
Ale88
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
44 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Ale88
-
La Vitara dovrebbe esser stata "ristilizzata" di recente, ma la sostanza è quella. È un mezzo di sostanza, il 1.4 è a catena e il piccolo motore elettrico aiuto un pochino a contenere i consumi, comunque contenuti. Se non gli interessa la trazione integrale, l'auto è davvero leggera e i consumi ringraziano. L'unica pecca è che non ci sono le bocchette posteriori. Di contro la vetratura è generosa e anche sui posti posteriori non si soffre di claustrofobia. Se può esser d'aiuto, a suo tempo valutai la sorella maggiore della Vitara, la S-Cross, miglior preventivo ottenuto fu quello della nota concessionaria Suzuki famosa grazie a youtube.
-
Quindi a olio caldo lo fa meno, potrebbe essere una soluzione sostituire l'olio del cambio. Io però aspetterei prima di tutto di finire il rodaggio e di vedere se migliora. In caso negativo torna al concessionario e senti quale soluzione propongono
-
Concordo, se premi tutto il pedale della frizione e la marcia entra senza grattare o rumori strani, non credo ci siano problemi. Quanti km ancora ti hanno detto per finire il rodaggio? Forse è veramente solo il cambio che si deve assestare. Si impunta solo a freddo o anche a caldo quando stai guidando già da un po' di tempo?
-
Sei ancora in fase di rodaggio quindi. Il pedale della frizione lo premi fino in fondo? In teoria il cambio si deve assestare, ma se è così contrastato meglio che segnali la cosa in concessionaria. Sei ampiamente nei termini della garanzia se ci fosse qualche problema.
-
Ciao, quanti km ha l'auto? La marca? Può essere che il cambio debba ancora "farsi". Un mio collega appena ritirata la sua Suzuki, per scalare in seconda spesso doveva mettere in folle. Con le prime migliaia di km la situazione è decisamente migliorata. Hai segnalato il fatto alla concessionaria?
-
Anni fa, nel mio comune, una ciclista che procedeva sul marciapiede cadde a causa di una buca. Non si fece male, mi pare si sgualcì gli abiti e poco altro. Il giorno successivo comunque inviò una raccomandata al Comune chiedendo il risarcimento dei danni. Il Comune non fece una piega e per tutta risposta le mandò la sanzione perchè, per sua stessa ammissione, procedeva in bicicletta sul marciapiede. Se dalla constatazione risulta chiaramente che la ciclista procedeva sul marciapiede in bici, io farei leva su questo aspetto per trovare un accomodamento senza mettere di mezzo i legali. Se invece la sig.ra tira fuori i dati dell'assicurazione, ancora meglio. In questo caso credo che in ogni caso si arrivi a un concorso di colpa. Per scrupolo, hai provato a sentire la tua assicurazione?
-
Se l'utilizzo è soprattutto urbano, lascerei stare il diesel. I diesel moderni "soffrono" i tragitti brevi per via del filtro antiparticolato, quindi di solito sono consigliati a chi fa percorrenze chilometriche superiori e in autostrada. Quindi anch'io andrei di benzina/ibrido. La 500X è un auto matura, il powertrain ibrido è lo stesso che si trova anche su modelli Jeep. Non sono un esperto del modello, so che c'è stata qualche rogna sulla parte ibrida, ma qui di sicuro qualcuno ha info più precise. Hai preso in considerazioni anche altri modelli? Il cambio autamatico è un requisito? Tralasciando Dacia, anche Suzuki fa auto con un buon rapporto qualità prezzo, senza necessariamente il 4x4.
-
Ragazzi, facendo un giro per gommisti, uno mi ha consigliato di passare alle all season risparmiando così il doppio treno di gomme. Non ci avevo pensato. Il gommista mi consigliava di provare a vendere le estive, che comunque hanno pochi km, e di tenere sempre le all season. Io abito a Bolzano, gli inverni sono rigidi, ma meno di un tempo. In città non nevica quasi mai (l'anno scorso neanche una volta) e le strade, anche andando in montagna, sono sempre pulite. Faccio meno di 10mila km all'anno, non sono uno che corre, prediligo la sicurezza, però risparmiarmi il doppio treno di gomme e il cambio stagionale mi ha fatto venire qualche dubbio. Voi come la vedete? Avrebbero senso le all season...anche abitando a Bolzano? Sono tentato, ma non vorrei pentirmene, o peggio, trovarmi in situazioni di scrsa aderenza/"pericolo"....
