Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46985
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. stev66

    Alfa Romeo GT

    Anch'io onestamente non capisco l'analisi AR; forse poteva valere quando e' stata fatta, ma gli ultimi mesi di vendite ci dicono che tutta l'Europa sta virando pesantemente verso la nafta. Personalmente penso che i motori a gasolio poco ci azzecchino con Alfa Romeo, ma sono convinto che bisogna dare al mercato cio' che vuole. Sarebbe cosi' disturbante una bella 2.4 JTD da 200 CV cambio a 6 marce e cerchi da 17 pollici ? O farebbe vendere qualche vettura in piu', rubandone qualcuno a Golf GTI 2.4 175 cv, all'Audi 3p con pari motore e magari a BMW 330d Coupe', ora attualmente in vendita e non all'ipotetica 430d ancora lontana ? Inoltre non potrebbe fare da apripista alla Brera 3.2 JTD ? Inoltre, che mi importa se BMW limita la gamma dei suoi diesel ? Anzi occupiamo la nicchia di quelli che pensano che 2.0 sia poco e 3.0 sia troppo, che non e' limitata solo all'Italia....Non vorrei cominciare a pensare male e concludere che tale scelta e' stata fatta per svuotare il magazzino strapieno di motori a benzina sempre meno appetibili... 8)
  2. Caro Taurus allora permetti una domanda: il pnte posteriore multilink della futura AR 158 discende da quello dell'attuale GTV o e' un progetto completamente nuovo ?
  3. Caro Taurus un conto e' derivare una trasmissione 4x4 da una architettura con motore/cambio trasversale, un conto da una con motore/cambio longitudinale. Non ci vedo niente di male che l'esperienza di un'ottima auto come Lancia Delta Integrale si travasi in un'altra ottima auto come AR 158. Si potrebbe discutere della quantita' di DNA AR presente nella vettura rispetto a quella Fiat/Lancia, ma e' una discussione che non voglio rifare qui. Personalmente la preferisco figlia di Lancia che di Audi. Per quanto riguarda "HF", e' la sigla delle sportive Lancia se non sbaglio dagli anni '60,e quindi scherzosamente vista la discendenza, attribuivo la sigla al posto della piu' appropriata "QV"
  4. Comunque, visto il motore ed il cambio trasversale, la soluzione AR 158 dal punto di vista dello schema e' piu' simile (e probabilmente figlia ) alla soluzione Lancia Delta Integrale che a quella Audi. Certo il differenziale posteriore e' aperto, ma la distribuzione di coppia e' simile a quelle delle ultime versioni Lancia. Magari AR potrebbe chiamare le versioni integrali di 158 "HF"... 8) ( scherzo!! )
  5. AR negli anni 30 e 40 era famosa per la produzione di motori per aereoplani per l'esattezza stellari a 7 e 9 ed a 14 cilindri ( doppia stella ) i primi due su licenza Pratt and Whitney ( famosa casa di motori d'aereo americano ) il terzo sviluppato internamente, e per un 12 cilindri a V invertito da 1200 Cv a iniezione diretta su licenza Daimler-Benz ( per l'esattezza il DB 601 ), motore che ha equipaggiato i principali caccia della Regia Aeronautica nella II guerra mondiale..
  6. Se tuo padre ha la pazienza di aspettare l'anno prossimo, una Fiat Idea 1900 Jtd 100 CV ben accessoriata mi sembra una buona scelta. Se vuole restare sulla classe Alfa, che ne direbbe di una 166 km0 o al massimo di un anno pre restyling, che adesso viene via a buoni prezzi ?
  7. Tipo e' stata un'ottima auto rovinata dalla motorizzazioni inadeguate 1.4 e 1.6 troppo scarse di Cv, dai materiali interni troppo economici, dalla finitura indegna, dalla qualita' del montaggio ( soprattutto la prima serie ) bassa e dal numero di accessori inadeguati. Ciononostante ha venduto moltissimo, credo risultando la segmento C piu' venduta della Fiat dopo la Ritmo. Vectra I serie invece e' stato un grandissimo successo ( in Europa ), grazie alla linea accattivante al basso consumo dei motori, alle buone prestazioni ed alle finiture discrete.
  8. Non dimentichiamo la politica commerciale Ford, che oltre a vendere a prezzi da discount, ha per prima lanciato la formula del riacquisto ogni tre anni ( non mi ricordo come si chiama... ) Questo fidelizza tutti i clienti ( e sono tanti ) che sentono l'auto come un elettrodomestico che deve essere perfetto nell'uso ma di cui non ci si innamora e lo si cambia col modello nuovo....
  9. Dopo la Seat Leon e questa Focus, propongo la beatificazione per Hruska e Giugiaro padri dell'Alfasud: due uomini 30 anni avanti...
  10. Caro copco, pero' potevi citare l'Aurora...Il sogno di tutti noi appassionati di aereospazio!! ( oltre che di auto of course!! )
  11. In un QR di qualche anno fa, si affermava che era impossibile per i FIRE salire oltre la cilindrata di 1242 cc, poiche' cio' avrebbe comportato la riprogettazione del basamento. Credo che nuovi materiali e nuove tecnologie di fusione abbiano permesso il salto attuale al 1.4 di Punto e Y. L'unico discendente rimasto della famiglia dei bialbero fiat/Lancia credo sia il 1.8, in quanto il 1.6 Stilo, sia pur con testata 16v credo discenda dalla famiglia 1116 cc. Comunque se sbaglio mi corriggerete... 8)
  12. In un QR di qualche anno fa, si affermava che era impossibile per i FIRE salire oltre la cilindrata di 1242 cc, poiche' cio' avrebbe comportato la riprogettazione del basamento. Credo che nuovi materiali e nuove tecnologie di fusione abbiano permesso il salto attuale al 1.4 di Punto e Y. L'unico discendente rimasto della famiglia dei bialbero fiat/Lancia credo sia il 1.8, in quanto il 1.6 Stilo, sia pur con testata 16v credo discenda dalla famiglia 1116 cc. Comunque se sbaglio mi corriggerete... 8)
  13. Caro Abarth, solo una precisazione: il Fiat 1372 cc apparteneva alla famiglia generata a partire dal 1116 cc nato con la 128, di cui facevano parte il 1116 cc, il 1301 cc, il 1372 cc, il 1498 cc e credo anche il primo 1600 cc di Tipo, ( di cui non ricordo la cilindrata precisa, mi pare 1581 ). Infatti quando la Tipo apparve nel 1988, ricordo le polemiche sul fatto che Fiat non adottasse il suo bialbero 1585 cc ad iniezione, che invece adottava con due soluzioni ( uni-point e multipoint ) rispettivamente su Regata da una paorte e su Delta e Prisma dall'altra, ed invece questo motore, molto poco performante. Un'altra ennesima occasione persa...
  14. stev66

