Vai al contenuto

simonepietro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8295
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di simonepietro

  1. Confermato da carscoop e ALLpar , mediante anteprima brochure challenger 2011, primo step dell'americano 3.6 v6 pentastar . Potenza 305 hp e poco più di 363Nm di coppia.
  2. Conferma ufficiosa : la versioni GLI ( USA ) , 2 litri turbo da 200cv, avrà di serie il multilink della golf V-VI . (leftlane news) .Marchionne piangerebbe fino alla pensione per una scelta simile La barra messa in diagonale mi ricorda tanto quella dell' impala . Difficile valutare da quest'immagine la presenza o meno dei collegamenti longitudinali ma non credo che offrano di meno di una Polo. Leftane definisce la sospensione base come " a simple twist-beam rear axle "
  3. Una serie di cd musicali, vinile, dvd. I dvd sono: Il film documentario presentato in settimana in canada,la registrazione a porte chiuse di un concerto nel paramount theatre di asbury park ,il concerto a houston tenuto nel 1978 . Mentre 2 cd, oppure 4 vinile , contengono : Gli inediti scartati per il disco" Darkeness on the edge of twon " e quest'ultimo rimasterizzato . Inoltre il cofanetto contiene 2 poster , una maglietta e la riproduzione del taccuino , 80 pagine, su cui il boss ha scritto i testi e le note. Il tutto in vendita a novembre a 100 euro fonte QN per i più attenti e sopratutto ai conoscitori dell'artista , occhio al modello dell'auto. Per la prima volta il boss tradisce la GM.
  4. CHEVROLET IMPALA SS 1967 SS convertible v 8 427 ( no Pack Z-24 ) .Da una brochure Chevrolet trovata su LIFE d'epoca Nel 1967 le vendite dell' Impala risentirono sempre di più della concorrenza della Caprice a livello di confort e lusso mentre a livello di prestazioni erano le SS compact e sub-compact le nemiche in famiglia.Quindi l'Impala venne offerta con le solite due carrozzerie ma quella che ,realmente, poteva offire un reale plus sportivo non erano le varie SS RPO Z-03 standard bensì quella dotata dell' ulteriore pack RPO Z-24 . Un pack che oltre a modifiche estetiche , vedere esterno, veniva fornito solo con le due versioni del v8 427, sospensioni e barre di torsione sportive, ruote da 14 "e poteva montare anche i dischi freno anteriori assieme ai cerchi da 15". A posteriori ,alcuni hanno definito questa Impala SS Z-24 come un vero è proprio dinosauro automobilistico.Era sì un buon prodotto, specie se dotato del v8 da 425 hp, con tutti i crismi a livello di sportività per la classe di appartenenza ma lanciato in netto ritardo rispetto alle richiesta della clientela. Difatti i giovani ,grazie all'introduzione dei big block su vetture di dimensioni e pesi inferiori, preferivano le versioni SS della Nova oppure della pony car Camaro e al limite della chevelle mentre i clienti più affezionati alle varie serie delle grandi chevrolet, principalmente padri di famigla, preferivano le versioni normali oppure la Caprice. Come al solito,ormai pare una costante in casa Chevrolet, esistevano dei propulsori fantasma : Ufficialmente nel 1967 l'unico propulsore disponibile sulla SS pack Z-24 era il v8 427 L-36 da 385hp ma in realtà è certo che il pari cilindrata L-72 fu disponibile fino a metà 1967 come ordine " Special High Perfomance "( COPO ?) e pare che furono 17 i clienti che lo richiesero per la loro SS Z-24 del 1967. Un altro propulsore Fantasma era un un ulteriore versione del 427, derivazione Corvette, con alimentazione Three Dueces e 400 hp e siglato L -68 , vedi 1959, che però fu cancellato ma ne resta traccia visibile nel Pack Z-24. Le comuni SS erano dotate del 6 cilindri da 250 cu..i. e del v8 283 cu.i. da 195 hp mentre erano opzionali i v8 396 cu.i. da 325 hp e infine il v8 427 cu.i. da 385 hp .In tutto ,nel 1967, furono 2124 le SS 427 Z-24 e 75600 le comuni SS Esterno: Impala ss v8 427 . Brochure ufficiale chevrolet full-size 1967 Modifiche ai passaruota anteriori, al montante C,incluso il tettuccio e cofano bagagli, ai passaruota posteriori infine alla zona frontale . Nel 1967 l'Impala SS diventa una fast-back pura grazie ad una coda ancor più spiovente di quella del 66 che contribuì a conferire a questa grossa chevrolet una linea sportiva pur conservando una buona abitabilità e difatti il motto del 1967 era : "Per l'uomo che comprerebbe un auto sportiva se disponesse di maggior spazio interno ". I passaruota anteriori furono modificati nel disegno con un prolungamento dell'estremità anteriore . Le frecce erano ospitate nella parte inferiore della calandra . La griglia anteriore era di notevoli dimensioni, annerita, e creava un continuo con l'inizio dei passaruote anteriori .Pochi i simboli di riconoscimento : targhetta con la scritta "impala SS" era posizionata sui passaruota anteriori vicino alle portiere, mentre la cubatura del propulsore era all'inizio del passaruota anteriore . In coda avevamo dei fanali quasi rettangolari divisi in tre sezioni mediante profili cromati verticali e la sezione centrale conteneva, nel 67, le luci di retromarcia .La fanaleria posteriore era unita da una breve fascia annerita che conteneva le lettere SS. Questi erano i dettagli esterni delle SS ma in caso della presenza del PAck Z-24 avevano alcune differenze: Tratta da un immagine trovata su oldride.com Griglia radiatore con fregio centrale" SS 427". Fregio Cross flag sui due passaruota anteriori e sopra l'indicazione della cubatura motore.Il cofano motore era caratterizzato da una bombatura centrale che conteneva una falsa presa d'aria a tre sezioni. Tratta da un immagine trovata su