-
Io ho il 1.5 TSI sulla Karoq (manuale) e con una guida tranquilla si riesce a stare sui 6/6.5 litri/100km a seconda del percorso. Ovviamente in città e "schiacciando" consuma di più. Un collega mi diceva che con il dsg consuma ancora qualcosa meno perché il cambio automatico sfrutta meglio il motore. Poi chiaro, bisogna sempre fare i conti con i km annui che uno fa, eventuali blocchi per i diesel, presenza di distributori gpl/metano ecc. Ognuno deve vedere il suo caso per scegliere l'alimentazione più appropriata. Della Volvo so solo che il 1.5 è a 3 cilindri e che, se non ricordo male, la XC40 è abbastanza pesante quindi i consumi potrebbero essere più alti. A 26 anni l'auto è forse ancora una questione più di cuore che di testa, quindi scegli quella che ti piace di piú e che risponde meglio alle tue esigenze. Ecco forse Audi/Volvo hanno costi di manutenzione un po' più alti, ma per l'Audi potresti già senza problemi rivolgerti a un meccanico generico, mentre la Volvo è ancora in garanzia se non sbaglio. Per l'Audi hai verificato la manutenzione regolare? A 60K Km mi pare ci siano da sostituire le candele. A mia personalissima opinione, l'unica auto sulla quale non vedrei un ragazzo è una Benz berlina, auto che mi sa un po' da "signore". Ma è solo un'opinione, se a 26 anni mi avessero regalato una berlina della stella a tre punte non avrei mica detto di no 😂
-
Io mi orienterei sull'Audi e punterei a farmi fare uno sconto sostanzioso, come ti hanno già suggerito. Devi però essere consapevole e "in pace con te stesso" che la tua macchina nuova è il modello vecchio 😉 Il motore della Q3 è il 1.5 TSI da 150 cv? Cambio manuale o DSG? Solo per completezza, il DSG sul 1.5 TSI è a secco, è un cambio che all'inizio della sua vita ha dato parecchi grattacapi, che dovrebbero essere risolti adesso. Sul forum comunque trovi molte e complete discussioni sul tema. Della XC40, purtroppo, non so dirti molto.
-
È duretta, si tratta comunque di veicoli che hanno un bel po' di km sulle spalle. Ti direi una Yaris prima serie 1.0 benzina tipo questa https://www.autoscout24.it/annunci/toyota-yaris-1-0i-16v-ok-neopatentati-clima-benzina-grigio-bf95033d-c049-4947-ae97-99ed35ed1d63?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=12&position=12&search_id=19p41co0l75&source_otp=t10&ap_tier=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=2 Tieni conto che, in ogni caso, sarà stata usata in città, quindi potrebbe esserci un livello di usura notevole, anche se ha fama di essere robusta ed economica. Con i soldi che avanzano farei fare una bella controllata da un meccanico di fiducia. In ogni caso, sconsiglio anch'io gpl e metano.
-
Penso anch'io che sia il momento di andare a provare qualche modello, può capitare che poi alla guida non ci si trovi e si aprono altre valutazioni. Chiedi, per scrupolo, lumi sul motore, che abbia la catena di distribuzione. Informati anche per i tagliandi di manutenzione, costi e intervalli, e tieni conto della dimensione dei cerchi in ottica sia del costo che degli pneumatici che per un eventuale treno di gomme invernali (se ti serve).
-
Concordo, il 1.2 Puretech va preso in declinazione mild hybrid in modo da avere la catena di distribuzione e dormire sonni tranquilli. Se posso, visto che ti piace il genere, come ti è già stato consigliato, io darei un occhio alla Cupra, magari la Formentor.
-
Cerchi in lega aftermarket omologazione
una domanda ha aggiunto Ale88 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao ragazzi, visto l'arrivo del freddo, mi sono messo alla ricerca degli pneumatici invernali per la mia Karoq. Il problema è che mi servono anche i cerchi (in lega, pensavo di stare sui 17"). Online avrei trovato una buona offerta per cerchi+gomme su gomme-auto.it. Non ho dubbi sugli pneumatici, ma circa i cerchi in lega non sono sicuro relativamente all'omologazione ECE/NAD. Come faccio a sapere se i cerchi sono omologati ECE, quindi ammessi dal costruttore? devo farmi rilasciare una certificazione? Il libretto riporta le misure degli pneumatici, ma nulla dice circa i cerchi. Ci sono dei parametri che rendono un cerchio omologato o meno? Scusate le domande forse ovvie, ma dalle ricerche in rete non ho capito come poter far un acquisto sicuro, specialmente online. Vorrei, infatti, evitare di acquistare cerchi non omologati, anche se mi pare di aver capito che i controlli in merito non siano proprio ferrei... Un'ultima domanda, avete esperienze di acquisto da gomme-auto.it? È affidabile/come vi siete trovati? Grazie a chiunque mi voglia dare qualche dritta! -
Quale motorizzazione? Il 1.2 Puretech non è stato esente da problemi (cinghia in bagno d'olio), la versione ibrida dovrebbe montare la versione con la catena di distribuzione, non sono certo se il 1.2 solo benzina sia ancora con la cinghia...
