
Coaster
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
5432 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Coaster
-
qualunquismo un tanto al kilo.
-
con annessa versione a 12 cilindri, ovviamente!!:lol:
-
mi permetto di dubitare che si tratti del torello. il quale aveva un modo di scrivere assolutamente non paragonabile a quello di luque. inoltre, il decantare esagerato le doti del marchio non mi sembra sia presente nei messaggi di luque. il quale tra l'altro sembra competente e affidabile. qualcosa che un pò mancava in taurus, ma solo un pò...
-
avete il mio voto. controcampo è di una tristezza assurda..
-
ok. per un alfa o hai i quadrilateri o sei una C generalista. il resto non conta. va bene.
-
Novità segmento B per Fiat Brasile
Coaster ha risposto a SALESMANAGER in Presentazioni Nuovi Modelli
la versione 1.8 sportiva. per noi, insomma. per loro e quello che hanno nel mercato, un gran bel mezzo. -
e che c'entra. forse che i 1.8 li hanno fatti solo per alfa? forse che esistono anche le declinazioni di potenza, gli assetti, le regolazioni di tutto quello che volete per dare differenziazione? vuoi dirmi che il fatto che la octavia wagon ha lo stesso motore di audi a6 (più potente anche) o di golf gti implica che le tre vetture sono simili???? il motore è quello, il pianale per octavia e golf è praticamnte quello. ma dubito che le auto siano simili. e soprattutto sfido a dimmostrare che la gti ha perso un solo cliente per il fatto che ha lo stesso motore della octavia. un motore della madonna, tra l'altro. speriamo piuttosto che i 1.8 siano dei motori all'altezza. che sennò, quadrilateri o no, ti ritrovi con una 939 in piccolo, e sai che bello..
-
ma se invece fosse che si sono resi conto che al mercato interessa un armonia di fattori diversi, piuttosto che un eccellenza singola magari offuscata da molti difetti? che del resto, si può applicare a 939. buone sospensioni, buona tenuta di strada, ma la macchina non vende perchè a parte essere bella fuori, ha un miliardo di cose che il meercato non vuole. 147 uguale. grandissima guida. ma mica se la sono presi tutti solo per come sta in strada. e quanta gente non se l'è presa perchè se solo hai un figlio e vuoi andare in vacanza ti devi noleggiare un'altra auto? io credo che non sia un fattore singolo che determina il successo di un modello. nel segmento C vedi golf, per esempio. ma hanno saputo leggere il mercato, evidentemente, visto le cifre che fanno. il che significa che non è affatto detto che 940 sarà penalizzata sul mercato perchè non ha i quadrilateri. riguardo a 155, la cosa era un bel pò diversa. diciamo anche che avrebbero potuto anche farla meglio.
-
eccolo qua! ti quoto alla grande.
-
e io infatti rimango molto d'accordo con tommy. non credo per niente che non sappiano cosa stanno facendo. per lo meno, ricordiamoci da dove partivano, e se anche decidessero di non mettere i quadrilateri, pensiamo che generalmente prima di deliberare un modello si spendono un fracco di soldi in ricerche di mercato, consulenze tecniche e simulazioni. ancora adesso penso che il problema di 159 sia quello di aver lanciato un'auto con delle belle soluzioni ma senza aver avuto la capacità di rendersi conto che di fronte a soluzioni raffinatissime in termini di sospensioni o motori e il fatto che la macchina non spinge e consuma di più delle altre, nelle bilance della maggior parte del pubblico è più determinante il secondo fattore. più che l'eccellenza in un singolo aspetto, meglio una maggiore armonia. siccome non è detto che riusciranno a peggiorare le doti di 147, anche se per tutti qui è già scontato, siccome è nessuno considera il fatto che ha esposto tommy, ovvero che in Germania i nostri amiconi si sono fatti quattro marchi con praticamente tre pianali in tutto, ognuno con la sua personalità, che questo permette loro ugualmente di vendere quantità di modelli che alfa si sogna di notte, guadagnarci pacchi di soldi visto che ammortizzano molto prima(attenzione..ammortizzare non è sinonimo in senso stretto di risparmiare, bensì il risparmio è conseguenza dei vantaggi che la comunalità delle parti ha nei confronti dell'amomrtizzazione degli investimenti ), di spendere quei soldi CHE LORO HANNO per sviluppare soluzioni di rilievo, allora aspettiamo un attimo prima di darci alla disperazione o al disfattismo. capisco che per un appassionato il tutto possa essere vissuto con indignazione, ma se per caso facessero un auto che va bene ugualmente, che permette ad alfa di guadagnare e di smettere di ciucciare soldi alla fiat che tanto si disprezza, e che tali soldi verrebbero utilizzati per lo sviluppo di tecniche evolute, allora come la metteremo? dire che in alfa non ascoltano la voce dei veri alfisti va bene, ma è accertato che la maggioranza del mercato sia veramente influenzata da certi fattori piuttosto che da altri? bene, direte che con 939 non hanno ascoltato proprio niente e infatti hanno lanciato un bidone, ma almeno questo è accertato, due tre anni fa nessuno conosceva il destino di alfa e qualcosa comunque andava fatto con quello che c'era a disposizione, adesso almeno ci pensa fiat a portare a casa i soldi e lo sguardo sul futuro è un pò più nitido. anche perchè se è vero che alfa vuole maggiore autonomia, se la deve guadagnare anche sul piano gestionale e finanziario, non si può comunque pretendere che i soldi vengano solo sganciati e non si possa mettere la bocca sulla maniera in cui verranno spesi. prima, c'è da verificare comunque che sta macchina sia un cesso, cosa che secondo me non sarà. poi c'è da capire che il mercato europeo è difficile, che spesso le vendite non premiano i veri valori in campo, e che comunque in generale, che se hanno inventato i bilanci per qualcosa, vanno avanti quelli che finiscono l'anno con il più. e che siccome è il numero di macchine che vendi e quanto ci guadagni a determinare il rislutato, in un momento di transizione come questo evidentemente si punta alla diffusione del marchio piuttosto che a spendere una pacca di soldi per mettere qualcosa che magari la maggior parte della gente non sa nemmeno di avere. ora distruggetemi !!!! :)
-
penso che stroncherebbe pure quello. non che del resto ne abbiano tessuto lodi memorabili, almeno per le versioni manuali.
