Vai al contenuto

nicogiraldi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5130
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nicogiraldi

  1. nicogiraldi

    Siti di retrospettive

    Mi sapete segnalare siti con pezzi su auto storiche o curiose(rare,esotiche)? Io leggo regolarmente : - www.kwmotori.kataweb.it -Auto d'epoca- - www.omniauto.it - retrospettive--curiosità- senno solo siti in inglese
  2. nicogiraldi

    buon compleanno PUNTO

    Settembre 93 , compiuti appena da sei mesi La casa non ha fatto nulla per ricordare questa vettura a cui deve molto.
  3. ma Lancia potrebbe , oltre che ricevere, dare a Lexus "esperienze" come la plancia "bocchettosa" di Thesis (sviluppata in collaborazione con Visteon se non erro), o semplicemente scambi di personale in vari settori per reciproca conoscenza (hybrid in primis vedi Rx300)
  4. nicogiraldi

    buon compleanno PUNTO

    LA prima serie ha appena compiuto i 10 anni ben portati!
  5. A proposito di Villa D'este quest'anno è l'anno di Zagato,il mio designer preferito,ci andrò sicuramente.
  6. Comunque in versione lwb mi piace veramente molto Thesis forse piu' delle pullman su base Mb S. Mi ricordo le Thema col terzofinestrino mi incuriosivano parecchio (ero bambino), cosi come la K del sen Agnelli.
  7. nicogiraldi

    Opel Zafira!!

    Non so perchè ma mi immagino la nuova zafira simile al concept Snowtrekker(geneve 2000)
  8. A partire dal prossimo autunno, BMW segnerà un altro passo importante nell'evoluzione tecnologica dei motori a gasolio con l'introduzione del turbocompressore multi-stadio nelle nuove BMW 535d berlina e Touring, La potenza ottenuta in rapporto alla cilindrata di 3000cc è praticamente un record per l'industria automobilistica. Sia la berlina che la Touring sviluppano 272 CV; la loro coppia massima di 560 Nm è disponibile a 2.000 giri, ma oltre 500 Nm sono già disponibili a partire da 1.500 giri! Per adottare il turbocompressore bistadio, finora conosciuto soltanto nei sistemi di propulsione marini, gli ingegneri della Casa bavarese hanno dovuto ovviare all'incompatibilità tra il "ritardo della turbina" nelle accelerazioni dai bassi regimi e la disponibilità di grandi riserve di potenza su percorsi veloci come le autostrade. Dopo aver compresso l'aria di aspirazione nella prima turbina, la tecnologia multi-stadio BMW la comprime ulteriormente in una seconda turbina. L'aria aspirata attraversa quindi un intercooler alla pressione massima di 2,85 bar, per immettersi direttamente nelle camere di scoppio, dove l'accresciuta pressione nei cilindri assicura un notevole aumento di potenza. Per un motore 3 litri, come quello della BMW 530d, già riconosciuto come propulsore molto prestazionale con la sua potenza massima di 160 kW/218 CV, l'aumento di potenza è di ben 54 CV. Da primato le prestazioni dichiarate: la BMW 535d accelera da 0 a 100 km/h in appena 6,6 secondi. L'eccezionale spontaneità nella risposta del motore viene assicurata dal secondo stadio di compressione, dal momento che l'elevata efficienza così ottenuta garantisce un rapido aumento della pressione nella turbina già dai bassi regimi. Quindi, una volta che il motore ha raggiunto velocità maggiori, il secondo stadio viene attivato per fornire un ulteriore aumento di potenza fino al livello massimo. Ciò aumenta la gamma di regimi utili del motore, rispetto ai diesel turbo generalmente usati oggi, di 500 giri/min. fino ad un massimo di 4.800 giri/min., contribuendo così a evidenziare il carattere sportivo di questo motore. La tecnologia multi-stadio BMW verrà offerta esclusivamente con trasmissioni automatiche a sei velocità e con freni ad alte prestazioni. Un ulteriore punto di merito è costituito dall'introduzione di un filtro per il particolato montato di serie sulla 535d che ovviamente soddisfa già gli standard Euro 4 sulle emissioni. Fonte www.omniauto.it
  9. Io consiglio questo link. Si parla anche della nascita del Deltone e delle Delta in generale. http://www.omniauto.it/a383.html
  10. Si potrebbe ridurne le dimensioni , ma l'utilità delle targhe anteriori è fuori discussione.
  11. nicogiraldi

