-
Numero contenuti pubblicati
7225 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Roy De Rome
-
Ma non erano meglio le Gemelle Kessler?
-
.......effettivamente,ora che mi ci fai pensare:all'Aurelio avete le strade coi nomi dei Pontefici,mentre da noi a Monteverde con quelli dei Garibaldini!
-
Orsetto-Tigrotto,non mi ricordo se c'era anche il Lupetto,mentre mi ricordo che il Cerbiatto non aveva le ruote posteriori doppie&che non piaceva ai miei occhi di bambino,mi dava idea di fragilità. Proprio bell'avvistamento Nick!
-
Se è il Bronzo Marron metallizzato come quello della mia Pepsilon esisteva eccome,poco diffuso ma c'era. Infatti semmai me la fossi fatta sarebbe stata così!
-
No no! Noi dipendiamo da Via Marmorata e infatti ogni volta che ci son disguidi nella consegna mi arriva il talloncino che devo andare lì per il ritiro.
-
Guarda Roberto,non so da Voi all'Aurelio,ma qui a Monteverde sono 10anni buoni ormai che la posta NON la consegnano tutti i giorni,ma solo 3-4volte a settimana,e se per caso ti deve arrivare qualcosa di prioritario,la porta un postino apposito,differente da quello del giro abituale. Da noi arriva certa il Lunedì,il Mercoledì e il Venerdì. Martedì&Giovedì spesso&volentieri saltano. Quanto algi altri servizi,tipo i pacchi prioritari ecc ecc:Nick 15gg. fa mi aveva spedito appunto un pacco prioritario il Venerdì ed in mattinata per sabato lo aspettavo.........beh,è arrivato il Lunedì sera! per non dire del pacco-valigia di Paolino GTC,che fu un'odissea vera&propria!
-
....attento ragazzo! Perchè dai vecchi detti popolari risulta "per San Clemente (23 novembre) l'inverno ha messo un dente" E poi "a Santa Caterina (25Novembre) neve per la via" quindi non più tardi di un secolo fà era una condizione normale. Meno male che adesso nevica già ad inizio Dicembre,ma sai com'è,con la serra magari tra una settimana siamo di nuovo a 20gradi! Quanto al livello marino;si,effettivamente la questione è controversa più che mai e in passato ci sono stati momenti di "alta marea" pur senza il nostro contributo e bisogna pur considerare il volano termico dell'atmosfera;cioè che quando si innesca un processo poi ci vogliono decenni (se non secoli) prima che s'inverta la rotta e così succede che magari in un momento in cui i ghiacciai si erano sciolti per un periodo interglaciale e il mare era più alto l'anidride carbonica era in quel momento più bassa per un maggior assorbimento da parte della terra o viceversa. 125.000 anni fà non c'erano Genova Venezia o (penso vicino a casa mia) Fiumicino........a me fà paura solo questo! Comunque anche io credo che almeno noi moriremo coi piedi all'asciutto,affari di chi verrà dopo;brutto credere al terrorismo mediatico,ma anche lavarsene completamente le mani.
