Vai al contenuto

V6 Busso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2049
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di V6 Busso

  1. Oggi le berline 3 volumi si vendono solo con un marchio premiummm, e queste, fino a qualche anno fa, erano classiche (compatte le D, più grandi le E). Poi i generalisti hanno iniziato a fare le D enormi (Mondeo 1993 e poi a ruota quasi tutte le altre), poi coupeggianti a coda alta e raccordata col padiglione (Nissan Primera 2002, Renault Laguna 2007, Opel Insignia): a me quest'ultima moda è sempre piaciuta, e se non ha sfondato credo sia per colpa dei marchi, non dell'estetica, infatti prima Mercedes (CLS), poi Audi e BMW (A5 SPB e 5 GT) si son dati alle berline-coupè. Mi riallaccio al discorso aperto sul topic "I prossimi modelli Alfa Romeo" a proposito della sostituta (virtuale) di Alfa 159: io vedrei bene una Giulia coupè 5p con padiglione poco discendente (così resta spazio per le teste dei passeggeri posteriori) raccordato alla coda alta e tronca (vantaggiosa per l'aerodinamica e per il bagagliaio), portellone nascosto (come sull'Alfa GT 2003) indispensabile se il lunotto è molto arretrato; il tutto integrato in una linea a cuneo con spigolo laterale che sale verso la coda e niente terzo vetro: secondo me può venire bellissima, non come Toyota Prius e Honda Insight.
  2. Io guido tutti i giorni una Grande Punto 1.3 multijet 75 CV e mi sento di consigliartela: buono sterzo, bell'assetto sportiveggiante ma confortevole (non come le francesi ma si difende bene), silenziosa, spaziosa, buon baule, ottimi consumi (20 - 22 km/l di media su percorsi prevalentemente extraurbani), prestazioni discrete: sotto i 1800 giri/min è fiacco, sopra è decisamente elastico, l'allungo è discreto. Il 90 CV consuma un pochino di più (ma si avvantaggia in autostrada grazie alla 6a marcia lunga) e allunga meglio, ma sotto i 2000 giri è più vuoto del 75 CV. Per le quotazioni considera Quattroruote, tenendo conto delle condizioni, dei km e degli equipaggiamenti; l'Esp è di serie da metà 2008 su tutte, mentre sulle precedenti è difficile trovarlo sul 75 CV (costava optional 600 € prima e 200 € poi), più facile sul 90 CV (costava 100 € o era di serie); l'allestimento più conveniente è il Dynamic (6 airbag, clima manuale e altre cose di serie). E' un'auto abbastanza affidabile: ha dato noie al servosterzo elettrico (sostituito in garanzia quasi su tutte), clima rumoroso, assemblaggi migliorabili e poco altro; la mia ha quasi 5 anni e 110.000 km: pochi guasti da segnalare (con l'attenuante di essere uno dei primissimi esemplari prodotti), interni quasi nuovi, sedile guida robusto (sembra quasi nuovo) e meccanica efficiente. Se vuoi un bel diesel potente e parco (ma costosetto) vai sul 1.6 multijet 120 CV: va davvero bene e consuma poco più del 1.3.
  3. Quoto al 100% i saggi consigli di TonyH. Come assetto niente da dire: tenuta e stabilità elevate, sterzo preciso, macchina sincera che "avvisa" quando ci si avvicina al limite. Però secondo me è un po' troppo potente per un neopatentato.
  4. E una scelta intermedia? G Punto 1.3 multijet 90 CV usata. Ha 6 marce, ottime per i consumi autostradali, interni buoni (ma non come la Evo) e costi d'acquisto intermedi tra Punto Classic usata e Punto Evo nuova.
  5. Scusa ma ti devo correggere, Punto II e Corsa III hanno solo il motore multijet in comune ; invece G Punto e Corsa IV sono la stessa vettura ricarrozzata.