    L'auto Marziana

    Le generazioni più giovani sono oggi attratte da argomenti come lo sport, la moda, i videogiochi, la telefonia cellulare ed internet. La Motor Triathlon Race Car è in linea con questi nuovi interessi, e Toyota guarda non soltanto alla clientela di oggi ma punta ad estendere il suo messaggio di brand alle future generazioni di automobilisti. Quest'auto da competizione, progettata e costruita dal centro europeo di design ED2 di Toyota, è stata ideata per poter affrontare tre diversi ambienti, esattamente come nella disciplina atletica "triathlon": in fuoristrada, su pista e nei circuiti cittadini. L'MTRC è spinto da quattro motori elettrici montati singolarmente sulle ruote, alimentati da un sistema propulsivo di tipo fuel cell. La Motor Triathlon Race Car è anche una "vetrina" che dimostra tre dei principali punti di forza del brand Toyota: il coinvolgimento nelle competizioni sportive, la tradizione nel settore delle trazioni integrali, e la sua costante ricerca di nuove e rivoluzionarie tecnologie - in questo caso, il minimo impatto ambientale dell'auto e l'impiego di sofisticati sistemi di informazione. Il potenziale di questa biposto si ritrova per intero su "Gran Turismo 4", la più recente versione del famosissimo videogioco di Sony Computer Entertrainment e Polyphony Digital. La Toyota Motor Triathlon Rac Car sarà presentata in prima assoluta al prossimo Salone Internazionale dell'Auto di Ginevra, dove potrà essere "provata" con appositi simulatori di guida allestiti all'interno dello stand Toyota. Fonte www.omniauto.it Il solito prototipo irrealizzabile (certo che dissi cosi anche della Cls )
  12. nicogiraldi

    lancia lybra Gold

    Lybra è ,a mio parere, nata almeno con 2/3 anni di ritardo. Ma vedi Fabvio della 156 è già "pronta" l'erede mentre della Lybra no. Poi con un restyling si riuscirebbe a tirare oltre il 2005 cosi con le nuove norme sparirebbe. Certo se si è creduto nella crosswagon .........
  13. Comunque io farei notare a Taurus ma piu' in generale al Gruppo Fiat che internet sta avendo il sopravvento sul "cartaceo" soprattutto nelaa fascia d'età che LApo ha detto di volersi riprendere. E su internet ho sempre visto pochi banner del gruppo (caso a parte il portale ciaoweb) , Autogerma ma anche Bmw ci credono , per non parlare poi di Rover, su Infomotri per esempio c'è Volvo Kia ecc Non dico vendere via Web comela Barchetta ma fare un bellissimo sito con configuratore avanzato per me paga.
  14. nicogiraldi

    Fiat 500

    Ditro mi lascia freddo, preferivo come già detto più fedeltà all' originale Se fate un confronto fotografico vedrete.
  15. nicogiraldi

    Fiat 500

    Molto molto bella, forse il posteriore poteva essere piu' fedele all'originale! AM fantatica veramente.
  16. E se Fiat mette un nuovo Url non farebbe prima?
  17. La Multipla la ritengo una "invezione" Fiat mal capita più che dal mercato dalla stessa dirigenza che non l'ha mai appoggiata sino in fondo. Errori grossolani, per non dire altro di affidabilità (i motori a metano su tutti) e finiture degli interni quanto meno scadenti hanno decretato un successo medio per questa vettura. Ritengo inoltre sbagliato togliere il caratteristico scalino che nel bene o nel male ha sempre caratterizzato quest'auto. Prima di tutto è costoso riprogettare completamente il cofano anche nelle cerniere e tutti i lamierati di sostegno laterali. Non era meglio investire in materiali per l'interno? P.s. non capisco la moda di questi Monovolume medi , ci sta il carico di un familiare , ha un comportamento stradale peggiore, costa di più, consuma di piu' (peso e aereodinamica peggiori) ecc
  18. Non mi piacerebbe... in questa configurazione, molto meglio quella tipo quella postata dall' ottimo photoshoppatore.
  19. Si, è vero... ma non coprono mai de tutto il problema, per semplici motivi. Il motore deve essere mantenuto abbastanza libero sui supporti per poter vibrare e controvibrare, e tutto ciò non è ne semplice nè leggero. Volani e contralberi assorbono potenza, pesano, richiedono manutenzione, e fanno crescere non poco in dimensioni il propulsore. Se mi dici che TORICAMENTE i motori poco frazionati hanno risolto i loro problemi vibrazionali sono d'accordo. Ma in pratica questo non avviene mai: guarda per esempio i 3 cilindri in commercio. sono sempre delle semplificazioni modulari di motori 4 cilindri della stessa casa. E se una casa vuole risparmiare proponendo un motore modulare, perchè dovrebbe riprogettare l'intero blocco e l'intera sospensione motore per alloggiare e far lavorare contralberi et similia? Ed infattinon lo fa: tutti i 3 cilindri in commercio, infatti, sono delle motofalciatrici... :wink: :wink: ciao ciao!
  20. Per me devono vendere tante Elise agli Yankee prima di avere i soldi per sviluppare la nuova Esprit, l' M250 è ancora un dream ....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.