-
Numero contenuti pubblicati
7223 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Roy De Rome
-
Alloggiando vicino alla Stazione sei abbastanza vicino al Rione Monti ( ovvero scendendo per Via Cavour verso i Fori Imperiali-Colosseo ) dove la sera è strapieno di locali di ogni tipo, e sei abbastanza vicino alla movida di S. Lorenzo ( L' inizio del Quartiere Tiburtino ) mèta degli universitari ( e non ) che la sera cercano svago ai pensieri di studio del giorno. Ma la vera zona della movida rimane Trastevere-Corso Vittorio-Campo de' Fiori e allora ti converrebbe cercare qualcosa in zona, benchè da Stazione Tèrmini sono ben raggiungibili direttamente con la linea 64 ( linea famosissima per i borseggiatori ! ). Roma in questi giorni trabocca di turisti ma non credo ci sia problema a trovare qualcosa perchè l' offerta di alloggi è vastissima dai B&B alle suite da Grand Hotel e appartamenti. Una zona piena di Hotel più o meno costosi è Via Nazionale, proprio a metà strada tra la stazione e Piazza Venezia e proprio linea di confine del Rione Monti che sta là dietro e che è di sicuro un buon punto di partenza per diversi itinerari che ti consiglio d' intraprendere tranquillamente a piedi invece di aspettare "la diligenza" A.T.A.C. Buona permanenza !
-
...vedo che gli ultimi post volano molto alto....torniamo a terra, vicino al Colosseo, un ristoratore per attirare clienti.
-
Ecco, appunto, che non diventino troppi scatto e velocità per una "gabbietta" ( e relativa tenuta di strada ) che coi parametri di sicurezza di oggi non so a che stella corrisponderebbe in un Crash test ! Poi, ovvio che l' idea è carina, ( anche nobile se vogliamo ) ma ovviamente per chi se la può permettere. Non vorrei che poi qualche amministrazione "lungimirante", visto che c'è questa possibilità, proibisca la circolazione a chi non converte ogni Cinquino per 29.000 €
- 21 risposte
-
- 1
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ecco, la vedo una cosa da Radical-chic davvero. Sarà che a Roma di Cinquini in centro ne girano a frotte col loro bicilindrico scoppiettante, sarà che con 29.000 € ci compri un' elettrica vera, sarà che puoi metter per molto molto meno un impianto a GPL. Già mi vedo così,tra poco tempo con la mia Ecochic..... Ottima la citazione di Yakamoz con Gattaca.
- 21 risposte
-
- 1
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Volevo postare tra gli avvistamenti d' auto d' epoca, ma non è un' auto e non è in strada, ma trapassato.... A Braccagni ( GR ) proprio vicino a dove c'era la mostra scambio una settimana fa. Mi sembra farraglia interessante, chissà chi l' ha carrozzato perchè in fin dei conti mi sembra abbastanza piacevole come insieme.
-
Coi primi calori s' iniziano a vedere le cabrio che escono dai box. L' ho già scritto da un' altra parte : credo che Roma sia la città con più "75" in strada al mondo...non so se a Milano ce ne siano di più .
-
Confermo !
-
Si, si, proprio Lei ! Con targa del Nord Italia, non l' avevo mai notata lì, sicuramente di passaggio e sinceramente non ne vedevo da una ventina d' anni almeno, se non alle fiere o raduni d' auto d' epoca.
-
Verso l' ennesima gara di mio nipote su strade inconsuete, non volevo credere ai miei occhi ! E poi al ritorno qualcosa di più abbordabile.
-
Ed ecco qualche altro avvistamento degli ultimi giorni . Piccole Forfour che si moltiplicano. Una povera 127 II in mano a un padrone che si prende qualche licenza di troppo..... :/ Ancora d' epoca no, ma rara ormai certamente e....bella !
-
Questa già la postai prima di Natale e il pacco era chiuso, finalmente l' hanno scartato : allora era una "cabrio" ! Quando mi postate le LX in mirabolanti tinte io ci sformo, perchè qui, grazie alla fantasia dei romani io le ho sempre e solo viste o in canna di fucile o così..... grrrrrrrrr !!!!!!!!!!
-
Ogni tanto fa piacere rivederne una ; quella rossa a Roma ( ventennale a giorni ) , e quella gialla a Carbònia...non ho controllato la targa.... vale lo stesso ? Ed entrambe le dedichiamo al Prof. Turbogimmo !