-
Mi sembra una scelta saggia, anche in ottica futura. Nulla toglie che, nel cercare una segmento C, tu possa in ogni caso toglierti qualche sfizio come optional specifici 😉
-
Ciao, non te la prendere se molti ti dicono di pensarci su prima di fare l'acquisto. Molti qui sul forum hanno qualche anno più di te, me compreso, e hanno un po' di esperienza di vita. L'acquisto della prima auto è un acquisto importante ed emozionante, l'auto infatti è, quasi sempre, una necessità e, a volte, uno sfizio. L'acquisto dell'auto è anche, però, solitamente l'acquisto più importante dopo la casa. Considera che un auto è un bene che "mangia", perennemente, soldi. Oltre a carburante, ci sono i costi di manutenzione, bollo, assicurazione, pneumatici ecc. Io ti consiglierei anche un paio di riflessioni ulteriori: quanto vuoi tenere (indicativamente) l'auto? C'è la possibilità che ti serva più spazio, ovvero potrebbe essere che tu metta su famiglia? Sei giovani, può essere che cambierai lavoro/sede di lavoro? Infine, hai un garage/parcheggi in strada (c'è rischio di furti/danneggiamenti)? Detto questo, questo mi rendo conto che il cuore sente ragioni che la testa non concepisce, quindi ci sta che a te piaccia un determinato modello/tipo di auto. Ti consiglierei, se puoi, di non gravare la retribuzione con un finanziamento, avere lo stipendio libero da vincoli ti darà un domani la possibilità di prendere casa/fare altri cambiamenti senza una preoccupazione ulteriore. Considera anche il tipo di carburante, in funzione di dove ti trovi: un diesel potrebbe incappare in restrizioni future? Detto questo, se ti piacciono i suv coupe lasciati il tempo di provare e di girare anche qualche concessionario in più. A suo tempo io, mi presi un giorno libero in settimana che dedicai solo a visitare concessionari, a sera non ne potevo più... Valuta l'usato recente, se conveniente, o le pronta consegna (se ci sono), si deve fare qualche compromesso ma ci possono essere dei bei risparmi. Infine, mia opinione personalissima, la mia vecchia Renault diesel mi diede a suo tempo non poche rogne, quindi non so se mi affiderei a un ibrido made in Renault ma andrei su Toyota, un Chr non ti ispira? Mi pare sia anche uscito da poco il nuovo modello. Buona scelta, goditi la tua nuova auto qualsiasi essa sia e buona strada!
-
Concordo anch'io sul non trasformare a gas un'auto nativa a benzina. Se non ricordo male, la S-Cross della Suzuki viene proposta con impianto gpl installato dalla casa, con cambio manuale e 2wd dovrebbe rientrare nel tuo budget, con adas e fari full led. Data la tua percorrenza, se non ci sono blocchi, potresti valutare anche un diesel. Tieni conto che i diesel moderni per via del FAP devono essere utilizzati per favorire/non interrompere le rigenerazioni, quindi il tuo utilizzo potrebbe essere idoneo. Detto questo, personalmente, per il tuo utilizzo quotidiano e per evitare possibili restrizioni future, forse mi orienterei su un ibrido Toyota, anche usato. La tua percorrenza quotidiana dovrebbe essere ideale per l'ibrido. Il sistema Toyota, poi, non prevede un vero e proprio cambio (su questo punto di sicuro qui sul forum qualcuno saprà essere più preciso di me), quindi dormiresti sonni tranquilli. Alcuni ibridi, invece, come Hyundai/Kia, hanno comunque un cambio doppia frizione che, come tutti i cambi, può dare noie.
-
Anche secondo me ti conviene tenerla. Gli adas sono certamente utili, ma non credo facciano una grande differenza per i km che fai all'anno. Un'altra considerazione, è un momento di incertezza nel mondo dell'auto, hai la fortuna di avere un mezzo recente e di non essere costretto a cambiarlo. Tienilo e aspetta qualche anno per vedere come evolve la situazione e poi cambialo se proprio vuoi.
-
Anch'io guarderei in casa Suzuki, una Vitara usata col 1.4 solo benzina (non ibrida)? Saresti fuori budget ma avresti un auto alta che sicuramente comoda per la nonna (c'è poco da dire, per gli anziani è più comodo salire/scendere su auto rialzate) che si presta ad essere "maltrattata". Il 1.4 dovrebbe avere la catena, se non ricordo male, quindi un pensiero in meno per la manutenzione. Altrimenti, una Honda Jazz, un auto "piccola" ma furba con i magic seat.
-
Ciao, della 2008 mi perplime il 1.2 tre cilindri Puretech che non ha una gran fama a causa della cinghia in bagno d'olio, che dovrebbe però essere a secco nelle versioni ibride. Sono salito sulla S-Cross di un collega settimana scorsa, gli interni sono abbastanza semplici e plasticosi, ma danno l'idea di essere molto resistenti e sono ben assemblati. Il motore è poi un 4 cilindri con distribuzione a catena. Fra le 2 starei su Suzuki.