
rubber09
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
1350 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di rubber09
-
di che modello si tratta?è più bella con questi paraurti
-
ma la qualità vw e dell'ultima golf non credo sia peggiorata drasticamente anzi che poi razionalizzano per diminuire i costi è un altro paio di maniche, quando lo fa fiat la clientela fugge...
-
certo ma è proprio per questo che è meglio avere i cinesi come alleati che come avversari, un alleanza con i "placidi" indiani potrebbe essere inutile di fronte alla spietata concorrenza cinese...
-
equipaggiamo le tata con i 1.3 multijet visto che la concorrenza è poca!
-
meglio che niente però sarebbe meglio puntare sulla cina che potrebbe dare anche un iniezione di capitali per nuovi investimenti ormai in europa la reputazione di fiat è ai minimi ed esce sconfitta dal paragone con gli altri marchi, meglio costruire una base solida partendo dai nuovi mercati e recuperare le vendite in italia
-
saranno pure dei colossi ma producono delle auto che fanno schifo e poi che ci guadagna fiat da queste alleanze si fa rubare un po' di know how come con GM?
-
già ma la 147 è dieci volte meglio, l'originale rimane inegualgliabile d'altronde le nuove seat non stanno riscuotendo il successo sperato
-
interessante, ma allora la mossa di marchionne che ha acquistato 220mila azioni come è da interpretare? e poi lui ha i mezzi per influenzare le quotazioni e farla in barba alle banche? o forse è pensabile un accordo tra le parti? mi viene difficile pensare che le banche non muovano i fili della vicenda
-
Fiat: Arriva La Nuova Croma, Investiti 500 Mln Di Euro/Ansa (ANSA) - TIVOLI (ROMA), 19 APR - Ammonta a circa 500 milioni di euro l' investimento che la Fiat ha fatto per realizzare la nuova Croma, la berlina di segmento D che sarà commercializzata in Italia dal prossimo 28 maggio. Disegnata da Giorgetto Giugiaro, sarà prodotta nello stabilimento di Cassino: la Casa torinese conta di venderne, a regime il primo anno, 50-60 mila. La nuova vettura riprende il nome di quella che fu celebre negli anni '80 e '90 e di cui ne furono vendute circa 450 mila unità. "La Croma - ha commentato questa sera a Tivoli il responsabile del marchio Fiat, Luca De Meo, presentando la vettura alla stampa internazionale insieme a Lapo Elkann, responsabile brand promotion di Fiat Auto - dimostra la nostra volontà di affrontare il mercato non come inseguitori, ma cercando di innovare portando qualcosa di unico e utile per l' automobilista. Vogliamo una Fiat che torni a confrontarsi faccia a faccia con i tradizionali costruttori europei. Vogliamo - ha precisato De Meo - una Fiat a cui il cliente si avvicini non solo per il prezzo o la promozione, ma per il valore, la qualità, i contenuti tecnologici dei nostri prodotti. Croma è in grado di offrire gli spazi interni e l' abitabilità di una monovolume, la capacità di carico di una station wagon e l' eleganza, il feeling di guida e le prestazioni di una berlina". La nuova Croma, è lunga 475 centimetri, larga 177, alta 160 con un passo di 2 metri e 70 centimetri. "E' la vettura più spaziosa internamente della sua categoria - ha commentato Sergio Cravero, il responsabile del progetto Croma - con un ingombro allineato alla migliore concorrenza per lunghezza e larghezza. Tutto ciò grazie ad uno sviluppo dell' architettura in verticale di 10 centimetri in più". Il suo inventore, Giorgetto Giugiaro, l' ha definita, rispetto alla 3 volumi del 1985, una vettura che "fondamentalmente fa suoi i risultati delle monovolumi mentre conserva l' immagine di una berlina di gran comfort". "Nell' impostare la vettura nei primi giorni di lavoro - ha aggiunto Giugiaro - sono partito dalle quote da assegnare ai passeggeri e mi sono rifatto all'esperienza maturata sul prototipo di ricerca Maserati Muran, che avevo concepito nel 2000 come una limousine compatta di alta rappresentanza con la seconda porta scorrevole. Ne ho ripreso le quote di abitabilità e quelle di accessibilità. Ricordo di aver presentato la Buran all' Avvocato Gianni Agnelli sulla pista del Lingotto e quanto aveva apprezzato questa filosofia dell' offerta del massimo spazio disponibile per i movimenti dei passeggeri". Sono cinque i propulsori che adotta la nuova vettura: la punta di diamante è l' inedito 2.4 turbodiesel da 200 Cv, il motore più potente della famiglia Multijet, a cui si aggiungono, sempre sul fronte dell' alimentazione a gasolio che rappresenterà l' 85% del mix di vendite, i due 1.9 rispettivamente da 120 e 140 Cv. Due le proposte nel benzina: 2.2 16 v da 147 Cv e 1.8 16v da 140 Cv (quest' ultimo non disponibile al lancio). La gamma della nuova Croma si articolerà su 5 livelli di allestimento (Active, Dynamic, Dynamic Skyline, Emotion e Emotion Skyline), nove colori carrozzeria e quattro interni in due tonalità (grigio scuro o beige), disponibili in tessuto, velluto, castiglio e pelle. "Al lancio - ha concluso De Meo - la versione diesel d' entrata sarà a 23.200 euro. Inoltre abbiamo previsto una fascia molto corta, perché nella versione alto di gamma con 200 Cv costerà meno di 30 mila euro. Secondo noi la nuova Croma sarà comprata da uomini tra i 35 e i 50 anni, con figli, come prima auto della famiglia. Se uno volesse leggere il mercato da un altro punto di vista, direi che sarà scelta dal responsabile acquisti come vettura aziendale del middle management".
