali numeri di vendita e 500 e Ka avranno successo, senza contare che Marchionne vuole continuare la produzione della 600 come low cost. In questo senso lo stabilimento della Rodae sarebbe utile con costi di manodopera anche inferiori a quelli polacchi. 4. La futura Uno ha margini molto ridotti se la produzione sarà in Italia, si pensa quindi ad uno stabilimento estero (Turchia? Polonia?) in questo senso lo stabilimento della Rodae potrebbe servire per produrne una parte.
  19. May 2007 Top Selling Cars in China VW Santana (20,484) VW Jetta (19,710) Buick Excelle (13,252) Chery QQ (13,147) Toyota Camry (12,186) Chery Cowin (10,917) BYD F3 (10,554) Ford Focus (10,451) Honda Accord (10,510) Xia Li (10,422)
  20. Si potrebbe essere, ma il giro porte non mi sembra quello della 500.
  21. Mi avevano detto che l'ispirazione sarebbe stata la Toyata Yaris, in effetti è vero!
  22. Il target annuale è 120.000. Con i nuovi motori T-jet da 120 e 150 cv ci dovrebbero arrivare. Certo che se arrivassero anche i 1.6 MJ e magari in tempi brevi la SW il target sarebbe polverizzato.
  23. La pubblicità mi disgusta! Sarà che ho gusti tradizionali in quel settore...
  24. Il serie K sarà prodotto in Cina ma addirittura da 2 produttori. Sia da Nanjing che poi lo monta sulle MG che da Saic che lo monta sulle Roewe. A proposito dato che hai parlato di Lotus i motori serie K di Nanjing saranno sviluppati e modificati con la collaborazione proprio di Lotus mentre quelli di SAIC/Roewe da Ricardo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.