  6. Quoto tutto, ma preciso che i 20-22 km/l in autostrada sono quasi impossibili da ottenere: con la mia G Punto mjt 75 CV in autostrada a 120-130 km/h sto sui 17-18 km/l col motore a 3100 giri/min; per i consumi autostradali l'ideale è un cambio a 6 marce, ma i costi d'acquisto salgono. La G Punto 1.3 90 CV aveva una 6a bella lunga ma è poco elastica in basso, mentre il 95 CV della Evo è più "pieno" ma ha solo 5 marce. La Punto Evo 75 CV è una buona scelta, ma per il massimo risparmio (prezzo e consumi) vai su Punto Classic multijet 70 CV: è un modello datato ma ancora valido.
  7. Quoto: bastava poco per accorgersi e per risolvere il problema (a meno che non sia dovuto al pianale, nel qual caso va impiccato chi l'ha progettato ), bastava investire un pochino di più e si evitava la figuraccia. Non è un difetto grave, ma avendolo dato in pasto alla stampa si sono tagliati i @@ da soli , quei pochi soldi risparmiati verranno erosi dalla spesa per risolvere il problema e soprattutto dalla mancata clientela...
  8. Dalle descrizioni deduco che questa risonanza sia un difetto non grave ma fastidioso. L'ennesima conferma dell'impressione che ho maturato su quest'auto leggendo gli insider ed esaminandola dal vivo: Giulietta è un'ottima vettura ma in diversi aspetti non è curata come dovrebbe per la solita mentalità fiattara di "tirare indietro" e non voler competere con i migliori. Peccato perchè investendo un po' di più (in QA, finiture, collaudi) ne usciva un'auto alla pari o anche meglio del top del segmento. In compenso anche i prezzi non sono così premium.
  9. Cacchio, non si sono arresi nemmeno di fronte allo sputtanamento presso riviste specializzate e altri giornali? Non ho parole, sono davvero disgustato! Gulius, sei un grande! Porti avanti una battaglia sacrosanta contro Renault. A essere maligni vien da pensare che il 1.5 dci sia un motore piuttosto cagionevole e che rifiutino di risarcirti perchè altrimenti verrebbero sommersi dalle richieste di risarcimento di tanti altri clienti. Considerando che sei giornalista, in contatto con colleghi di testate specializzate e un bel rompiballe (lo dico con stima, per me è un pregio), alla Renault conveniva risarcire il danno (se non tutto almeno l'80 % della spesa) con tante scuse, confermando che si è trattato di un caso isolato, invece... In bocca al lupo!!
  10. Una Giulia è una catastrofe se è semplicemente una Giulietta con la coda che va a fare concorrenza alle varie Jetta, Megane 4p e compagnia brutta , mentre può essere un'operazione di successo se si fa un ricarrozzamento completo (e bello ) della Giulietta, passo allungato (circa 2,70 m), interni ridisegnati e più premiummm e gamma motori all'altezza (basta metterceli, ci sono già ). Se la fanno così solo il 2% si farà pippe sul fatto che è una C con la coda e non una D, del resto quanti sanno che la Passat usa il pianale Golf allungato e non il pianale MLB?
  11. Vale il discorso della Cosworth: tenuta elevata, frenata ottima, l'airbag guida c'è (ma i crash test sono deludenti...), ma sono auto che perdonano pochissimo gli errori: fai una curva a medio raggio a 80 km/h, tengono molto bene e ti illudono di poterla fare anche a 90, invece a 82 non tengono più ed è un'impresa riprendere il controllo . E' questo il pericolo delle auto dall'assetto cattivo, non certo la tenuta o la frenata. Senza contare che in un attimo ti ritrovi a velocità pazzesche senza accorgertene...
  12. Mi sa che il 1.4 170 CV è la scelta giusta, il gap di prezzo col 2.0 JTDM è troppo alto, credo che 18.000 km/anno non bastino a colmarlo.
