Vai al contenuto

loric

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10114
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di loric

  1. io di Matteosan mi fido. Ora devo trovare il modo di convincere moglie e/o amici ad andare a vederlo. In fretta, prima che la rete esploda di spoiler come se non ci fosse un domani.
  2. Io sono sempre più basito. Si considera intollerabile la mancanza dell'infotainment con display a 16 miliardi di colori e del mega cazzillo multimediale che ti permette di postare foto di gattini su facebook, ma per un risultato da schifo nell'EuroNCAP arrivano millemila giustificazioni.
  3. Sulla Francese so che avevano iniziato (se ricordo bene i primi test preliminari avevano confermato le violazioni delle auto VW), ma non so a che punto sono ora. Anche quella italiana si è attivata. Considerando i tempi della nostra burocrazia, finiranno i test nel 2030.
  4. Ultimo post e poi getto la spugna. Si parlava di educare sull'importanza delle dotazioni di sicurezza dell'auto rispetto a dotazioni più frivole. Per te questo (informare e formare) è comprimere la libertà di scelta. Per me la tua affermazione non sta in piedi. Fermo restando che poi, alla fine, uno si compra ciò che vuole.
  5. Si parlava di sicurezza passiva dei veicoli, eh. Quella che, se non c'è, può fare la differenza fra una brutta avventura e ed un bel vestitino di frassino laccato, con interni in zinco saldati a caldo.
  6. Io però non sto ingigantendo nulla. Rispondo partendo dal fondo: ho scritto che 147, nei test NCAP, non brillava neanche quando era nuova. Testata oggi certamente risulterebbe 'na schifezza immonda. Ma, è questo il punto, testarla oggi non ha senso perché è stata ritirata dal mercato anni fa. Ypsilon è altra roba, è attualmente in commercio, nei test NCAP deve dare risultati accettabili anche oggi. Poi ripeto che i paragoni col passato (la 600) sono inconferenti, le aspettative in materia di sicurezza sono cambiate, la tecnologia si è evoluta, i test si sono evoluti con la tecnologia. Ieri era inaccettabile una 600 che si piegava come una lattina di coca-cola, oggi è inaccettabile una Ypsilon che non offre un livello di sicurezza analogo alla media (non all'eccellenza, alla media) della concorrenza.
  7. Il punto della questione è un altro. E' normale che se oggi si dovesse testare una (esempio) 147, questa otterrebbe risultati infimi (già ai suoi tempi d'oro non aveva certamente brillato), ma la 147 è un'auto non più in commercio da anni. Questo non significa che chi guida oggi una nasona sia un pazzo da internare, bensì che l'evoluzione dei sistemi per la sicurezza passiva dei veicoli, da allora, ha fatto passi da gigante, e la 147, in termini di sicurezza, è superata, come lo è per quanto riguarda consumi, emissioni e tecnologia in generale. Ritornando alla Ypsilon, parliamo di un'auto in commercio *oggi*, ed è stata peraltro oggetto di un recente restyling. Non c'è quindi attenuante alla scarsa performance nei test NCAP. Da una macchina attualmente in commercio ci si deve aspettare un livello di sicurezza come minimo equivalente a quello medio della concorrenza attualmente sul mercato. La cosa dà ancora più fastidio se, come pare, aggiornare i sistemi di sicurezza della Ypsilon è fattibile senza alcuno stravolgimento del prodotto. Bottom line: paragonare la sicurezza di un modello oggi sul mercato a quella di un modello di uno o due generazioni fa è un nonsense, perché la tecnologia della sicurezza si evolve e, di conseguenza, cambia anche il livello accettabile di sicurezza del prodotto. Bottom line 2: nessuno afferma che la Ypsilon sia una bara su ruote, si contesta il fatto che FCA abbia attualmente a listino un'auto con caratteristiche di sicurezza ormai non più accettabili.
  8. Ulrich Hackenberg, capo del dipartimento R&D di Audi, in posizioni di vertice nella produzione di modelli del marchio da 30 anni, sospeso durante le investigazioni del dieselgate, lascia il marchio degli anelli. Verrà sostituito da tal Stefan Knirsch.
  9. Per quanto mi riguarda (ho la 5oo della consorte sul viale del tramonto e meditavo sostituzione), la Ypsilon è entrata a pieno titolo nella mia blacklist. In FIAT italia dovrebbero prendere atto che vendere un'auto con queste caratteristiche di sicurezza è imbarazzante, ed agire di conseguenza. Per agire di conseguenza intendo o staccare definitivamente la spina al marchio, oppure investirci dei soldi.
  10. Adesso non estendiamo il discorso al di là di quello che è il suo logico perimetro. Ypsilon (e le attenuanti su "ma i test sono nuovi" bla bla bla non contano una cippa), in termini di sicurezza passiva è superata, non più attuale, ne sconsiglierei certo l'acquisto. Oggi è imbarazzante che sia in vendita con quelle scarse dotazioni di sicurezza. Generalizzare agli altri prodotti ("FIAT fa auto di merda") no, eh E soprattutto non mettiamo in mezzo il dieselgate, che è tutt'altra roba.
  11. Vorrei sommessamente far notare che sono immatricolazioni novembre 2015 vs novembre 2014. Questo il report UNRAE: http://www.unrae.it/files/Novembre2015_UNRAEmarca_565dc0ef39a05.pdf
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.