
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10896 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
no, direi che va benissimo anche il 1.2. in fondo ha pur sempre 90 cv. diciamo che il 1.4 è più indicato se si vogliono prestazioni migliori o si viaggia a pieno carico. tieni conto che molti la Jazz la usano come prima macchina... bè 25-30mila km l'anno per me è la soglia in cui un diesel (o un gpl) diviene più conveniente di un benzina nel segmento B. non c'è il diesel? ok, non c'è l'ibrido. non sarà un ibrido all'ultimo grido (quello Toyota è un'altra cosa), ma si risparmia comunque.
-
complimenti per la scelta...è una delle migliori B in circolazione . non tieni conto di alcune cose: 1) non è una B classica, ma quasi una B Mpv: ha un baule più grande di parecchie B berline, comprese quelle da te citate . 2) ha consumi a benzina bassissimi, quasi da diesel. farci 16 km con un litro di consumo MEDIO non è impossibile. 3) se non vuoi il benzina, c'è l'ibrido. e lì i consumi sono proprio da diesel . più in generale, ha contenuti degni di un'auto di segmento superiore. i soldi che chiede in più imho li merita tutti .
-
quoto. D3100 è uno dei modelli più diffusi sul mercato. per quella cifra terrei d'occhio un buon esemplare dotato di 18-105 mm. soprattutto se non hai fretta, da qui alla fine dell'estate potresti fare degli ottimi affari. inoltre col fatto che adesso ha debuttato la D3200, le giacenze di D3100 verranno smaltite a prezzi decisamente convenienti, anche meno di 500 euro.
-
che prezzo !! cioè ti venderebbero a meno di 3000 euro un'utilitaria del 2007? controlla bene che non sia incidentata e i tagliandi. quanti km ha? imho il suo valore è di ALMENO 5000 euro (e dico almeno...). per il resto, ottima utilitaria, piuttosto affidabile e parsimoniosa. a me a suo tempo non dispiaceva...
-
con la differenza che Seat non è una Casa ma un semplice Marchio che risponde ai desiderata dei suoi proprietari. al pari di Skoda, eh. però Skoda nei Paesi dell'Est ma anche in quelli dell'area tedesca/nord Europa è una certezza, ormai è binomio di qualità teutonica a prezzi contenuti. diciamo che per essere una sottomarca vive anche abbastanza di vita propria, vedere progetti originali come Roomster o Yeti. Seat? al di fuori della Spagna, è un Marchio che non ha un'immagine, procede a tentoni alternando qualche modello originale (Ibiza, Leon, Altea; ma in futuro?) a qualche rimarchiamento (Mii, Alhambra), scadendo a volte in clamorosi autogol (Exeo). segno che Vag da una parte ripone ormai molta fiducia nei cechi (anche troppa: infatti ora gli chiede di sfornare auto più brutte per non penalizzare eccessivamente Vw ), e molto poca negli spagnoli. anzi, direi che in Spagna si stanno intestardendo sul tenere in vita Seat: ma sanno anche altrettanto benissimo che quegli stabilimenti potrebbero benissimo vivere un domani producendo altre auto del gruppo. in poche parole, è accanimento terapeutico. a meno che appunto con la prossima Leon non tornino a correre. e qui mi dico: dieci anni fa poteva anche funzionare come idea (e infatti Leon I ha venduto bene). ma oggi ? se volessero veramente rilanciare le vendite dovrebbero puntare su un suv compatto...
- 165 risposte
-
- seat
- seat toledo
- (e 5 altri in più)
-
nei Paesi emergenti sì. da noi ? per me Seat rischia proprio questo: di diventare un Marchio da Paesi emergenti.
- 165 risposte
-
- seat
- seat toledo
- (e 5 altri in più)
-
di K-r cercherò di scrivere le impressioni iniziali appena riesco. comunque posso dire che per il momento la trovo soddisfacente. l'alternativa migliore è la D3100, di sicuro una spanna sopra le oramai obsolete reflex Sony (altro discorso se si ragiona di SLT) e la Canon Eos 1100D di cui si è già parlato. comunque una K-r corpo con obiettivo 18-55mm si trova sui 550 euro nei negozi, in rete probabilmente anche ad abbastanza meno.
-
Skoda vola basso (o meno di quello che potrebbe) perché tenuta a freno da Vw stessa...vedi Fabia. fosse appena più aggraziata come linea, ne avrebbero vendute una valanga di più. ma il value for money c'è tutto e chi ce le ha lo sa. Seat...no. sì ha i motori, meccaniche e pianali Vw, ma vuoi la linea perennemente indecisa tra sportività e rassicurante normalità, vuoi gli interni un pò spartani, vuoi infine i re-badge di vecchie Audi, alla fine come immagine ne è uscita compromessa. Ibiza a parte, che SC e ST sono pure riuscite nei loro rispettivi segmenti, la gamma Seat è divenuta anonima come poche altre e questa Toledo ne è un esempio. per questo dico che sarà Leon prossima a decidere cosa sarà del marchio Seat.
