Vai al contenuto

alethink

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    981
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alethink

  1. Io a 16 anni la patente (o foglio rosa che sia) non me la sarei data (neanche a 18 veramente, ho tolto dall'imballo, montato e acceso il cervello intorno alla ventina)... i sedicenni di oggi dicono siano più svegli e maturi di noi dieci anni fa, mha, a me sembrano solo più spavaldi e arroganti.
  2. non è che io abiti dall'altra parte del mondo eh... cmq è vero che le seg. C della triade sono enormemente più diffuse da queste parti, ma si confondono nella massa... ma le 159 le noto nel traffico, e nn so perchè ma mi hanno già stufato e sto sviluppando un'inspiegabile antipatia per quest'auto... mha Al contrario come impatto scenico sto rivalutando tanto le poche "innominabili" che vedo in giro, non sarà equilibratissima ma stacca dalla massa e nn annoia (forse xkè se ne vede una ogni morte di papa).
  3. Sinceramente (sono serio eh), se proprio dovete cambiarla aspettate sei mesi e accattatevi la laguna grandtour nuova (che tanto vi tireranno dietro anche quella)... La 159 per quanto bellissima, ottimissima, divertentissima bla bla bla... comincia a essere un po' troppo inflazionata (almeno in italia) per i miei gusti e, so di rischiare il linciaggio, un pochino mi sono già anche stufato di vederle per strada
  4. Bel lavoro di cesello sui particolari. Mi sembrano molto ben riuscite tutte e tre, ma la mia preferenza va cmq alla versione minimalista. Le altre due per quanto molto carine (come tutte le Swift del resto) mi sembrano forse un po' troppo "caricaturali".
  5. Ma no, cavolo. Nico non so cosa dire, mi posso solo unire agli altri per esservi vicino almeno con il pensiero.
  6. A rinfrescare contemporaneamente ascelle e faccia quando d'estate, con 40 gradi e il 99%di umidità, sali in macchina sudato come una capra... provato di persona su una Golf Plus
  7. infatti è quello che intendevo con tempi biblici. un po' tutti testano il sw e formano il personale per mesi (anni a volte) prima di renderlo operativo senza traumi.
  8. Si la 5 dovrebbe essere già in giro (o almeno la versione tarocca è già in giro). Non ho idea del perchè ma in fiat (e indotto) sono sempre indietro di 1/2 generazioni dell'NX (probabilmente per formare e far migrare centinaia di postazioni ci vogliono tempi biblici).Non so di preciso, ma mi pare che per la fase di concept design usino alias per poi passare su Unigraphics per le fasi successive di ingegnerizzazione, per hw nn ne ho idea.... ci vorrebbe qualche insider al cs.
  9. Specificatamente sulla Bravo non so. Ma in fiat come modellatore di base usano UGS (Unigraphics) NX 3 non so se sono passati al quattro. Banalmente è un programma che i "buzzurri" chiamerebbero cad 3d, in realtà è un ambiente di progettazione integrato che comprende decine di moduli (modellazione solida, di superfici, motion, fem, cam, RE ........) che servono appunto per la fase di "progettazione virtuale". Sicuramente per la Bravo hanno usato il Modulo di virtual Human (volgarmente conosciuto come Jack), che ha il compito importantissimo di simulare virtualmente l'interazione tra l'uomo e l'auto (visibilità, comfort, ergonomia, accessibilità, visibilità). Questo modulo poi ha anche una funzione un po' più sconosciuta ma di una potenza devastante (è qui più che in qualsiasi altra fase che si risparmiano i mesi), la simulaione di tutta la fase di produzione (linea, robot, operai che lavorano sulla linea) tutto in virtuale, prevedendo imprevisti, problemi (su base statistica ovviamente) e quant'altro si possa avere su una linea di produzione vera. Poi tutte le solite simulazioni dinamiche (Adams), crash test e resistenza componenti (l'Altair Hyperworks per i crash alla elasis sono sicuro, nn ne sono sicuro per il resto ma useranno uno dei soliti Abaqus, Nastran, Ansys....), la fase di stile con l'uso dei Powerwall in stereoscopia per vedere l'auto in 3d a grandezza naturale senza dover fare un prototipo fisico, tutta la fase di prototipazione rapida dei particolari. Oppure un prototipo fisico invece che su strada può essere collaudato 24/7 su piattaforme inerziali, molto più efficienti di un collaudatore umano (in termini di tempo non di "qulità")... ecc. ecc. ec.. Proprio sulla Bravo non so aiutarti, ma nel campo della prototipazione virtuale, visto che è quello in cui sono specializzato, se hai qualche domanda specifica forse ti posso aiutare. EDIT. Però però però, io ho dato per scontato che la bravo sia stata sviluppata da Fiat/Elasis ma se tutta la fase di prototipazione/simulazione l'hanno fatta alla Magna Steyr come si diceva in giro... allora mi pare che questi abbiano sviluppato una serie di software proprietari per gestire gran parte di queste fasi, purtroppo su questi programmi "interni" si sa poco niente (o meglio io non ne so niente, altri non so) per evidenti motivi.
