Vai al contenuto

Albizzie

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    6629
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albizzie

  1. Albizzie

    Juve campione per la 28° volta!

  2. Albizzie

    Juve campione per la 28° volta!

  3. Albizzie

    Juve campione per la 28° volta!

    megale85, per favore.... lascia perde'
  4. ma questo a quale faccina corrisponde?
  5. non mi risulta, l'offesa all'utente c'era e per quella sei stato ripreso. per i tuoi post precedenti, se ci tieni si fa sempre in tempo.
  6. non vedere che questo rapimento è diverso da quello della sgrena e delle altre 2 ragazze mi sembra negare l'evidenza. di questo si conosce ben poco, chi sono e cosa vogliono. nonostante questo: Mobilitazione per la liberazione della cooperante rapita a Kabul Aderiscono Cgil Cisl, Uil, associazioni di volontariato e partiti della sinistra "Solidarietà con Clementina" Oggi fiaccolata in Campidoglio I genitori di Clementina Cantoni ROMA - Il velo del silenzio lo ha squarciato Valentino Parlato che, a proposito di Clementina Cantoni ha parlato di "ostaggio di serie b". Per superare questa oggettiva sottovalutazione del rapimento della cooperante rapita a Kabul rispetto alle grandi mobilitazione durante i sequestri delle due Simone e di Giuliana Sgrena oggi in Campidoglio alle 19 è stata organizzata una fiaccolata di solidarietà. Alla manifestazione, indetta dal Comune di roma, parteciperanno i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, l'Associazione delle organizzazioni non governative, la comunità di S. Egidio, la comunità ebraica di roma, i parlamentari eletti a roma, le forze politiche. Altre adesioni stanno arrivando in campidoglio in queste ore. Saranno in piazza anche Giuliana sgrena e Simona Torretta, la giornalista del "Manifesto" e le volontarie di "un ponte per" rapite e liberate in Iraq. Non saranno i 500 mila scesi in piazza per la Sgrena ma si spera di riuscire a portare in piazza un buon numero di persone. "La fiaccolata di oggi- dice Veltroni- è un modo per far sentire a Clementina, se potrà vederla, a chi l'ha rapita e al mondo intero la solidarietà dei romani e degli italiani che vogliono subito la sua liberazione". E anche i partiti fanno sentire la loro voce. I Ds aderiscono alla manifestazione. "Lo sconcerto e la preoccupazione per le sorti di questa giovane e coraggiosa operatrice umanitaria rapita in Afghanistan - sottolinea una nota del partito di Fassino - non devono tradursi in passività e in rassegnazione. E' indispensabile che le autorità italiane e quelle afgane compiano ogni passo utile per ottenere la liberazione della Cantoni. Ed è importante che in queste ore anche l'opinione pubblica faccia sentire il suo affetto e la sua più forte vicinanza a Clementina e alla sua famiglia". E Rifondazione comunista rilancia. "Come nei passati rapimenti, anche questa volta Rifondazione Comunista chiede che siano valorizzati i temi della solidarietà, dell'accoglienza, del lavoro umanitario - dice Gennaro Migliore - e che nel contempo si dia spazio alla vocazione mediterranea del nostro Paese, capace di relazioni culturali tra i popoli. Oggi saremo alla fiaccolata in Campidoglio per chiedere inoltre il ripudio di ogni guerra, per chiedere il ritiro delle nostre truppe, perché è proprio la guerra il presupposto di tanta miseria, tragedia, morte. E' auspicabile che il governo italiano non si mostri ancora una volta succube degli Stati Uniti". In piazza ci sarà anche l'Arci e il Comitato fermiamo la guerra, motore del pacifismo italiano e delle grandi manifestazioni contro la guerra. (23 maggio 2005) ma gli altri dove sono? se scenderà dall'aereo con la camicia verde (intanto auguriamoci che scenderà), sicuramente ringrazierà quella parte d'italia benpensante che ha detto che in italia c'è tanto da aiutare e non serve andare fin laggiù.
  7. C O M P L I M E N T I!!!
  8. fior de cucuzza a me sta cosa un po' me puzza più che 'n sonetto me sembra 'na presa proprio de... petto ma siccome vojo sta' ar gioco come tutti vedemo da scrive senza insurti.
  9. Albizzie

    Il partito unico della CDL

    il problema non è dove sono stato io, il problema è che c'era lui alla ribalta. per il resto, spero, come hai detto anche tu che senza di lui si torni a parlare di Politica, da una parte e dall'altra. la P di politica maiuscola era voluta.
  10. ne stiamo discutendo qui http://www.autopareri.com/forum/showthread.php?t=13444
  11. Albizzie

    Il partito unico della CDL

    toh. io non mi immagino una Politica CON berlusconi. al contrario dietro di lui ci sono Politici certamente più capaci: Fini, Casini, Follini, Tabacci... certo non prometteranno mai miracoli o cose irrealizzabili, non saranno telegienici, non sapranno arringare le folle, ma sicuramente sanno quel che dicono e perchè lo dicono.
  12. Albizzie

    Stasera....1000 Miglia!

