Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. che belle discussioni... guarda, la Eos 1100D della Canon è un modello estremamente spartano e basilare...a quel punto per qualcosa in più ti prendi anche qualcosa di meglio. invece, per 300 euro, boh sarà che a me le bridge non piacciono molto (hanno i difetti di reflex e di compatte...), io punterei di più verso una mirrorless come quella consigliata nell'altro thread, come la Olympus Pen base, che viene attorno a quella cifra con obiettivo già compreso. l'ideale per iniziare a smanettare un pò con gli obiettivi e allo stesso tempo con dimensioni da compatta .
  2. la Q no, è un sistema a sè, ma la K-01 è a sistema K... particolari lo sono senz'altro, per certi versi sono molto "giapponesi" ...e imho infatti il paragone con Mazda ci sta tutto .
  3. la Pen della Olympus che ti ho citato è venduta in kit con il 14-42 mm...il loro standard. imho può essere una valida soluzione se si vuole un pò sperimentare con gli obiettivi (magari nell'ottica di una futura reflex o di una mirrorless di livello superiore) ma con il corpo di una compatta. insomma, una soluzione di compromesso che ha il suo perché. tra l'altro imho quello delle mirrorless è un settore in pieno sviluppo, ideato proprio per quelli che cercano una qualità delle foto migliori ma senza gli ingombri e i pesi di una reflex o di una bridge (che è l'esatto opposto di una mirrorless, ossia il corpo di una reflex con un obiettivo fisso come nelle compatte ). in futuro le mirrorless sono destinate a prendere sicuramente quota .
  4. ma i DX Nikkor sono così indecenti? ero convinto che, eccettuato il 18-55mm, fossero tutti di livello almeno decente. potrebbe essere una buona idea . restando del novero di "vecchiette", una D300s usata? non è forse leggermente più simile di D7000 a una full frame? magari con i soldi che risparmieresti nell'acquisto potresti arricchire ulteriormente il corredo .
  5. ma arriverà anche da noi la Toledo o sarà disponibile solo per i Paesi emergenti? Seat comunque per me si gioca tutto con la Leon III...credo sia l'ultima chance di Vag per il Marchio almeno in Europa...
  6. vero, ho fatto confusione . la D700 imho però la potresti considerare come alternativa "low-cost" (in attesa di tempi migliori) prima della D800 tra un paio di anni...permettendoti di riutilizzare anche un'eventuale corredo di obiettivi Nikkor.
  7. uhm...ma una D700? credo si trovi anche a meno di 2000 euro oramai...
  8. Mazda 2 in realtà mi sa che anche lei è già bella e pronta...è in commercio da 5 anni, la nuova dovrebbe uscire non più tardi del prossimo anno. e osservando come si muove Mazda con le sue architetture (ossia una nuova dura per due generazioni di modelli), probabilmente la prossima come pianale si rifarà abbondantemente all'attuale. in poche parole, per la 2 imho la possibilità di collaborare con FGA è limitata alla produzione in Europa, anche se il nuovo stabilimento messicano potrebbe aver risolto anche questo problema... imho Marchionne si riferisce più che altro a qualche ridefinizione della prossima Punto. 208 -e probabilmente futura Clio- hanno cambiato abbondantemente le carte del gioco nel segmento. tecnicamente -il peso- e anche stilisticamente. fare BENE la nuova Punto non è uno scherzetto da ragazzi, con questo modello direi che si gioca la sopravvivenza di Fiat nel vecchio continente...e sanno o hanno capito che non possono permettersi di sbagliare come avvenuto, per capirsi, con Punto Evo. anche perché non è un restyling, è un modello nuovo di zecca, con un costo iniziale elevato. se parte male da subito, sono problemi grossi.
  9. che sia un hobby costoso e parecchio sono assolutamente d'accordo...l'obiettivo che per le mie esigenze sarebbe ideale ho scoperto che originale Pentax costa quasi 1000 euro... l'equivalente Sigma praticamente la metà. capisco perfettamente il tuo punto di vista...il discorso però è: una volta che passi a una full-frame, dopo a cosa passi? a un'altra full-frame forse...che però ormai sono le reflex che durano sul mercato più a lungo -e ormai si inizia a registrare un evidente allungamento della vita dei prodotti di segmento inferiore. per capirsi, una D800 o una D4 non penso usciranno dal mercato o avranno un'erede prima di almeno tre annetti buoni... ovvio che se mi dici che hai bisogno delle caratteristiche di una full frame, una full frame è necessaria. ma quella poi te la tieni...però se si ragiona nell'ottica di una costante evoluzione nel proprio corredo fotografico a seconda dell'offerta tecnologica, inevitabilmente si arrivano a spendere cifre ENORMI, che, non dimentichiamolo, vengono rese enormi proprio anche dai produttori.
  10. sempre per restare nelle giapponesi...la Honda Civic nuova? con il 1.8 benzina i-vtec, uno dei migliori aspirati in circolazione, si muove più che bene!
  11. la Aygo non la consiglierei se fai 90 km al giorno... per il resto, se ti sei trovato bene con Toyota, la nuova Yaris con il 1.4 turbodiesel può essere una valida scelta.