  10. S ci sono meno di 10 lavori io andrei di sondaggio automatico del forum... alla fine c'è sta più partecipazione che con il voto a mano.
  11. Proprio carina, ci sarebbero solo da limare un paio di migliaia di euro dal prezzo ma a questo ci penseranno gli scontoni in concessionaria. Poi... visto che i fregi sono rossi e non rosini... OT Ho visto adesso.. certo che si http://www.doylesport.com/Ho un paio di polo, che sono un po' sottotono a dire la verità e un giubbino leggero grigio e azzurro che invece è proprio fatto bene.
  12. A Torino nn credo si viaggi sulla corsia di sinistra della strada.
  13. Rivedo in parte e in senso positivo il giudizio sul frontale. Sul posteriore della berlina ho già detto e confermo, ma anche quello della sw non mi sembra molto più riuscito. La fiancata è degna di un pazzo schizzofrenico che ha tirato n righe a caso Gli interni, che vedo molto BMW bangle come impostazione della plancia, invece sono ok... sia nella versione elegante che in quella sportiva.
  14. Anch'io che sono piuttosto alto e con le spalle da armadio, e della M&N mi calzano a pennello sia felpe e magliette, che i giubbini leggeri (quelli corti con l'elasticone sotto) che adoro (soprattutto quello blu Navy ).Cmq il logo sulla 147 penso sia rosso, il colore sarà falsato dalla solita fotocamera fuffa di qualche cellulare
  15. Thank you per il riassunto breve e conciso.Cmq ho letto il post sul fatto che la gente comune guarda più la sicurezza passiva che quella dinamica, dando per scontato che quest'ultima si buona un po' su tutte le auto attuali. Io, che sono persona comune, ammetto di essere molto più attratto dalle 5 Stelle euroncap che dai 2g di tenuta laterale e dai tre secondi in meno sul giro secco a monza... 147/156 io non le avrei mai comprate in primis per le scarse performance di sicurezza passiva.... e non può che farmi piacere che vengano tenute in considerazione anche le esigenze di noi automobilisti plebei che alla pellaccia (nostra e di chi viaggia con noi) ci teniamo e che giriamo tutto il santo giorno non al Ring, ma in mezzo a pericolosissimi somari patentati.
  16. Nuuuu, come avete fatto a scrivere altre 10 pagine di niente in meno mezza giornata, spero nn ci sia niente di importante li in mezzo perchè mi rifiuto di leggerle
  17. a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a manoa mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano a mano... te li smazzi come abbiamo fatto tutti! Cmq c'era un programmino che risolveva in forma chiusa (non numerica) strutture semplici come quelle di costruza 1... era installato nelle aule informatiche del poliMi ma nn mi ricordo assolutamente (e sono molto contento di cio) il nome p.s. Matlab?!? Ma voi siete tutti matti, preferisco costruirmi e invertirmi una matrice 1000000000x100000000000000000000000 a mano piuttosto... è il programma più insulso che mente umana abbia mai concepito...... scherzo, ma sono poprio contento di nn avrci più a che fare
  18. Mi sembra ogni giorno di più di rileggere le tappe del calvario della Lybra....... speriamo che il risultato sia ben diverso però.
  19. M&N fà cose molto carine, sul genere NorthSails o Doyle (non per niente sono tutte e tre fabbriche di vele che si sono date all'abbigliamento)... tra l'altro almeno qui a milano è tuttaltro che sconosciuta.Cmq mi sembra molto simaptica come serie speciale, non vedo cadute di stile, anzi in alcuni particolari vedo un "ringiovanimento" della vecchietta 147. Avrei visto bene per i sedili quel tessuto tecnico che c'era i primi tempi sulla Ypsilon.
  20. Decisamente più sobria e simpatica (anzi molto simpatico il "diavoletto" Ypsilon) di quella italiana.
  21. Già che ce l'ho sottomano... notare il bipide alato e biotto li in alto, non capisco su chi dovrebbe avere presa questa roba, o meglio lo capisco ma nn ne vedo il perchè
  22. Non so se hai visto anche la pubblicità sul retrocopertina di 4R di questo mese...
  23. OTMa la licenza per il busso o addirittura parte delle linee non erano state rilevate da qualcuno, e che fine ha fatto tutto ciò? O sono io che mi sono sognato sta cosa in un momento di crisi mistica
  24. Cmq sul volantino postato c'è scritto che basta aver passato un'esame all'uni nel periodo indicato, non aver preso la laurea.. piccolo particolare ma che moltiplica x1000 il bacino d'utenza. Quanto varrà sto bluecoso 100€ a star larghi... che sforzo
  25. Il canale da 6,5 è per le 195. Per le 175 l'ideale è uno da 5,5 al max 6.. sul 6,5 una 175 non so neanche se si riesce a montare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.