Specificatamente sulla Bravo non so. Ma in fiat come modellatore di base usano UGS (Unigraphics) NX 3 non so se sono passati al quattro. Banalmente è un programma che i "buzzurri" chiamerebbero cad 3d, in realtà è un ambiente di progettazione integrato che comprende decine di moduli (modellazione solida, di superfici, motion, fem, cam, RE ........) che servono appunto per la fase di "progettazione virtuale". Sicuramente per la Bravo hanno usato il Modulo di virtual Human (volgarmente conosciuto come Jack), che ha il compito importantissimo di simulare virtualmente l'interazione tra l'uomo e l'auto (visibilità, comfort, ergonomia, accessibilità, visibilità). Questo modulo poi ha anche una funzione un po' più sconosciuta ma di una potenza devastante (è qui più che in qualsiasi altra fase che si risparmiano i mesi), la simulaione di tutta la fase di produzione (linea, robot, operai che lavorano sulla linea) tutto in virtuale, prevedendo imprevisti, problemi (su base statistica ovviamente) e quant'altro si possa avere su una linea di produzione vera.
Poi tutte le solite simulazioni dinamiche (Adams), crash test e resistenza componenti (l'Altair Hyperworks per i crash alla elasis sono sicuro, nn ne sono sicuro per il resto ma useranno uno dei soliti Abaqus, Nastran, Ansys....), la fase di stile con l'uso dei Powerwall in stereoscopia per vedere l'auto in 3d a grandezza naturale senza dover fare un prototipo fisico, tutta la fase di prototipazione rapida dei particolari. Oppure un prototipo fisico invece che su strada può essere collaudato 24/7 su piattaforme inerziali, molto più efficienti di un collaudatore umano (in termini di tempo non di "qulità")... ecc. ecc. ec..
Proprio sulla Bravo non so aiutarti, ma nel campo della prototipazione virtuale, visto che è quello in cui sono specializzato, se hai qualche domanda specifica forse ti posso aiutare.
EDIT. Però però però, io ho dato per scontato che la bravo sia stata sviluppata da Fiat/Elasis ma se tutta la fase di prototipazione/simulazione l'hanno fatta alla Magna Steyr come si diceva in giro... allora mi pare che questi abbiano sviluppato una serie di software proprietari per gestire gran parte di queste fasi, purtroppo su questi programmi "interni" si sa poco niente (o meglio io non ne so niente, altri non so) per evidenti motivi.