-
ah, beh..certo, meglio evitare gli OT con te. ma senti, il tuo motore per caso ha la stessa fluidità di un uomo in sedia a rotelle che cade per le scale? che c'è qualcuno che lo dice, magari ci risolvi il dubbio..
-
quindi, ricapitolando. FPT sviluppa dei V6, con la consulenza di AVL, società austriaca. questa società lavora con altri costruttori, ha sviluppato dei gran motori 6c per bmw, e una famiglia di propulsori detta ACTECO per chery, società cinese. ora, pare che i motori di fiat derivino dai basamenti utilizzati da AVL per chery, con FPT e AVL impegnati a "riempire" tali basamenti. tali motori, per ragioni di costi, li potrebbero produrre in cina. fino a qui ci siamo? mi piacerebbe sapere: -su cosa si stanno orientando a livello tecnico i tecnici fiat e quelli Avl? -che rapporto ci sarà tra i V6 per chery e quelli per Fiat? -come si risolverà il problema di che motori usare in cina? -il multiair/uniair rimarrà esclusiva dei mercati occidentali?
-
e anche dall'altra parte non scherzi. non ti fa onore per niente, anzi. cmq siamo OT, quindi da adesso in poi parliamo di golf e non della tua genialità.
-
anche il personaggio. ricordo interventi memorabili in alcuni forum che non stiamo a nominare, diciamo solo che riguardano un paio di numeri pari.
-
Alberto GENS: Continua il nome germanico, in Italia di tradizione soprattutto francone, attestato dall'VIII secolo nelle forme latinizzate, e formato da ala- e bertha-, con il significato di "molto illustre, famoso". L'onomastico si festeggia per tradizione il 15 novembre in memoria di s. Alberto Magno. NOMIX: Nome di origine germanica, può derivare da ala- "tutto" e berhta- "illustre, famoso", con il significato di "molto famoso, molto illustre"; oppure può essere una forma abbreviata di Adalberto, con lo stesso significato: "di illustre nobiltà". GratisMania: Significato: molto illustre, famosoOrigine: germanicaOnomastico: 15 Novembre Per alcuni studiosi potrebbe derivare scherzosamente dal tedesco all = tutto e brecht = rompere:'colui che rompe tutto'. E' uno dei nomi più diffusi in Italia e in alcuni casi può essere la forma abbreviata di Adalberto. La sua larga diffusione deriva dall'essere divenuto nome cristiano e dall'elevato numero di personaggi celebri che lo portarono, sia in ambito religioso sia in ambito nobiliare. Tra gli altri vanno ricordati s. Alberto Magno, vescovo nel 1200, filosofo e teologo domenicano, maestro di s. Tommaso d'Aquino, tra i principali diffusori nell'Occidente cattolico delle opere di Aristotele. Famosi Alberto da Giussano, combattente lombardo del XII secolo che difese il Carroccio nella battaglia di Legnano; il fisico Einstein (1879-1955) e il compositore ungherese Bèla Bartok (1881-1945). Al nome Alberto è legata la prima legge costituzionale del Regno italiano, lo Statuto albertino, emanato da Carlo Alberto nel 1848. Il nome è diffuso in quasi tutte le lingue, tra cui troviamo, curiosamente, il femminile scandinavo Ali. Il derivato Albertino può essere anche autonomo. L'audacia intellettuale, la fecondità e il genio lo caratterizzano. Tuttavia manca della volontà ed energia necessarie per raggiungere il successo che giudica fugace ed inutile. In amore si dimostra sostanzialmente un idealista che insegue la principessa irraggiungibile. Corrispondenze: segno del CapricornoNumero portafortuna: 4Colore: bluPietra: zaffiroMetallo: oro
-
ci sono un sacco di voci estremamente attendibili in giro. talmente attendibili che ognuna dice una cosa diversa. considerato che qui si cambia versione dei fatti ogni due per tre, e che manca ancora un'eternità al lancio di 149 o come si chiamerà, mi pare strano, ma molto, che abbiano veramente deciso. e in ogni caso, mi pare una fesseria, aver sviluppato sto Q2 e poi autoescludersi dalla possibilità di utilizzarlo.