oldride.com Rimanescenza in produzione del mai commercializzato v8 427 a triplice carburatore doppio corpo. Tale versione doveva essere l'ennesimo trapianto di propulsori Corvette sull'Impala, i precedenti erano stati il v 283 Ram -jet e il v8 big block 396 cu.i. L-79 da 425 hp Attenzione non è una bufala, anche se in rete non troverete notizie, questa variazione per l'impala è stata realmente pensata ma subito abortita e grazie al libro "Chevrolet by The Numbers: 1965-69" (Alan L. Colvin) la notizia non è finita nell'oblio . Bene mettere i puntini sulle "i" dopo il caso simile ,con increscioso fraintendimento,sui rumors dei v4. notare le sigle, interne, in alto che indicavano la tipologia di carrozzeria e la serie della varie chevrolet d'alto di gamma. Copricerchi specifici e pneumatici a linea rossa o bianca con tele in nylon. Tratta da un immagine trovata su oldride.com Lateralmente un profilo cromato delimitava i bordi dei passaruota ,anteriori e posteriori, e la zona bassa della vettura.Inoltre erano disponibili nella lista accessori le strisce adesive laterali ( RPO N-34)in vari colori ma solo per la SS 427.Come al solito almeno 14-15 colori per l'esterno tra cui scegliere Da .chevytalk.org Interno: Plancia modificata per alloggiare la nuova grande strumentazione circolare che sulle SS, solo v8, poteva essere dotata mediante l' opzione RPO N-34 , strumentazione speciale aggiuntiva ,in luogo delle misere spie. Strumentazione speciale aggiuntiva .Si notano pure il volante sportivo e il solo multiplex senza l'eventuale mangia cassette La strumentazione speciale presentava tre grandi strumenti circolari: contagiri a sinistra, tachimetro centrale , orologio a destra. Ai lati dei tre grandi strumenti erano disposti, due per lato , quattro piccoli strumenti e cioè, temperatura acqua, pressione olio, livello carburante, amperometro . Strumentazione standard. Da Hemmings La strumentazione standard era costiruita invece da tre grandi strumenti circolari occupati dal livello carburante, tachimetro, orologio e 4 semplici spie posizionate nei 4 quadranti più piccoli .All'interno del cruscotte di notevoli dimensioni a destra degli strumenti erano posizionati, dal'alto in basso , i comandi della climatizzazione,la radio, il posacenere e infine ,se richiesto, il multiplex con o senza mangia nastri a 8 piste . Questi ultimi univano la plancia alla consolle cambio dando un immagine Premium come usa dire oggi. Varie cromature erano distribuite all'interno dell'abitacolo:Appoggia bracci portiere, maniglie apertura porte,leve cristalli e deflettori, plancia all'altezza del volante e ai suoi lati, consolle e leva cambio . Chiaramente disponeva di sedili anteriori singoli con consolle munita di vano porta guanti , illuminato, con chiusura a chiave .Il tunnell attrezzato cambiava disegno all'altezza dellla leva cambio a seconda se era un manuale oppure un automatico.A richiesta si potevano avere gli appoggiatesta e il bracciolo anteriori e pure un nuovo volante sportivo a tre razze cromate con corona in legno al posto del tre razze con corona di plastica, per entrambi e nel centro la sigla SS. Ai sedili tutti in vinile che di serie equipaggiavano le ss si poteva affiancare un ulteriore opzione . Erano dei sedili speciali indicati come Strato Bench seat,essi disponevano di un differente design e del bracciolo centrale e assieme a questi era compresa la strumentazione speciale aggiuntiva. Ancora presenti le classiche bocche di ventilazione dinamica nella parte bassa dell'abitacolo. I 5 colori degli interni Da lategreatchevy Accessori di serie : Niente di superfluo di serie ma una buona dotazione per la sicurezza . Cinture di sicurezza su tutti i sedilie e le anteriori con recupero , tergicristallo a due velocità con lavavetro elettrico,specchietto interno antiabbagliante e non aggressivo in caso d'urto , specchietto retrovisore destro,colonna sterzo e corona volante ad assorbimento d'energia, plancia motbida ,hazard,varie leve al volante e manovelle portiere non aggressive in caso d'urto,Accendi sigari e posacenere anteriore e posteriori, sedili anteriori separati con con consolle cambio munita di porta oggetti e chiuso a chiave ,luce abitacolo automatica , luce bagagliaio.impianto di riscaldamento e ventilazione DE-luxe heater. Accessori a richiesta : Aria condizionata Four season e Confortron integrate , custom indipendente dai comandi di serie ( No i 17 v8 427 con punterie meccaniche da 425 hp ). Da una brochure Chevrolet trovata su LIFE d'epoca Lavavetri con movimento a compasso, alza cristalli elettrici, specchietto esterno sinistro regolabile dall'interno,Pack Z-24 solo per SS v8 427,servosterzo, autoradio AM/FM stereo integrabile sia con multiplex che con mangia cassette e comprensiva di antenna elettrica,radio mono AM/FM e solo AM , carenatura ruote posteriori , antenna elettrica, luci laterali d'ingombro ,servofreno ,sedile guidatore regolabile elettricamente,volante regolabile in altezza,vetri atermici,cerchi MAG o rally wheels da 15 ", freni a disco anteriori ( SS 427), rostri anteriori e posteriori, sedili strato bucket seats con strumentazione speciale,. Pack apparence guard groups che forniva cinture di sicurezza ,con sblocco a pulsante, in tinta con l'interno e rostri anteri e posterioei e infine profilo salva fiancata .Segnalazione acustica superamento velocità impostata,cruise control, luce vano motore,tetto in vinile nero e beige.Decor Grups consistente in cornice finestrini e parabressa e lunotto in acciaio inox . Pneumatici red line,white line e a fascia