Vai al contenuto

beccamorto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    578
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di beccamorto

  1. non credo venderà più di bravo, ma potrebbe togliersi le sue soddisfazioni. questa macchina può stare stabilmente, in italia, sopra le 3500 unità al mese (40000 l'anno). tutto dipende dall'estero: il mercato potenzialmente più appetibile è lo spagnolo, ma lì bravo è stata schinata di brutto. piacesse in spagna (anche solo 600 unità al mese) e in francia (altrettante) basterebbero altre 1400 unità mensili nel resto d'europa per arrivare a 70.000. se ci pensiamo non si tratta di numeri da capogiro...
  2. stasera c'è il ritorno. se a quel dito in c..o di c. ronaldo riescono a spaccare una gamba nel primo tempo, il miracolo è possibile. ..il mio pronostico è 3 a 1 per la roma...
  3. forse non è la sezione più adatta, ma posto ugualmente un ps di junior gta (sempre più 8c!!) proveniente da progetto955.it La MiTo GTA secondo Giuseppe Amici | Progetto955.it - Alfa Romeo Mito
  4. io invece sono abbastanza ottimista e anzi sarei probabilmente un potenziale acquirente di simili vetture (tutto sommato equivalenti alle attuali a patto che siano sicure, non eccessivamente care e, per finire, abbiano un bagagliaio di almeno 250 litri (o comunque sufficiente per sistemarci un cane di media taglia) già mi immagino scorazzante per torino a bordo di una 500 giardinetta verde lounge 900cc 110hp con interni in pelle cuoio...
  5. vero, però è altrettanto vero che anche i listini e gli sconti sono parecchio differenti
  6. tieni conto che i crash test dell'idea risalgono al 2003. sulla nuova musa (non testata), visto il maggior sbalzo anteriore, i risultati sarebbero migliori. escludere la gp a favore della corsa mi sembra una follia (sono la stessa macchina e la gp è senza dubbio più proporzionata) se non per scegliere il 1.2 85cv (che però è una chiavica). anche qui, comunque, siamo sopra i 4m...
  7. forse non lo sai, ma sarà presto in vendita il cascai "lungo" 7 posti!! c'è un topic aperto (ora chiuso) a riguardo: http://www.autopareri.com/forum/rumors-spies/24250-nissan-qashqai-lwb-spy.html sembra bellina la +2, forse meglio dell'originale forse se lo prenotassi a ordini appena aperti potresti averla in poco tempo (anche se dipende da quando arriverà sul nostro mercato)
  8. sul fatto che sia la più bellina e quella con più immagine non ci piove, ma: -è un pò pesante per i motori a benzina che monta (quasi quasi è meglio il 1.4 8v del 16). tenendo conto che intende gassarla... -è quella col listino più salato -credo che col restyling abbia superato i 4m (4,01?) io, pur essendo fiattaro e fiatofilo, andrei forse, a malincuore, sull'orrida modus col 1.2 tce 100cv. inoltre non la riempirei di accessori. tenendo conto dei soldi risparmiati all'acquisto potrebbe magari pensare di sostituirla non tra 8 anni, ma tra 5! essendo più corta della musa le manovere per il garage sarebbero agevolate. io mi domando: ma un tjet su base 1.2 per auto tipo musa o gp alla fiat costava troppo farlo?
  9. siamo off. comunque alla fine hanno ragione entrambi. la 500 ha un prezzo di listino piuttosto concorrenziale (soprattutto la 1.2 lounge/sport). costa infatti poche centinaia di € in più della concorrenza, ma offre linea, interni e dotazioni senza confronti. la 500 diventa cara nel momento in cui si scopre che la vettura, praticamente, non è scontata (quando ad esempio sulla panda gli sconti sono di molto superiori al 10%). non si può tuttavia dare contro a fiat per questo: le linee di produzione sono piene, indice del fatto che la gente sarebbe disposta a pagare la vettura anche qualcosina di più.... scusino i moderatori. cancellino o spostino pure
  10. ovviamente se arrivasse il 1.6 (anche solo quello da 105), le cose cambierebbero e di parecchio. l'importante è che lo facciano uscire entro pochissimi mesi e non tra un anno e mezzo...
