Vai al contenuto

vare

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2537
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vare

  1. Si fanno i muli 4x4 per le Alfa sulle Stilo e poi sulla stilo lasciano la trazione anteriore? ma di mattere una trazione integrale alle fiat proprio non se ne parla?
  2. Sì sì, Roberto Gaber
  3. Ognuno è libero di fare quel che gli pare, di interessarsi di politica o di fregarsene altamente. Se però gli italiani avessero un senso civico pari al 10% della loro partecipazione calcistica (dallo stadio alla TV) quel giorno diventeremmo lo stato modello per tutti, al di là del semplice voto.
  4. La vedo difficile anche io' date=' eppure sarebbe fantastico se alle olimpiadi la FIAT si presentasse con tutta una serie di 4x4, sarebbe un gran colpo di immagine, ma manca solo un anno, partendo ora non si fa nulla, chissà se chi hanno pensato un paio di anni fa. La gamma sarebbe: Panda climbing 4x4 Panda SUV (Simba?) Idea 5 Terre 4x4 Stilo Uproad 4x4 Doblò Adventure 4x4 o Doblò Sandstorm 4x4 Fiat SUV (si chiamasse Campagnola mi piacerebbe molto). [img']http://www.forum-auto.com/uploads/200312/tryphon1_1072571147_doblo_adventure.jpg Sarebbe una gamma molto interessante, giovanile, trendy, da tempo libero. Non una trazione integrale puntata sulla sportività come Alfa Romeo o Lancia ma una trazione integrale improntata alla praticità e alla possibilità andare un po' ovunque senza troppi problemi di bagagliaio (e in questo il doblò sarebbe impareggiabile). L'ideale per le vacanze e i fine settimana! I motori m-jtd poi sarebbero perfetti e già ci sono!!! Insomma... FIAT, SVEGLIA!!!!!
  5. Eppure un bell'esempio ce l'hanno già per strada!
  6. Come disse qualcuno... ... libertà è partecipazione.
  7. be', è un fuoristrada vero, non devi aspettarti grande confort e tenuta di strada da coupè però in fuoristrada va alla grande ed è molto compatto
  8. Bellissimo il jimny, mi piace molto. In fuoristrada è davvero divertente e mi piacerebbe molto provare il turbodiesel che però all'uscita speravo fosse un po' più potente!
  9. E' una osservazione talmente semplicistica e sballata che non ha neanche bisogno di commenti.
  10. Non diciamo fesserie. Il granito sulle Alpi copre una piccolissima porzione delle carte geologiche. Non basta poi il granito, non ci deve essere assolutamente acqua. Basta andare a vedere di quanti metri si è abbassata la falda al di sotto del Gran Sasso dopo lo scavo del secondo tunnel per capire che di acqua sotto le montagne ce n'è in abbondanza, spesso c'è più acqua in profondità che in superficie.
  11. se quel "voi" è riferito anche a me ti assicuro che non hai capito nulla di quello che penso.
  12. ma per favore! non esiste il paragone tra cellule, organismi viventi, ecosistemi che vivono da sempre in un equilibrio dinamico ed una centrale nucleare che è un input di energia localizzato di origine esclusivamente antropica/artificiale. Non mischiamo cavoli con patate. Proprio perchè come dici tu bisogna stare a cercare il rapporto costi/benefici allora dovremmo mettere tra i costi anche quelli per lo smaltimento delle scorie radioattive che puntualmente viene dimenticato. Quando si metteranno insieme costi costruzione centrale, costi di gestione e costi per la costruzione e gestione di un deposito per scorie nucleari, impatto sulla popolazione delle infrastrutture e ricadute negative sul turismo e sull'economia locale di una ipotetica "discarica nucleare" allora si potrà fare veramente il bilancio che cerchi tra vantaggi e svantaggi.
  13. ma come fai a dire che il nucleare è sostanzialmente pulito?! Una fonte di energia che crea rifiuti pericolosi per migliaia di anni che non sappiamo neanche gestire nella maniera corretta come può dirsi pulita?