-
io ho una polo, e non la riprenderei per nulla al mondo. sebbene sia bella comoda, spaziosa, buoni materiali, ecc., mi si è rotto tutto il possibile, e anche l'impossibile. guasti di ogni tipo alcuni dei quali ormai passano inosservati (il cruscotto è un albero di natale, praticamente..) al di là della singola esperienza personale, se la prendi ti auguro una sorte migliore! cmq anch'io rimarrei sul benzina, a meno che non ti facciano offerte clamorose per i diesel. in tal caso, la mia polo 1.4 benza sta sugli 11-12 con un litro. molto urbano, ma mai fatto meglio. ciao.
-
ho capito, ma cristo,sono uguali!
-
madò...è orribile..c'è ancora posto nella casa dei mostri?
-
fiat panda panda van
nella discussione ha aggiunto Coaster in Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
altra idea intelligente..spero metanizzino anche il futuro minicargo. Fiat Panda Panda Van... Non è uno scioglilingua, né una filastrocca, ma il nome ufficiale della Panda a doppia alimentazione in versione commerciale... Della Panda Panda mantiene le medesime caratteristiche a basso impatto ambientale: il motore FIRE 1.2 8 valvole può funzionare a benzina o a metano, e in questo caso riduce di circa il 23% le emissioni di CO2 rispetto ad un equivalente veicolo a benzina (114g di CO2/Km nel ciclo combinato), portando praticamente a 0 le emissioni di particolato (PM). Il prezzo di listino esentasse (10.150 euro) può ulteriormente diminuire con gli incentivi statali di 2.000 euro destinati ai veicoli a metano con emissioni di CO2 inferiori a 120 g/km e con l’incentivo di rottamazione di 2.000 euro, cumulabile con il precedente, per l'eventuale sostituzione di un veicolo commerciale Euro 0 o Euro 1. La Panda Panda Van ha un'automomia di circa 310 km nel ciclo extraurbano con funzionamento a metano; i due serbatoi da 72 litri in totale sono collocati negli spazi lasciati liberi sotto il pianale della versione 4x4, posizione che garantisce anche una maggiore sicurezza. Come nella versione passeggeri, il vano di carico resta così immutato (1.000 litri); in più rimane il serbatoio di benzina "tradizionale" da 30 litri. Probabilmente se ne vedranno parecchie tra le flotte aziendali "cittadine" del prossimo futuro. autoblog.it. -
sono molto d'accordo con te. infatti non credo che la rinuncia al 1.4 sarebbe definitiva. però, emeergendo dalla sostanza lattiginosa, e ammesso che bravo faccia con il 1.4 volumi tali da saturare la produzione possibile, mi chiedevo se, viste le premesse, fosse così difficile trovare il modo di montare ulteriori linee di produzione. anche perchè, se è vero che con le euro 5 il peso dei benzina si suppone ricominci a crescere, prima o dopo ci devono pensare, e seriamente. a meno che non si aspettino davvero un gran successo per bravo e compagnia bella, e che quindi tengano anche le "riserve" sull'attenti, che non si sa mai potrebbero servirne molte più del previsto. non che mi dispiaccia, eh..
-
e vabbè, certo. che devo chiederti il permesso per non essere d'accordo con te? cmq a me pare che, come dicevano altri, se l'opzione costa poco e va ad inserirsi in un mercato molto redditizio, che ha il suo discreto pubblico e che a tutt'oggi non vede alfa a contenderselo, ben venga. anzi, veloci!
-
si si, chiaro..ma in fiat una cosa di cui abbondano (al di là dei singoli casi) è proprio la capacità produttiva disponibile. tanto che poi si parla di quanto sarebbe economico installare un'ulteriore linea a termini, anche magari in JV, o si leggono grandi cose su un probabile riutilizzo di arese (non ne so molto, in realtà..potrei avere detto una fesseria..).. cioè, non manca spazio, in caso di un'eventuale carenza di produzione....poi, personale convinzione, sempre meglio gli impianti farli girare al massimo della capacità e anche oltre, che tenerli sottoutilizzati. leggevo un articolo, mi pare di just-auto, che riguardava toyota e del fatto che utilizza gli impianti in america tra il 96% e il 126% della capacità produttiva, costantemente. vuol dire che proprio anti-economico non è.
-
col cazzo sono ragazzate o sono dei bambini! nel momento in cui prendi a sprangate un agente di polizia sei mica tanto bambino. comunque, si gioca. alla faccia dei gran proclami, dei commissari speciali e dei ministri dell'interno. ho il voltastomaco. non è una questione di soldi, è una questione che facciamo schifo. gli abbonati sono tanti, il morto è uno solo. ma vaffanculo.