-
Numero contenuti pubblicati
655 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Crix85
-
Ribadisco che anche secondo me è stra azzeccato. Ancora non capisco, per quale cacchio di motivo, non l'hanno montato su Grande Punto/Punto Evo/Mito, nella versione 105cv... Ne avrebbero vendute molte di più, a parer mio...
-
Strano. Sulla Bravo (almeno, quelle che ho io con già parecchie decine di migliaia di km), il 120 cv mi sembra azzeccatissimo. Ha una bella spinta (alla fine sono 320 nm), non proprio disponibile da subito, perché effettivamente un po' di lag c'è, ma guidandola nel misto non da fastidio (ecco, forse in città e, col clima acceso, si sente molto di più).
-
A me è capitato di guidare una 1.6 (quasi quotidianamente uso sempre la 2.0 140cv), e non l'ho trovata affatto ferma. Anzi. L'unica è che ho provato a mettere il dna in dynamic, e m'è risultato un po' troppo nervosetto (non in prestazioni assolute), e non riuscivo a guidare dolcemente; la cosa m'ha dato fastidio, visto che avevo gente in macchina... Comunque son proprio curioso di vedere com'è questa nuova (in particolar modo, voglio vedere com'è la progression), penso che a breve mi arrivi a lavoro...
-
Prossimamente, non appena avrò tempo, vi farò vedere la A112 del proprietario dell'officina Fiat di Peschiera. Classe 84, 3.500km all'attivo, dovrebbe essere una Junior. Le condizioni, sono ovviamente immacolate, sia fuori che dentro, nel vano motore, nel baule. Stay Tuned
-
Allora... La famiglia di cambi GM/Fiat è M20, M32, M40. M20 è specifico per 1.3 multijet, è stato montato sul 90cv di Grande Punto e Mito (fino al 2009). Successivamente optarono per il 5 marce. Altre vetture con questo cambio sono la Opel Corsa e se non sbaglio la nuova Meriva. M32, usato sulle Grande Punto 1.9 multijet 120 e 130cv, sulle prime Mito 1.6 multijet (fino al 2010), ma anche sulle versioni a benzina T-jet 120 e 150cv di Delta e Bravo (Gpunto T-jet 120cv aveva un 5 marce), nonché sulle versioni Abarth della Gpunto e Mito Turbo 155cv. Anche la 159 in versione 120cv aveva questo cambio, così come la Croma (sempre 120 Multijet). Altre vetture sono Corsa, Astra, Zafira, mi pare pure Vectra e derivate, su varie motorizzazioni (penso le diesel di origine Fiat da 120cv) anche benzina (non vorrei dire una stupidata, ma mi pare anche sulle Opc). Inoltre, altre auto del gruppo Gm hanno utilizzato questo cambio (una a caso la Cruze). M40, era la versione per il 2.4 multijet (per tutte le vetture di FGA che lo montavano). So poco di questa versione, se non erro, è stato montato pure sulle Bravo/Delta 2.0 Multijet, fino alla messa in produzione del nuovo c635 e tutt'ora, mi pare, lo monti l'Insignia e qualche altra Opel. Se mi sfugge qualcosa, scrivete pure...