  14. L'ennesimo tributo di sangue alla follia di un presidente che in questo modo è convinto di sconfiggere il male sulla terra. Mi spiace molto per il militare italiano, mi spiace molto per tutti i morti in terra irachena. Sperando che, un giorno, qualcuno o qualcosa dissolva la nebbia che offusca le parole dei potenti del mondo.
  15. Condivido in tutto e per tutto quanto postato da stev66. Aggiungo una mia considerazione personale: nessuno mette in dubbio le capacità tecniche degli italiani, nessuno mette in dubbio le invenzioni di Rubbia... ma mi permetto di dire che spesso ho letto espressioni e frasi dello stesso Rubbia che non mi son trovato a condividere. Mi sembra che si faccia l'errore di considerare il nucleare esclusivamente una scelta tecnica: abbiamo le competenze e le capacità quindi costruiamo centrali e risolviamo il problema. Si perde di vista il peso politico di certe scelte e la vacuità delle parole del nostro Presidente del Consiglio. Trovo ridicolo che da un giorno all'altro si possa permettere delle uscite di questo tipo, sanno veramente di trappole per allocchi. Non è stato capace a mettere a posto la situazione di Scanzano, figuriamoci se in Italia abbiamo la capacità politica di a) trovare un luogo adatto allo smaltimento delle scorie radioattive trovare il luoghi adatti alla costruzione delle centrali nucleari questo per l'ennesima volta non è solo un problema di ordine tecnico, è ormai un problema di livello sociale, è un problema che coinvolge immediatamente la popolazione di un paese come l'Italia che si trova con una classe ridicola penosa e una densità di abitanti molto alta. Non abbiamo un posto per stoccare le scorie sparse "temporaneamente" per l'Italia, quanti anni ci vorrebbero secondo voi per risolvere tutta la serie di problematiche sociali e politiche che certe scelte comporterebbero ancor prima di avere la fantomatica energia nucleare che gira nei cavi di alta tensione? Oggi come oggi direi "no" al nucleare in Italia non perchè non ci siano le competenze, ma perchè IMHO non ci sarebbe la capacità di gestirlo. Prima costruiamo la discarica, poi cominciamo a riempirla; lo sviluppo sostenibile, in campo nucleare, comincia da questo.
  16. Prima trovate un posto per stoccare le scorie, poi si potrà riparlare del nucleare. E' tanto bello e facile dire "torniamo al nucleare" ma se non sappiamo neanche dove mettere i nostri "rifiuti" le parole sono solo aria fritta.
  17. bah... il posteriore non mi dice nulla... saranno quei fanali che mi sanno di Stilo Multiwagon che già faccio fatica a digeririre. Il frontale non mi sembra aggiungere niente di nuovo a quanto già visto in casa mercedes. Se dovessi mettere questo modello tra le opzioni di acquisto starebbe tra gli ultimi posti, eppure le monovolume in genere mi stanno simpatiche.
  18. Se la Matiz fosse FIAT saremmo qua a decantarne le lodi! Concordo con Albizzie. PEr quanto riguarda il cambio di marchio non so quanto possa dar "fastidio" agli italiani. Il tipo di cliente che si è fidato a comprare una Daewoo che fino all'arrivo della Matiz era nota più per televisori e lavatrici che per i suoi motori non credo si farà problemi a scegliere un nome ben più quotato.
  19. ... però è normale che 4R non ci prenda per niente con i disegni!
  20. Interessante... qualcuno ha delle conoscenze sui prototipi SUV o fuoristrada? Significa che la trazione permanente sarà inseribile manualmente anche sul modello di serie o sarà solo una possibilità del prototipo? Cosa sarà il tasto HARD? Apre il lettore DVD su film particolari? Scherzo nèèèèèèèè :mrgreen:informazioni a riguardo sono molto gradite
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.