
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10885 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
è vero, sulle sospensioni c'è stato un passo indietro. resta il fatto però che Honda, come pure Toyota (attendendo la nuova Mazda 3 che però sembra sulla carta promettere molto bene;) ) costruisce dei motori a benzina spettacolari, che facendo a meno di turbo e diavolerie simili, ma intervenendo invece sulle valvole, riescono ad avere potenze di tutto rispetto (140 cavalli nel caso della Civic) con prestazioni di altrettanto rispetto (anche se bisogna tenere conto che non c'è il turbo...però stare fermi con 140 cavalli aspirati e comunque Vtec ti assicuro non esiste:lol: ) e con consumi che risultano alla fine essere inferiori dei tanti piccoli turbo in circolazione.
-
Onestamente come tecnologia e affidabilità non c'è paragone...sempre e comunque Civic! poi tieni anche conto che come macchina è parecchio spaziosa per essere una compatta sportiva. hai dato un'occhiata al bagagliaio?è il più grande del segmento...secondo me viste le tue esigenze può essere il giusto compromesso tra prestazioni, spazio e consumi, oltre ad avere un'eccellente abitabilità. sulla linea concordo: è particolare, deve piacere, anzi, perché ti piaccia devi amarla...e se la ami non ci sono storie;)!
-
Ahimè sembrerebbe preferire ancora gli emg...a giudicare dalla Strato dedicatagli dalla Fender dietro sue indicazioni...
-
guarda che stavo rispondendo al post precedente al mio, caso mai non te ne fossi accorto;)...quello di Regazzoni per la precisione.
- 82 risposte
-
- ecoincentivi
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Calma calma, non esaltiamoci troppo! il buon David li ha messi alla metà degli anni '80, più o meno contemporaneamente alla reunion senza Roger Waters...per esigenze sonore più consone a quel periodo, visto che il suono sporco in voga nei due decenni precedenti era profondamente disprezzato...inutile che ti dica quanto io preferisca il David più rude (a livello sonoro) degli anni '60-'70 a quello plastificato degli '80-'90:lol:... e poi ragazzi, come si potrebbero paragonare Ummagumma (1969) o Animals (1977) a Momentary Lapse of Reason (1987) o The Division Bell (1994)?
-
Beh è molto semplice, e credo anche abbastanza logico;).se ci fosse una versione a gpl della Bravo Tjet ci sarebbe la fila a comprarla...mentre penso che ora un acquirente che si avvicina alla Bravo, attirato da una parte dai consumi inferiori e dalle prestazioni migliori del tjet 120 cv, dall'altra da un 1.4 90 cv a gpl che lo fa risparmiare comunque, sarà molto più indeciso.preferirà la seconda se cercherà il risparmio (mentre fino ad oggi col 1.4 tjet qualcosa in consumi di carburante lo risparmiavi), oppure la prima se propenderà per la sportività. e lo stesso discorso vale ovviamente anche per la Golf. personalmente, non penso che esistano settori di clienti separati tra di loro, che non si sovrappongono. credo che sia tutto molto più fluido, soprattutto in un momento di crisi come questo, in cui con i consumi e i prezzi di carburante non si scherza;). ammetto però di essermi espresso male parlando di "mortificazione". in effetti, più che venir mortificati, i dati di vendita del 1.4 tjet resteranno molto probabilmente al livello attuale, cioè basso, visto che resteranno tagliati fuori dalla campagna Fiat bi-fuel.
- 82 risposte
-
- ecoincentivi
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
concordo sulla qualità complessiva, visto che a volte i legni usati sono di ottimo livello in rapporto al prezzo, e non troppo raramente neanche tanto lontani da quelli utilizzati per i modelli standard! comunque anch'io aborrisco le menate elettroniche figlie degli anni '80...appena sento la parola pick-up attivi scappo dalla paura:lol:! alla fine una chitarra deve essere un tocco di legno, se elettrica da che mondo è mondo ci aggiungi i pick-up e basta. il resto sono baggianate....mi ricordo ancora il mio maestro che andava fiero della sua Steinberger in resina e non so che, con le chiavi per accordarla al ponte...solo che col passare degli anni a furia di prendere bottarelle aveva qua e là la cassa sfondata manco fosse di vetro:lol:...
