Vai al contenuto

V6 Busso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2049
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di V6 Busso

  1. Eh, dalle tue parti forse è possibile, io vorrei provarci a Jesolo, ma temo di non uscirne vivo... Meglio fare indigestione con questa qui. Dove si compra :mrgreen:?
  2. Paghi solo l'acquisto? Beato te! Se è così prendi il benzina 170 CV, sarebbe un suicidio sborsare 3700 € in più (se non ricordo male, nel caso correggetemi) se non li recuperi spendendo meno in carburante .
  3. Cacchio, non vedo l'ora! Se questo gioiello esce presto non c'è neppure bisogno del 1.6 120 CV e del 2.0 140 CV. Facile prevedere che venderà alla grande!
  4. I consumi dichiarati sono irreali, ma hanno il pregio di consentire confronti tra modelli diversi. Probabilmente il multiair è vantaggioso in condizioni di basso carico tipiche dei cicli di omologazione, meno nelle percorrenze reali, ma se nei dati dichiarati il 170 CV ha un sensibile vantaggio è lecito attendersi che in condizioni reali mantenga in parte il vantaggio sul 120 CV o che pareggi (o che perda lievemente nella guida "tirata"). Senza nulla togliere al 1.4 TB 120 CV, che è un buon motore, ritengo che 1700 € in più per il 1.4 multiair 170 CV (imho il top nella classe 1.4 turbo) siano spesi bene. Ridi pure, ci mancherebbe ! Ma io non ho inventato niente, mi rifacevo ai casi di Teknos (1500 € di sconto annunciati a voce prima ancora di intavolare la trattativa) e di Alfista-Mito a cui hanno fatto sconto/supervalutazione di 3700 € (ok, cliente abituale, permuta una 147 diesel), per cui ritengo che a 2000 € di sconto si posa giungere. Farò un preventivo e ti saprò dire;)
  5. Consumi dichiarati (in l/100 km): I dati dichiarati valgono poco, d'accordo, ma la differenza di consumi è notevole a vantaggio del multiair 170 CV. Nella guida reale la differenza sarà più ridotta o anche nulla, ma con 50 CV in più direi che il gioco vale la candela, imho 1700 € in più ci stanno eccome, poi ognuno ovviamente ha le sue priorità. Coaster, io so quello che scrivo . Posso ridere? Rido !
  6. Suvvia ACS, anche la mia era una battuta ! Sotto questo aspetto Radetzky avrebbe molto da insegnare ai nostri politici...
  7. Cacchio, per un oppressore come lui avreste votato?:confused: Però almeno avrebbe abbassato l'età media della nostra classe politica :mrgreen:
  8. Bellissima! Davvero azzeccato il muso con quei fari taglienti cattivi che sembrano prendere di mira la prossima curva; il "doppio rene" ha le giuste misure, non è ipertrofico come su X1. Slanciata ed elegante la fiancata, un po' troppo corta la coda.
  9. Condivido la tua analisi , ha stravinto il voto (o il non-voto) di protesta. Credo siano pochi i disinteressati tout-court, la stragrande maggioranza degli astenuti + elettori Idv, Grillo, Lega Nord (solo in parte), ecc... è profondamente delusa da questa classe politica, e ne ha ben donde . Ricordate il fallito referendum dell'anno scorso, che voleva creare il bipartitismo Pd-Pdl (attribuendo i premi di maggioranza alla lista più votata e non alla coalizione)? Esso sancì la sconfitta del bipartitismo, così come la sancirono le europee 2009 e queste regionali: su scala nazionale il Pd mantiene il deludente 26,1% di 1 anno fa, mentre il Pdl crolla al 26,8% (era al 35,3% 1 anno fa), mentre i partiti "collaterali" Idv e Lega consolidano il loro ruolo di opposizione interna (Idv perde alcuni decimi, mentre la Lega guadagna 2 punti). La mia impressione è che molti delusi, temendo di disperdere il voto con le liste di Grillo, Storace, ecc... votino per Idv e Lega ritenedoli più adatti a costruire un'alternativa di governo a Pd e Pdl.
  10. I 2 poli si reggono a vicenda a suon di porcate e raccolgono voti non per i programmi ma agitando lo spauracchio dell'altro polo (con cui inciuciano da mane a sera ). Nella mia regione il candidato meno peggio stava con le liste peggiori, mentre l'altro era invotabile perchè parlava come quelli delle suddette liste peggiori... Ho votato il 4° candidato (non il 3° , di una lista più invotabile che mai...)
  11. Lo sconto è del 3,5%, direi che c'è margine almeno per raddoppiarlo (2000 € conto tondo). La Giulietta è nuovissima, quindi è difficile strappare sconti a 2 cifre. Chiedi a Francesco147, è un venditore Alfa che frequenta questo sito, ti può dare indicazioni migliori (a meno che non sia lui che ti ha fatto il preventivo ). Di km zero per ora non se ne parla, se ne vedranno alcune probabilmente verso fine anno se le vendite stenteranno.
