Vai al contenuto

nogravity

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3158
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nogravity

  1. Cari amici del foro, voglio/devo cambiare la punto del '94. Ho pensato ad una macchina che abbia queste caratteristiche: piccola metano (o, al limite, GPL) max 10.000 euro tutto compreso (optional, IVA, IPT e eventuale messa su strada) a gas dalla fabbrica (no impianto post-vendita perchè perderei bollo gratuito per 5 anni) e, possibilmente, anche queste: ESP 5 porte no auto del gruppo fiat sapere aiutarmi signori? Grazie!
  2. In grassetto quello che mi rispecchia di più... Riguardo i 40enni... Io non ho nulla contro la categoria, però vedo una valanga di gente che è in pensione da quando aveva si e no 40 anni. Molti di questi mostrano un disinteresse totale per la politica o per l'impegno civile (sia oggi che in passato). Però sono tutti professori e vogliono spiegarti come gira il mondo e perchè TU, a 24 anni, sbagli. Non sono tutti così, per la carità. Ecco. Magari i genitori non te lo dicono così palesemente. Però te lo fanno capire. Non sbatterti. Tanto non ne ricavi un cazzo, perdi del tempo e più di un tot non puoi fare.
  3. Hai ragione anche tu... Eheh
  4. Sono davvero molto americane nelle linee... Il tentativo di adattamento allo stile Lancia (se c'è stato) è fallito. Aspettiamo le prossime generazioni!
  5. La mancanza di ambizione l'ho notata anche io tra i miei coetanei (sono dell'87). Nel mio paese siamo una ventina della stessa leva. Di tutti noi molti non hanno nemmeno finito le superiori (e lavorano a chiamata o a TD in supermercati/magazzini/imprese di pulizia/edilizia). Alcuni seguono le orme del papà. Tra i più brillanti siamo in 3/4 che sono andati a fare l'uni (quasi tutti molto distante alla ricerca di atenei di qualità) e un ragazzo che gestisce (davvero con successo e competenza) un'azienda agricola. Non credo, però, che si possa dire che è colpa dei giovani. Io, personalmente, credo di essere risucito a studiare (anche all'estero) e a fare buone esperienze di stage (non pagato e lontano da casa ma interessanti dal pdv professionale) solo perchè i miei sono sempre stati molto uniti e hanno fatto enormi sacrifici per farmi fare tutte queste cose. Sono stati anche capaci, tra l'altro, di non essere oppressivi (il classico mantra "studia studia studia") e non mi han mai rinfacciato il sostegno (anzitutto economico) che mi han dato. Senza la famiglia alle spalle, non ci si può aspettare che i ragazzi "sboccino" davvero. Una grande responsabilità, poi, va addebitata ai modelli proposti dai media e da chi ha ruoli istituzionali. C'è anche da dire che inizio a capire (e quasi a condividere) la scelta di molti miei amici che si accontentano del lavoretto dietro casa e vivono nella più totale inconsapevolezza (al punto da non sapere chi sia il sindaco del posto in cui vivono). A volte mi chiedo a cosa serva l'impegno civile, la serietà nel lavoro e il rispetto verso gli altri quando quotidianamente noti cose che non vanno (clientelismo e impunità, incompetenza e arroganza, eccetera). Ogni tanto mi viene in mente cosa mi diceva un mio Professore... "la cosa migliore è vivere su un monte e non sapere niente" e allora capisco anche i giovani senza ambizioni. Poi però, se considero cosa sto facendo e cosa potrei fare in futuro, rimango convinto della scelta di studiare e darmi da fare. Saluto!
  6. Conosco tanta gente della mia età (24 anni) per bene e altrettanti "adulti" che tanto maturi non sembrano. L'altro giorno per errore sono passato davanti ad una signora in un negozio. Lei me lo ha fatto notare, io mi sono scusato e le ho ceduto il posto (come giusto che fosse!). Questa, con grande arroganza, è riuscita comunque a fare il suo discorsetto su come noi giovani siamo irrispettosi delle persone più grandi. Le avrei tirato tanti di quei ceffoni da farle tornare la circolazione al cervello. Il fatto è che non c'è un'età per essere maleducati o incivili. Oggi siamo tutti portati ad esserlo un pò di più (TV, politica e consumo ci spingono in questo senso) e a me sta passando la voglia di mostrare rispetto a tutti incondizionatamente. C'è una marea di gente che il rispetto non se lo merita. Una marea.
