
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10896 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
grazie ! guarda, il tuo discorso non fa una piega. una fotocamera di livello intermedio sarebbe l'ideale. il problema, come già scritto sopra, è che sarei fuori budget sul nuovo, e dovrei allora buttarmi sull'usato. per una serie di ragioni però (comprensive anzitutto del fatto che si tratterebbe di un regalo) mi piacerebbe una fotocamera nuova: e poi va detto che non le cambio spessissimo, la F-55 che ho usato finora ce l'ho da sei anni e mezzo, per altri sei anni prima ho usato una compatta 35 mm. insomma, sarei propenso a tenerla a lungo...se possibile, anche più di quanto avvenuto finora. poi mi sembra giusto precisare che sono e resto un foto-amatore: mi piace moltissimo fotografare in reflex, ma sono conscio di avere molto da imparare ancora . a quel punto il timore di avere un mano uno strumento eccelso ma sprecato per le mie capacità, resterebbe. il mio ideale sarebbe una entry-level ai limiti con una mid-range...su cui poi intervenire con nuovi obiettivi un domani. effettivamente uno dei difetti di Pentax è la scarsa reperibilità nel nuovo di altri Marchi, c'è anche da dire però che Pentax sembra offrire obiettivi molto interessanti anche nel nuovo, come la serie "Limited". qualcosa c'è (tutte le vecchie produzioni Pentax, qualche prodotto di altre Case) pure nell'usato... sulle ottiche di base (cioè di kit) mediamente migliori di Nikkor, so anch'io così. inutile dire che è una delle cose che mi ha attratto di Pentax . soprattutto, le Pentax (K-r compresa, ma anche le precedenti entry-level) hanno già incorporati nel corpo macchina stabilizzatore e motore AF. imho, e ripeto, non sono un appassionato e un esperto come voi, quindi i vostri pareri sono ben accetti come tutti quelli finora scritti, si tratta di chicche non da poco nella prospettiva di montarci obiettivi usati o nuovi ma privi si stabilizzatore e Af incorporati. poi ci sono altre chicche da fotocamera "ammiraglia" che mi sono sembrate concretizzare quello che cercavo eventualmente per un domani: anzitutto, la velocità a raffica (6 foto per secondo), gli alti ISO che permettono di gestire bene anche i bassi livelli di luce...più terra-terra, la possibilità di montarci sia batterie al litio che stilo. insomma, mi sembrano tutte cosette molto interessanti. dopo di che, il problema svalutazione è vero ed esiste, ma nel breve termine. per intendersi, se dopo un anno voglio cambiarla, una Pentax e una Nikon hanno un mercato ben diverso. ma tenendola minimo 5-6 anni se non di più, non è che una Nikon e una Pentax alla fine valgono uguali ?
-
ci ho fatto un salto su quel sito ieri ... la D7000 è eccellente, imho K-5 pure, anche se costa un centinaio di euro in più. hanno però un problema in comune: costano tanto , per cui per il momento non posso prendere nè l'una nè l'altra . il discorso semmai è: queste entry level possono o non possono dare qualche soddisfazione in MF? magari giocando un domani un pò con le ottiche?
-
eh vedo che ci siamo capiti . è per quello che la K-r mi ha attirato (o meglio, mi ha attirato la K-30, da cui poi ho ricavato l'esistenza delle Pentax). mi sembra, e ripeto, mi sembra, per cui se qualcuno vuole farmi cambiare impressione è il benvenuto , che a parità di prezzo abbia delle dotazioni un pò più da macchina più "alta", in comune cioè con la K-5. per capirsi, da ignorantone che ero , ero convintissimo che senza un tot di megapixel la macchina fosse da evitare come la peste. invece ho letto che contano sì i megapixel, ma anche altri aspetti (come gli Iso alti). insomma, mi sembra più "macchina" e meno giocattolo. ben inteso che effettivamente D7000 (come d'altra parte la stessa K-5) sono un'altra cosa, e meritano di farsi pagare di più.
-
il discorso obiettivi per le Pentax effettivamente me lo sono posto, per il momento andrei dei kit 18-55 e 50-200. in futuro però, è tutto da vedere, certo è che sarebbe compatibile con le vecchie ottiche Pentax dal '76 in poi. D3100 era la mia prima idea, e avrei trovato anche un paio di offerte molto interessanti sul nuovo con il Vr 18-105. mio fratello ce l'ha e si trova bene (anche se la usa per lo più AF, al contrario dell'uso che ne farei io). il discorso è: non è un pò troppo entry level? nel senso, è vero che la F-55 è analogica, però io l'ho usata il 90 per cento delle volte in manuale. insomma, non è che magari mi trovo con una fotocamera un pò "stretta", nella prospettiva di tenerla a lungo? in quel senso ho considerato anche la D5100, anche se ci sarebbe da fare qualche sacrificio... anche la Sony ha dei bei prodotti. mi incuriosiscono molto le nuove Alpha con Slt, solo che come prezzi temo siano un pò fuori dal mio budget (700-750 euro). le Sony reflex più economiche invece mi sembrano un pò vecchiotte come tecnologia...
