Vai al contenuto

vandiemen

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    798
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vandiemen

  1. Per quanto riguarda la "soluzione interna", che sarebbe la più ragionevole, Schumacher sarebbe comunque il migliore per potenziale e immagine. Dipende cosa vorrà fare lui. Io comunque vedo favorito Gené. L'ipotesi Alonso, come direbbe Fantozzi, "è una cagata pazzesca". E questo vale per tutti quei piloti che ho letto/sentito nominare dimenticando che hanno dei contratti in essere. Se si vuole qualcuno che non è già in orbita Ferrari, deve comunque essere libero. Niente giovani. Prendere un Bortolotti significa bruciarlo in partenza. La Ferrari non è la Toro Rosso che può azzardare con Alguersuari di buttare nella mischia un debuttante 19enne. Inoltre la Ferrari è un punto di arrivo, non di partenza della carriera. Bourdais in F1 ha deluso, ma non lo ritengo scarso. Ha un curriculum che molti colleghi si sognano. Inoltre era in pista sino ad un mese fa, sarebbe certamente il più in forma di tutti. Inoltre è gestito da Nicolas Todt proprio come Massa...
  2. Bello schifo... temevo la rovinassero ma non fino a questo punto. Chi può si affretti a prendere la Grande Punto "non Evo" finché è in tempo. E la Fiat non ha ancora capito che non può avere 10 mila stili diversi per tutti i suoi modelli.
  3. Ma la C1 poi è più piccola del tipo di macchina che vorresti, e molto più spartana...
  4. E meno male... manco ad uno scooter truzzetto darei un nome così...
  5. Sarà che da quando ce l'ho ci faccio più caso, ma io di Dink ne vedo un sacco! Credo che a Genova ci sia almeno la metà di tutti gli scooter italiani... ci vorrebbe qualche dato per confermare la mia ipotesi. Io ad esempio se posso la macchina la evito come il diavolo... sempre scooter con sole, pioggia, caldo, freddo... la macchina la uso in casi eccezionali, quando ho più di un passeggero o di sera quando c'è meno traffico e più parcheggio. :-o
  6. Furia mi sembra fosse tra i nomi in lizza per la Mito...
  7. Certo. Pare che alla fine sia tutto nato da un equivoco dovuto al fatto che il medico che ha operato Massa, e intervistato, non conoscesse molto bene l'inglese. In tanti stanno confermando che non è a rischio di morte. Però mi sa che fino a domani mattina non si saprà niente di nuovo.
  8. Al momento dell'impatto contro l'oggetto i sensi li ha persi sicuramente. Le braccia stanno molli e se rivedi il video tira proprio dritto. Il volante non si muove. Colajanni a Sky ha comunque sottolineato che non è in pericolo di vita.
  9. Sì, svenendo è rimasto rigido sui pedali. Va già bene che teneva giù pure il freno. Per il problema della Brawn si parla di errore umano.
  10. Ora la cosa si sta un po' sgonfiando... la situazione è delicata ma non si parla di pericolo di vita. Barrichello su Twitter ha detto di aver appena lasciato l'ospedale e che l'intervento è andato alla perfezione.
  11. Questa voce si sta diffondendo e io sono seriamente preoccupato da diversi minuti. Si dice che dopo l'operazione le sue condizioni siano peggiorate e siano gravi ma stabili. Si legge addirittura "life-threatening"... James Allen, giornalista di ITV (e quello che quest'anno viene intervistato da Stella Bruno come "esperto") dice però di non dar retta a queste notizie. James Allen (Jamesallenonf1) on Twitter Spero abbia ragione.
  12. Beh, tutte le Seat dell'era VW, a parte la Exeo, si chiamano con nomi di città spagnole. Se non sbaglio la legge sul copyright permette di utilizzare lo stesso nome su mercati diversi (e prodotti diversi). Casi di vetture "omonime" ce ne sono già stati: penso subito alla Peugeot 308, o alla Fiat 147. In effetti però i numeri non sono brevettabili. Oppure la stessa Alfa Mito e la Cagiva Mito.
  13. Ma la Thesis non era un vero e proprio remake, solo un'operazione-nostalgia...
  14. Il regolamento consente un cambio di pilota soltanto fino a prima delle qualifiche. Al massimo si può fare richiesta di cambio dopo le 16:00 del sabato, se non sbaglio, ma ogni decisione spetta alla direzione gara. Domani correrà solo Raikkonen.
  15. Sinceramente non penso... forse non si sono sbilanciati.
  16. Il retrotreno è il... retro della macchina In "gergo" si intende più che altro la parte posteriore in senso tecnico, quindi sospensioni e ammortizzatori (e magari anche le gomme). Ad esempio, quando si dice che una macchina è instabile al retrotreno, significa che al posteriore potrebbe perdere aderenza per via delle sue caratteristiche meccaniche. Dalla vecchia 206 alla 206 Plus non so quanto cambi in termini di guida. Penso ben poco, alla fine a livello meccanico è la stessa macchina. Possono al massimo aver fatto qualche affinamento. Certo che tra 206 Plus e Chevrolet (Aveo?) non ci starei a pensare 10 secondi. Peugeot...
  17. Davvero... se non era perché una ha il tergicristallo a destra e l'altra a sinistra non le avrei mai riconosciute...
  18. La Tigra di oggi è una macchina completamente diversa dalla Tigra di allora. Innanzitutto è una CC, e inoltre è molto meno sportiveggiante e assettata della sua progenitrice, che era davvero un bel macchinino e alla Opel rese tanto con una spesa minima...
  19. Nei circuiti lenti o medio-lenti la McLaren se la cava meglio, si sapeva. Certo la vettura è cresciuta molto, ma sulla distanza è ancora tutto da vedere.
  20. Se permettete l'analogia è stato un po' il Valentino del ciclismo: ha fatto appassionare un po' a tutti a questo sport, e il suo mito resta ancora oggi nell'immaginario. Quante volte vedendo uno che va forte in bici si sente dire "Pantani..."? mica "Di Luca" o magari "Armstrong".
  21. È come dire che invece della nuova 500 la Fiat avesse fatto la nuova 126... quanti avrebbero preferito? Secondo me le vetture anni '70, almeno quelle "popolari", non hanno il minimo fascino. Ora vanno di moda gli anni '50 o '60, magari fra un decennio o più non saranno più apprezzati... ma credo che i '70 saranno saltati a piè pari dagli '80.
  22. Quinto posto... non pensavo...
  23. Io la trovo carina, forse è un po' culona ma del resto deve avere anche un buon bagagliaio. La facessero station avrebbe successo anche qui da noi penso.
  24. Io un giorno ne ho vista una proprio sotto casa mia, azzurrina. Targa italianissima... Potrebbe essere la stessa che vidi un po' di tempo prima da Spazio Genova. Era nascosta tra le auto in pronta consegna. Magari le concessionarie ne importano qualcuna.
  25. Io effettivamente non ne vedo più Croma in giro... Delta invece abbastanza. È probabile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.