    Fiat Large!!

    Pero' dovrai assumere un'autista estracomunitario di nome James T. ....
  15. stev66

    Alfa Romeo GT

    D'accordo, allora perche' non anche una bella GT con il 2.4 JTD 200 CV ? Va bene garantire i benzina, ma se il nercato vuole nafta, diamogliela. E sarebbe un alternativa piu' "cheap" ma paragonabile grossomodo per prestazioni alla 430d. 18cv a questi livelli non fanno la differenza e credo inoltre che che 430d sara' ben piu' pesante. Inoltre si toglierebbero clienti alla Golf GTI con il 2.4 a 175cv...
  16. Non capisco perche' escludere le BMW 3 Coupe', per lo meno per le motorizzazioni paragonabili.
  17. Volevo dire "cucciolaggine"...
  18. D'accordo con Artemis; in fondo 126/131 ci fa divertire, e la sua "cuggiolaggine" ispira simpatia....
  19. Se non sbaglio i 4 cilindri Fiat bialbero 1.6, 1.8, 2.0 eran un progetto Osca - Maserati in diretta concorrenza con i pari cilindrata AR. mi ricordo la versione a 4 carburatori del 1.8 montata sulla 124 Sport. Comunque, nei miei motiri fiat preferito metto: 903 cc aste e bilancieri rumoroso, ma robustissimo. 1116 cc monoalbero in testa: nel 1969 rivoluzionario, e attuale nelle sue varie "incarnazioni" ancora adesso 1242 "Fire" 8v 60 CV e 16v 85 cv Una rivelazione, ottima spinta e ripresa quasi da motore di cilindrata superiore.
  20. Comunque, negli ultimi 10 anni i lavoratori dello stabilimento si sono ridotti della meta'..
  21. Caro Frick, grazie per le delucidazioni. Ma allora permettimi un'altra domanda ( aperta anche a Taurus, of course ): se a meta' dell'anno prossimo debutteranno le nuove motorizzazioni ( 2.4 JTD 20V 200Cv sicura e forse il 3.2 JTD 24V depotenziato, nonche', se ho ben capito i nuovi benzina V6 e V8 ), debuttera' contemporaneamente un nuovo cambio elettroattuato 6m ? Non penso che lo sviluppo partendo dal manuale attuale o meglio da una versione per reggere maggior coppia abbi un costo insostenibile...
  22. In questo momento QR e' troppo acquiescente verso VAG. Non si spiega in altro modo, per esempio, le prove come quella dell'ultimo numero in cui si testa il VW "minivan" ( da 43.000 Euro ), un oggetto di sicuro impatto sul mercato 8) mentre la povera Punto 1.2 16V restyling, un'auto forse piu' interessante per la maggior parte degli utenti, aspetta ancora uno straccio di prova...
  23. Onestamente 24.000 Euro per una segmento C mi sembrano un po' tanti....
  24. Caro Taurus, io intendevo "rivaleggiare" nel senso che Thesis con un motore 2.4 JTD 20V da 200 CV ed un cambio automatico 5m sarebbe comunque una valida alternativa alla piu' potente ( ma non di molto 218 CV contro 200 ) BMW 530d. Ovviamente la vera rivale di tale auto sarebbe una versione con il motore 3.2 V6 JTD 24V. Non capisco una cosa: quando dici che tale motore e' riservato a 158/Giulia, vuoi dire che Thesis non montera' mai questo motore o che non montera' mai questa versione del motore ? Io mi auguro che sia vera la seconda ipotesi e che Thesis monti una versione di tale motore, magari depotenziata a 220/230 CV se possibile prima dal 2005. Per quanto riguarda i cambi, OK per gli elettroattuati, purche' con taratura dei cambi marcia molto "soft" come si addice ad un'ammiraglia come Thesis..
  25. Caro Frick62, quando parli di cambi in sviluppo immagino che tu ti riferisca sia ai manuali sia agli automatici. Percio' spero che a maggio/giugno 2004 sia disponibile un bell'automatico 5m capace di supportare i 400 Nm di coppia. Tale accoppiata motore/cambio la porrebbe ai vertivi di categoria in grado di surclassare classe E con il medesimo motore e di rivaleggiare con BMW 5 con il 3.0td...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.