Tutti i contenuti di GTi-R
-
Spia cinture di sicurezza
ognitanto si blocca il sensore e si accende la spia perchè segna guasto. bisognerebbe smontarlo e farlo controllare, in caso estremo cambiarlo (e non costa pochissimo)
-
Problema Hyundai Coupe
potrebbe esere quello come anche alcuni tubi dell'alimentazione che perdono o tirano aria... hai un bel grattacapo difronte
-
Cerchi in lega Punto 2° serie
anzitutto controlla se hai l'omologazione di più misure pneumatici a libretto poi cerca dei cerchi belli (anche usati a basso costo) da abbinarci. dovresti montare dei 15" massimo
-
Frizione granitica
mi pare sia idraulica, quindi penso proprio di no...
-
Subaru Forester turbo
- Problema Hyundai Coupe
ma strappa nel senso che dà dei buchi di erogazione? potrebbero essere i cavi le bobine o le candele... dovresti farla vedere più accuratamente, quando una macchina strappa a caldo ci sono parecchie varianti e beccarle a naso è molto difficile già con la macchina sottomano...- Spia cinture di sicurezza
punto classic (o seconda serie) o G.P.? se è la classic no non ce l'ha, è il sensore pressione del sedile passeggero che rompe i maroni. la spia è per caso un omino con la cintura illuminato di rosso?- Tubi idroguida Alfa 156 TS
è normale, Fiat dopo tot anni non produce più ricambi per le auto che ha venduto... noi stiamo impazzendo per un interruttore freccie emergenza della GTV anno 1998, come ricambio nuovo non esiste se non su ordinazione e anche molto costoso.- Spia airbag accesa
potrebbe essere quella come anche il sensore sotto i sedili... a me è successo con una polo... sostituito l'airbag sedile guidatore e anche altra roba (oltre essersi fatta 3giorni dall'elettrauto). prova a controllare quello magari da un elettrauto onesto.- Renault Espace 3.0 grande delusione
beh, ma la diagnosi devi comunque farla per prassi e per vedere se ci sono altri errorri risolvibili con "idiotiche cifre monetarie". un consiglio (ma ci sei già sicuramente arrivato) MAI PIÙ cambi automatici in futuro. i tagliandi sono sempre troppo pizzosi e costosi (soprattutto l'olio)- Sostituzione filtro carburante
grazie ah quando lo smonti, non inclinarlo il filtro se no li si che ti lavi davvero XD- Ma è così che si fa?
io uso gli innaffiatoi per antigelo e liquido tergi (3 separati, 2 da 12lt per i 2 colori di antigelo uno da 8 per l'acqua normale) sono ipercomodi! se mi chiedono "mi controlli veloce i livelli?" i rabbocchi non li faccio manco pagare, ma non metto acqua e basta nella vaschetta del liquido e viceversa, quello no. al tagliando li faccio pagare, ma solo al tagliando. idem il boccettino del detergente vetri, se me lo dicono lo metto, se no allungo l'acqua e stop. per la garanzia non mi sembra sei obbligato ad andare in un autofficina autorizzata del marchio... io ho fatto recentemente 2 tagliandi a delle Nissan in garanzia, basta timbrargli il librettino apposito.- Sostituzione filtro carburante
se la pompa non gira non cè troppa pressione nel tubetto... lavarti no, ma le mani ovviamente si bagnano...- Citroen C5: spia antinquinamento accesa e non solo!
eh si cambiata quella adesso và effettivamente meglio purtroppo con le strade che ci sono adesso non ho potuto testarla come si deve, pazienza... in quel misero tratto pulito però ho sentito una spinta maggiore del solito quindi dovrebbe essere tornata agli antichi splendori... ah han cambiato anche tutti i tubi di depressione perchè erano cotti... non li ho sottomano appena ritiro controllo se è vero o meno.- Citroen C5: spia antinquinamento accesa e non solo!
riuppo dopo tempo... turbina cotta lato scarico dopo 3h sul banco tiraba olio a vagoni... cambiata (800€ stessa marca originale), fischia di più della vecchia, ma non funziona ancora al 100% cambiato anche il flussometro (usato da una C5 stesso modello, ma 2.2 HDi) non rende ancora l'ho portata alla citroen a far controllare parametri cazzi/mazzi, ho anche stappato l'EGR prima di portarla il problema è ancora il turbo, la wastegate non si apre eppure il tubicino l'avevo messo quando l'ho rimontata! ora mi stanno cambiando delle elettrovalvole da qualche parte e quasi tutte le tubazioni... il problema è e resta cmq il turbo, vado in giro come un aspirato naturale...- Avviamento KO!