  12. sì ma se ti interessa il full frame, buttati su quello direttamente e stop. inutile che passi due anni con una macchina che sai già che tra due anni cambierai per qualcosa altro... se non altro perché sennò sono soldi già buttati in partenza ! P.S.: non dimenticare anche un'altra cosa. lo strumento è importante, che sia entry level, mid-range, full frame ecc ecc...ma alla fine le foto sono soprattutto sentimento e tecnica, e quelle sono nelle mani del fotografo. se lasciamo che prendano il sopravvento programmazioni temporali e strumenti per fotografare, rischiamo di perdere la vista d'insieme ! non a caso ci sono fotografi che hanno fatto lavori eccellenti con attrezzature anche limitate. leggendo oggi una rivista del settore, un lettore osservava come Capa o Besson abbiano scattato foto eccellenti con una Leica, o in tempi più recenti, tal Alex Majoli (che non conosco ) con delle fotocamere Canon e Olympus compatte ...
  13. per forza...con i prezzi di listino era INVENDIBILE. se cala invece, è un'auto interessante, eccome se lo è.
  14. se ti sei trovato bene con Corolla, perché non un'altra Toyota? una Auris 1.6 per esempio?
  15. ufficiale: l'ho acquistata ieri ! kit 18-55 e 50-200...bellissima (per me!). mi sto studiando il manuale da 300 pagine e l'ho un pò testata, ma domani vorrei fare test migliori. per il momento, che dire, ne sono soddisfatto. appena ci prendo più mano provvederò a scriverci qualcosa! se comunque volete farmi qualche domanda, sono a vostra disposizione ! per quello che costa, D5100 sarebbe stata la scelta che avrei fatto, disponendo di quasi 800 euro, ossia quanto necessario per acquistare il corpo macchina e un 18-105 VR. però, non avendoli, e non interessandomi per l'appunto le funzioni video, ho preso la K-r. per quel prezzo, non c'era nulla dello stesso livello che mi convincesse.
  16. toh, il verbo Pentax si diffonde ! mah, pochi di sicuro sì, rispetto a Canikon... ma ci sono. e nemmeno costano sempre di più, Nikon secondo me in alcuni casi è più cara. comunque Sigma, Tamron e forse anche Tokina producono anche per Pentax ...ma la qualità non è la stessa di Pentax . a onor del vero la Canon rivale diretta di D7000 e K-5 è la Eos 60D. ma è anche vero che tra corpo macchina e un obiettivo decente, partono via una barca di soldi... pensaci bene... scherzi a parte, io Pentax l'ho scoperta per caso, e l'ho presa perché era esattamente quello che cercavo. non mi interessa il video, il full HD ecc ecc...non mi interessano connettività e multimedialità. mi interessava una macchina fotografica che facesse foto e basta. quello che mi ha colpito è l'approccio produttivo e commerciale di questa azienda rispetto a quello di Canon e Nikon. un approccio che ha i suoi pro e i suoi contro. e tra questi ultimi c'è senz'altro la rivendibilità. e tuttavia scusami, ma perché mai dovresti cambiare poi una Pentax ? P.S.: i pentaxiani...gente, voi che nel forum credevate di aver visto il peggio con i forum su Alfa, futuri modelli, Tp, transaxiale...bè, vi dovete ricredere con i pentaxiani ....
  17. quoto Rino, forse Landi ha trovato un impianto adatto per le benzina giapponesi che, normalmente, digeriscono poco volentieri il gpl. in alternativa, hai considerato anche la Seat Ibiza? non mi risulta sia delle più amate dai ladri , la SC a 3 porte è anche carina e i motori Vag sono quelli che assieme ai Fire Fiat vanno più d'accordo con il gpl.
