Vorrei che non ci fosse confusione tra iscrizione ed omologazione:
per iscrizione si intende la segnalazione all'ASI dell'esistenza di un'auto di interesse storico alla quale si allegano delle foto dello stato in cui si trova il mezzo,il n. di telaio, di targa e il nome del proprietario.
Per omologazione s'intende un esame approfondito dell'auto da parte di esperti(non sempre:?) che valutano la conservazione e/o la correttezza del restauro affinchè il mezzo possa o meno fregiarsi della placca oro o argento oppure di 1° o 2° grado(non sono aggiornato quindi eventualmente indagate)in base al risultato dell'esame.
Solo in caso di auto omologata un venditore può , commercialmente parlando, sostenere un maggior valore dell'auto confrontata con un esemplare simile non omologato.
Tutte le auto di interesse storico e quindi che abbiano compiuto almeno 20 anni sono iscrivibili e quindi potenzialmente omologabili.
Gli opportunismi di massa che tu definisci "appena percettibili" sono invece, a mio parere, fortemente manifesti e ti ho portato il mio caso personale.
Nel 2012, se la mia Fiesta sopravviverà al mare di Km che percorro, sarà considerata auto d'epoca e quindi la potrò iscrivere ASI per pagare una sciocchezza di assicurazione(percorrendo 35-40.000km/anno) e 30 euro di bollo all'anno. Ti sembra corretto? e casi come il mio ce ne sono in gran quantità, pensa a tutte le utilitarie da battaglia classe 1989 che quest'anno sono auto d'epoca:pz:pz
Per il resto sono d'accordo, l'ASI si comporta alla stregua di un ministero politico, arroganza inclusa e questo è odioso. A 2 anni dal restauro della villa a Torino in cui si è insediata, con tutto il processo di ammodernamento, anche tecnologico, ostentato più volte su La Manovella,voce ufficiale dell'ASI, i club federati possono comunicare solo via mail e la tessera, quest'anno, mi è pervenuta 2 giorni fa.
Ho visto spesso auto omologate con dozzinali errori di restauro o manchevolezze imperdonabili.
Pur avendo avuto solo 5 auto d'epoca, ho imparato che se incomincio a cercare l'auto che desidero, mi documento il più possibile e poi cerco e valuto.L'omologazione ASI non m'interessa e non sarei disposto a un ricarico sul prezzo per questo motivo.
Penso che sarebbe molto più interessante avere un club per ogni marchio con dei veri esperti, almeno della produzione di quel marchio. Non è umanamente possibile pretendere che un ispettore ASI conosca a fondo ogni modello prodotto in 80 anni di storia dell'automobile e i risultati, troppo spesso si vedono.