-
per come la vedo io, Fiat ha scelto di seguire Volkswagen...ossia gpl sui motori aspirati di base gamma...solo che la Golf ha un 1.6 da 102 cv per una macchina tutto sommato più compatta e leggera di Bravo, che si deve invece accontentare di 90. questo vuol dire due cose: la prima, che evidentemente, come Vw, Fiat non si fida ancora troppo a montare impianti gpl su motori sovralimentati (io non credo sia una coincidenza, e tanto meno credo sia dovuto a ragioni di immagine, es. motore sovralimentato = motore sportivo che stona con impianto a gpl...). la seconda, e per me più importante dal punto di vista commerciale, contribuirà a mortificare ulteriormente le vendite di Bravo Tjet, già basse di loro. basta vedere quello che succede con Golf!
- 82 risposte
-
- ecoincentivi
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Il trucco? è progettata in Corea ma prodotta in Slovacchia...con costi di manodopera più bassi ma senza intaccare la qualità...un pò come la Skoda, che altro non è che una Volkswagen. anch'io nutrivo pregiudizi nei confronti delle coreane, ma quando l'ho vista e ci sono salito sopra, ho cambiato idea. se tu poi l'hai anche provata e ti ha convinto su strada, ti credo!
-
per anni è stata il mio sogno proibito......la volevo sunburst come quella di Jimmy Page...se non che a me è successo l'inverso! mi sono impostato troppo sul suono Fender che ogni volta andavo in negozio a provare la Les non mi ci trovavo! così poi è finita ho preso la Tele. La Gibson che oggi come oggi prenderei (se avessi i soldi ovviamente....) sarebbe la ES335, suono profondo ma non cupo, acustica fantastica...
-
Suono da sei anni la chitarra...la prima elettrica che ho avuto, e che tuttora ho, è una Fender Stratocaster Usa nera con manico in acero (molto clapton:lol:), acquistata usata nel dicembre 2002...tra le altre cose, col passare del tempo ho scoperto che è stata assemblata e modificata da chi l'aveva prima di me: ha il manico (peraltro giudicato ottimo) degli anni '80, la cassa e il ponte della fine degli anni '90, i pick-up al manico e quello intermedio dei primi anni'90, così come pure l'humbucker al ponte. All'epoca ero ossessionato (come si può forse intuire...) da Jimmy Page, cosa che mi fece davvero difficilmente andar giù inizialmente la Strato:(((...poi col tempo i gusti si sono un pò affinati, ai furori giovanili sono subentrati la pacatezza e il desiderio di quiete.....così che oggi ascolto sempre soprattutto rock anni '60-'70 (ma anche i Radiohead e Jeff Buckley!), ma in particolare folk-rock, Pink Floyd e Dire Straits...va da sè che ultimamente i miei chitarristi preferiti sono: - Mark Knopfler: la chitarra elettrica, pulita, come lui non la suona nessuno; - David Gilmour: l'intro di Shine on your crazy diamond e l'assolo di Echoes non lasciano prigionieri; - Mick Taylor: spesso troppo trascurato ex chitarrista dei Rolling Stones e di John Mayall...da un bel pò i Rolling li ascolto poco, ma i suoi assoli sono fenomenali, poco da fare...il migliore chitarrista che abbiano avuto per le mani e se lo sono lasciati scappare! - Paul Kossoff: se volete sentire dei vibrati come Dio comanda, date un'ascoltata ai Free, gruppo rock-blues degli ultimi '60- primi '70. chitarrista dotatissimo e anche terribilmente sfortunato, se ne è andato da tanti anni, ma la sua classe era impareggiabile. - Jeff Buckley: anche lui sfortunato e trapassato, grande autore, grande cantante e anche grande chitarrista, di grande effetto. - Richard Thompson: questo è ancora vivo:D, ha 60 anni ma io ascolto le cose che faceva a venti...indimenticabile chitarrista del gruppo folk-rock inglese Fairport Convention, acido ed elegante allo stesso tempo. Tre le altre cose, il parco chitarre ci è poi allargato. ho risistemato una vecchia acustica Epiphone, non è una grande chitarra ma fa il suo dovere;), e comunque prevedo come prossimo acquisto un'altra acustica, 6 o 12 corde. tra le elettriche invece, nel settembre 2005 acquistai una Fender Jazzmaster argentata (!) jappo, che a differenza delle auto però si è rivelata un colabrodo:lol:...a malincuore, ma inevitabilmente, visto che cadeva a pezzi, l'ho sostituita con una Fender Telecaster Usa sunburst manico in palissandro, e con lei penso di aver trovato il suono ideale, anche se le recenti tendenze knopfleriane mi hanno risospinto tra le braccia la buona vecchia Strato! Ampli usati: ho iniziato con un piccolo transistor sempre Fender, il Frontman, 15 watt, piccino e scricciolo quanto indistruttibile. l'ho dato dentro per prendermi il mio primo valvolare, un Fender Pro Junior 15w, che dopo dieci giorni ha avuto la bella idea di ringraziarmi bruciando il cono mentre provavo col gruppo. nel 2006 lo ho poi affiancato con un Fender (tanto per cambiare!) Blues Deluxe 40w...compatto tutto sommato ma con un suono decisamente vintage, grazie al suo riverbero...anche lui comunque mi ha dato qualche grana di recente con le valvole.