-
Ma quanto mi piace "smucinare" 'sto topic! E pòsto qui perchè a quanto pare l'argomento sia collegato al riscaldamento del globo! Aspettavo il passar della mezzanotte Oilà:oggi NON ha piovuto! C'è una corrente di studiosi che dice che il riscaldamento favorisce l'evaporazione degli oceani&quindi l'aumento delle precipitazioni. Poi ci son quelli che sostengono che invece il riscaldamento provocherà l'inaridirsi di molte zone climatiche. E infine ci sono quelli per cui,si,molte zone temperate pian pianino passeranno ad un clima semidesertico,ma PRIMA si dovrebbe passare ad un tipo di tempo "monsonico":stagioni secche alternate a stagioni delle piogge&tropicalizzazione dell'atmosfera. E mi sembra che negli ultimi anni il clima,almeno da noi,abbia preso questa piega:in estate qui diventa tutto giallo e desolatamente secco,salvo qualche "doccia" estiva si arriva alla fine d'agosto-primi di settembre coi giardini che gridano vendetta. Poi con l'autunno ci ritroviamo con l'acqua alla gola. lo scorso anno andò cosi,più o meno,ma quest'anno ci ha messo del suo alla grande! Il Tevere sta appena adesso scendendo dopo 3giorni di piena "incazzosa". Per curiosità mi son andato a rivedere il mio librone pluritrentennale dove registro quasi tutto ed ho scoperto che abbiamo avuto 18 giorni di pioggia consecutivi! E da quando seguo le vicende meteo Romane (Dicembre 1975) questo non era MAI successo! Stracciato ogni "record" precedente,che in questo lasso di tempo ammontava al massimo a 13giorni consecutivi,che si son verificati dal 21Dicembre 2009 al 2Gennaio 2010 e poi più indietro nel tempo dal 7 al 19Dicembre del 1975. A me la pioggia non dispiace davvero ed io ringarzio perchè non ho mai visto i marciapiedi così puliti . Per me si poteva pure battere il record di Seattle ( 33gg. consecutivi ) che non mi avrebbe fatto nè caldo nè freddo,ma dài,siamo a Roma e accontentiamoci. Oggi pausa grigia&freschetta,ma da domani han già detto che torna lo scirocco&la pioggia! Buona settimana a tutti!
-
Insomma;anche perchè mi sa che molte di queste cose s'immaginavano già senza spremersi troppo la materia grigia!
-
si! grrrrrazie!
-
........e 'tte pareva che ne facessi una dritta? Però che strano;a me l'la data pure per sfondo del mio desktop! Cooooomunque dicevo,Cibus:posteròall'infinito finchè 12 feb. '10 fuori dal negozio,che stavo per andare a ritirare la mia Pepsilon e mi dicevo "miiiiiii e se non mi fanno uscire dall'autosalone senza le catene?". Basta! Fine O.T.
-
Complimenti! Ma la 131?..........mica l'avrai data via per questa? Io preferivo la Delta in quanto il terzo volume della Prisma mi sembrava un pò troppo accentuato in verticale (proprio io che vado matto per le 3volumi),ma comunque sempre di una bella vettura si trattava. E tanto più ora che diventa d'epoca. L'aveva uguale il mio principale,la sua però era del Dicembre '88 e non aveva questi cerchi (che mi ricordano quelli della Regata Super Weekend di mio fratello),bensì quelli con i copricerchi a pressione,che periodicamente gli fregavano!
-
Io,tra il poco tempo&il fatto che preferisco la Tv (quando è ben fatta) non ascolto mai la Radio,comunque proverò a sintonizzarmi qualche volta,la sera tardi però . AUGURI RAGAZZO!
- 19 risposte
-
- caltanissetta
- mussomeli
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
..........davvero? Allora posterò a più non posso finchè.........http://www.meteo.roma.it/public/meteoroma/immagini/2010/120210/120210_71.jpg...........;)
-
......ma Nicketto:è sempre quella! Una delle poche che ho nella mia cartella del ranocchio,visto che so postare solo così,per ora!............e non dirmi che si lègge la targa,sennò mi autoflagello come facesti tu un tempo!
-
.....vabbèòsto io qualcosa già messa nel topic degli avvistamenti in edicola. CAGLIARI 14Agosto '10 ore 12,00,appena lasciato Gigi Y10 ( e infatti se la ricorda pure Lui!)..Bella! troppo bella! Almeno per me! però non so:era troppo perfetta&forse non vale come avvistamento? Sembrava appena uscita dal corrozziere,come se stesse correndo a un concorso......però eccola! Uploaded with ImageShack.us
-
Idem con patate.....o farina?
-
......difficilmente!.......... e comunque,a questo punto posso dire che non sapevo assolutamente dell'esistenza della 600C e sapevo della E,ma non che portasse questa lettera per distinguerla nella produzione.