bianca. Positraction,accensione elettronica ,radiatore -batteria (70 Ah )- frizione-alternatore Delcotron maggiorati,sospensioni sportive F-40,ventilazione positiva basamento,appoggiatesta anteriori. Chiave tappo benzina.Sospensioni F41 sportive con barra maggiorata.Rapporti al òonte alternativi . Dimensioni Lunghezza: 5,41 m Larghezza:2,02 m Altezza:1,38 m e 1,40 m Passo:3,02 m Piattaforma e sospensioni : Sempre il telaio B ma questo anno le modifiche più che sulla rigidità furono concentrate sull'isolamento dalle vibrazioni con nuovi isolatori in gomma. Lo schema base delle sospensioni rimase immutato ma le SS non differivano dalle comuni Impala , quindi il retrotreno aveva solo tre collegamenti longitudinali e non quattro, a meno di non venir equipaggiate con le sospensioni F-40 . Il Pack Z-24 disponeva di serie delle sospensioni F-41 che oltre ad un ulteriore irrigidimento delle molle e ammortizzatori includeva la barra anteriore antirollio di dimensioni maggiorate . Le F-41 o "Special-Purpose Front and Rear Suspension" erano destinate solo alle motorizzazioni v8 396-427 per le altre solo le F-40 ,come ho gia scritto Propulsori: Le SS ( RPO Z-03) disponevano come propulsori base il 6 in linea da 250 cu.i.e il v8 283 cu.i. da 195 hp a cui devono essere aggiunti il v8 327 cu.i. da 275hp ( L-30 ), v8 396 cu.i. da 325 hp ( L-35) e infine il v8 427 da 385 hp ( L-36). per il pack z-24 solo i v8 427 (L-36) e le rimanenze del v8 427 da 425 hp ( L-78).Tralasciamo gli altri che conosciamo già ampiamente e occupiamoci del v8 427 RPO L-36 e vediamo le sue prestazioni con il Pack Z-24. V8 427 Turbo jet ( RPO L-36 ) Tratta da un immagine trovata su oldride.com Cilindrata: v8 a 90 gradi da 6997cc Alesaggio x corsa : 107,9 mm X 95,50 mm Compressione: 10,25 :1 .Camera di scoppio WEDGE ultima versione con candela centrale. Costruzione : Praticamente , a parte la cilindrata maggiorata , simile alla 396 L -35 perchè entambe erano delle versioni base .V8 con bancate a 90 gradi, testate e blocco in ghisa, coperchi punterie in acciaio . Albero motore in acciaio su 5 supporti di banco,scomponibili, serrati a 2 bulloni. Pistoni forgiati in alluminio con tecnica comune e bielle forgiate , luci di aspirazione di medie dimensioni e ovali con condotti a larga curvatura, i condotti delle luci di scarico erano invece corti e quasi rettilinei per una migliore evacuazione gas combusti. Differenziata inclinazione delle le valvole di aspirazione e scarico rispetto all'asse dei cilindri. soluzione questa rinominata come porcospino. Larghe canalizzazioni acqua in prossimità delle valvole di scarico e zona candele.ventola a 5 pale a controllo termostatico. Lubrificazione a circolazione forzata con filtraggio completo olio mediante filtro full -flow. Circuito di raffreddamento pressurizzato con pompa di grande portata. Pompa benzina meccanica con taratura specifica della portata per ogni propulsore . Coperchi punterie cromati. Potenza: 385 hp a 5200 giri Coppia : 623 Nm a 3400 giri Prestazioni Da car -life maggio 1967 . Auto equipaggiata con il tre marce automatico TH-400 e trapporto al ponte pari a 3,07 a 1 Velox max : 201 km/h 0-60 Mph : 8,4 sec 0-100 Mph: 22,3 sec 0-1/4 di miglio: 15,75 sec consumo medio : 10-13 miglia per gallone . Da 4,4 a 5,53 km/l Distribuzione :due valvole in testa con inclinazione differente all'aspirazione e scarico rispetto all'asse dei cilindri. Comandate da un albero a camme centrale .posto nel basamento all'interno della v dei cilindri, mediante aste cave e bilancieri e azionato da ll'albero motore mediante una corta catena. Aste cave per il trasporto dell'olio alla zona punterie. Punterie idrauliche .Profilo camme High - Perfomance . Diametro valvole d'aspirazione paria 52,32 mm e quelle di scarico da 43,56 mm Carburatore : Rochester Qudra-Jet da 750 CFM con collettore in ghisa. Filtro aria con carter cromato a un snorkel . Trasmissione : tre marce syncromesh special con tutti i 3 rapporti sincronizzati e montato in consolle, il 4 marce M-20 , l'automatico TH 400 a tre rapporti . Tutti con sovraprezzo compreso il tre marce . Rapporti al ponte : 3,07 :1 era standard con il 3 marce automtico TH 400 mentre con il 3 marce speciale e il 4 marce M-20 avevamo il 3,31 :1. Rapporti opzionali al ponte ? Sicuramente diversi ma sono solo a conoscenza , con sicurezza , dei 3,73 - 4,88 :1 accoppiati al 4 marce. Positraction a richiesta Freni : A doppio circuito con tamburo su tutte e 4 le ruote ma le SS e la Z-24 poteva avere ,a richiesta, i dischi anteriori a 4 pistoncini . In tal caso mutavano i cerchi e la loro misura.Servofreno a richiesta. Per l'impianto a tamburi ,non mancava per l'ennesima volta, il materiale sinterizzato Sterzo: a circolazione di sefere con servocomando con rapporto variabile a richiesta.In tal caso il rapporto di sterzo era di 21,2 :1 al centro e 17,3 :1 alle estrermità Scarico : Linee separate per le 2 bancate con propri silenziatori e terminali di scarico .Impianto di scarico LONG-LiFE Pneumatici e ruote : Come ho già accennato in precedenza i cerchi standard era da 8- 14" x 5 in acciaio che potevano essere dotati di vari copricerchi , compresi quelli che simulavano le ruote a raggi. In caso di montaggio dei dischi anteriori oppure delle sospensioni F-40 e infine del pack z-24, come pnumatici avevamo i 8,25 -14" X 6jk in versione Red line o White line. Ultima opzione erano le ruote in acciaio o in lega rally wheels , in tal caso il cerchio saliva fino a 15 "con canale da 5k
  5. vedo che hai scoperto alcuni aspetti della brochure anomala. Ma non è ancora finita , Fusi.