  13. Il nero metallizzato è più resistente del nero pastello e "nasconde" un po' meglio la polvere, e sul grigio antracite la polvere si nota molto meno che sul nero. Il mio consiglio è di scegliere il colore solo dopo averlo visto dal vivo, le foto ingannano; idem per i cerchi.
  14. Anche lei è troppo cattiva per un neopatentato (ma non come la Escort Cosworth), la Punto II HGT è già più soft (ma beve abbastanza). Secondo me potresti puntare su una Punto I 85 16V: va piuttosto bene e non consuma troppo; oppure su una Punto II Sporting 1.2 80 CV o 1.9 JTD: va benino, consuma poco (specie la JTD) ed è sicura.
  15. Lo puoi trovare nei negozi di accessori auto, poi lo installi sulla plancia in posizione visibile (la temperatura la leggi lì, non sul display della strumentazione). Bisogna tirare il cavo fino all'esterno, ma non dovrebbe essere un gran problema.
  16. Già, è buono per un marchio low cost tipo Dacia, e anche per Fiat finchè si ferma al segmento C, ma per Alfa proprio non ci siamo. Il marchio Alfa Romeo ha una storia che fa a pugni con la standardizzazione spinta a tutti i livelli propria di Wester.
  17. Secondo me sì, e anche di più. Parlo per esperienza diretta di motori Fiat, la mia Dedra 1.6 a metano raggiunse i 500.000 km.
  18. No, purtroppo c'è Harald Wester al seguito di Sergio Marchionne, e ho detto tutto
  19. Andiamo con ordine: - C'è un problema: la radio originale si collega con le prese iso come le radio commerciali, ma quella di alimentazione ha uno schema diverso dalla presa iso standard (che dovrebbe avere la tua G Punto): ci sono infatti 2 linee Can Bus per l'accensione/spegnimento da chiave e per i comandi al volante, quindi è meglio provare la radio sulla tua auto prima di acquistarla. Per maggiori info consulta il forum www.grandepuntoclub.com. - se non sbaglio dovresti avere la console centrale di colore grigio chiaro opaco: occhio alle foto su ebay, possono ingannare (io mi fidai dell'impressione e dovetti verniciare il frontalino), meglio vederla dal vivo . Le autoradio del MY 2005 non hanno la possibilità di collegare una sorgente esterna (aux), le successive (dal MY 2006 in poi) sì (basta un cavetto da 10-12 €); per questo ho sostituito la mia autoradio con un'altra mono CD usata del 2008 per 30 € (mi è andata bene ). - sulla garanzia non ti so dire, per quanto riguarda il codice di sblocco fattelo dare dal venditore (basta digitarlo la prima volta che la colleghi sulla tua G Punto). Il mio consiglio è di acquistare la radio solo dopo averla provata e per una cifra non superiore a 50 € se non legge i CD mp3, altrimenti è meglio spenderne 70-80 per un'autoradio commerciale nuova .
  20. Io adoro guidare di notte (purchè non piova): strade deserte, silenzio, niente stress, un buon accompagnamento musicale (adoro il programma "'80 in love" su Radio Ottanta)... Un vero peccato arrivare! Se poi ti accompagna una bella ragazza... quale miglior occasione per momenti di intimità ?
  21. Mi riferisco alla sola estetica, non alla meccanica che reputo ottima per il suo segmento e per il marchio. A me non riesce proprio a piacere, la trovo decisamente anonima (a differenza della Sandero dalle linee molto personali), ma dev'essere un parere di minoranza: su questo topic la Uno ha raccolto parecchi consensi e credo ne avrà parecchi anche sul mercato (come del resto la Panda).
  22. Solo a briscola, ma barando Urbana sì, solida forse, rifiuto sicuramente (per quanto riguarda l'estetica).
  23. La famosa Alfa Romeo Seg.A, vero? Puoi anticiparci le caratteristiche principali (3p? 5p? Panda rebadge alta e stretta? O 500 rebadge?)? E' già grasso che cola visti i tempi (nerissimi).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.