-
Torno dopo un pò di giorni di assenza dal forum a scrivere. Assenza anche motivata: a quanto pare, la pacchia è finita, ci è scappata la tanto attesa (e sudata) laurea, ora ci si darà sotto col duro lavoro ! Tuttavia, data l'occasione, c'è scappato anche un regalo: una fotocamera reflex digitale. Un paio di premesse: anzitutto io con le reflex un minimo di familiarità ce l'ho già, anche se si tratta di una 35mm ed entry-level che più entry non si può: una Nikon F-55. di conseguenza, volevo buttarmi su qualcosa di non troppo costoso, ma che allo stesso tempo mi desse qualcosa in più rispetto a quello che avevo già. inizialmente, vista la precedente esperienza tutto sommato positiva con la mia vecchia F-55, e quella altrettanto positiva di mio fratello con una D3100, mi ero orientato verso un'altra Nikon, ipotizzando o una D3100 o la nuova D3200. tuttavia, leggendo le specifiche sul sito Nikon e cercando di informarmi un pò sulle digitali reflex avendo come partenza le vecchie analogiche, mi sono reso conto di non racapezzarmi più, tra funzioni video HD e Full HD, wi-fi, bluetooth e compagnia bella . ah i tempi lontani in cui una fotocamera faceva le foto e una caffettiera il caffè ... scherzi a parte, mi sembrava di avere di fronte dei suppongo validissimi gingilli elettronici, ma di cui non avrei saputo cosa farmene. d'altra parte, se mai vorrò una videocamera, tanto più per un full HD, mi prenderò una video-camera, non mi prenderò una reflex! navigando un pò, ho scoperto un Marchio che conoscevo solo di nome, ma non ho mai visto in giro: Pentax. in particolare, la scelta sarebbe ricaduta sulla K-r. modello non più recentissimo, è vero. tuttavia, foto per foto, mi sembra avere un rapporto qualità-prezzo decisamente buono, oltre ad alcune dotazioni che mi sembrano delle prelibatezze (stabilizzatore e AF nel corpo macchina e non nell'obiettivo). in più, da buon mazdista , mi incuriosisce questa Casa dalla dimensioni piuttosto compatte e dai pochi ma validi -o almeno considerati tali- prodotti. ma la scelta non è definitiva... per cui, che ne pensate? dateci sotto con i suggerimenti !
-
appunto, povero Leo... Fender si prende secca una sommetta niente male per la "gentile concessione".
-
certamente. ma imho un conto è giocare con il design del passato (anche se in termini di creatività, è un passo indietro). un altro quello di mischiare il tutto con una buona dose di brands e proporre un prodotto con qualche copyright in più che fa fruttare un pò di soldi in più... di sicuro non è la prima e non sarà l'ultima, e come dici te, funziona così, perché in effetti il mercato gli da ragione. però io, da automobilista e chitarrista, mi sento un pò preso per il naso (alla faccia del naso storto ) di fronte a queste iniziative.
-
sì .
-
ok, se ti piace il Defender allora vai di Defender. imho per l'uso che ne faresti (seconda auto, occasionale uso off-road puro), andrei di una Suzuki Jimny. compatta, agile, consumi e costi di gestione limitati. certo, non sarà affascinante come il Defender, ma è robusto e affidabile, oltre che un vero e proprio fuoristrada. e il portafogli non ne risentirebbe più di tanto .
-
in effetti valida alternativa al Vitara, anche se più suv e meno off-road, e più sfizioso rispetto al Suzuki.
-
la differenza tra un Doblò e un Defender diventa evidente quando inizi ad usarlo tutti i giorni per farci percorsi magari lunghi... fidati, all'inizio ti sembra di essere una giostra (come sempre accade quando si acquista il sogno automobilistico che abbiamo in testa), e di fronte ai difetti ci si passa sopra. più passa il tempo, e più i difetti si avvertono e si sopportano di meno . i conoscenti di cui parlavo, quelli che ce l'hanno ancora, come prima macchina sono finiti per affiancarlo con un'utilitaria .
-
è vero Max. ma a quel punto sono tutte le automobili a inquinare e avvelenare, chi più chi meno. la soluzione più razionale -in alcuni casi, l'unica- è muoversi con mezzi pubblici, bicicletta o a piedi. e ben vengano soluzioni più tecnologiche, come l'ibrido o l'elettrico. sono un loro strenuo sostenitore, anche se il cammino per la compatibilità ambientale totale è ancora lungo, se mai si arriverà del tutto ad essa.