-
Riparazione cuscinetti cambio M20 / M32 Fiat Grande Punto
una domanda ha aggiunto Crix85 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ormai eliminato dalla Fiat (suppongo per l'alta difettosità), il cambio m32 di origine Gm, veniva montato su svariati modelli (in base alle motorizzazioni) del gruppo fino al 2010 (per poi essere sostituito dal nuovo e a quanto pare più affidabile cambio c635, lanciato nel 2009), tra cui Bravo, Grande Punto, Delta, Mito, ecc. La sua difettosità consiste nella rottura del particolare cuscinetto conico, ubicato sull'albero secondario di quinta e sesta (mentre gli altri, solitamente sembrano più longevi), e da quanto ho appreso girovagando nei forum, il tutto è dovuto ad una scarsa qualità dell'olio usato in fabbrica (se così fosse, annamo bene, perché l'ho cambiato la prima volta, dopo 155.000km ). Comunque. Questo difetto, provoca un rumore metallico continuo, non appena si alza la frizione con quinta e sesta innestate; inoltre in accelerazione, la leva del cambio indietreggia, mentre in rilascio,ritorna al suo posto (e questa cosa, me la faceva anche in prima)segno evidente che, la rottura del cuscinetto, determina lo spostamento dell'albero. La particolarità (se così si può definire) del lavoro che ho fatto fare al mio meccanico (dandogli una mano, visto che lo conosco da parecchi anni), sta nel fatto che, non è stata smontata tutta la scatola, bensì, aperto solo la parte posteriore e sfilati gli alberi. Negli ultimi giorni, la rumorosità, era diminuita in quinta e in sesta (me lo faceva da parecchio tempo, un paio d'anni almeno), ma erano comparsi nuovi rumori in altri rapporti. Così ho deciso venerdì scorso, di ricoverarla in officina. La prima operazione da fare (dopo aver smontato batteria, ruote, coperchi, paratie di plastica, scaricato l'olio), è togliere una parte di scarico e sfilare il semiasse. Dopodiché il motore va incatenato per sostenerlo con l'apposito attrezzo, e sbullonato dai supporti lato cambio, in modo tale da poterlo calare di lato per avere più comodità... http://img163.imageshack.us/img163/3847/h2rc.jpg http://imageshack.us/a/img15/3866/dnln.jpg http://img819.imageshack.us/img819/5531/5w34.jpg Una volta inclinato tutto il blocco motore/cambio, ci troviamo di fronte a questa situazione. Da qui poi, l'operazione diventa abbastanza semplice, in quanto è sufficiente smontare tutte le viti della scatola, e sfilarla, per poi trovarsi gli ingranaggi... http://img833.imageshack.us/img833/996/38z2.jpg Una rapida occhiata, mi fa individuare subito il cuscinetto fallato. http://img706.imageshack.us/img706/2605/1vxq.jpg Per mia fortuna, il danno s'è limitato solo al cuscinetto posteriore dell'albero secondario (notare, l'unico fra i tre a bagno d'olio, s'è rotto ), il resto è in ottime condizioni. Tant'è che tutti e tre gli alberi, sono stati rimossi, per un'ispezione approfondita con esito positivo. Tuttavia, decido di cambiare i tre cuscinetti. Il punto più difficile, è stato rimuovere la vite a brugola dell'albero primario per sfilare il cuscinetto, la quale aveva sul filetto il frenafiletti, rendendo complicata e faticosa l'operazione. http://img13.imageshack.us/img13/9082/xv4l.jpg (Magnete ricoperto di limaia delle varie grattate ) http://img843.imageshack.us/img843/606/izhe.jpg Una rapida occhiata (e successiva lavata, dopo aver rimosso anelli di rasamento e spessori) al coperchio, fortunatamente anche lui, senza danni (a qualcuno è capitato di bucarlo) http://img30.imageshack.us/img30/2905/18yd.JPG http://img694.imageshack.us/img694/5438/tj5i.jpg http://img823.imageshack.us/img823/8594/uujt.jpg Ricambi appena arrivati... http://img802.imageshack.us/img802/4707/lvjd.jpg ...per un totale di - 176,13€ - http://img812.imageshack.us/img812/3489/ru5a.jpg Saggia s'è rivelata la scelta di sostituire tutti e tre i cuscinetti posteriori dei tre alberi, in quanto, una volta arrivati i ricambi, ho aperto una scatoletta a caso per curiosità, ed ho scoperto che hanno ricevuto una leggerissima modifica (rimangono sempre cuscinetti a rulli, con tutte le conseguenze del caso, tra cui, il fatto che vanno regolati con spessori di varie dimensioni che vanno comunicate al momento dell'ordine, facendo varie misurazioni con calibri di precisione, anche se, sempre nel mio caso, ho mantenuto quelli vecchi, dato che non erano minimamente danneggiati), sperando che ciò serva per non danneggiarsi... http://img407.imageshack.us/img407/6127/ebpn.jpg Il lavoro è stato impegnativo, dato che non è cosa di tutti i giorni aprire un cambio. Il fermo della mia macchina è stato di 4 giorni, solo per il fatto che è stata smontata venerdì mattina, e i ricambi, sono stati ordinati il lunedì e arrivati martedì. La spesa complessiva contando i 240€ di manodopera in 8 ore, equivale a 416,13€ Ne vale la pena? Dipende dal caso. Se non si creano altri danni, può andare, a patto di trovare un bravo e paziente meccanico. In tanti mi consigliavano di trovare una scatola cambio usata (i prezzi per l'm32 si aggirano intorno ai 6/700€), ma chi mi garantisce che non sia fallata anche quella?? Per rendervi conto della difettosità di questa famiglia di cambi Opel/Gm usata anche da Fiat fino a poco tempo fa, per chi ha facebook, consiglio di seguire l'azienda inglese "WG MOTORWORKS", i quali hanno effettuato numerosi interventi (su Vauxhall), e dai quali, ho preso spunto io, per effettuare questo lavoro. Comunque, l'intervento, per ora è stato risolutivo, sperando duri sempre così. -
Mizzega. 164 pagine per la tua Coupè... Nessuno c'è mai riuscito, secondo me ComunGue: complimentoni!