  7. Secondo voi monterà le nuove molle descritte qui?
  8. Magari gli addetti alle vendite avessero sempre questo piglio (e questa gamma di prodotti) ((e una reputazione del marchio da sfruttare))
  9. Vero... Non avevo pensato a questo aspetto...
  10. Giorni fà mi è capitato di ascoltare un servizio su radio 24 sull'uso "sociale" della cocaina, ovvero su quanti la usano per poter avere "normali interazioni" col prossimo. Sono rimasto sbalordito dal numero di persone che han chiamato in radio spiegando come fosse diffuso l'uso della coca prima di andare a lavoro. Pensandoci un attimo, mi sono reso conto che diversi miei amici ne fanno uso (in certi casi ne sono sicuro, in altri ho una ragionevole certezza)... Inizio a chiedermi se non sarebbe meglio legalizzarla. Almeno lo stato ci guadagnerebbe, le mafie perderebbero un business e si potrebbe tenere un registro di chi compra queste sostanze così da non fargli guidare veicoli o fare lavori pericolosi... Che ne pensate?
  11. La sessuologa ha proprio ragione.
  12. Criticano il prodotto per delegittimare i vertici Fiat. Non serve. I vertici si sono già sputtanati abbastanza da soli.
  13. Non so se quattroruote sia un esempio di "giornalismo a schiena dritta" ma per il resto condivido quanto dice Telese.
  14. Se guardi i miei vecchi post io ho sempre sostenuto il Gruppozzo. Poi hanno iniziato a fare scelte discutibili (sia nei confronti dei dipendenti sia riguardo il prodotto). Ora che rimarchiano auto americane stuprando nomi come "Flavia", mi lasciano ancor più interdetto. Se vendono per me va benissimo. Di sicuro non vendono a me. Il prodotto VA SVILUPPATO INTERNAMENTE. Voi pensate che un'operazione simile a quella di re-badging Cri-Lancia sarebbe possibile su un'Audi?? Io penso proprio di no.
  15. Che se lo tengano pure il loro lusso.
  16. Grazie della spiegazione... Veramente interessante!
  17. Mi sembrava il caso di rispolverare... Dopo gli antipasti primaverli, arriva il piatto forte che molti (non tutti, per carità) aspettavano. Il problema, ora, sarà digerire! Ad ogni buon conto, per il momento...
  18. Io continuo a pensare che prima di intervenire nuovamente sulle pensioni si debba agire sull'evasione. C'è una misura semplice semplice, che elimina di colpo: riciclaggio del denaro sporco / di dubbia provenienza. evasione delle partite IVA (dal veterinario al logopedista). E' l'abolizione del denaro contante. Tracciabilità totale: pagamenti possono avvenire solo con carta di credito/carta prepagata/assegno/... Diventa difficile sia non fare fattura, sia portare avanti attività illegali. Fatto questo, si può discutere di rivedere le pensioni (ancora?) oppure di fare un pò di riorganizzazione seria della spesa pubblica (a cominciare dalla sanità, dalle modalità di selezione dei dirigenti pubblici, la loro numerosità,...). Poi c'è tutto il capitolo sviluppo. E bisognerebbe scriverci un'enciclopedia.
  19. Il Jimny della Suzuki mantiene davvero bene il valore... E la rivendi, km e tempo dopo, a poco meno di quel che l'hai pagata.
  20. Io ti consiglio la Swift della Suzuki con il 1.3 diesel. Va bene ed è costruita meglio di una GP. In più molte hanno la garanzia di 5 anni, quindi anche se la trovi usata la puoi prendere ancora coperta da garanzia originale.
  21. Penso di essere stato chiarissimo invece: ho detto "più scelta c'è, meglio è" e ribadisco. Non ho mai detto che la gente compra il 2.0 tdi perchè c'è tanta scelta.
  22. Ma cosa c'entra? Qui si stava dicendo che con una gamma più ampia puoi attrarre più clienti, che vogliono configurazioni diverse dell'auto. Mi dispiaceva constatare che Alfa Mito (prodotto italiano di discreta qualità) non può vantare una gamma così articolata (considerando anche le evoluzioni che seguiranno). Cerchiamo di non essere pretestuosi e di rispondere sul punto. Sarebbe stato molto più serio, da parte tua, rispondermi che "intanto Mito con la gamma che ha vende più di A1".
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.