-
Però è strano che Ford, che come dice Matteo ormai appalta la Ka alla Fiat, molti motori a benzina alla Mazda e i diesel alla Peugeot, abbia scelto di riciclare i 1.2 e 1.4 zetec di 15 anni fa per la Nuova Fiesta, che pure utilizza il pianale della Mazda2, e non abbia anche pensato di chiedere in licenza anche i 1.3 della Mazda...che sennonaltro sono più nuovi e consumano di meno. Altra domanda: ho visto che sulla Focus il 2.0 utilizzato per la versione bifuel è un Duratec di origine MZ-R...dunque i benzina Mazda sono gasabili secondo voi?
-
Assolutamente sì! basta che vai sulla pagina online del listino di Quattroruote...scegli il modello...affianco alla foto trovi anche la voce "prove su strada", cliccho e lì trovi le prove che ci sono. Sono sicuro (visto che un anno fa ero interessato al veicolo...)che ci sia la prova della Fiat Sedici 1.6 benz. 4x4 e della Suzuki SX4 1.9 turbodiesel. Direi che sono due prove intercambiabili trai i due marchi:lol:!
-
Dunque, sono andato su Wikipedia...pagina in inglese...sì insomma la crème de la crème in fatto di ingegneria meccanica:lol:...e lì risulterebbe il 1.6 ford essere, come il 1.2 e il 1.4, nient'altro che un discendente dei Zetec. Il 1.8 e il 2.0 invece apparterebbero alla famiglia MZ-R engine, cioè motori di origine Mazda. da notare che ovviamente Ford copre tutte queste origini diverse tra di loro (ci sono una miriade di motorizzazioni per gli Usa) con la sigla Duratec;). P.S.: il multijet Opel non è prodotto dalla Fiat Powertrain?
-
però...davvero finiti in basso. e pensare che i Ford degli anni '70-'80 erano motori magari un pelo assetati e non molto brillanti, ma praticamente indistruttibili:roll:...
-
però, pensandoci bene e capovolgendo il discorso, e andando quindi anche un pò OT:lol:, la Ford europea di motori autenticamente suoi, ne ha ben pochi: i diesel sono progettati assieme a Peugeot (e ho sentito voci maligne sostenere che li abbia in tutto e per tutto progettati Peugeot da sola, con qualche finanziamento Ford...ma forse è solo una voce!), i benzina dal 1.6 in su sono o di progettazione Mazda o addirittua Volvo....restano praticamente solo i due benzina della Fiesta, cioè il 1.2 e il 1.4, peraltro risalenti alla metà degli anni '90...
-
AH:-o! questa non la immaginavo proprio....quindi di fatto sono gli stessi motori che vengono montati sulle piccole Volvo (C30, S40, V50)? ma che tu sappia ci sono grosse differenze qualitative tra le due produzioni, essendo uguale il progetto?
-
Salve a tutti...come futuro e spero felice possessore Mazda:lol:, mi sto informando un pò sui motori di questo marchio. sui propulsori a gasolio so già che sono tutti di origine Psa-Ford. Sui propulsori a benzina, ho appurato che quelli della Mazda 2 sono Mazda. Tuttavia, ho dei dubbi sui propulsori della 3, della 5 e della 6, ossia i 1.6, 1.8 e 2.0: come cilindrata e coppia sembrerebbero molto simili agli omologhi motori a benzina della Ford. Qualcuno mi può dare qualche delucidazione;)?
-
Notizie sulla Uno o B- Compact?
- 552 risposte
-
- fiat
- gamma fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
premesso che ho appena prenotato la macchina nuova, tra quelle prese in considerazione di europee c'erano la Fiesta nuova, la Corsa e la 207. secondo il mio modesto avviso la 207 dopo un pò di anni continua ad avere una linea riuscita, in particolare la 3 porte. anche la Grande Punto comunque è bella. ad ogni modo, come hai detto è un discorso molto soggettivo...!