- 165 risposte
-
- seat
- seat toledo
- (e 5 altri in più)
-
non sarei così "settario". ovvio che non è lo strumento "definitivo", ma se uno vuole, con un budget limitato, iniziare a impratichirsi con l'immagine e gli obiettivi, bè, per me una mirrorless economica è una buona occasione, più di una compatta di pari prezzo. e se non sbaglio, chi ha chiesto consiglio ha chiesto qualcosa con qualche caratteristica in più a livello d'immagine, chiedendosi se non fosse anche il caso di pensare a una reflex . poi certo, vuoi più velocità, video migliori, touchscreen? ti prendi la compatta. ovvio che a PARI PREZZO, una mirrorless non potrà mai offrire tutte queste cose. ma ne può offrire altre .
-
ma chi le sottovaluta ? il punto semmai è un altro. le compatte sono più generaliste imho, lavorano meglio nel complesso a parità di prezzo con una mirrorless. perché è questo che devono fare: un pò di tutto. hanno una risoluzione video migliore. le mirrorless fanno -per il momento- quello che riescono. soprattutto, si devono creare uno spazio che va dalle compatte alle reflex più costose. risultato? nella fascia bassa di mercato, la Olympus di cui stiamo parlando ad esempio, devono rinunciare a qualcosa rispetto a una compatta. ma hanno anche qualcosa in più...
-
Artemis, snapsort oltre a dare un "punteggio" alle fotocamere, ha dato anche una valutazione delle differenti doti tecniche. e si può constatare che prendendo una mirrorless e una compatta di pari prezzo circa, la mirrorless se la cava meglio per le foto. ha un sensore più grande, più definizione. ha anche un obiettivo. il 14-42, se non ricordo male, è lo stesso che equipaggiava le vecchie Olympus reflex. ovviamente a parità di prezzo una mirrorless non può essere migliore in tutto. e infatti nel complesso perde...ma in cosa perde? dimensioni, peso, video e risoluzione video (e anche giustamente: una mirrorless deve essere fatta per fotografare meglio a parità di costo di una compatta), velocità di sistema... se per te sono cose importanti queste ultime, ti prendi una compatta e sei apposto. se prediligi la qualità dell'immagine, una mirrorless.
-
io mi riferivo più all'ultima generazione di prodotti (D3200 e 650D). D3100 nulla da dire... mah. non saprei. anzitutto perché Canon nemmeno le fa ancora, Nikon ci si è appena buttata, e tutti gli altri praticamente non le fanno nemmeno le reflex. anzi, Olympus ha lasciato le reflex per buttarsi sulla tecnologia mirrorless. semmai, sono i costruttori tipicamente reflex che si sono buttati per ultimi. e guarda caso, quelli che lo hanno fatto finora, Nikon e Pentax, hanno ri-livellato le loro entry level reflex. oggi una D3200 costa più di una D5100 (che per me è pure migliore) e la K30 ha occupato una nicchia che Pentax aveva abbandonato qualche anno fa, ai tempi di K-m. di fatto, siamo sopra a D3100 e k-r.
-
Artemis, dipende dalla mirrorless e dal cliente . se prendi una mirrorless da 1000 euro è un conto, si entra anche nell'ottica di acquistare obiettivi. ma non parliamo di una entry-level... per una da 300, no. hai il kit e usi quello...di fatto una mirrorless è come una compatta a quel punto, con la differenza non da poco che ci puoi lavorare con l'obiettivo e impratichirti con la modalità manuale. per me è un plus non da poco, perché permette a molti di avvicinarsi sia alle mirrorless più evolute che alle reflex.
-
parli da reflexaro che ormai guarda il full frame .... scherzi a parte, una delle ragioni che mi ha portato a scegliere Pentax è proprio l'approccio di Nikon e Canon nei confronti degli utenti entry-level reflex. primo perché solo per il discorso ottiche li spennano; secondo perché cercano di fare strumenti user-friendly che di più non si può (quando non ricorrono a veri e propri specchietti per allodole) che finiscono per mortificare il prodotto valido che c'è dietro. a quel punto, meglio una mirrorless...
-
è limitata per il momento, un domani non penso proprio ! non è che non vedo un futuro per le reflex...anzi, io sono a favore delle reflex . il fatto semmai è che sta cambiando il concetto di entry level...basta che vedi tutte le ultime reflex uscite nella fascia cosiddetta bassa...D32000, 650D e K30 di economico hanno ben poco. e per carità, ci sta, però 1100D esclusa, c'è un livellamento verso l'alto delle reflex. le vere entry level per le Case sono oggi le mirrorless, che con l'eccezione di Pentax, possono anche costare poco e non sono male, per iniziare. poi certo, ci si impratichisce e si può saltare a una reflex. ma imho, se non si è sicuri dell'acquisto, meglio prendersi una mirrorless il cui salto con una compatta è di sicuro inferiore, anche economicamente.
-
infatti a molti non è piaciuta . di fatto è la sostituta della K-x, ma molti "pentaxiani" hanno criticato il fatto che non abbia il mirino, che ci starebbe almeno come opzionale visto che è una mirrorless "evoluta". secondo me non ce lo hanno messo volutamente, volevano gettare un sasso nello stagno e vedere che succedeva. guarda caso tra qualche mese la K-r esce di listino e per me potrebbe arrivare una K-02 che la sostituisce, con la differenza di avere il mirino stavolta !