Vai al contenuto

D-sign

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    2514
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di D-sign

  1. corriere.it forse era sotto copertura?
  2. Lo speedmaster è sempre piaciuto molto anche a me, ha quel non so che di aeronautico.. penso che purtroppo appaia un pò "padella" sul mio polso che per certi orologi è un pò piccolo, ma non l'ho mai provato. quanto costa un giocattolino come lo speedmaster professional?
  3. Beh ho scritto alla Libreria dell'Automobile per avere informazioni e mi hanno risposto che l'offerta è scaduta (il catalogo che mi è arrivato ad agosto era infatti di 6 mesi prima e quello nuovo esce ai primi di Ottobre). Però guardando sul sito di Fucina ho visto che i prezzi sono molto più vantaggiosi che alla Libreria dell'Automobile, praticamente comprese le spese di spedizione risparmio come con la loro vecchia offerta. Lo ordinerò lì (peccato che non abbiano un form per gli ordini sul sito, ma vada stampato e faxato, vabè)
  4. Appunto, quando lo dissi tempo fa, il torello asserì che le foto di Brera erano state rilasciate prima, e quello doveva bastare per far intuire che la 159 era derivata appunto dal coupè.
  5. Sì, ma non come hanno fatto con la brera, perché a leggere l'oroscopo sembra che solo per il fatto che siano state rilasciate 4 foto in croce (che se non fosse stato per il logo Alfa, sarebbero sembrate in bianco e nero) questa cosa si doveva percepire.. mah.
  6. A me piacciono più queste di quelle viste in passato, in special modo la castana coi capelli più mossi, per me occhi di ghiaccio je fa na pippa.. ah già il topic.. bella la macchina!
  7. Sì, ma è anche stato detto che sono in studio nuove piattaforme "per il centenario o giù di lì". La Giulia, non vorrei dire una cappellata, era quello che oggi viene inquadrato come segmento D (se l'entry level prima dell'Arna era l'Alfasud, e l'ammiraglia era la 1750/2000, il risultato che ottengo è quello) e il Duetto derivava dalla Giulia.. quindi dovrebbe uscire una nuova "159" da cui farla derivare prima di quella data? mmmh.. oppure si fa come con Giulietta Sprint presentata prima della berlina?? È anche vero che da qui al centenario ci sono quasi 3 anni.. (p.s. ho studiato bene? )
  8. Sarebbe un'idea, ma ad essere sincero non ho meccanici di fiducia, per lo meno non nella zona dove si trova l'auto, non saprei come fare.. Il benzinaio mi ha dato un foglietto con nome, cognome e numero di cell.. ricordi anche vagamente se aveva la faccia di uno disposto a scendere di 2 o 3mila euro in una trattativa? Ho capito, quindi potrebbe anche essere uscita di fabbrica con quel rosso, ma riverniciata in seguito, tipo per un restauro fatto un pò alla buona o cose di questo genere? In effetti avevo provato a dare un occhiata dove poteva scorgersi il colore originale, ma non ho notato particolari stacchi di colore, ci vorrebbe un esame più approfondito.. Questo anche io.. infatti quando ho letto la "cronologia" del Fusi ci sono rimasto male perché pensavo di averla appena imparata bene Però non è male come corrente di pensiero, anche per il fatto che io stesso non ho mai saputo soprannominare quella del '70.. quando poi effettivamente aveva lo stesso corpo vettura delle post-scalino.
  9. Grazie Comunque non penso che lo abbiano esaurito, anche se ancora non mi sono informato. Più che altro era un discorso di convenienza per il prezzo in caso l'offerta dei due volumi scontati sia ancora valida, visto che il sito dice una cosa e il catalogo un'altra.
  10. Grazie Il colore io sarei anche per ripristinarlo, visto che ci terrei al massimo dell'originalità. Per gli interni immaginavo, comunque visto come si presentano potrebbe essere anche una cosa da fare successivamente (magari proprio dopo la riverniciatura). È vero per il prezzo, i 12mila che avevo visto su autoscout erano sì per una Junior, ma scalino, quindi ci può anche stare (anche se lo stesso modello lo si trova a cifre ben più basse), mentre sempre su quel sito ho visto chiedere 15500 euro, ma per una 1750 Veloce.. per "trattare" dovrei forse giocare sul fatto che probabilmente è da riverniciare. In effetti non so assolutamente come sia messo di motore, nè di meccanica in generale, mi sembra più che altro un'auto tenuta da un appassionato per un bel periodo, e poi messa in vendita per mancanza di tempo perché penso che dei lavori di ripristino siano stati fatti. Tuttavia l'acquisto ci sarà sempre se riuscirò a convincere il mio datore di lavoro, nonché padre () ad anticiparmi la somma mancante, ma visto la sua avversione per questa mia "passione idiota" non credo se ne farà niente, ma vabè, se non altro mi faccio una cultura, poi mi fa comunque piacere poter parlare di questi modelli
  11. D-sign

    GT 1300 Junior unificata: parere?