  6. Come ho fatto notare a Regazzoni a volte non ci capiamo. Sicuramente e colpa mia e comunque comunicare in forum oppure in chat non è come parlare faccia a faccia.
  7. guarda che ne sono ben al corrente dal mio primo messaggio.
  8. Non mettermi in bocca pensieri che sono tuoi personali. Ne plausibile e neppure possibile ma probabilmente era un opzione che è stata presa in considerazione. ti ricordo che sono esistiti più o meno vari esempi sia di v4 e di v5 anche se non a 60 gradi
  9. ci rinuncio , non riusciamo proprio a capirci . Tranne la parte relativa al rumors del v4 sono d'accordo Anche perchè il restro non l'ho tirato fuori io.
  10. come ho già scritto : --- Fanta tecnica ? ---- ----per ora il sito maggiore , chiaramente, sì limita alla sola segnalazione di cortesia . Comunque la notizia del v4 non è da prendere troppo sotto gamba . Nel forum di allpar uno degli amministratori ha affermato che tale voce non è a lui nuova . Così mi mi pare di capire con il mio scarno inglese ..
  11. ---Fanta tecnica ? ----per ora il sito maggiore , chiaramente, sì limita alla sola segnalazione di cortesia .
  12. per ora il sito maggiore , chiaramente, sì limita alla sola segnalazione .
  13. Ora si parla di un estensione della famiglia Pentastar verso cilindrate più basse fino a sostituire l'attuale 4 cilindri Mithubishi-chrysler- daimler da 2,4 litri con un v4 derivato dai nuovi V6 . In alto per uso maserati -c viper invece viene previsto un v12 da 7,2 liti derivato dal'unione di due pentastar da 3.6 liri . le notizie provengono da un neonato sito figlio di aLLpar e cioè Pentastars ,Fanta tecnica ? forse ora è più chiaro !!
  14. http://www.alfaromeo.com.au/media/pdfs/Alfa-GT-LimitedEdition-Brochure.pdf da alfaromeo.com.au. Gli ultimi veri v6 rimasti. Da notare che è l'ennesima brochure un poco anomala .
  15. Esiste o esisteva un procedimento relativo a mancato pagamento di forniture mercedes . Processo di cui io ho perso le tracce .
  16. Poco probabile ma non assolutamente priva di fondamento .Tra l'altro chrysler e Mercedes hanno dei piccoli problemi da risolvere .
  17. quest'ultima notizia suona strana, come sappiamo il v6 a benzina mercedes è stato ampiamente rivisto a metà di questo anno .
  18. aggiungiamo che accedere alle cavallino rampante era molto più difficoltoso.
  19. Falso allarme . La MINI afferma che è stato un errore . left-lane news
  20. CHEVROLET IMPALA SS 1966 In generale per il 1966 va segnalata l'introduzione della serie a sè stante Caprice, prima era una versione dell'Impala, con l'estensione delle carrozzerie disponibili : sport coupè a 2 porte e wagon oltre alla percedente 4 porte sport sedan . Questo perchè il marketing intercettò prontamente un mutamento di rotta da parte dei clienti Bel-air-byscane-impala , difatti la clientela più giovane preferì la versione SS, sopratutto in cilindrata 396 cu.i., della più compatta e meno impegnativa Chevelle mentre la clientela più anziana tese a spostarsi in alto verso il lusso e quindi la serie Caprice.Meccanicamente le chevy di grossa taglia non differirono molto da quelle del 1965,a parte alcuni cambiamenti nelle motorizzazioni.I due v8 small block da 327 cu.i. da 250-300 hp furono sotituiti dalla versione con 275 hp . I big block videro invece la sparizione del 396 cu.i. da 425 hp di derivazione corvette per lasciar spazio al nuovo 427 mark IV con due differenti livelli di potenza. Introduzione del primo e semplice sistema antinquinamento A.I.R system Esterno: E-Bay Le limitate modifiche esterne portano il nome del designer Henry haga e va segnalato che per la prima volta, dopo il 1959, non ha più i fanali posteriori circolari . Immancabili modifica al frontale: la griglia radiatore molto simile a quella del 65 è delimita su tre lati da un profilo cromato, nuovo il paraurti che perde buona parte della vistosa grigliatura dell'anno precedente ma conserva gli indicatori di direzione. La vera novità del 66 è il posteriore dove abbandonati per la prima volta le tre luci circolari troviamo una fanaleria rettangolare a sviluppo orrizzontale: Differente il disegno della bocca d'apertura de cofano bagagli a causa dei nuovi fanali e in loco è sparita la fascia nera a tutta larghezza vettura .Il paraurti posteriore e praticamente identico a parte le 2 luci di retromarcia in esso incassate. ( Brochure Chevrolet Full size 1966 ) Immancabili le solite cromature di finizione vano ruote dei passaruota e il profilo cromato laterale. Disponibile come gli anni precedenti il tettuccio in vinile con due colori a scelta , nero e beige. I colori della carrozzeria disponibili sono come al solito 15, 6 nuovi per il 1966. da brochure chevrolet full size 1966 Interno: da E-Bay La plancia rinnovata l'anno precedente resta immutata ma sulle S e sulla top di gamma Caprice è disponibile come accesorio a pagamento una consolle con quattro strumenti , volmetro- termometro acqua-pressione olio e l'orologio che viene sostituito dal contagiri nella strumentazione , che integrano le semplici spie di serie. Altra particolarità riguarda la climatizzazione: Nel 1966 viene introdotto , richiesta, un innovativo impianto con termostato interno di regolazione ( Confortron ). La consolle tra i sedili delle SS varia il suo disegno a seconda dela trasmissione