  18. @ Artemis e Lantanio, e anche a tutti gli altri che sono intervenuti nella discussione ma con cui per una ragione o l'altra non ho interloquito , un grazie per i suggerimenti e le risposte . alla fine, continuando a leggere un pò in giro tra riviste e in rete (dove devo dire ci sono spesso voci discordanti che di meno non si potrebbe ), sono rimasto convinto per l'idea che avevo in partenza: la Pentax K-r. ho considerato/continuato a considerare: - anzitutto le Nikon D3100, D3200 e D5100. D3200 e D5100 sono state escluse per via del prezzo, imho un pò eccessivo in relazione a quanto offrono. la D3100 non è male, ma a livello di kit per 30-50 euro in più a seconda dei preventivi Pentax mi da due obiettivi invece dell'unico Nikkor. in più, come già scritto precedentemente, mi attira molto il fatto che la K-r abbia nel corpo macchina stabilizzatore e motore AF, più un paio di altre chicche. certo le Nikon hanno dalla loro un numero maggiore di pixel, ma d'altra parte Pentax un migliore ISO. - le Canon Eos 550D e 600D. come nel caso delle Nikon, c'è un maggiore numero di pixel rispetto alla Pentax, ma anche un sensore più piccolo. e vale ancora qui il discorso fatto sopra per stabilizzatore e AF. in ultimo, come costi, la K-r mi viene meno. - Pentax K-30 e K-5, Nikon D7000. ho provato a folleggiare e a considerare un ipotetico acquisto delle tre macchine in questione, in virtù del maggior costo richiesto che però non le porrebbe troppo lontane dalle citate Canon e Nikon di "upper entry level", benché le due Pentax e la Nikon siano invece già delle mid-range (anche se la K-30 è proprio ai confini tra le due categorie...). però K-30 è troppo nuova -anzi, deve ancora uscire - la K-5 un pò troppo complessa e forse prematura per me. un discorso analogo potrebbe essere fatto anche per D7000. in definitiva, K-r mi sembra il miglior compromesso per quello che cerco in questo momento come dotazioni e come rapporto prezzo/qualità; sulla carta il kit di obiettivi che acquisto assieme a lei potrebbe essere riutilizzato un domani anche per delle ipotetiche K-30 o K-5. mi rendo conto anche che scegliere Pentax comporta qualche limitazione rispetto a Canon e Nikon in termini di scelta di obiettivi in particolare, è anche vero che comunque qualcosa di buono -o anche molto buono- tra il nuovo e l'usato si trova. sicuramente non è la macchina da acquistare e rivendere in tempi brevi...tuttavia non penso nemmeno di cambiarla tra pochissimo tempo, anzi, desidererei il contrario . e poi mi stuzzica e incuriosisce un pò il fatto che sia la mia terza fotocamera e per la terza volta io cambi casa produttrice ...
  19. è quello che volevo sapere . presumo che criteri simili valgano anche per i modelli equivalenti di Nikon e Pentax. sì in effetti c'è un invecchiamento tecnologico molto rapido, me ne sono accorto. d'altra parte, per fare buone fotografie bisogna anzitutto essere buoni fotografi , avere il parco ottiche necessario per le proprie esigenze... alla fine l'idea di iniziare per il momento con una entry-level almeno discreta e impratichirmi con tutti i moderni sistemi e filtri (perché è vero che provengo da una reflex 35 mm, ma mi rendo anche conto che una reflex digitale comporta comunque un nuovo modo di concepire la fotocamera) probabilmente è la più consigliabile. se avrò esigenze diverse (superiori) e mi capiterà un'occasione, magari avanzerò anche di segmento . un'altra domanda a voi esperti: nell'acquisto di una fotocamera ritenete meglio acquistare un modello appena uscito, e quindi con un prezzo di listino più elevato, o un modello complessivamente valido ma di uno/due anni e quindi con uno street price migliore?
  20. ma su ebay o in un negozio/megastore? io in realtà per quanto riguarda la Pentax li trovo nella media con i prezzi on-line, in alcuni casi anche leggermente più economica. comunque cosa ne pensi del discorso qualità tra fotocamere reflex analogiche e digitali?
  21. tutti i consigli da amico che volete darmi ...sono qui apposta ! dunque, tocchi un punto dolente che a me interessa molto. quanto "dura" una fotocamera digitale? meglio ancora, sia in termini di affidabilità, sia in termini di "definitività" dell'acquisto. sui ISO comunque posso dire di aver letto alcune recensioni in rete...vero, sono tutte rumorose. però Pentax ne fa un cavallo di battaglia, effettivamente risultano il più delle volte essere (anche molto) meno rumorose delle concorrenti. ovviamente a 25600 iso sono praticamente inutilizzabili, ma a sensibilità meno elevate la differenza si vede. verissimo. il 18-55 può andare se proprio si è alla prima reflex. il 18-105 è un buon obiettivo. comunque, per ragionare in termini di prezzi, vi dico un attimo i preventivi che mi hanno fatto: - Nikon D3100, prima scelta originaria (la D3200 non è ancora chiaro nè il prezzo nè si trova): con 18-105 VR, un preventivo da 599 e uno da 620 euro. - Nikon D5100, con 18-55 (che però scarterei), 720 euro, con 18-105 VR 799 euro (in entrambi i posti). - Pentax K-r, con 18-55 549 euro, con 18-55 e 50-200 insieme 649 euro (solo in un posto: le Pentax non si trovano facilmente come Nikon e Canon). un altro punto. secondo voi, una entry-level digitale, sia essa una Nikon piuttosto che una Pentax o una Canon, è comparabile qualitativamente (affidabilità e immagine) con una reflex analogica di un tempo? dando per scontato che vorrei qualcosa di un pò meglio della mia, comunque onestissima, F-55.
  22. ah bè certo, se la acquisti nella prospettiva di sostituirla in uno o due anni, una Pentax può avere senso solo se usata... guarda, un pochino mi conosco , un pò sono un sentimentale che finisce per affezionarsi a quello che ha, un pò credo di non essere appassionato come te, che invece mi sembri decisamente più esigente (e giustamente). un pò è anche che si tratta di un regalo...difficilmente riuscirei a separarmene facilmente. anche la nuova K-30, che sostituisce la K-r (ma di fatto è talmente simile alla K-5, tropicalizzazione inclusa) è molto interessante, però temo che il primo prezzo finirà per lasciarmi un divario di circa 300 euro rispetto alla K-r...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.