    Che testa vi avrò fatto ormai con quest'auto? L'altro giorno un mio amico ha trovato esposte da un benzinaio, con tanto di cartello vendesi, queste due storiche: Giulia Nuova Super 1300 e GT 1300 Junior unificata. La prima come potete notare è ridotta malino, portiere scassinate, bolli ovunque, ruggine un pò dappertutto e pezzi mancanti. Solo di interni è messa bene, di cruscotto e strumentazione, i sedili invece sono scoppiati con l'imbottitura che esce.. sul cartello c'è scritto il prezzo: 1500 euro. Poi c'è la Junior unificata.. sinceramente appena ho visto le foto non potevo crederci perché sembra veramente tenuta bene, anche se poi dal vivo qualche difettuccio lo ha, ma niente di eclatante o di irrimediabile secondo me. Ecco un pò di foto Esternamente non presenta ruggine nei punti che, con la mia mancanza di esperienza, ricordo come critici. Archi passaruota, sottoporta, sotto le cromature di parabrezza e lunotto.. però tra i telaini delle porte qualcosa mi pare di aver intravisto, solo che non si può aprire (giustamente) e quindi non so dire con precisione, neanche per quanto riguarda bauliera e vano motore. Dietro manca l'emblema Alfa, la calandra anteriore mi pare però bella storta, come se avessero cercato di portare lo scudetto e le listelle in avanti come sull'Alfetta "nasona", ma con scarsi risultati direi. Un pò di foto del sottoscocca che a detta di un amico presente durante il "servizio fotografico", fa presupporre che sia stata di un altro colore prima, probabilmente bianca (e questo sempre secondo il suo parere è dimostrato anche da degli schizzetti di vernice rossa su qualche guarnizione e in altri punti, probabilmente dove l'adesivo del carrozziere non era applicato durante l'intervento): gli interni sono la parte più bella a mio avviso Dalle foto non si vede ma c'è un piccolo strappo sulla seduta lato guida (non in mezzo ma tra la seduta e il fianchetto) e mancano un paio di fili al divanetto posteriore, la moquette del pavimento sembra a posto, l'imperiale anche. Non ci sono crepe nè sugli inserti in legno ne in nessun altra parte del cruscotto.. solo la corona del volante si è un pò crepata sul bordo esterno, ma niente di irrimediabile così a occhio.. Ho chiesto il prezzo stamattina al benzinaio, subito dopo essere uscito dall'uni: 9000 euro trattabili.. (che poi quando dicono "trattabili" che vorrà dire di preciso? ) ma non mi ha saputo dire di più, eccetto che è omologata ASI (le due auto sono infatti di un cliente che ha chiesto di poterle tenere esposte lì). Secondo voi com'è come prezzo? mi è stato detto che dai 7mila in su non ne vale la pena, sinceramente però temevo che avrebbe sparato cifre ben più alte, diciamo anche sopra i 12mila (perché non è raro trovarne a certi prezzi).. voi che ne dite?
  12. In effetti mi sembrava anche "piccolino" come libro per quello che lo volevano far pagare (il che potrebbe anche non voler dire niente, ma tant'è). Mi sa che prenderò prima Alfazioso 1 e 2, anche se non penso sia il tipo di libro tecnico che cercava jeby, tempo fa sul sito della libreria dell'automobile c'era un offerta: 70 euro per tutti e due i volumi (che dovrebbero costare se non ricordo male sulla 40ina l'uno, quindi un discreto risparmio). Ora sul sito l'offerta è scomparsa, ma sul catalogo che mi hanno spedito l'ultima volta, c'era ancora. Proverò a telefonare.
  13. Il libro di Chirico non lo conoscevo, vedrò di procurarmelo. Mi sento anche io di consigliare, come ha già fatto il Fusi, sia la vendetta dell'Alfa che quello su Luraghi. Un altro libro che a detta di molti sembra essere interessante, ma purtroppo esaurito, è "La mia Alfa" di Gian Paolo Garcea. Lo avevo trovato sull'eBay spagnolo a poco più di 5 euro ma il venditore non lo voleva spedire fuori dalla Spagna, sull'altro sito in cui l'ho trovato invece, viene 100 e passa euro.. ammazza.
