Tutti i contenuti di mpriano
-
Mercato auto americane in Italia
E se invece fungessi da "agente" di mio cugino? Gli troverei i clienti, quindi le concessionarie dovrebbero rivolgersi a me... Il problema è far si che una concessionaria si fidi di me. Comincio a credere di dover rinunciare a questo che rimarrà solo un sogno. Ho dimenticato di dirvi che lui importa principalmente auto ibride nuove come Porsche Cayenne, Mercedes S-klass, Cadillac Escalade, Ford Escape, Ford Fusion sedan, alcune Honda, Lexus Per quanto riguarda le vetture incidentate non è un problema, perchè mio cugino ha una rete molto seria, è una ditta molto affermata in USA, prima di acquistare indaga sull'auto dalla nascita, quindi precedenti proprietari, incidenti ecc..
-
Mercato auto americane in Italia
mmm...certo è vero che il periodo non è il migliore, ma leggo che chi acquista un certo tipo d'auto non conosce la crisi..
-
Mercato auto americane in Italia
Ciao a tutti è da un po' che non scrivo, ma comunque vi leggo nel poco tempo libero che ho. Oggi ho risentito un mio cugino che vive a Miami e che sta valutando l'opportunità di aprire una filiale in Italia per la vendita di automobili americane. Mi chiedevo, quindi, se in Italia le auto americane avessero mercato dato che con i loro 5.0 / 6.0 litri di benzina ne consumano parecchia. Lui dice che la Porsche 911 è molto richiesta ma potrebbe esportare in Italia anche auto con 20 anni per poi cercare di immatricolarle come auto d'epoca. La prima cosa che mi è venuta in mente è la Mustang GT 500...un sogno. Voi dite che c'è futuro? C'è mercato?
-
Mi consigliate un'auto per la famiglia?
Ciao Dax, se è questo il problema l'unica soluzione secondo me è un benzina da gasare nel caso di blocchi del traffico o uno già gasato. Io ti consiglierei la bravo, un mio amico ce l'ha da un annetto e si trova bene o magari la delta che fa anche la sua figura. Secondo me potresti puntare su un buon usato da gasare, avresti molta più scelta e risparmieresti almeno 5/6 mila euro. Anzi azzardo: Fiat Stilo post 2006 che non ha problemi, magari una 2007/2008. Lo so non è il massimo della bellezza ma è molto abitabile, ha un bagagliaio capiente, è sicura (di serie ha ESP, ASR, 6 AIRBAG DUAL STAGE), ha plastiche e assemblaggi che non fanno schifo e se la trovi ben accessoriata ha parecchie comodità tipo il sedile passeggero ribaltabile in tavolino, la panca posteriore scorrevole, bocchette d'aria dietro (di serie). Cercando bene con clima automatico bizona e navigatore mp3 se ne trovano. La 5porte è più piccola di una Skoda Fabia sw a meno che non opti per la multiwagon. Spenderesti per un 1.6/1.8cc benzina intorno ai 7/9000 euro. Diciamo una media di 10mila con l'impianto. Con gli altri 10mila farei un gran bel viaggio. Io con i miei 25000km annuali non mi sono mai pentito della scelta. Pensa ci ho fatto anche il trasloco di un ufficio.
-
Quale Auto?? VW? AR? Lancia? FIAT?
Secondo me il concessionario ha cercato di "indirizzarti" ad acquistare un nuovo da lui perchè a quel prezzo in una insigna km 0 avrebbe dovuto includerti anche l'autista Scerzi a parte mi sembra assurdo...vuol dire che nuova costa meno che a km 0...è paradossale...cambia concessionario e cercane uno serio..
-
Quale Auto?? VW? AR? Lancia? FIAT?
de gustibus, a me piace più la Delta della Bravo, ma la Giulietta più di entrambe. Lucas e una insigna? ho configurato una 4porte, con motore 2.0 130cv, versione Cosmo, nera con interni bianchi, sensori parcheggio, tetto apribile ecc...circa 30mila euro
-
Quale Auto?? VW? AR? Lancia? FIAT?
Ciao Lucas, è difficile paragonare una passat cc a una giulietta, sono segmenti differenti e prezzi differenti. Devi valutare secondo me se vuoi gli optionals che a quel prezzo puoi montare su giulietta o se ti basta una passat di "base". con 30mila eurozzi ti porti a casa una giulietta 1.4 120cv in allestimento distinctive con sport pack, tetto apribile ampia vetratura, impianto audio Bose ecc..su passat non hai nulla del genere.. dovresti scegliere prima il segmento secondo me.. Ho un'amico che ha una Delta platino 1.6 120cv e a me piace, anche se è vero che non è il massimo della sportività. Credo però che ci sia un pacchetto per l'assetto che non sia la quadrifoglio verde. Ora non ho tempo di vedere per darti una conferma.
