Allora, scusa il ritardo, ecco il metodo migliore e più flessibile (ti permette di slegare la logica applicativa dai dati!).
Partiamo impostando una tabella 3 colonne per X righe, con le prime due colonne indicanti il range di peso e la terza il prezzo della spedizione:
+---+-------+-------+-------+| ◊ | [b]I[/b] | [b]J[/b] | [b]K[/b] |+---+-------+-------+-------+| [b]1[/b] | [b]Pmin[/b] | [b]Pmax[/b] | [b]Prez[/b] |+---+-------+-------+-------+| [b]2[/b] | 0,00 | 3,00 | 5,05 |+---+-------+-------+-------+| [b]3[/b] | 3,10 | 10,00 | 5,50 |+---+-------+-------+-------+| [b]4[/b] | 10,01 | 20,00 | 6,20 |+---+-------+-------+-------+| [b]5[/b] | 20,01 | 30,00 | 7,00 |+---+-------+-------+-------+| [b]6[/b] | 30,01 | 50,00 | 10,00 |+---+-------+-------+-------+
Ovviamente la puoi posizionare dove vuoi, nel mio esempio la tabella è nel range di celle I2:K6.
A questo punto non ci resta che scrivere la formula per ottenere il prezzo in base al peso, in una forma molto più compatta e comoda rispetto a prima:
=CERCA(A1;I2:J6;K2:K6)
La formula cerca il valore di A1 all'interno della matrice I2:J6, quella che rappresenta i nostri range di pesi, e una volta trovato il valore pesca dal vettore K2:K6 il prezzo relativo al peso.
Per rendere facilmente "copiabile e trascinabile" la formula, ti conviene però scriverla così:
=CERCA(A1;$I$2:$J$6;$K$2:$K$6)
Ps. attento che se il valore di A1 è maggiore di 50, viene preso lo stesso il prezzo di 10€. Se invece è un valore negativo (non che abbia senso come cosa...), la formula restituisce un errore.