-
Secondo la lezione di "600" che tenne su queste pagine anni orsono il Super RobertoC , se è del 1957 dovrebbe essere una 600 C ( come testimoniano i fanalini e le feritoie del cofano a 30 elementi ) ma evidentemente le han messo le portiere delle D perchè hanno i deflettori, le C avevano un vetro discendente in un unico pezzo. Nel frattempo, ecco, a Carbònia, nel parcheggio di una concessionaria nuovo-usato un robustissimo ferro d' altri tempi...tra l' altro nel mio colore preferito per la Fulvia !
-
Quest' uomo è un saggio ! No, Piazza della Balduina è fuori dai miei itinerari, invece mi piacerebbe prima o poi, riuscire a immortalare prima che spariscano ( e una già non la vedo più ) tutte e 6 le su citate che sono a Monteverde. C' è poi chi, fatto 30 fa anche 31 e tra 112 e 10 si concede tutti e due i piaceri.
-
Beh, io pure sarei contrarissimo a tenere una storica o comunque d' epoca in strada. Tuttavia ti posso dire con certezza che a Roma ce ne sono ancora molte usate tutti i giorni, alcune tenute in box ( com' è giusto che sia ) ma anche tante lasciate in strada. Ti dirò che qui si vedono più A112 che Y10, strano ma vero ! Solo nel mio quartiere ce ne sono ben 6, di cui eccone 3 Quindi nel tuo "sfizio", almeno qui, sei in buona compagnìa !
-
Accidenti che occhio di lince che avete ! Si, ne ho già discusso con Nick su Fb che mi ha fatto le vostre stesse osservazioni. Allora posso dire con ( quasi ) certezza che sia una Delta che conoscevo anni fa, al Flaminio, dove lavoravo. Era di una signora che un giorno, distrattamente fece un fragoroso tamponamento con l' auto che aveva davanti. Andarono distrutti muso, cofano ecc ecc.. ed io assistetti al tutto facendo quasi da testimone, anche se poi non ce ne fu bisogno perchè ammise in pieno l' evidente colpa. La povera Delta fu riparata con quello che si trovava ( era intorno al 2005 ) e dopo un po'di mesi non la vidi più, a questo punto credo proprio sia lei e continuavo a vederla in altro quartiere, sebbene dello stesso colore non immaginavo fosse finita qui a godersi una meritata pensione.
-
Quartiere Aurelio....all' imbrunire.
-
A parte il colore mi sembra carina e per 1000 € io non ci penserei 2 volte se è una vintage che m' interessa. Ovviamente solo se avessi un box dove tenerla...... Credo che per quasiasi riparazione non ci dovrebbero essere problemi. Al Sud i pezzi di ricambio si dovrebbero trovare ancora facilmente.
-
Io continuo con la ristorazione...ci ho provato gusto....Slurp !
-
Gli avvistamenti di renault sono sempre emozionanti. Sai che forse quella Small è davvero una rarità nella rarità ? Dovresti confermarmi se il colore ( ahia ! ) è un ibrido di verde e di blu ; in tal caso farebbe parte di un piccolissimo lotto ( credo non più di 100 esemplari ) usciti di fabbrica con quella tinta particolare e spettacolare ( perlomeno io la trovavo così ) che non era nè il calssico verdone metallizzato ( verde tirol ) nè il loro blu metallizzato. Anche ai tempi delle Minitre ci fu un piccolo lotto di Quadrati di un indefinibile verdone-brunito, sempre metallizzato che mi piaceva tantissimo. A Lambrate, spesso si arrangiavano con quel che avanzava, come le componenti interne tra tessuti, cruscotti,e strumentazioni, che inspiegabilmente equipaggiavano per poco tempo una versione che non le prevedeva prima e dopo un po' non le aveva più. Dicendo una cattiveria mi verrebbe da dire che abbiano mischiato le tinte che erano avanzate... Di Small di questa particiolarissima tinta ( e dalla tua foto mi sembrerebbe ) ne vidi, ai tempi solo 2.
-
La targa dice 1992, mi sa che li avevano bianchi dopo il 1988 ( ? )
-
In saldo....e accattatevella !
-
...anch' io sono un amante delle 3volumi, ma a volte non è il caso, come dell' 850 ; io l' ho sempre trovata snaturata a questo modo. E poi...gli spagnoli son famosi per "trevolumizzare" anche i cassonetti dell' immondizia.
-
Accidenti quel Setra che avvistamento ! Si, i tedeschi hanno spesso fatto dei camper con questi piccoli pullman ; ce n' erano parecchi anche del Setra S80, di una decina di anni dopo che era leggermente più grande di questo.
-
Continuiamo con la gastronomìa.