Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. fossi in te un preventivo me lo farei...viene scontata molto, più di Panda, ed è più macchina in tutti i sensi. inoltre, in termini di affidabilità, difetti di gioventù non ne ha più .
  2. in effetti la Punto a metano è svantaggiata...e a gpl? non ti convince comunque?
  3. metano per metano, considera anche la Punto 2012. è più macchina, con...più sostanza pure! e quanto ad affidabilità, il 1.4 Fire abbinato al metano è sicuro e collaudato. le prestazioni un pò mortificate non credo siano peggiori alla resa dei conti di quelli di Panda 2012 1.2 con gpl. la differenza, in termini di prezzo e costi di mantenimento, non credo sarebbe così forte.
  4. imho il Twin Air abbinato al metano in prospettiva è molto allettante, ma trattandosi dei primi esemplari, qualche tempo lo aspetterei perché si affini e la sua affidabilità venga comprovata ... viceversa il 1.2 Fire col gpl, pagheresti molto di meno e monteresti un'unità molto affidabile e collaudata... .
  5. come feeling di guida, quelle che in effetti sarebbero più accostabili alla tua Focus sono la sua erede e la Mazda 3 segnalata da Rocky77. viceversa, se prediligi il comfort C4, Megane o 308.
  6. l'estetica della Legacy non sarà eccezionale però ha dalla sua l'impossibilità di non riconoscerla in un parcheggio... ... scherzi a parte, pur non dispiacendomi affatto, non è effettivamente l'auto che si compra per l'estetica o l'immagine (come invece potrebbe in parte essere la Cx-5), ma per le caratteristiche tecniche e la "sostanza".
  7. imho quella che fa di più per te, in termini di sostanza, è la Legacy. la Cx-5 la consiglierei se tu cercassi un suv, ma mi sembra che tu non corrisponda a quel tipo di persona .
  8. ovviamente per me una Cabrio deve avere la tela ... oltre a 9-3, ti suggerirei quindi la Golf. vero che non è rarissima da vedere come la svedese, ma è meno sfacciata delle varie Audi e Bmw, e con un tocco "classico" che la rende la cabrio per eccellenza. parola di un non-golfista dichiarato che per lei farebbe l'unica eccezione alla regola ...
  9. ciao! i diesel della 6 sono tutti a iniezione diretta...l'iniettore pompa non c'è più quindi! per 10mila km all'anno, lascerei perdere il diesel. pagheresti di più all'acquisto e di assicurazione...con i tuoi chilometraggi annui ci metteresti parecchio ad ammortizzare la spesa. imho il 1.4 tsi da 122 cv è un ottimo compromesso tra prestazioni, consumi e costi di gestione.
  10. allora, vista oggi pomeriggio a Trento la prima: Allure (o almeno credo) 5 porte noir rouge (ossia quella sorta di marrone scurissimo che piace a me ). il colore effettivamente fa la sua figura, anche se forse paradossalmente una tinta più sbarazzina (il blu forse?) la risalterebbe di più ; come volumi ci siamo, ma la configurazione a 5 porte continua a non convincermi troppo. non brutta, ma anonima sì. in poche parole, confermo le mie impressioni su foto, non la prenderei per l'estetica. spero di vedere presto la 3 porte dal vivo...
  11. mi sentirei di aggiungere alla lista qualche altro motore nipponico: - gli i-vtec (1.2 90 cv, 1.4 99, 1.8 140, 2.0 200 ) e gli i-dtec (2.2) Honda; - gli Skyactiv Mazda che sembrerebbero promettere assai bene; - più per l'originalità della scelta ma anche per robustezza, i benzina Boxer Subaru .
  12. credo che Ibiza o Polo potrebbe essere la soluzione migliore. il 1.4 Ford che io sappia non va molto d'accordo col gpl...
  13. la i20 è un'onesta utilitaria, la Jazz credo una delle proposte più sfiziose del segmento, come motori (diesel a parte...) e spazio.
  14. è decisamente un'altra cosa . se dovessi prendere una Punto a benzina, punterei su quel propulsore .
  15. rispetto alla Focus, non un mostro di brillantezza, anzi...però più che adatta all'uso cittadino .
  16. in ogni caso per 7-8mila km all'anno ti conviene prenderti una Focus a benzina (ma qualsiasi altra auto a benzina va benissimo). la pagheresti di meno, avrebbe costi di gestione inferiori e meno grattacapi...
  17. il fatto però è che ci sono mezzi che coniugano le due cose. vedi un Discovery Land Rover. o un Pajero Mitsubishi o un Land Cruiser Toyota. sono fuori strada, ma di lusso (o comunque premium) ormai. un Qashqai o una Juke, sono solo dei fenomeni di moda. perché per andare a sciare basterebbe tranquillamente una hatchback o una sw (due ruote motrici)...
  18. il mio pensiero riguardo al suv è il seguente: - se è un fuoristrada vero, è un fuoristrada, non un suv. quindi escludo dall'ambito dei suv i vari Land Cruiser, Pajero, Grand Vitara, Discovery e via dicendo. - se è un suv 4x4, in fuoristrada fai poco o nulla. ossia, è in quei terreni l'utilità marginale è uguale a quella di una qualsiasi vettura 4x4. - se non è nemmeno 4x4, si ha solo una vettura che a parità di segmento costa di più, pesa di più, è più lenta, consuma di più. alla faccia del caro carburante e della crisi. è più sicura? è più spaziosa? ma anche no. ci sono hatchback o sw che si comportano in maniera uguale. poi se siamo insicuri alla guida e l'idea di guidare alti ci rassicura, allora è lo stesso discorso di chi si compra la casa e ci mette il bunker anti-nucleare nel sotto-suolo aspettando la fine del mondo o l'invasione degli alieni .
  19. il gpl su un motore Ford o Opel non ce lo metterei mai...troppi problemi in passato. la Ka, o più in generale una citycar, per farci parecchia autostrada non la vedo proprio ideale. perché non Fiesta o Corsa turbodiesel?
  20. Mx-5 potrebbe fare al caso tuo, specie con quel motore. divertente, leggera, TP, motore aspirato, prezzi e costi di gestione umani .
  21. non sono catastrofista. gente che vorrà continuare a guidare ce ne sarà... e non verrà abbandonata a sè stessa .. l'esempio viene ancora imho dal cambio automatico, come pure dalle diavolerie elettroniche tipo DNA...la modalità "piacere di guida" c'è sempre...poi non la userà quasi nessuno, ma c'è.
  22. per te o per me o per altri che scrivono qui forse non è ammissibile... ma rendiamoci conto di cosa è ammissibile per gli altri: qualcosa che invece di darti responsabilità (e la patente, che cos'è in fin dei conti?), te la tolga. il sogno dell'automobilista medio ormai è: suv con guida rialzata, poco importa che consumi di più, perché tanto ci monto il gpl o il metano, possibilmente con cambio automatico perché non sia mai che mi venga un crampo al piede destro e alla mano sinistra e magari pure che con qualche tecnologia mi riesca a evitare di accoppare qualche pedone o ciclista che osi mettersi nella mia traiettoria. dammi retta, per l'automobilista medio l'auto ideale è quella che lo protegge e lo deresponsabilizza... . appunto. ormai è quello che il mercato chiede, in particolare quando si parla di premium ... ragione in più per evitarlo come la peste
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.