- 148 risposte
-
- toyota auris spy
- toyota blade
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
dipende dai posti. a Trento città, va detto che in effetti se ne vedono, magari con un pò di anni sulle spalle (anche perché mi sembra che ora sia immatricolabile solo come autocarro, ma non vorrei dire una scemenza ). resta il fatto che imho chi lo acquista per usarlo tutti i giorni, tanto più se in città, al primo momento buono finisce per sostituirlo.
-
il fatto che ne girino per strada parecchi non vuol dire che per forza chi li ha comprati abbia fatto un acquisto razionale ... anzi, sarei decisamente propenso a pensare il contrario, come d'altra parte per i fuoristrada e suv in generale. che il Defender sia un mezzo affascinante, non lo metto in dubbio. conosco un paio di persone che ce lo hanno. entrambe hanno avuto momenti difficili: per la precisione, una mia parente ci si è capottata (non si è fatta niente per fortuna. ma tengo a precisare che è una guidatrice esperta ), un mio amico è finito sui campi...paraurti graffiato ma macchina intatta . resta il fatto che non è un mezzo sicuro, e nemmeno facile da guidare. ci vuole molta ma molta attenzione. non ultimo, è anche molto scomodo: vibra e rumoreggia tutto che è un piacere, e non penso di esagerare se ti dicessi che la tua Slk è più confortevole . detto questo, razionalmente come fuori strada poteva avere un senso da noi fino agli anni Ottanta, con l'arrivo dei fuoristrada giapponesi è diventato un cimelio di guerra, un pezzo di storia, ma come tutti i pezzi di storia rimasti ancorati al passato, tecnicamente obsoleto.
-
ragazzi, contento per voi se vi piace... a me questo marketing sfrenato che mischia Marchi (che con l'automobile non centrano nulla, come Fender) e gioca con le nostalgie hippy Woodstock-style fa tristezza. primo perché un hippie un'auto del genere non l'avrebbe comprata. secondo perché chi la comprerebbe oggi, fatta eccezione per qualche sopravvissuto di quell'era (nostalgico fino al midollo) sarebbero persone che quegli anni non li hanno vissuti. poi per carità, i gusti sono gusti.
-
non so perché, ma mi ricorda una Ibiza allungata ...
-
perché le batterie al litio non sono proprio esenti dall'essere inquinanti ...e te lo dice uno che è pro-ibrido. inoltre a livello prestazionale, questo 1.5 ibrido si comporta uguale se non peggio dei benzina normali...il 1.4 turbodiesel almeno aveva una certa verve.
- 148 risposte
-
- toyota auris spy
- toyota blade
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
non so se sia più deprecabile Vw o Fender...
-
in effetti lo notavo poco fa su internet....proprio regalata non viene. anche se credo che tra qualche anno molti di questi (pochi) esemplari finiranno tutti in mercati emergenti... mi torna in mente un aneddoto raccontatomi da mio zio anni fa: un suo amico che doveva sbarazzarsi di una 607, viste le offerte che gli erano state avanzate da noi, ha preso ed è partito con la 607 in questione per la Tunisia dove, con tanto di cartello "vendesi", l'ha piazzata a una cifra non solo superiore a quella che avrebbe ottenuto in Italia, ma persino si è pagato le spese di viaggio e relativa vacanza e gli sono avanzati altri soldi...
- 103 risposte
-
- coupé
- laguna coupé 1.5 dci
- (e 7 altri in più)
-
magari ... no semplicemente non capivo di che si trattasse...Rino ha spiegato benissimo . mi sembrava di ricordare che tu la utilizzassi a benzina, ma tant'è...purtroppo la sfortuna continua a perseguitare questa versione della nostra Mazda 2 ...
-
ti rispondo di nuovo. mi sa che il 1.4 diesel, nelle sue applicazioni su Yaris e Verso S, verrà soppiantato dal 1.5 ibrido... già ora è lanciato allo stesso prezzo del 1.4 diesel sulla Yaris. imho per loro è quello il futuro su cui puntare.
- 148 risposte
-
- toyota auris spy
- toyota blade
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
sì vero, mi è venuta in mente perché credo sia la più stretta in assoluto . imho la Ibiza ST però non è nemmeno così brutta, o almeno è la più decente del lotto .
-
....polmone?
-
io per 10-15mila km all'anno su un'utilitaria il diesel non lo considererei e basta. piuttosto, o un gpl o un benzina economo. per quanto concerne la prima soluzione, scarterei le vetture da te citate, e penserei o a Punto bifuel, o a C3-207 sempre bifuel. vero è che però in salita in Trentino non sono il massimo... a benzina ma "economa" ci sarebbe la Yaris da te citata, la 208 ma 1.2 vti (più leggera del 1.4, ha una bella ripresa e consuma di meno), oppure ti consiglierei, da te non citate, Honda Jazz, Mazda 2 o Suzuki Swift, oltre alla nuova Fiat Panda, che in un'ottica di lungo termine potrebbe essere l'acquisto che si svaluta di meno in assoluto .