adottata.Chiaramente lE SS disponevano dei sedili separati anteriori in vinile, la convertible come sempre aveva tutto l'interno in vinile,bicolore con una scelta di ben 8 colori ( red,green,fawn,turquoise,blu,black, brigth lue, white). lategreatchevy.com La console tra i sedili aveva forma differente a seconda se l'auto era equipaggiata con trasmissione manuale o automatica , sempre presente il porta guanti chiuso a chiave. La climatizzazione poteva essere equipaggiata con i classici condizionatori manuali ,installati in fabbrica oppure dalle officine dei punti vendita , ma pure da un inovativo impianto a regolazione termostastica chiamato Confortron,presenti sempre e comunque le classiche bocchette di ventilazione dinamica nella parte bassa dei posti anteriori . L'eventuale volante sportivo, a richiesta, aveva la corona in legno e due razze in alluminio lucido con una serie di fori di alleggerimento Confortron e strumentazione speciale da E-Bay Come al solito non mancavano le cromature di dettagli come la strumentazione, il profilo della parte bassa della plancia e della consolle centrale e trai i sedili , delle maniglie apertura porte e delle manovelle alzacristalli e di comando deflettori anteriori, pedali di guida .Cinture sicurezza de luxe con dispositivo di recupero. Immancabile pure il fregio metallico centrale nella parte alta dello schienale del sedile posteriore.Volante a due razze con semicerchio azionamento clacson monotonale Accessori di serie : Nella seconda metà degli anni 60 nizia a farsi corposa. Finestratura laterale curvilinea, lunotto convertible in vetro temperato.Cromature varie :strumentazione,plancia, perimetro sedili anteriori,comandi portiere , pedali,eventuale consollo strumentazione aggiuntiva, consolle porta cambio tra i sedili. LoGhi SS sulle portiere anteriori, scritta metallica Impala SS sul cassetto portadocumenti con chiusura a chiave e illuminato.Braccioli anteriori e posteriori di lunghezza maggiarata rispetto alle bel-air -byscane.Cinture di sicurezza anteriori e posteriori De -luxe ( in tinta con gli interni) e le anteriori con retrattore.Posacenere anteriore e posteriori sui braccioli.Retrovisore destro e tergicristalli a 2 velocità con lavavetro. Luci posteriori di retromarcia.Luci di cortesia anteriori e posteriori automatiche. Accessori a richiesta :Autoradio AM/FM stero De-luxe con Multiplex che controllava 4 altoparlanti ,Radio AM/FM AM a 4 altoparlanti con memoria a pulsante, radio AM a sintonia manuale.Sterzo regolabile in altezza ( 7 posizioni) Comfortil, Sterzo a regolazione assiale Tilt -Telescopic. Alza cristalli elettrici sui 4 vetri con plancetta comando principale sulla portiera del guidatore. Sedili anteriori elettrici com memoria 6-way Flexomatic e solo per il guidatore il sedile elettrico 4-way Flexomatic. Climatizzatore Four season integrata con i comandi di serie e con bocchette supplementari o climatizzatore a regolazione automatica temperatura Confortron.Luce vano motore.rostri paraurti anteriore e posteriore.Sbrinatore ad aria vetro posteriore.Vetri atermici.Tettuccio in vinile a 2 colori.Sedili anteriori con schienale ribaltabile e sedile scorrevole per facilitare ingresso ai posti posteriori .Contagiri.Copricerchi a initazione ruote a raggi. Volante sportivo .penumatici a fascia bianca . Accensione elettronica .Regolatore di velocità.Tromba Tritonale.Sospensioni sportive. Scarico doppio per alcune motorizzazioni.Frizione rinforzata per alcune motorizzazioni.Radiatore maggiorato.materiale di attrito freni sinterizzato.Batteria maggiorata.Alternatore Delcotron per alcune motorizzazioni.Filtro aria in bagno d'olio e ventilazione basamento positiva.Hazard.antenna radio elettrica. Dispensatore di salviette.Profili antiurto per le portiere. Ruote in lega con pneumatici maggiorati Piattaforma e sospensioni: Chiaramente la solita ,la nuova del 1965, ma rinforzata nela struttura sia sulla sport coupè che nella convertible, abitacolo rinforzato a livello dei brancardi e elemento di rinforzo trasversale all'altezza dei sedili anteriori . Un classico le sospensioni che restano a quadrilateri all'anteriore e con complessivi 4 bracci longitudinali dietro con la solita barra antiscuotimento ponte.Ammortizzatori a doppio effetto e quelli posteriori posti in diagonale .Sospensioni sportive RPO F-40 e pack F-41 a richiesta . Quest'ultimo solo per i v8 opzionali Mark IV , caratterizzato da molle ammotizzatori più rigidi ,barre antirolio anteriore ( anteriore identica a quelle delle wagon ) e posteriore maggiorate , cerchi da 14"x6j in lega leggera MAG ( solo 427 ) con pneumatici 8,25 x14 " Dimensioni : Lunghezza:5,41 m Larghezza:2.2 m Altezza: Passo:3,02 m Propulsori: Di base sparisce il 6 cilindri da 230 cu.i. e invevece venivano riproposti il 6 cilindri in linea da 250 cu.i. , potenziato a 155 hp ,e un v8 small block da 283 cu.i.. Come propulsori opzionali un più potente v8 283 cu.i.da 220 hp , un solo v8 small block da 327 cu.i.con 275 hp, tre v8 small block Mark IV di cui uno da 396 cu.i. da 325 hp e l'ultima versione di tale famiglia con cilindrata elevata a 427 cu.i. in due diversi livelli di potenza.Le versioni per la california disponevano del dispositivo antinquinamento AIR. Novità pure per le trasmissioni , i v8 turbo Jet potevano