-
Quale Auto?? VW? AR? Lancia? FIAT?
Anche la Astra è un'ottima alternativa e con 35mila euro prenderesti una super accessoriata. Io ci sono entrato e onestamente i materiali della plancia non mi sono piaciuti particolarmente e dietro è parecchio stretta. Al contrario la delta in versione platino del mio amico mi piace. Dentro è davvero immensa, litighiamo per star dietro ci si può stendere modello chaise longue. La passat è un segmento superiore e anche a me piace molto mapuoi prendere la base. Dipende da cosa cerchi. Sportività, eleganza, economia di gestione...questo ci aiuterebbe.
-
Delta o Classe B?
ho provato la Delta 1600 120cv e devo dire che non è male, credevo fosse più sottodimensionato come motore. Ho un vecchio 1900 JTD 115cv che mi ha molto soddisfatto e non oso immaginare il twinturbo come spinga. Ma tu cosa cerchi? sportività? economia? Comunque anche io punterei sul benzina con quei km.
-
Giulietta: diesel, benzina o GPL aftermarket? Oppure passare "altrove"?
Beato te che riesci a fartele durare 10 anni, io cambierei dopo 3/4 anni, ecco percè preferisco acquistare usato..
-
Giulietta: diesel, benzina o GPL aftermarket? Oppure passare "altrove"?
La mia è una euro 3 quindi no dpf ed infatti non ho avuto problemi dovuti ai piccoli spostamenti.. Quindi da quel che ho capito a te non interessa un'auto a GPL ma soltanto la Giulietta GPL..Io sono sempre dell'opinione che o tieni l'auto 10 anni a 15mila km o non conviene spendere 1000 per un impianto GPL. A questo punto quindi attendi un annetto perchè qualcosa uscirà... Nel frattempo la tua 307 non bestemmiarla molto
-
Giulietta: diesel, benzina o GPL aftermarket? Oppure passare "altrove"?
Dopo essermi letto tutto d'un fiato queste 18 pagine ho maturato anche io delle proposte e/o dei consigli. Innanzitutto condivido con chi ti sconsiglia il gpl per tutta una serie di motivi, con chi ti sconsiglia il diesel a causa dell'intasamento del filtro sulle brevi percorrenze e per il compromesso risparmio/prestazioni che non esiste, o uno o l'altro. Ti parlo così perchè percorro 20mila km annuali con un 1.9 diesel e ho valutato per un anno di passare a GPL/metano CREDENDO di risparmiare. La mia situazione è simile alla tua, percorro per recarmi al lavoro 7km andata e 7 ritorno in città. Il fine settimana se mi va bene percorro 300/350 km e un paio di volte all'anno mi permetto un viaggio di 500/600 km. Ho fatto un confronto con un mio amico metanista e indovina...lui risparmia circa 3/400 euro all'anno confronto a me, ma organizza i viaggi cercando distributori di metano, perde tempo dal meccanico per regolazioni e manutenzione periodica dell'impianto, consuma comunque benzina (non calcolata nei 3/400 euro di risparmio che quindi diminuisce) e prende una miriade di fastidi che con la stessa auto a benzina non prenderebbe. Inoltre mi ha confessato che non sempre riesce ad andare a metano, vuoi che si dimentica di fare il pieno vuoi la mancanza di distributori, vuoi qualche impegno insomma finisce sempre con l'andare per qualche km a benzina..Quindi valuta il gas in maniera ponderata perchè non è tutto oro quello che luccica. Alla luce di tutto questo ti lancio una provocazione: hai pensato alle ibride benzina/elettrico? Ormai qualche modello in giro c'è (vedi honda insight e cr-v o toyota nuova prius decisamente più piacevole) e nel breve tempo in molti le proporranno..