-
comunque oltre al mito corsaiolo della lancia delta erano tutt'altri tempi! la lancia Thema era l'auto di lusso per eccellenza utilizzata da gente come finanzieri, politici, industriali...e mi pare che le straniere e in particolare le marche tedesche fossero molto sottoquotate rispetto ai nostri giorni (correggetemi se sbaglio) sembra che nulla sia rimasto di quel periodo d'oro, la percezione di lancia all'estero è inesistente, e in italia è diventata simbolo di eleganza "barocca" senza sportività
-
ho visto le sintesi su rai2 ma quando le fanno ste gare non vorrei perdermi le prossime
-
molto astra dietro, il design è uguale al resto della gamma anche se secondo me su proporzioni pi piccole rende meglio... si ritaglierà la sua rispettabile fetta di mercato
-
cavolo a vederle vicine risalta la grandezza della croma
- 5682 risposte
-
tutto è possibile quando sono passati 2000 anni dalla storia che viene tramandata...comunque per me il codice non fa altro che raggruppare molte teorie già note in funzione della storia inventata, il fatto è che il libro di successo ha portato questi temi all'attenzione del grande pubblico ed ora la scelta di farne un film amplificherà maggiomente la questione... comunque che molti libri abbiano subito la censura in italia è già una cosa che fa riflettere sull'influenza vaticana
-
Lapo Elkann: Ogni Auto Dia Emozione Italiana
rubber09 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
non so se qualcuno lo ha già detto ma il caro lapo deve capire che un auto per suscitare una emozione deve essere fatta a regola d'arte e soprattutto la comunicazione deve essere azzeccata, non me ne intendo di campagne pubblicitarie ma non penso matrioski skifoski e tuttala campagna stile extracomunitaria valorizzino il marchio...per cui che si diano una regolata anche per questo; che si siano perse quote di mercato è percepibile andando in giro (mercedes, audi, vw ecc) e non si recupera invocando l'italianità, questo vale per gli affezionati ma il mercato non funziona così, questo vuol dire fare elemosina... la stilo è un auto ottima, grande stazza e comportamento stradale sicuro ma viene snobbata per il design poco accattivante ma quanti cessi di auto straniere girano per le strade italiane! -
cose del genere si vedevano sulla audi del film Irobot, ben venga la tecnologia
-
spettacolo! sembra uscito da un cartone giapo anni 70...il mezzo per muoversi del cattivo di turno! e poi quell'areola trasparente... cmq più che un auto mi sembra una poltrona da dentista, la posizione sembra di una carrozzina per paraplegici, la possono usare per il nuovo film degli Xmen per il dottor X!
-
io mi riferivo ai confronti che erano stati fatti tra le fiancate e mi erano sembrate molto simili il montante, la portiera e anche lo stesso tipo di specchietto e comunque anche se la corsa avrà linee più spigolose la tipologia di auto è la stessa cmq confido nella caratterizzazione del frontale e nella personalità del posteriore della punto
-
bella, sarà un successo infatti è uguale alla punto speriamo che non se ne vendano in italia... ma uscirà prima della nuova punto?
-
Fiat: Lapo Elkann, vogliamo affrontare tante sfide MILANO (MF-DJ)--"Vogliamo affrontare tante sfide, dalle licenze alle sponsorizzazioni e ad altre ancora. Ma comunque è bene parlarne solo quando si realizzano". Lo ha detto Lapo Elkann, responsabile del marketing Fiat, a margine di una presentazione di una squadra di bob della Giamaica, di cui Fiat è sponsor. A tale proposito, Elkann ha spiegato che "ci siamo voluti avvicinare al bob giamaicano perchè sono portatori di positività e si avvicinano al nostro marchio che vuole trasmettere freschezza, energia, simpatia ed entusiasmo". Lapo Elkann ha poi spiegato che Fiat potrebbe essere interessata anche a sponsorizzare squadre di altri sport come ad esempio il volley e il basket. mcn/pev
-
http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm?Codice=34168&Tipo=1 qui parla del nuovo gt4 con le nuove alfa... il gioco delle alfa invece sembra bello, che spettacolo vedere le alfasud, le giulia...
-
"Ma quale Polo del lusso senza Lancia"
rubber09 ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
sono d'accordo sul fatto di diversificare molto l'offerta senza accavallare le identità. L'italia è un mercato che richiede sempre un prodotto alternativo o esclusivo per questo ci sono in giro ciofeche giapponesi; è vero che la Fiat detiene un patrimonio con i marchi che possiede e se li sfruttasse bene non sarebbe un eresia una quota mercato del 40%-50% in italia(esterofilismo imperante permettendo) poi ci sarebbe anche il mercato estero