disporre su richiesta un tre marcie maggiorato ( Borg -Warner ) con quelle frontali tutte sincronizzate. Lista propulsori di serie e opzione di regolare produzione (RPO) l6 250 Turbo Thrift ( standard ) V8 283 Turbo Fire ( standard) V8 283 Turbo Fire ( RPO L-77 ) V8 327 Turbo Fire ( RPO L-30 ) V8 396 Turbo jet ( RPO L-35 ) V8 427 Turbo jet ( RPO L-36 ) V8 427 Turbo jet ( RPO L-72 ) L6 250 Turbo Trift ( standard) Cilindrata: 6 cilindri in linea da 4100 cc Alesaggio x corsa: 98,45x 89,66 mm Costruzione : Stesse caratteristiche dei precedenti 5 in linea ma tale famiglia fu sottoposta ad una cura dimagrante e ridotto nelle sue dimensioni e con un albero motore, sempre su 7 supporti di banco a 2 buloni , a cui fu dedicata particolare cura alla sua equilibratura. Nuova camera di combustione di tipo wedge ed dotato di circuito di raffreddamento pressurizzato e di circuito di lubrificazione con filtro full-flow, dispositivo d'arrichimento miscela freddo automatico .Possibilità di ventilazione positiva basamento a richiesta.Alternatore Delcotron Rapporto di compressione: 8,5:1 Benzina raccomandata : regular Potenza : 155 hp a 4200 giri Coppia: 318 Nm a 1600 giri distribuzione: ad aste cave per il passaggio olio, e bilancieri con albero laterale nel basamento, 2 valvole per cilindro in testa, punterie idrauliche. Albero a camme con profilo low perfomance Alimentazione: 1 carburatore monocorpo Rochester con aria automatica, filtro aria di poliuretano in bagno d'olio Trasmissione: 3 rapporti manuale Syncromesh di serie oppure il 2 marce automatico powerglide e il di nuovo il tre marce con overdrive come opzione , leva al pianale e consolle con sulle SS Rapporto al ponte : 3,08:1 era lo standard e scendeva a 3,07:1 solo con il tre marce con overdrive .A richiesta i rapporti 3,55-3,3,36 a 1. La situazione era differente con la convertible : 3,36 a 1 era lo standard che mutava solo con il 3 marce +overdrive che veniva offerto con il 3,07 :1. Unico rapporto a richiesta era il 3,55 a 1 .In caso di powerglide avevamo come standard il 3,08 :1 e opzionali i 3,55-3,3,36 : 1 Di nuovo diversa la situazione nella convertible : 3,36 :1 era standard con unica opzione a richiesta e cioè 3,55:1. Positraction a richiesta . Scarico : singolo e di lungo durata grazie all'impiego di elementi in alluminio, acciaio e acciaio inossidabile . V8 283 Turbo-Fire 195 hp ( standard ) Cilindrata : v8 a 90 gradi da 4637 cc Alesaggio X corsa : 98,2 x 76,2mm Rapporto di compressione : 9,25 a 1 Costruzione:Costruzione: blocco/ testata in ghisa. Pistoni in alluminio con spinotto in acciaio al cromo e bielle forgiate in acciaio, Albero forgiato in acciaio ,filtro aria a secco.Filtro olio con supporto nel basamento.Cappello dei 5 supporti banco a 2 bulloni.Albero a camme forgiato e ruotante su 5 supporti: Lubrificazione albero a camme e delle punterie mediante le aste, cave..Luci di aspirazione rettangolari.Impiano di lubrificazione pressurizzato con Filtro olio FULL FLOW.Aria automatica. ventola raffreddamento a 4 pale e impianto con termostato e by pass .Ventilazione positiva basamento. Potenza massima: 195hp a 4800 giri Coppia massima:386Nm a 2400 giri Alimentazione : un carburatore doppio corpo Rochester con collettore in ghisa. Filtro aria ad uno snorkel con elemento filtrante di carta in bagno d'olio Distribuzione : 2 valvole in testa per cilindro comandate da bilancieri azionati mediante aste dall'unico albero a camme posto all'interno della v cilindri.Punterie idrauliche Trasmissione: Il solito 3 marce Syncromesh di serie . Opzionali il tre marce syncromesh con overdrive ,il 4 rapporti manuale M-20 con leva al pianale e il 2 marce automatico Powerglide. Sulla versione SS avevamo la leva cambio a pavimento e in consolle. Rapporto al ponte : pari a 3,36 a 1 per il 3 marce syncromesh con 3,55 :1 a richiesta e solo 3,70:1 con overdrive .Con l'opzionale Muncie M-20 era standard il 3,36 a 1 e opzionale il 3,55 :1 . Per il powerglide identici rapporti al ponte del 4 marce a rapporti intermedi M-20 . Positraction a richiesta . Scarico: singolo con elementi in alluminio ,acciaio e acciaio inossidabile . V8 283 Turbo-Fire RPO L-77 Stesse carateristiche del 195 hp a parte : Potenza massima: 220 hp a 4800 giri Coppia massima: 400 Nm a 2400 giri Alimentazione : un carburatore quadricorpo Rochester e collettore in ghisa. carter filtro aria ad uno snorkel con filtro di carta in bagno d'olio Distribuzione: 2 valvole in testa per cilindro comandate da bilancieri azionati mediante aste dall'unico albero a camme ( General Perfomance) posto all'interno della v cilindri.Punterie idrauliche. Solite aste cave per lubrificazione punterie Tramissione : Il solito 3 marce syncromesh di serie. Opzionale il 4 rapporti manuale M- 20 con leva al pianale e il 2 marce automatico Powerglide. Sulla versione SS avevamo la leva cambio a pavimento e in consolle. Rapporti al ponte : pari a 3,36 a 1 per il 3 marce syncromesh con 3,55 :1 a richiesta e solo 3,70:1 con overdrive .Con l'opzionale Muncie M-20 era standard il 3,36 a 1 e opzionale il 3,55 :1 . Per il powerglide identici rapporti al ponte del 4 marce a rapporti intermedi M-20 . Positraction a richiesta . Scarico: collettori di scarico Ram -horn . Linea di scarico singola per bancata e quindi doppio scarico . Elementi in alluminio e acciaio - acciaio inox . V8 327 TURBO FIRE ( L-30 ) Cilindrata : v8 a 90 gradi da 5358 cc Alesaggio x corsa: 101,6 x 82,55 mm Rapporto di compressione : 10,5 a 1 con camera di scoppio a tetto di volume pari a 59,9 cc . Richiedeva benzina Premium Costruzione : Versione potenziata del precedente L-30 da 250 hp di cui conserva la sigla probabilmente perchè l'incremento di potenza era dovuto solo ad un diverso carburatore. Potenza: 275 hp a 4400 giri Coppia :474 Nm a 2800 giri Distribuzione : 2 valvole per cilindro, in acciaio, azionate da aste e bilancieri individuali,le aste erano cave e conducevano l'olio per lubrificare i bilancieri e le valvole,mediante la corta catena, che collegava l'albero motore all'albero a camme ( General Perfomance)posto all'interno della v dei cilindri.L'albero a camme poggiava su 5 cuscinetti. Punterie idrauliche . Valvole di asplrazione di diametro pari a 43,68 mm, scarico pari a 38,22mm. Alimentazione: un carburatore quadricorpo . Filtro aria di carta in bagno 'olio e carter filtro ad uno snorkel. Aria automatica Tramissione : 3 marce standard con automatico Powerglide e syncromesh a 3- 4 rapporti come opzione ( sigla M-13, M-20 ) .L' ultimo con carter in alluminio, come il powerglide, e leva al pianale con consolle se abbinato al pack SS .I due manuali erano parzialmente sincronizzati,il 3 marce solo le ultime 2 marce e il 4 marce tutte quelle avanti.Grazie al pack SS avevamo la leva cambio a pavimento e in consolle Rapporti al ponte : con i 3 marce e i 3-4 marce synchromesh avevamo il 3,36 a 1, in caso del powerglide il 3,08 a 1.Positraction a richiesta Una particolarità,Nessun rapporto al ponte alternativo era disponibile ,ufficialmente Scarico :Linee separate per ogni bancata ma scarico singolo di notevole diametro ( doppio scarico a richiesta ).linea di scarico di lunga durata,grazie a componenti in alluminio,acciaio e acciaio inox . V8 396 Turbo jet ( RPO L-35 ) Cilindrata: v8 a 90 gradi di 6490 cc Alesaggio x corsa : 103,98 x 95,50 mm Compressione: 10,25 a 1 . Esclusivamente benzina super premium Costruzione:V8 con bancate a 90 gradi, testate e blocco in ghisa, coperchi punterie in acciaio . Albero motore in ghisa nodulare su 5 supporti di banco,scomponibili, serrati a 2 bulloni. Pistoni forgiati in alluminio con tecnica comune e bielle forgiate , luci di aspirazione di medie dimensioni e ovali con condotti a larga curvatura, i condotti delle luci di scarico erano invece corti e quasi rettilinei per una migliore evacuazione gas combusti. Differenziata inclinazione delle le valvole di aspirazione e scarico rispetto all'asse dei cilindri. soluzione questa rinominata come porcospino. Larghe canalizzazioni acqua in prossimità delle valvole di scarico e zona candele.ventola a 5 pale a controllo termostatico Potenza : 325 hp a 4800 giri Coppia:555 Nm a 3200 giri Distribuzione :due valvole in testa con inclinazione differente all'aspirazione e scarico rispetto all'asse dei cilindri. Comandate da un albero a camme centrale .posto nel basamento all'interno della v dei cilindri, mediante aste cave e bilancieri e azionato da ll'albero motore mediante una corta catena. Aste cave per il trasporto dell'olio alla zona punterie. Punterie idrauliche .Profilo camme low perfomance . Diametro valvole di aspirazione pari a 52,45 mm.ventola a 5 pale con inserimento e disinserimento mediante giunto viscoso Carburatore : Rochester Qudra-Jet con collettore in ghisa. Filtro aria con carter ad uno snorkel . Trasmissione : Tre marce manuale synchromesh di serie . A richiesta il Tre marce manuale speciale synchromesh ( M-13 ) il 4 marce synchromesh M-20 , il powerglide e infine il nuovo automatico Turbo hydramatic a tre marce (TH350) Rapporti al ponte :con i tre marce special syncromesh e il 4 marce M-20 avevamo il 3,31 :1 ,3,07 :1 con il powergliede e infine 2,73:1 con il tre marce automatico Turbo-hydramatic.Come per il 327 cu.i. nessun rapporto al ponte alternativo, ufficialmente . Scarico: Collettori in ghisa 4 in 1. linea di scarico individuale per le due bancate che poì si riunisce in uno scarico singolo di grosse dimensioni Le due nuove versioni dei Big block Mark IV, medesima corsa dei 396 ma alesaggio maggiorato V8 427 Turbo jet ( RPO L-36 ) Cilindrata: v8 a 90 gradi da 6997cc Alesaggio x corsa : 107,9 mm X 95,50 mm Compressione: 10,25 a 1 . Camera di scoppio WEDGE modificata , ora con candela centrale Esclusivamente benzina super premium Costruzione:V8 con bancate a 90 gradi, testate e blocco in ghisa,coperchi punterie in acciaio . Albero motore in acciaio ,forgiato , su 5 supporti di banco,scomponibili, serrati a 2 bulloni. Pistoni forgiati in alluminio con tecnica comune e bielle forgiate , luci di aspirazione di piccole dimensioni e ovali con condotti a larga curvatura. Diametro valvole d'aspirazione pari a 52,45 mm mentre quelli di scarico avevano un diametro di 43,68 mm Potenza : 390 hp a 5400 giri Coppia: 637 Nm a 3600 giri Distribuzione :due valvole in testa con inclinazione differente all'aspirazione e scarico rispetto all'asse dei cilindri. Comandate da un albero a camme centrale .posto nel basamento all'interno della v dei cilindri, mediante aste cave e bilancieri e azionato da ll'albero motore mediante una corta catena. Aste cave per il