fai controllare il filtro della benzina, magari è sporco e col freddo s'è fatto una paccottiglia dura i impenetrabile per la pressione della pompa serbatoio... per gli iniettori prova con il classico pulitore, se sono sporchi dalle schifezze del filtro è molto molto molto grave. proprio oggi ho visto un filtro del gasolio di un terrano 2.7, non sò se hai presente le cave di ghiaia... ecco quasi uguale all'interno... sfido io che il carburante non passasse- Olio motore & prestazioni
- Punto 1.3 75cv mtj - Turbina rotta?
io turbo nuovo sono stato sugli 800€ (fortuna che me lo monto io) ho già visto auto con turbine revisionate al 100% e non davano problemi... bisognerebbe vedere di qui a 50 o 100mila km se durano ancora.- Gomme invernali
io monto spessissimo le nokian (anche oggi ne ho montate 4 su una focus I sw) come "antineve" gomme ben fatte (a parere di profano)- Renault Scenic: problemi freno a mano elettrico
scenic, bruciale tutte! a fare i tagliandi con la nuova ci metti meno a farli ad una serie 530d... smontare il cambio? devi smontare la slitta sotto (che si divide in due e ti cade sulla zucca come mi è successo... fortuna che è leggera) e ricordarti che i 3 radiatori anteriori scendono insieme... mah peggio di un Tetris ste macchine...- Pneumatici da cambiare 185/55 R15...date aiuto ad una DONNA che non nè capisce un piffero di auto!!!
io per stessa misura, bilanciatura e convergenza ho speso 400€, ma erano delle 82T (fiat brava) quindi in linea il prezzo è buono (gomme kleber "fuel safe" o quello che è, sono delle sottomarca michelin) beh sono un pò vecchiotte si, controlla che non abbiano crepe vicino al cerchio o tra le scanalature del battistrada.- Multitronic.... problemi o rigenerazione FAP???
ci sarebbero da fare circa 300/500km, ho un dubbio a riguardo, a cannone per fare la rigenerazione. penso che lo sappiate quanto stress si becca il motore per mandare a 500/600 gradi il FAP. EVITATE rigenerazioni forzate, piuttosto fate la furbata che fanno in tanti: forellino in mezzo al filtro e tanti saluti. il sistema PSA è decisamente "migliore" per quanto riguarda lo stress che subisce il motore... lo strapazza molto meno del classico rigenerativo. ora mi sfugge se è la fiat col nuovo Multiair o non sò cosa che ha motori i quali tra un pò verrà eliminato il fap nonostante mantenga l'omologazione elevata (€5) l'avevo sentito ad un corso di aggiornamento recentemente...- Scadenziario kilometraggio per sostituzione pezzi meccanici
in media si cambiano: cinghia distribuzione, cuscinetto tendicinghia o tutto il gruppo intero, cinghia servizi, cuscinetto alternatore e altri (che mi dimentico sempre come si chiamano) ogni 80/100milakm. ogni 15mila (o 30mila km se long life) tagliando con olio filtro olio e ogni 30mila filtro dell'aria (io lo controllo sempre ad ogni tagliando anche se non c'è da cambiarlo per pulirela scatola e dare una scossa all'elemento). ogni non sò quanto filtro gasolio (60mila? boh) e pompa gasolio (ogni 100mila) c'è anche la frizione mi sembra ogni 120/150milakm (la mia ne ha 200mila quasi e và ancora bene, stranamente) con il cuscinetto reggispinta (sempre insieme nel kit) volendo c'è anche il volano, ma non ne ho mai visti cambiati tranne uno veramente distrutto. quando sono a terra pastiglie e dischi, bada bene di controllarli o farli controllare ogni qualvolta fai un tagliando, per saperne l'usura. gomme dipende, quando sono a terra pure quelle. poi acciacchi non previsti: alternatore che non carica, perdita gasolio dagli iniettori, turbo rovinato, manicotti del turbo, cambio che perde la guarnizione di tenuta braccetti trazione, scatola sterzo rumorosa, cuscinetti ruote, silentblock rompiscatole ecc- Come definire direttiva euro per auto straniere?
essendo del 2003 è indubbiamente una €3, ma se non sei sicuro, leggi sul libretto. solitamente c'è scritto nella parte in basso a sinistra "rispetta normativa cee..." e, in quella colonna, scopri anche in quale stato è stata immatricolata la prima volta e, spesse volte, anche che targa aveva in origine.- Subaru Forester turbo
mmmmm potrebbe essere la turbina sì... fai un test, prova da fermo ad accelerare piano (a motore caldo ovviamente) fino ad arrivare quasi vicino alla zona rossa del tachimetro se hai il turbo rotto comincia ad accelerare e decelerare da sola... altra cosa, quando la spegni prendi un pezzo di carta bianca, infilalo nel tubo di scarico dietro, tira fuori e guarda se è gasolio o olio, l'olio è nero e "denso" il gasolio è acquoso. se il turbo è ok quando fai il cambio cavi candele, fatti controllare la centralina in diagnosi (ci metti 3 nano secondi) e un occhio alla pompa dell'olio/gasolio. - Problema Hyundai Coupe