Vai al contenuto

Mat7502

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    113
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Fiat Cinquecento 1993 - Panda Fire
  • Occupazione
    Studente, giardiniere
  • Interessi
    Auto storiche, giardinaggio
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di Mat7502

Collaudatore

Collaudatore (3/8)

21

Reputazione Forum

  1. Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema che mi sta facendo dannare ultimamente. L'auto è una Fiat Seicento anno 2002, motore 1100 fire mpi 8v, con circa 80mila km. Da un po ha un problema: minimo irregolare (sobbalza), alle volte cala di giri quasi per spegnersi e ogni tanto si spegne. Una volta si è spenta anche in marcia sui 20 km/h. Inoltre alle volte da degli strattoni a basse velocità (tipo quando si procede nel traffico a 20-25 km/h). In primo luogo ho sostituito candele, cavi candela e bobine. Poi il corpo farfallato (usato) perche ho dato la colpa al sensore del minimo posto su di esso. Ora vorrei provare a cambiare il sensore Map, però chiedo consiglio a qualcuno di voi, cosa potrebbe essere? Sensore giri forse? Il problema non lo fa sempre, e la spia Obd avaria motore è spenta. Grazie a tutti
  2. Sisi le misure ci sono, quella più piccola dovrebbe essere da 35 (è uguale alla monospazzola della Panda 141), l'altra da 50 o più, comunque per la misura non c'e problema. Lo so che nelle confezioni ci sono vari adattatori,io però mi ponevo questo dubbio perche di solito si fa l'opposto, cioè munire le auto vecchie con spazzole aerotwin, ma non il contrario, quindi non so se ce n'è uno adatto. L'attacco attuale è questo:
  3. Buongiorno a tutti, chiedo se qualcuno può darmi una dritta, vorrei sostituire le spazzole tergicristallo anteriori di una Panda del 2018, che monta di serie le Bosch Aerotwin, con quelle tradizionali con telaietto in metallo, perchè le aerotwin esteticamente non mi piacciono per niente. Le Panda nuova ha l'attacco classico di tutte le Fiat attuali, cioe quello col pulsantino da premere e la spazzola si sfila, se è necessario metto una foto. Con quell'attacco è possibile montarci le spazzole tradizionali, rispettando la stessa misura? Grazie.
  4. Secondo me se non si è spaccato nessun incastro basta rimontarlo correttaamente. Non sembra danneggiato
  5. Ciao, riesci a capire da dove proviene questo rumore?
  6. A sinistra una splendida Pandina 4x4, a destra un catorcio tedesco... È tua la Panda?
  7. Comunque se vogliamo fare i pignoli la tua Y10 montava il 1100 Fire ie monoiniettore, come le Uno 1.1 e le Panda 4x4, mentre la mia ha il 1100 multipoint euro 3. Il cambio a cavi sulla mia comunque è lo stesso un po' gommoso, per esempio sulla Punto 55 è un altro pianeta! Il 750 Fire sulla Panda non era un fulmine ma comunque era abbastanza scattante, mentre quello acb...vabbè Anche il 900 a iniezione, depotenziato a 899cc, in quanto a prestazioni è molto modesto...io ce l'ho sulla Fiat Cinquecento del 1994, di quelle fatte in Polonia, nulla a che vedere col 1100 della Panda!
  8. Il mio è il 1100 Fire, assai divertente da guidare. Il 903 della 45 l'ho provato sulla Uno Trend...anche lui bello da guidare. Inoltre i motori aste e bilancieri hanno un bel suono, col classico ticchettio delle punterie. Per quanto riguarda il cambio gommoso...ti do pienamente ragione, anche se la mia 1100 dovrebbe avere gia il cambio a cavi bowden, quindi dovrebbe essere un pelino meglio rispetto alle 30, 45 e 750 che avevano quello a leve tipo 127.
  9. Mah insomma...un altro bidone elettrico io anche no! 😅
  10. Valutate entrambe nel rispettivo periodo, la 45 vince a mani basse... La Panda 141 era rivoluzionaria, la Panda attuale è uno dei tanti elettrodomestici moderni
  11. Ho capito. Quindi se per gli abbaglianti c'era l'H1, come anabbagliante monofilamento che lampade usavano una volta?
  12. Ah esistevano gia le alogene negli anni 70? Tipo le h1 o h7 con filamento singolo
  13. Mat7502

    Tipo lampadine auto storiche

    Ciao, una domanda di curiosità, le auto storiche coi fari a doppia parabola (es. Alfetta, Giulia, Ritmo ecc), avendo anabbaglianti e abbaglianti separati che lampadine montano?
  14. Ah ok agisco da dentro sollevando la moquette. Grazie mille. Per smontare le maniglie delle portiere invece come procedo?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.