-
Anteprima concept alfa romeo "giuseppe merosi" by mpcardesign
Ciao complimenti davvero per la passione e per i modelli realizzati. Mi avete fregato il logo (non registrato) visto che firmo i miei progetti o disegni con MP scritto alla stessa maniera, ma non essendo registrato e vista la bravura ve lo concedo . Tornando ai progetti secondo me ci sono troppi elementi già visti non solo su Alfa, ad esempio la fiancata mi ha subito fatto venire in mente la Hyundai i40, mentre il finale del tetto sembra la rivisitazione di quello della Delta. Concordo anche io sul fatto di "affilare" il muso. Bello il faro posteriore, prova a crearlo a led come mito, magari con 2 cerchi concentrici ma non allineati, difficile spiegare, immagina di unire i led con una penna fino a creare un cerchio con linea zigzagante. Vabbè lascia stare Nel complesso è comunque una bella proposta. Complimenti. PS design a parte, ha una soglia di carico paurosamente alta
-
[Toyota] Il disastro dei Pedali dell'Acceleratore
Secondo me è alquanto improbabile che qualcuno scambi il freno con l'acceleratore, a meno che tutti i possessori di toyota col problema abbiano montato il cruise control e tutti da imbecilli abbiano scambiato il pedale. Immaginate, siete alla guida e, per muovervi, premete l'acceleratore, un cane vi taglia la strada e...voi alzate il piede dall'acceleratore e poi lo ripremete...qualcosa non quadra... Se essere la maggior potenza mondiale significa anche poter dire le più grandi castronerie del mondo allora stiamo messi male...
-
Piccola 4x4 con ridotte
Considerando che stava cercando una versione più recente magari gli può interessare una più vecchia se il prezzo è contenuto...
-
Piccola 4x4 con ridotte
arrivati a questo punto la Niva la lascerei stare. Mentre pareri sulla Vitara?
-
Piccola 4x4 con ridotte
fa dei rilievi nei posti più disparati...a volte gli chiedo se ha incontrato indiana jones
-
Piccola 4x4 con ridotte
Non posso correre il rischio di consigliare un'auto che poi si rivela una ciofeca. Rimane solo il Jimny? E per lo Sportage che mi dite?
-
Piccola 4x4 con ridotte
Beh io ti credo, con un trascorso del genere !!! E' quello che cerca il mio amico, ma questo vuol dire anche scarsa affidabilità e ricambi a prezzi esorbitanti? Da quel che ho letto per il jimny si spende una miseria anche per modificarlo. Per ora vince il Jimny, almeno finchè non sbuca un concorrente che gli tenga testa..
-
Piccola 4x4 con ridotte
sto notando che con "qualche cm in più si trovano le vecchie kia sportage, 4x4 con ridotte, è una buona fuoristradista?
-
Piccola 4x4 con ridotte
Diciamo che non centra molto con l'auto che cerco: un fuoristrada :lol::lol::lol::lol: Quindi lasciamo perdere che è meglio
-
Piccola 4x4 con ridotte
Coaster posso dirti che per i luoghi che frequenta la panda non è adatta, tanto che con quella di un suo collega sono rimasti fermi per più di mezz'ora in una "pozza" di fango, provandole tutte per uscirne fino all'arrivo di un trattore che l'ha tirata fuori. Ecco il perchè almeno delle ridotte. Duetto80 da quel che leggo capisce di cosa sto parlando Ci avevo pensato anche io ma credo che sia difficile trovarne in condizioni buone, infondo non credo sia andata a ruba... Ma come va??
-
Piccola 4x4 con ridotte
solo il jimny . . . Come mai vanno così a ruba? E' davvero un piccolo fuoristrada con i fiocchi?
-
Piccola 4x4 con ridotte
Ciao a tutti, in attesa di riavere la mia stilo con il motore nuovo torno a chiedervi consiglio. Questa volta non per me ma per un amico geometra che causa lavoro vaga sempre per campagne e spesso si trova a dover affrontare fango, ripide salite ecc.. In principio cercava un fuoristrada tipo pajero, patrol e simili, ma dovendo comprare altra strumentazione ha deciso di affidarsi ad uno piccolo. A lui interessa un usato sui 6/7mila euro, 4x4 con ridotte (essenziale), che abbia una velocità massima di 150/160kmh e magari con una cilindrata non esagerata. Aveva addocchiato il Suzuki Jimny, ma cos'altro offre il panarama automobilistico?
-
Che auto, possibilmente ibrida?
Secondo me non devi tener conto solo dei modelli col GPL della casa, basta rivolgersi ad un installatore serio e ti trasforma in GPL anche un 5.0 litri senza problemi... Onestamente la 308 cc non so se la producano a gpl, ma posso esprimere il mio parere sulla Delta: tralasciando l'estetica che è soggettiva, ti assicuro che gli interni sono fatti davvero bene e sono immensi. Quello che non capisco è se per te contano le dimensioni:confused:...non fraintendere ...passi dalla delta alla mito due opposti quasi...