
Marko80
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3082 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Marko80
-
Skoda diventa economica nel mercato dell'usato, perchè ho visto in giro prezzi stracciati e quindi ne deduco che c'è una maggiore svalutazione evidentemente dovuto alla scarsa diffusione in italia.
-
Opel Astra 1.6 Turbo 180 cv cambio 6 rapporti a 23.000 euro Opel Corsa 1.6 TURBO 150 CV a 21000 euro. Polo GT 1.8 150 cv da 20000 euro Per me la scelta migliore resta la Mazda 3 Mps per qualità/prezzo
-
Dei meccanici mi hanno detto che i motori della Skoda sono completamente o quasi motori VW.
-
Perchè non ci fai un pensierino e prendi la Mazda 3 Mps, 260 cv e costa 27000 euro e con degli sconti forse meno.
-
La skoda è da un pezzo che fa parte del Gruppo WW e quindi volenti o nolenti i tedeschi devono per forza migliorare/aiutare la casa ceca. Io non ci penso 2 volte mi prendo la Skoda Fabia. La Skoda dovrebbe mettere sul mercato una compatta che stia tra la Fabia e l'Octavia. Sulla Polo: io ho sempre sentito cose positive...
-
Forte questo spot
- 1156 risposte
-
Veramente il prezzo finale con clima viene 12.500 euro senza Gpl
- 1156 risposte
-
Ad esempio una Clio Storia 1.2 Gpl costa poco più di 13.000 euro e non si capisce se compreso il clima e altri acessori.
- 1156 risposte
-
La Panda 1.1 con clima e niente altro viene intorno agli 11.000 euro...
- 1156 risposte
-
Comunque penso che la soluzione impianto Gpl+Incentivo sia la soluzione migliore.
- 1156 risposte
-
Speriamo che sia veramente efficace ma che non abbia un prezzo di listino troppo alto. Sarebbe interessante capire quale versione Sandero sia meglio: il motore Gpl o i quello a diesel. Anche perchè io pongo il dubbio: il Gpl tra qualche anno potrebbe aumentare rendendolo così non molto conveniente e magari intanto scende il prezzo del gasolio e quindi si dovrebbe risparmiare sorpatutto nell'autonomia del diesel... PS:Ieri pomeriggio ho visto per la prima volta una Sandero, è veramente grande, sopratutto alta.
- 1156 risposte
-
Non è che la Sandero è una trappola mortale perchè non ha superato un test (di pochissimo mi pare di aver capito da quello che qualcuno ha detto). Si tratta di un auto di 7 anni fa che tutto sommato non è che fossimo nella preistoria dell'industria automobilistica... Io non voglio idealizzare e nemmeno colpevolizzare questa auto, ma credo che venga fatta una pseudo-pubblicità negativa perchè in realtà è una discerta auto ad un otimissimo prezzo che può portare via una fetta di mercato che spaventa le altre case.
- 1156 risposte
-
Stiamo andando un po OT in effetti però penso che la scelta migliore sia un auto che ha venduto parecchi esemplari con circa 70.000 km che è sufficentemente nuova ma che nel frattempo si è svalutata abbastanza. Se vogliamo un'auto lowcost nuova ma di qualità sicura (o semplicemente rendere più acessibile a tutti l'acquisto di auto) le case tipo fiat, renault ecc dovrebbero mettere in listino meno modelli (quindi si risparmia sui costi di progettazione) e creare dei motori (sia diesel che benzina) che consumino nettamente meno di quelli di oggi. Da una parte una diminuzione di costi in listino e dall'altra la riduzione del mantenimento (carburante)
- 1156 risposte
-
A questo punto l'unica vera Auto Lowcost è un "buon usato", un auto di buona fattura con carateristiche funzionali alle proprie esigenze. Visto che anche una macchina di un certo valore può dare delle rogne quasi subito allora si può correre il "rischio" (pagando molto meno però) un buon usato.
- 1156 risposte
-
Si beh la Sandero può passare per una compatta, comunque i suoi punti forti oltre al prezzo sono le dimensione dell'abitacolo e del bagagliaio. Comunque il tuo riferimento alla Simca-Talbot non è errato perchè quell'auto era sopranominata "l'auto degli artigiani" e tutto sommato la Sandero ha la capienza necessaria per trasportare parecchia roba. Poi teniamo presente che la Sandero è il secondo vero modello lowcost (della stessa casa per giunta) quindi siamo solo agli inizi di un nuovo mercato, io mi auguro che anche le altre case lancino la loro concorrente lowcost così se aumenta la concorrenza aumenterà anche la scelta... Diamogli tempo. Comunque paragonare la Sandero alle auto indiane o cinesi mi pare ecessivo.
- 1156 risposte
-
Io non dico che la Sandero è uguale ad altre utilitarie, è inferiore, ma il prezzo la mette alla pari. La 600 della fiat costa di più e hai un auto decisamente più piccola e dove non c'è nemmeno la versione 4 porte. Secondo me la Sandero conviene per: -un giovane che cerca l'autonomia ma non ha i soldi per prendersi una Punto -al lavoratore che al 90% la usa in città -seconda auto di famiglia con il ruolo di city car e le gite si fanno con l'altra auto. -per la moglie che non può/vuole usare l'auto del marito ma che una Punto gli viene a costare troppo. Quando una famiglia di 4 persone ha già una buonissima macchina (magari un SW), la Sandero può diventare la seconda come auto "navetta" che la può usare il figlio più grande e la mamma.... Secondo me il Target della Sandero non è la famiglia ma un single (giovane o adulto)...
- 1156 risposte
-
Ragazzi se i nostri genitori sono sopravissuti per mezzo secolo ad auto senza: servosterzo, climatizzatore, abs, controllo gomme, airbag, sensori parcheggio anteriori e posteriori, Specchietti retrovisori esterni elettrici con antiabbagliamento, fari xeno, sedili riscaldabili, volante multifunzione regolatore di velocità antifurto di qualunque genere computer di bordo navigatore e chi ne ha più ne metta, non sopraviveremo a una Dacia Sandero che anche se fatta in economia è come un auto di circa 7 anni fa???
- 1156 risposte
-
No infatti, a me bastava avere la conferma dei miei sospetti. Siccome era disposto a scendere a 3000 euro per un auto del 2004 con 70.000 km volevo mettere in bilancia costi/benefici/problemi. Io non mi intendo minimamente di auto elaborate, ma mi domando perchè certa gente spende tanti soldi per "truccare" un auto (per potenziarla di pochissimo) quando spendendo meno puoi prendere un modello più potente senza problemi.
-
Mettete in Evidenza questo topic perchè può essere utile per non andare incontro a rogne acquistando auto "taroccate", io che non sono uno sprovveduto ho subito sentito puzza di taroccato e ho avuto l'accortezza di domandare qui nel forum, infatti mi avete confermato tutti i sospetti. Ma io mi domando: non poteva prendersi il 1.4 che ha 75cv veri che elaborare un 1.1???