trasporto dell'olio alla zona punterie. Punterie idrauliche .Profilo camme low perfomance . ventola a 5 pale con inserimento e disinserimento mediante giunto viscoso Carburatore : Rochester Qudra-Jet con collettore in ghisa. Filtro aria con carter ad uno snorkel.Aria automatica Trasmissione :Tre marce manuale synchromesh di serie . A richiesta il Tre marce manuale speciale synchromesh ( M-13 ) il 4 marce synchromesh M-20 e infine il nuovo automatico Turbo hydramatic a tre marce (TH350) Rapporti al ponte : 3,331 :1 per tutti i manuali di serie e a richiesta e 2,73 :1 per l' unico automatico . Nessun rapporto al ponte a richiesta Scarico : Collettori in ghisa 4 in 1. linea di scarico individuale per le due bancate e quindi doppio scarico singolo finale. Elementi in alluminio e acciaio-inox per lunga durata V8 427 Turbo jet ( RPO L-72 ) pubblicita chevrolet da Popular mechanics 1966 Cilindrata: v8 a 90 gradi da 6997cc Alesaggio x corsa : 107,9 mm X 95,50 mm Compressione: 11 a 1 . Camera di scoppio WEDGE modificata , ora con candela centrale. Esclusivamente benzina super premium Costruzione:V8 con bancate a 90 gradi, testate e blocco in ghisa,coperchi punterie in acciaio . Albero motore in acciaio forgiato della Tufftrited montato su 5 supporti di banco,scomponibili, serrati a 4 bulloni. Pistoni forgiati in alluminio con la tecnica speciale di estrusione , la fascia di compressione superiore era in molibdeno e l'inferiore assieme alla raschia olio erano cromate . Bielle forgiate . Luci di aspirazione di grandi dimensioni e rettangolari e con condotti rettilinei .Diametro valvole d'aspirazione maggiorato (55,62 mm ) e quelle di scarico con diametro di 43,68 mm . Ventola a 5 pale con inserimento e disinserimento mediante giunto viscoso azionata da una doppia cinghia in comune con la pompa acqua Potenza : 425 hp a 5600 giri Coppia: 623 hp a 4000 giri Distribuzione :due valvole in testa con inclinazione differente all'aspirazione e scarico rispetto all'asse dei cilindri. Comandate da un albero a camme centrale .posto nel basamento all'interno della v dei cilindri, mediante aste cave e bilancieri e azionato da ll'albero motore mediante una corta catena. Aste cave per il trasporto dell'olio alla zona punterie. Punterie meccaniche Duntov,Profilo camme High- perfomance Carburatore : un carburatore Quadricorpo Holley da 800 cfm con collettore in alluminio. Filtro aria speciale con carter filtro a due snorkel Trasmissione : Tre marce manuale synchromesh di serie . A richiesta il Tre marce manuale speciale synchromesh ( M-13 ) i 4 marce synchromesh M-20 oppure M-21 . Niente automatico. Rapporti al ponte : 3,31 :1 per tutti i manuali di serie e a richiesta . In caso del Muncie M-21 i rapporti al ponte a richiesta erano numerosi :3,55-3,73-4,01-4,56-4,88:1 Scarico : Collettori in ghisa 4 in 1 con condotti singoli dai cilindri di discreta lunghezza . linea di scarico individuale per le due bancate e quindi doppio scarico singolo finale. Elementi in alluminio e acciaio-inox per lunga durata In Comune Frizione : Disco singolo a secco con campana in alluminio. Ogni propulsore aveva il diametro e lo spessore del materiale personalizzato in funzione della coppia. I v8 Mark IV avevano l'assistenza centrifuga . Sterzo :a circolazione di sfere antifrizione .Rapporti di sterzo pari a 28,3:1 senza servo ma con servo sterzo diventava più diretto: 19,4 :1 Freni:sempre a tamburo autoregistranti su tutte e 4 le ruote. Particolare attenzione al dissipamento calore mediante alettatura e studio del flusso d'aria Pneumatici e cerchi: sui 6 in linea -v8 small block - v8 396 erano standard Pneumatici a fianco nero a 2 o 4 tele da 7,75 su cerchi da 14 , a sua volta tali pneumatici potevano essere a richiesta in varie versioni :in tele di nylon, nylon speciale con o senza fianco bianco e infine sempre a fianco bianco ma speciali con 4 tele in nylon .Salendo ai 8,25 x14 " a 2 tele si potevano ottenere pneumatici con fianco tradizionale in Rayon , in nylon speciale ,a fianco bianco in Rayon, a fianco bianco in Nylon speciale . Il V8 BIG-BLOCK 396 poteva essere dotato anche di pneumatici 8,25x14" a 8 tele in Nylon speciale sia a fianco nero che a fianco bianco. I due v8 427 venivano forniti con pneumatici 8,25 su cerchi da 14 " a 2 o 4 tele ma esistevano pure le seguenti opzioni : a fianco nero e speciali a fianco sempre nero in Nylon opppure a fianco bianco in Nylon e Rayon .Ulteriore opzione consisteva in ulteriore pneumatici a 8 tele con fianco tradizionale ( nero) in speciale nnylon opure con fasca bianca sempre in Nylon speciale .Con cerchi in lega a richiesta avevamo le 8,25 x 14 " con canale da 6 " Copri Cerchi di serie per SS da ctcautoranch. Erano disponibili pure i copri -cerchi a imitazione ruote a raggi con o senza falso dado di fissaggio centrale e cerchi in lega MAG .
  21. eliminato perchè doppio. scusate .
  22. su Autblog pensano a queste due possibilità : ... coupe version of the Mini crossover. John Cooper Works treatment, perhaps? Presentazione a breve, decine di ore .
  23. la metto qui perchè non hanno la minima idea di che cosa sia . Non è di sicuro la speedsteer, non mi pare una derivata dalla Countryman. Sicuramente Mini al 100 % Pagina Mini su Facebook
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.