  12. 1700 euro di differenza non sono molti considerando i 50 CV in più e la tecnologia multiair sul 170 CV. La differenza di prestazioni è notevole e il 170 CV consuma meno (stando ai dati dichiarati). Il mio consiglio è di puntare su quest'ultimo.
  13. Stessa RC auto per 1.4 multiair e 2.0 JTDM? Ottimo! Alla luce di questo dato e dei 25000 km/anno che percorri è meglio il diesel.
  14. Io ho una Grande Punto (quasi identica alla Evo a livello di meccanica/elettronica ) con termometro esterno e specchietti sbrinabili , e avendone smontato alcune parti (sono un inguaribile smanettone ) ti posso dire che è meglio lasciar perdere: occorrerebbe sostituire gli specchietti, i cavi dei pannelli porta anteriori, tirare i fili all'interno dell'abitacolo fino al display del trip computer (almeno credo) e forse anche altro . Meglio acquistare un termometro aftermarket (non da 5-10 €, spendine almeno 20-30 ). Sul cruise control come sopra, spendi meno a permutare la Evo con una nuova ).
  15. Visto ieri sera, davvero un bel film, originale, ben fatto. Concordo sul titolo poco azzeccato, non all'altezza del film.
  16. Un'utilitaria può benissimo sopportare 60.000 km/anno, l'importante è che sia un'utilitaria di ottimo livello (segmento B oversize come Punto Evo, Clio, 207, Fiesta...), spaziosa, confortevole, sicura (prendila con l'Esp) con bassi consumi. Il Gpl è economico, ma imho non ancora sufficientemente affidabile, meglio un buon diesel 1.5 - 1.6 - 1.7 con cambio a 6 rapporti, utilissimo in autostrada.
  17. Secondo me in tutte e 2 (il guinzaglio esercita una discreta attrattiva sul gentil sesso...) .
  18. La 147 1.9 ci mette un bel po' a raggiungere i 200 km/h, mentre la Escort arriva ai 220 km/h in tempi davvero ridotti, e in un sorpasso su statale arrivi in un attimo a 150 km/h e anche oltre... con un'auto che tiene davvero tanto ma che quando superi il limite di tenuta sei fottuto .
  19. Quoto, io mi divertivo tantissimo con una Dedra 1.6 ie da 88 CV... ma a metano e con 300.000 km, era più ferma che lenta . Bito, lascia perdere mostri pepati tipo Focus RS, Uno Turbo, o peggio Renault 5 Turbo (detta "cassa da morto" ): rischi sul serio di ammazzarti, come un mio amico 20enne con la sua Volvo 460 turbo... gli è bastato 1 km, si è schiantato su un albero a 300 m da casa... Se la 147 non ti piace molto (peccato perchè ha un assetto con cui puoi divertirti alla grande e in sicurezza) ci sono molte alternative nei segmenti B e C: Punto, Clio, C3, Golf, Leon, 307... tutte auto sicure con cui fare esperienza.
  20. La differenza di prezzo tra 1.4 MA e 2.0 JTDM è elevata (3000 o 3500 € se non ricordo male) ma tu fai parecchia strada: a naso direi che conviene il diesel, ma un calcolo preciso che tenga conto di svalutazione, costi di esercizio/manutenzione è difficile da fare, ci vorrebbe il dieselometro di 4R (che comunque si basa su previsioni per quanto riguarda i cossti di carburanti e assicurazioni). Io scarterei a priori l'ipotesi Gpl aftermarket: già danno rogne certi impianti gpl che escono dalla fabbrica, figuriamoci aftermarket, e per di più su un multiair che è sofisticatissimo. Io ancora bestemmio quando guido la Volvo V40 1.8 euro2 iniezione indiretta a metano (aftermarket) di mio padre...
  21. Benvenuto Alberto! Il mio consiglio è di evitare auto troppo potenti da neopatentati: quando hai i cavalli ti viene voglia di sfruttarli spesso ed è un attimo ritrovarsi a velocità eccessive con tutti i rischi del caso. Evita anche le auto con assetti troppo rigidi: sono molto reattive e non ti "avvisano" quando ti avvicini al limite, quindi potresti trovarti in difficoltà. Meglio un'auto di potenza moderata (che non vuol dire ferma; da neopatentati ci si diverte anche con pochi CV), economica da gestire e soprattutto sicura: più airbag ci sono meglio è, l'Abs è indispensabile, l'Esp è caldamente consigliabile. Ti consiglio un buon usato recente di 3, 4, 5 anni con cui farti le ossa: che ne diresti di un'Alfa 147 1.9 JTDm 120 CV? E' sicura, consuma poco e ne trovi parecchie anche con ottimi prezzi.
  22. Perchè la distribuzione dei pesi conta molto ma non è tutto: 2 auto con massa, passo e distribuzione dei pesi identiche possono avere un momento d'inerzia d'imbardata (cioè rispetto all'asse verticale passante per il baricentro) differente, minore per l'auto che ha la massa più concentrata vicino al baricentro; quest'ultima sarà tendenzialmente più reattiva.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.