  11. ypsilon oppure qualche robina coreana tipo picanto seminuova
  12. la yaris è una bella macchinetta: 1-è abitabile 2-ha bagagliaio 3-ha una linea piacevole 4-ha interni moderatamente graziosi 5-ha buoni motori 6-è affidabile 7-non è cara 8-sta benino in strada 9-è affidabile 10-è sicura pur non eccellendo in nulla (forse al punto 9 anche se ho sentito gente che, com'è fisiologico che sia, qualche rognetta l'ha avuta), sembra non avere difetti e, in effetti, è così. io quando vedo sul forum qualche indeciso tendo sempre a consigliare l'alternativa italiana un pò perchè valida e un pò perchè dietro l'unica grande azienda italiana rimasta ci sono lavoratori italiani e gettito fiscale. qui, tuttavia, non me la sento di farlo. il paragone con la yaris è un pò impietoso per la mitica panda: la yaris è mezzo segmento sopra ed è un progetto più moderno. certo, se in lizza ci fossero anche gp e/o 500 il discorso sarebbe diverso... dispiace un pò che fiat, che proprio adesso presenta sul mercato un'offerta di modelli piccoli di qualità assoluta, si trovi a perdere un cliente soddisfatto dopo che l'ha accompagnato per tanti anni...((
  13. domandina a chi ne sa più di me al di là dei costi di sviluppo, quanto costerà alla fiat fare una delta rispetto a una bravo tra pianale, plastiche, radio, sdc ecc? io sarei portato a dire non tanto più di 1000€...alla fine è la stessa macchina!!
  14. domandina: perchè non aggiornano il configuratore del 500.com? lo vedono in tutto il mondo e sembra che il grigio chiaro non esista. inoltre non si riesce a mettere il clima automatico sugli interni neri...
  15. artigianalmente o no, queste prima delta sono molto deludenti come interni. quel cassettino è vergognoso e la moquette del bagagliaio è ancora peggio. per certi versi è più curato l'interno della 207 (b generalista)... io credo che, vista la crisi nera in cui siamo appena entrati, fosse necessario puntare di più sulla differenziazione da bravo e sulla qualità percepita anche a costo di far pagare l'auto 1000€ in più. l'importante è che questa macchina si faccia un'immagine presso chi ha qualche soldino da spendere..per chi ha uno stipendio normale già la bravo è una chimera, questa delta ancora di più. se si vuole evitare il flop è necessario prendersi una bella fetta di clientela dalle tedesche premium (a3 sb, classe . il fatto è che qua si rischia di non riuscire a soddisfare neppure chi è intenzionato a sostituire una golf... l'italiano medio è (di solito) un imbecille, ma quando si tratta di comprare un'auto nuova diventa furbo come una faina...
  16. lo scorso anno si sono affrontati e mi pare che il sir ne sia uscito con le ossa rotte... la roma di ieri ha decisamente sbagliato partita. comunque anche se l'avesse azzeccata non penso sarebbe cambiato molto: avrebbe solo allungato un pò la sua agonia... ronaldo è tanto forte quanto insopportabile
  17. benissimo! io fossi in lui correrei già in conce a provare il 1.4 su bravo.. il metano ti fa risparmiare e consente di inquinare pochissimo!! certo, perderebbe una bella fetta di bagagliaio, ma i vantaggi sarebbero enormi: - assicurazione da 1.4 - consumi da utilitaria - prezzo d'acquisto molto più basso (anche se l'impianto ha il suo costo) -emissioni bassissime (inquinare poco è sempre bello)
  18. credo di sì, ma non consumeresti tanto meno (faresti 1-1,5 km/l ogni 100km in più rispetto al tst). però inizieresti col risparmiare un paio di migliaia di € dal prezzo d'acquisto e la cosa non sarebbe male... se vuoi risparmiare sul serio, informati se è possibile montare il metano (a patto che tu abbia distributori sulla strada) sulla 1.4 150 o, meglio ancora, sulla 1.8... @danyxx82 la saab è dichiarata pochissimo più pesante della bravo, quindi a parità di motore con la delta, penso che sarebbero lì sullo 0-100. la 9-3 provata da 4pippe era però zeppa di accessori e ha 10 cv in meno del tst su delta che, penso, potra fare lo 0-100 in 8 secondi netti
  19. riporto, ma solo per dovere di cronaca, quanto letto su un altro forum (quello di progettotipo). un tizio svizzero dice che il direttore del suo concessionario di fiducia gli ha giurato che gli interni non avranno trama in finto carbonio, ma in carbonio vero (seppur con una trama economica). il vero carbonio potrebbe essere usato sulle top di gamma. non ci crederei neppure se me l'avesse detto mio cuggino in persona, tuttavia ho ritenuto giusto segnalare l'informazione
  20. 18km/l di media non li fa neppure la mia gp mjt 75 ovviamente io faccio molta città e quindi i dati sul consumo si alzano. diciamo che in statale agli 80 km/h si possono superare i 25km/l e in autostrada ai 110 stare sui 20. tornando alla delta, per sapere se può farti quei consumi devi tener conto di molte variabili: velocità media, accelerazioni, traffico, ecc. se i tuoi 140 km sono tutti di autostrada e li percorri a una media superiore ai 130 km/h puoi scordartela. se invece ti riprometti di usare piede leggero (oppure fai molta statale a massimo 100km/h), allora potrebbe essere raggiungibile con qualsiasi motore mjt montato su quest'auto. ora ti posto i dati di consumo della saab 1.9 tst 180cv nella prova di quattroruote: 90: 20,7 100: 18,8 130: 14,1 150: 11,8 lo 0-100 è di 8,3 secondi...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.