Vai al contenuto

danilo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    478
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di danilo

  1. Ah la lancia thema con il 2000 turbo benzina
  2. Secondo me i segmenti non sono proprio il massimo.... diciamo che il segmento C si puo' dividere in: compatte, medie, grandi. La bravo e' una C compatta, la prius una c media e la delta una c grande (ovviamente IMHO). Per parlare di D secondo me dobbiamo prendere auto come: a4, insigna, croma, mazda6, accord, etc etc. La insight non l'ho vista dal vivo e non so se e' una C compatta o una B grande. Ciao
  3. Beccato hai editato , peccato l'altra risposta aveva contenuti su cui si poteva tenere una discussione di buon livello :idea:
  4. Parlo tra P2 e 3 non tra Jetta e P3. Gia' della Prius II si diceva che faceva quasi i 20 al litro sempre. I dati degli americani hanno poco senso, loro viaggiano spesso in una condizione a noi sconosciuta: autostrada larga piatta e senza traffico per km. Comunque non sto' dicendo che la Prius III non sia una gran bella cosa solo che mi sarei aspettato un 22km/l visto che l'attuale dovrebbe fare (leggendo su vari forum) 19km/l in autostrada.
  5. Capito, mi aspettavo un po' meglio pero'. Della P2 tutti i possessori parlano bene e dicono che anche in autostrada consumi come un diesel o quasi e la P3 doveva migliorare i consumi (soprattutto in autostrada) ... alla fine sembra che siamo li' o poco meglio
  6. La prius della prova e' la II giusto ? Il calcolo sull'aerodinamica comunque e' interessante ma credo anche incopleto, mancano i dati sulle gomme sia per la resistenza aerodinamica sia per l'attrito. Resto comunque convinto che al 90% i consumi ridotti siano dovuti all'aerodinamica e che l'unico vantaggio dell'ibrido (in questa condizione) sia di far girare + basso il termico.
  7. Tra le citate mazda6, audi, insigna in quest'ordine. Buone anche C5 e accord. Dipende se ti serve maggiore confort o vuoi qualcosa di piu' "rigido".
  8. Si infatti ho controllato ed editato il mex precendente
  9. Si ma (almeno a quanto mi ricordo io) era moolto + grosso del 3mila ... mi pare oltre 4mila di cilindrata e quindi per il principio di prima non paragonabile. Ho rincontrollato esiste il 35i .... quando lo provai io come benzina mi parlarono solo del 50i per questo non li confrontavo Comunque per capirci quello che intendevo e' che molte marche propongono motori common rail e biturbo diesel e pochissime versioni benzina equivalenti.
  10. Spetta e chi ha detto il contrario ... le " su divertimento non erano casuali. In ogni caso c'e' anche da dire che l'offerta diesel e' + vasta e completa di quella benzina al momento e su certi "tagli" di motore non hai proprio alternative di pari livello. (Pensavo al 3mila biturbo che ho provato sulla x6 e che se volevo provare il benzina c'era "solo" il 4.5 !!! )
  11. Perfettamente d'accordo che per certi tipi di percorsi e di percorrenze (come la tua) la scelta del diesel sia preferibile. Anche io per viaggetti con le auto aziendali "prese in prestito" da mio padre mi sono "divertito" nel senso che viaggiavo con un filo di gas in un'auto spaziosa comodamente in 4/5 persone e senza spendere un botto e quando mi serviva superare bastava premere. Il grosso del divertimento cmq e' quando ti fermi a rifornire
  12. Il sogno ... (con tecnologie oggi gia' in uso) ... un motore come il 1750tbi con aggiunto il multiair e un bel cambio tipo dsg in aggiunta 2 piccoli motori elettrici con batterie a litio sulle ruote posteriori. Praticamente una 4x4 sportiva ma parca nei consumi ed ecologica. Peccato che costerebbe uno sproposito
  13. Beh mica intendevo che tutti la pensano cosi', questo e' un forum dove si parla solo di auto mi aspetto che quasi tutti i frequentatori abbiano una base di preparazione. Pero' pensa a chi usa l'auto solo sapendo che si accende e quando scende l'asticella devi passare dal benzinaio ... l'80% di queste persone non usa il self service e corre a riempire anche le bottiglie d'acqua vuote quando si pensa che ci possa essere uno sciopero dei benzinai ... queste quando escono e dicono "cavolo con 50 euro con la vecchia auto ci facevo poco + di una settimana questo coso dietro al volante dice 890km da fare". Conosco tantissima gente che ragiona cosi' e che crede che sta risparmiando un casino solo perche' con 50 euro fa + km di prima. E comunque tu non conti hai una turbo-metano (invidia ) ... quindi fuori dal thread :b26
  14. Su questo c'e' da dire che influisce moltissimoanche l'aspetto psicologico di poter fare 800km con 1 pieno e non 500. Inoltre pochi calcolano il reale ammortamento di un auto. In generale tra i 15k ed i 25k dipende da tanti fattori e qualunque scelta si fa si sbaglia di poco. Sopra i 25k inizierei a valutare metano/ibrida/diesel a seconda del percorso. Comunque con le normative antiinquinamento sempre + "aggressive" se non inventano qualcosa di rivoluzionario (come fu il mjet) la vedo dura rispettare i parametri imposti per il futuro.
  15. Sicuramente sui diesel si sta' lavorando molto ma se facciamo paragoni "non-impari" per costo vettura e caratteristiche motore (prezzo-peso-coppia-potenza-turbo) l'unico motivo per prendere un diesel resta il consumo migliore. Guardiamo come sono configurati i motori in casa fiat: Tjet -> 1.4, 1.7 Mjet -> 1.6, 1.9 Le prestazioni delle coppie di motori sono simili e il benzina ha 150-200cc di meno del corrispettivo a gasolio. Tolti i consumi secondo voi quale motore va meglio tra un ipotetico tjet 1.6 ed il mjet di pari cilindrata? Poi ovviamente le scelte commerciali e l'esigenza di mantenere i consumi bassi cambiano il risultato finale.
