-
Posts
1,810 -
Joined
-
Last visited
makluf95's Achievements

Leader del Campionato (6/8)
602
Reputation
-
Il fermo auto di un giorno è sopportabile, per il costo il monofuel è uno dei dubbi maggiori che ho avuto, ma anche nel piano catastrofico con 100 km di autonomia vado avanti tre giorni buoni lavorando vicino casa Esatto. Ormai di km al giorno ne faccio 30, per vacanze ed altro servirà una pianificazione aggiuntiva, ma ho comunque una cactus benzina a disposizione in caso di bisogno
-
Il gravoso onere sono 200 euro di spesa, 300 con revisione ministeriale, che ammortizzo con il solo bollo ridotto ad un quarto. Temo più l'aumento del metano 😄 Cambio a 6 marce, su strada mi ha sorpreso in positivo. Avevo letto anche la tua prova ed era una delle cose che mi aveva preoccupato, ma hanno corretto il tiro
-
Si, esattamente. ho scelto questa perché doppiamente svalutata (lo stesso aveva una tgi bifuel a 13900 euro di due anni più vecchia, ma meno chilometrata. con i calcoli che ho fatto, anche dovesse restare stabile non mi dovrei preoccupare Ho messo l'annuncio, online. penso proprio di venderla "intera", anche a costo di farci poco, almeno me la levo e non devo perdere ulteriore tempo.
-
Il motore stava messo così considera. Mi rode molto, perché fino all'ultimo la Fiesta è stata una ottima auto con una ottima guida, con la quale ho girato l'Italia da nord a sud (e pure estero). Ora, la macchina è sana per carrozzeria ed interni, nelle prossime settimane valuterò se venderla così come è o avventurarmi nella vendita a pezzi. La priorità ora era rimotorizzarmi. Temo pure io in qualche errore di progettazione dei primi motori, spero poi corretto con i successivi. Ma comunque sia, ho preferito evitare di prendere nuovamente una Fiesta, complice anche i prezzi lievitati dell'usato in generale.
-
E invece.... 4 giorni dopo questo messaggio, a causa di un tubo di raffreddamento scoppiato, il motore si è fuso tornando da un viaggio da Roma, piantandosi (è andata bene, avevo sentito che il motore iniziava a fare rumori strani e sono uscito dalla superstrada, al cui incrocio il motore ha ceduto del tutto. Sospetto problemi pregressi al circuito di raffreddamento, ma tant'è. La macchina non si recupera. Dopo un mese con una corsa a noleggio (del quale posterò qualche impressione) e scleri da ricerca oggi ho fatto il bonifico per questa: Polo 1.0 TGI del 06/21, da ufficiale VW. Chilometrata (95mila km) ma sempre seguita da vw. Alla fine, per 13500 euro ho ottenuto: auto, 4 gomme Continental all season nuove, voltura, spazzole tergicristallo, tappetini in gomma e ritocchini su un paio di segni al paraurti. Una grande scommessa, visto il monofuel metano, ma sono ottimista, in caso di eventi catastrofici comunque avrei il piano b: scambio cactus paterna-polo, che tanto di km ne farà qualche decina a settimana. In settimana si finalizzano le pratiche, e sabato si ritira. Fine delle trasmissioni
-
Premetto: io ci provo a stare fermo, ma le tentazioni arrivano. Ho trovato una focus 125 CV del 2019 a 16500 euro, con Ford protect fino al 2026. Inoltre ho ricevuto alcuni contatti per la Fiesta, dalla quale potrei ricavare anche 5500 euro (auto con 160k km pagata 6500 tre anni fa. La scimmia balla, vi aggiornerò. (Mi ha scazzato il Forum, non so come togliere il quote)
-
È quello che probabilmente farò (salvo affarissimi) Vorrei prendere tempo anche per vedere se escono delle mild hybrid a prezzi decenti. La mia deadline settembre-ottobre, dopo quella data dovrei ripagare assicurazione e bollo La Fiesta comunque dovrebbe, nel caso non riuscissi a venderla, finire a mia madre a prezzo di favore (essendo già intestata a lei risparmierebbe secco il passaggio di proprietà)
-
Rieccoci qui, ad un anno di distanza. Placare la scimmia di un anno fa si è rivelata una scelta saggia, nel corso del 2022, casual nuovo lavoro a 60 km di distanza, il festino si è smazzato 30 Mila km in pochi mesi. Farli su una macchina "di transizione" mi ha permesso di non caricare eccessivamente una nuova auto. Oggi però le condizioni sono nuovamente cambiate, avendo trovato lavoro a 15 minuti da casa, quello che prima facevo in una settimana di casa-lavoro ora è diventato quello che farò in un mese. Salvo imprevisti o miei cambi, da giugno dovrei passare ad indeterminato, avendo quindi una stabilità lavorativa che mi permetterà finalmente di pensare ad una auto più definitiva. Ad oggi il dubbio maggiore è se considerare Una segmento b fresca (fiesta o Clio quelle che trovo più attraenti) oppure una segmento c più anziana. (Focus in testa) Il mio ragionamento è che, avendo una Fiesta già top di gamma, non avrebbe senso prenderne una di nuova generazione, magari con meno optional, solo più fresca, inoltre vorrei fare il salto di segmento. Ora la sfida è stare fermo fino a quando non firmerò il contratto definitivo ed evitare azzardi con le finanze. 😂