-
Che riposi in pace! Credo che nessuno abbia il diritto di giudicare (a cominciare dalla Chiesa) il suo gesto estremo:sicuramente non voleva finire attaccato a un macchinario per "sopravvivere" quei pochi anni che Gli restavano.
-
No! Non l'ho trovata appesa all'antenna,bensi:Paolo Sottocorona stamattina dal Meteo di "La 7" mi ha informato che le correnti invece di virare a sud (Scusa Mazi,mi dispiace per te,ma la Y10 me la prendo io,se vuoi ti dò Gerry ) avrebbero virato un pò a nord,quindi ho chiesto mezza giornata di permesso al lavoro e son corso a Civitavecchia,dove di solito arrivano imbarcazioni dalla Sardegna e puntuale ho fatto "attraccare" la y10 di Gigio,che se ora vuole può venirsi a prendere qui......................morale della favola:ancora non avete capito che se raccontate con troppa enfasi qualcosa,lassù a NordOvest,c'è qualcuno ch'è pronto a disegnarci su (ne è BEN capace) altro che una storiella Disneyana:l'ho sempre detto che Paperòpoli è in provincia di Vercelli!
-
.......ma....ma Signor RobertoC ! Lei è un idolo veramente! Questa storia di una 600B chi la conosceva,m'intriga veramente! Io ho il volumetto "La Seicento" di R. Minardi ed a pag.33 è riportata la foto di una 600 un pò particolare:la didascalia riporta si tratti di un esemplare destinato al mercato USA col tetto aperto "convertible",beh,quella 600 ha le fattezze di diverse serie. Tanto per cominciare non ha la striscia argentata sulla fiancata,ha già il finestrino intero,senza deflettori&gli indicatori di direzione già sotto i fari,e non sui parafanghi. Può darsi che la 600B sia questa,prodotta per poco tempo,ma già con delle vere&proprie frecce davanti,perchè probabilmente negli USA doveva rispondere a certi requisiti?
-
:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap..............quanto al Sig. RobertoC:miiiiiiiinziiica! Da quello spicchio di 1mm riuscire a capire che le griglie erano quelle della D ! ........comunque,se permetti,per discolparmi:io consideravo la 600 del 55 e del 57 la stessa serie.Direi che con la D si possa parlare di una vera&propria 2a serie,anche se è pur vero che quella del'57 aveva una fisionomia che era una via di mezzo tra le due. Detto questo:indico ufficialmente un concorso per dare una "descrizione tecnica" di Paolino GTC!
-
Si,è proprio la 1a serie,quella che aveva le frecce anteriori sui parafanghi. Pur con qualche piccolo ritocco di anno in anno,da Fiat rimase in produzione fino all'autunno del 1960,quando arrivò la 600D. I modelli Seat riportavano le modifiche delle sorelle Torinesi con circa un anno di ritardo.
-
.........n...n.........nooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!((Comunque,veramente le Beta Coupè di quel giallo (che è vero,non è poi malvagio) non ne ho mai viste!
-
Le abbondanti nevicate... (Ex "La prima neve")
Roy De Rome ha risposto a The Summarizer in Off Topic
Se non erro una leggera sfiocchettata a NA provò a farla pure nel febbraio del '93. Comunque non credere MAI alle previsioni a lunga scadenza:già a 10-15gg. le previsioni non hanno che un misero 1% di probabilità! Mi ricordo con molte risate quando proprio di questi giorni (fine novembre) del 1990 alla radio diedero l'annuncio che l'inverno 90-91 sarebbe stato particolarmente mite:beh,da lì a qualche giorno iniziò una bella ondata di freddo che si attenuò giusto verso Natale,poi riprese con ondate varie e durò fin verso il 20 Febbraio (qui fioccò addirittura il 5 e il 12),poi si,arrivò di colpo la primavera:insomma,un inverno mite una ceppa!