  16. Guarda tra mz3 e golf e' forse vero il contrario. Sui benzina l'unico vantaggio di golf e' il tsi, sui diesel invece non conosco bene le motorizzazioni per fare un confronto ma in generale se dovessi comprare una delle 2 auto non avrei dubbi prenderei la 3 e penserei che peccato che nn hanno un bel 1.4 turbo
  17. Mah non so se si sentira' la mancanza della versione aspirata da 105cv, l'unico intoppo e' il bollo + alto ma per il resto se il prezzo del Mair non sara' esagerato non vedo problemi e magari si smette di pensare auto_metano = auto_ferma
  18. Comunque hanno anche discrete offerte sul nuovo/km0 ... ma sull'usato credo non ci sia niente di peggio di un ex-noleggio
  19. Do il mio piccolo contributo....ho guidato vari diesel aziendali (a4, zafira, passat, astra, bravo) e da poco anche la fiesta 1.4 di mio fratello (che per quanto dicevate tutti qui su dovrebbe essere un chiodo e consumare un casino invece per ora che ha pochi km gia' va piacevolmente). Da anni guido il mio 1.6 105cv aspirato della hyundai coupe' e vi diro' che come motore preferisco questo. Il calcio in culo ai 2mila giri ti diverte per 1 giorno mentre smanetti ai semafori ma poi per il resto non si fa guidare in modo altrettanto dolce di un benzina aspirato se vuoi andare piano e se vuoi guidare sportivo devi fare attenzione a stare sempre in zona turbo e a non salire mai di giri. Praticamente hai 1000giri dove tira bene e ti diverte il resto non serve. L'unico motivo per cui prenderei un diesel sono i consumi autostradali; per chi supera i 15mila km e fa buona parte di questi in autostrada o cmq su percorsi a velocita' costante sopra i 90/100 orari e' la scelta migliore.
  20. Se vuoi un'auto pepata allora turbo benzina .... con 15mila l'anno vai di lusso. Visto che scarti gruppo fiat restano in corsa golf (rigorosamente 1.4tsi) e la megane con il 1.4 tce. Provale e scegli quella che ti soddisfa di piu' se il prezzo te lo puoi permettere. In alternativa potresti considerare la leon (sempre gruppo vag) oppure ci sono 2 auto assimilabili al segmento c ma quasi una categoria a parte: lancer e impreza. Tra quelle che ti piacciono la mz3 ha 1 solo difetto che non ha un piccolo turbo benzina (risparmi in consumi/bollo/assicurazione rispetto ad un pari potenza e di solito hai + coppia sotto), altrimenti sarebbe perfetta per quello che chiedi. ciao
  21. Scusate ma state parlando di auto non recenti con quasi 200mila km da prendere con l'idea di fare 1400 km in un fine settimana praticamente 1 volta al mese se nn ho capito male. Sinceramente una scelta del genere la farei solo se comprassi l'auto da qualcuno che conosco e dopo che l'abbiamo lasciata 1 settimana dal mio meccanico di fiducia per capire come sta messa. Con un budget di 6 mila euro per comprarla e sistemarla + altri 1000 euro l'anno tra manutenzione e tasse varie e poi ci metti la benzina/gas/metano/diesel per fare 1400km in un we. Se proprio vuoi l'auto prendi qualcosa di + piccolo ma con tutti i dispositivi di sicurezza attuali, viaggi meno comodo ma viaggi uguale se proprio vuoi e se magari ci fai solo citta' ne prendi una proprio piccola e usi il treno risparmi un po' di soldi ed in 2 anni di lavoro ti metti da parte qualcosa per alzare il budget diciamo a 10mila ed il discorso cambia. Cmq per le auto sotto i 5mila: AutoScout24: risultato della ricerca Infine per rispondere comunque alla tua domanda io tra quelle prenderei la 156 che e' la + nuova e "sportiva".
  22. Personalmente ritirerei la caparra e punterei a qualche km0/pronta consegna. E dopo che sono stato trattato cosi' sputtanerei venditore e casa ai 4 venti.
  23. Hai pensato a quanti viaggi faresti in treno/aereo/auto a noleggio con il tuo budget? L'auto oltre che comprarla la devi mantenere e per fare 1400 km in pochi giorni anche in ottimo stato altrimenti sei un pericolo per te e per gli altri. In ogni caso se proprio vuoi un'auto punta su usato + fresco di segmento inferiore.
  24. La kawa e' una buona moto ad un buonissimo prezzo per un nuovo. Se ti piace c'e' anche la verisys + comoda per 2. Io ho una v-strom 650 e c'ho fatto 30k km senza problemi. Se ci tieni alle finanze lascia perdere moto non giap .... purtroppo la manutenzione di italiane/inglesi/tedesche e' un salasso nel 90% dei casi (un mio collega con una monster per 1 tagliando ha speso quanto me per tutta la manutenzione della mia in 30mila km!), Alternativa ... ma hai pensato ad un altro bandit ?
  25. Con un motore a benzina piu' grande e l'ottimizzazione della parte "elettrica", la distanza in autostrada dovrebbe diminuirsi rispetto ai diesel (parlo della nuova prius) il problema del sistema ibrido e' che ci sono (in italia) solo 2 auto tutto sommato anche abbastanza simili. Se si allargasse la gamma di modelli e magari si riuscisse ad adottare batterie al litio potrebbero effettivamente prendere una buona fetta di mercato.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.