  14. Il bracciolo la 147 lo ha sempre avuto, non mi pare sia cambiato. Comunque bella l'ambientazione delle foto, un pò in stile serie 1 BMW
  15. Ragazzi, vabè che ogni tanto di stronzate ne sparo.. ma insomma, cercate almeno di capire il contesto visto che si parlava di photoshop venuti male, mamma mia..
  16. ma va? non capisco se sei ironico tu, o se non si è capita la mia, di ironia
  17. Non lo so, però notare la chicca dell'effetto "ruote piegate stile vecchio cinquino" al posteriore
  18. Secondo me la Volito va bene. Intendiamoci, non l'ho mai provata, sempre rimanendo in casa Wacom ho acquistato una Intuos A5 che va alla grande, ma vedo anche dai lavori di Aymaro che la Volito non è affatto da meno, avrà forse un numero minore di livelli di pressione, ma a livello "amatoriale", visto anche il prezzo che è sette volte meno quello di una Intuos, direi che ci si può stare. Se sei mancino non c'è bisogno di sforzarsi ad usare la mano destra: usi la penna come se scrivessi tra l'altro mi pare di aver visto in una presentazione sul sito Wacom che tutte le penne sono studiate ergonomicamente per mancini e destrorsi, quindi vai sul sicuro Come programma mi sentirei di consigliarti Painter, che come logica e funzioni principali non si discosta tanto da photoshop, anzi mi sembra apertamente ispirato al programma Adobe, ma a livello di palette, c'è un'ampia scelta di pennelli già pronti e con numerose varianti, anche la matita di legno (quella che uso più spesso) mi sembra molto più fedele alla realtà. Su Photoshop c'è da lavorare molto di settaggi..
  19. Che gli interni della 159 sappiano di vecchio o abbiano un design da fine anni 90 ne possiamo anche discutere, ma non mi sembra ci sia niente di riciclato, tastini compresi, poi magari sbaglio.. Concordo comunque sul Q-Tronic che sembra posticcio, non lega molto col resto e mi sa di fuoristrada coreano
  20. Non è la prima della "nuova razza", qui su AP, in cui piove dentro. Ricordate la '59 di Grinta?
  21. Non mi pare, ma c'era l'Opel Senator (tanto per rimanere in ambito politico)
  22. Certo che i residenti in zona si potevano svegliare un pò prima.. Questo ingresso è ancora in piedi o è già stato raso al suolo?
  23. Mi piacevano di più i primi photoshop. Questa risente un pò degli stilemi della nuova CS
  24. Presente! Dopo essermi visto i primi "tre giorni" su Sky ho acquistato il quarto cofanetto qualche mese fa.. (in pratica la serie che stanno trasmettendo adesso) Sicuramente una delle serie TV meglio riuscite degli ultimi tempi! Il bello di questa serie è un pò anche il suo peggior difetto.. non puoi prenderti un cd a caso dal cofanetto e guardartelo per passare un'oretta come potrebbe essere con, chessò, quello di Scrubs. O te le vedi tutte dall'inizio o niente.. e un pò scoccia perché se ti guardi il primo, ti tocca fare una Bauermaratona da 24h.. Ma avendo ignorato la quinta serie su sky (dato che non avevo ancora visto la quarta) ed essendo venuto ora a conoscenza del cofanetto di questa serie in vendita.. come rimetto piede in Italia la prossima settimana non potrò far altro che fiondarmi con ancora le valige nel primo negozio di dvd e accattarmela
  25. In teoria dovrebbero appunto trovarsi solo in tratti posti tra gli svincoli e gli autogrill.. quindi tra un tutor e l'altro non li dovresti trovare (al limite piazzole d'emergenza, non so) Per il rapporto kw/t ci sono ancora tanti che non l'hanno fatto entrare nella zucca, ma si considerano solamente i kw.. a sto punto fossi il ministero dei trasporti non saprei che fare, se non gettare dagli elicotteri dei volantini con una spiegazione da 1^ elementare, ognuno legato a un mattone..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.