    hai sottomano il programma?
  13. mai dire mai. in generale s'intende.
  14. Qui ci vuole un UPERMODERATORE. PVTizzate D-Sign.
  15. si o no, l'importante è andare a votare.
  16. sempre da Altroconsumo, riguardo i giocattoli prodotti in cina: – solo due aziende dichiarano di accettare il principio di un audit sulle condizioni sociali svolto da un ente indipendente: Mattel e Lego. E stiamo parlando degli impegni presi dalla casa madre. Alcune marche danno in subappalto fi no al 95% della loro produzione. In quali condizioni si lavora in queste fabbriche? Parlano i lavoratori Nella tabella a fi anco sono riassunti i risultati di interviste approfondite con i lavoratori, realizzate all’esterno delle fabbriche per evitare risposte imposte dall’alto. Ne emerge un quadro chiaro: non c’è neanche un sito di produzione che rispetti interamente i diritti di chi lavora. Ecco i principali problemi che abbiamo trovato: – nessuna libertà di associazione: l’unico sindacato autorizzato in Cina è statale, ma i lavoratori interrogati non ne avevano mai sentito parlare; – discriminazioni nelle assunzioni: in questo settore sono privilegiate le donne, tranne nei periodi di punta o per i lavori più pesanti; – contratti di lavoro: hanno una periodicità molto variabile, da tre mesi (Lego) a 2 anni (Mattel); in alcuni casi il lavoratore non ne riceve neanche una copia (Hasbro). Perfi no lasciare il lavoro non è facile: in generale il lavoratore che si licenzia è punito con la perdita dell’ultimo mese di salario (fanno eccezione Lego e MGA). Si arriva al punto che in alcuni casi è chiesto al lavoratore di depositare una certa somma come garanzia, in modo da garantirsi un mezzo di pressione; – sconosciute le ferie: nessun lavoratore gode di un periodo di ferie annuale, soltanto Lego garantisce tre mesi di maternità. Anche il giorno di riposo settimanale salta spesso, specie nei periodi di punta; – ore di straordinario: secondo il codice del lavoro cinese dovrebbere essere al massimo da 1 a 3 ore al giorno, al massimo 36 al mese; i lavoratori che abbiamo intervistato parlano di 55 ore di straordinario al mese, ma con Disney si arriva a 214. Le ore supplementari sono talvolta pagate secondo quanto prevede la legge (Lego, Bandai, MGA), ma questo non avviene in tutte le fabbriche. Infi ne, gli straordinari sono sempre obbligatori, tranne che da Lego, dove sono fatti su base volontaria; – salario minimo: benché il livello minimo degli stipendi superi il minimo legale, che è infi mo, non riesce comunque a garantire il minimo vitale, tranne che nei periodi di punta, grazie alle ore di straordinario. Gli stipendi sono pagati, quando va bene, con due settimane di ritardo, nei casi peggiori dopo un mese. Infi ne, una busta paga compilata in maniera chiara e precisa è un’eccezione (lo fa, per esempio, Lego); – sicurezza aleatoria: è frequente che i lavoratori siano sottoposti a un rumore eccessivo e/o a un forte calore (che raggiunge i 40°C); spesso devono manipolare prodotti chimici pericolosi e sono esposti a rischi elettrici o meccanici; – niente bambini: non abbiamo rilevato la presenza di lavoro forzato né di bambini al di sotto dei 16 anni. In conclusione, nessuna azienda di giocattoli tra quelle considerate ha un comportamento rispettoso dei diritti dei lavoratori nelle fabbriche cinesi. Lego si comporta meglio (o meno peggio), seguita, con distacco, da Mattel e Bandai. Trio di coda: Hasbro, MGA e Disney, ultima.
  17. tratto da un articolo di Altroconsumo: Importare i giocattoli, esportare i diritti Se i leader mondiali della fabbricazione dei giocattoli delocalizzano (cioè spostano in altri paesi) una proporzione così grande della loro produzione e la affi dano a subappaltanti cinesi, è in primo luogo per risparmiare, sfuggendo alle legislazioni a tutela dei lavoratori che impongono precise regole in materia di salario, condizioni di lavoro e sicurezza. Le eccezioni sono rare. Che cosa può fare un consumatore che non voglia sentirsi complice? La soluzione pura e semplice di non acquistare prodotti fabbricati in Cina non è una soluzione, perché il rischio è di peggiorare le condizioni di povertà dei lavoratori. Piuttosto, privilegiare le marche che hanno una politica di delocalizzazione del lavoro maggiormente accettabile potrebbe portare a un livellamento verso l’alto delle condizioni di lavoro nei siti di produzione. La responsabilità principale è comunque delle multinazionali, che devono redigere codici di condotta degni di questo nome e farli rispettare in tutte le sedi di produzione. Alle organizzazioni internazionali, come l’Oil, il compito di esercitare pressioni sui governi locali perché le convenzioni internazionali siano rispettate.
  18. però è singolare che il nostro PdC apostrofa tutti quelli che non sono con lui come comunisti e poi stringe la mano al primo cinese che viene in italia a rappresentare un governo dittatoriale comunista dove i diritti umani non sanno neanche cosa sia. quindi, evidenziato il fatto che i soldi non hanno ne colore ne puzza, sono d'accordo con te. I consumatori hanno una forte arma in loro mano: boicottare i prodotti che vengono dall'oriente e che non danno garanzie sul rispetto elementare dei diritti dei lavoratori.
  19. interessante, ma sposto su OT.
  20. OK! il post è giusto. IHMO, ovvio.
  21. esatto.
  22. con una gt??? 'stardo! perchè non hai messo un hyunday coupè??? anche se la gt è bellissima, potrebbe essere solo uno sfizio (te pare GNIENTE) però la test ami farebbe scegliere la 156, sarà perhcè amo viaggiare (con bagagli) che andare a prendere aperitivi, sarà che mi sto invecchiando...
  23. ma anche come single, una sw la comprerei, magari dalla linea sportiva e giovanile come 156sportwagon...che in effetti per il vano di carico, chiamare SW è azzardato. però è sempre più giovanile una croma che una thesis, tanto per rimanere in itlaia.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.