-
Esatto, e molto di più. Comunque, per evitare che anche da questo, nasca un nuovo post, andiamo avanti con le torinesi anni 70, prima che ci bannano a tutti
-
Magari non si chiamava "automatic heating system", ma il principio era più o meno simile (comandi elettrici, in luogo delle levette) guardalo in funzione nello spot... http://www.youtube.com/watch?v=UpBiP1Rs6VQ
-
Quest'inverno, la Fiesta 1.3 di mia zia ha avuto un incidente simile, causato da mio cugino... La macchina aveva preso un palo ed aveva rotto entrambi i fari, mascherina, cofano piegato, paraurti ovviamente rotto così come i due parafanghi, radiatore bucato, traversa piegata e marmitta sfondata (l'urto ha fatto indietreggiare il motore bucando la marmitta).... foto della macchina smontata... Comunque, il tutto è stato riparato con 600€, ed il lavoro è stato eseguito a regola d'arte (accoppiamenti precisi, lucidatura completa e pulizia interna)... P.s. - io non li avrei mai spesi su una macchina del genere, contando che ha da fare numerosi interventi (gomme, freni, ammortizzatori, rubinetto riscaldamento, scarico clima otturato, cambio olio con lavaggio interno motore e registrazione punterie, cambio antigelo con lavaggio impianto raffreddamento), ma purtroppo non poteva permettersi di cambiare macchina... Questo per dire che, se il resto dell'auto è in buone condizioni, riparala, altrimenti, pensaci bene. Consiglio scontato e personale, ovviamente. Ciao
-
La Golf 1.1 di mio zio, non so se arrivava agli 8 km/l.... In più mangiava parecchio olio. P.s. - Anche lui perse la marmitta, mentre eravamo in sardegna. Questo me lo ricordo stra-bene (estate 1991)
-
Ecco, quella Uno blu...la fai bianca (ossidata), con la livrea Sting nera, proprio come (fu) la mia
-
Mica ho dato la colpa alla Ritmo. Ho semplicemente detto "è anche per questo motivo", ovvero che la qualità dei modelli dell'epoca, era un po' scadente. Poi più o meno le stesse cose le ha passate mio zio con una Volkswagen dei tempi della Ritmo, per cui...
-
Però! Quante esperienze con la Ritmo. Probabilmente è anche per questo motivo che, la Fiat, tutt'ora, non viene ancora vista di buon occhio da alcuni. Anche se, all'epoca non penso che la concorrenza abbia fatto tanto meglio. Un altro mio zio, aveva una Golf mk1 1.1 5p (targhe nere con provincia arancione se non ricordo male), e da che ricordi io, anche lui ne ha passate di corte e di crude, anche meccanicamente (data via nel 94 per una Escort wagon Ghia 1.6 semestrale)...
-
Quella prova l'avevo letta parecchi anni fa nel forum del Ritmo Club, ove sono iscritto, ma per motivi di tempo, non riesco più a seguire.... Comunque, anch'io, ho sempre preferito la prima serie rispetto alla seconda. Mio zio ne aveva una 1100 Cl blu lord, con l'interno beige, (per quel poco che posso ricordare: avevo 4 anni) e fu sostituita nel '89 da una nuovissima Uno 1.1 Sx mk2 5p, causa grave problema all'avantreno al ritorno dalla sardegna: salendo le rampe del traghetto, coi rilievi antiscivolo, non so cosa si ruppe (il tutto causato dalla ruggine), ma il danno creò non pochi problemi. Arrivò per miracolo a Lodi...
-
Piazza Caricamento/Via Gramsci?