Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. DOssi

    DOssi

    Utente Registrato


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      1071


  2. Razor9310

    Razor9310

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      261


  3. Graziano68dt

    Graziano68dt

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      2005


  4. VuOtto

    VuOtto

    Redattore


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      12535


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 06/07/25 e localizzati in Risposte

  1. eh ma cosa ci fai nel 2025 con un’auto votata al piacere di guida. la guidi. è come una moto. Fai strada solo per il gusto di farla
    5 punti
  2. io non capisco perché insistono a fare auto quando sono così bravi a produrre piani strategici ed eventi con le tartine, si concentrassero su quello, settore B2B ad altissimi margini!!
    5 punti
  3. Maserati Quattroporte design story Forse uno degli errori di Marchionne,,,, Anzichè presentare una berlinona eccessivamente lunga per competere con le Classe S e Serie 7....( dove partiva già perdente x il confronto "tecnologia"..) avrebbe dovuto presentare una 4 porte piu simile al concetto Sport Coupe 4 porte ..come le CLS o le Serie 6 Gran Coupè E'vero che 4P nei fasti del passato glorioso di Maserati... sono sempre state dei berlinoni...ma avrebbe dovuto capire che i tempi erano cambiati e soprattutto riconoscere i limiti del marchio... ed intercettare nuovi clienti puntando piu sulla sportività in cambio di cm nell abitacolo. Ecco ...questo disegno sarebbe stata la perfezione assoluta...da bloccare subito lo sviluppo e congelare tutto e mandare in produzione uguale e identica, al massimo con minime modifiche. Che fortuna che puntarono sui fari verticali piuttosto che questi scialbi orizzontali ..facilmente confondibili con una qls Buick di quei tempi.
    4 punti
  4. Presentare il concept dopo aver visto la vettura definitiva è una mossa da grandi manager con esperienza decennale nel settore. Se non sbaglio si parlava di un concept nel 2023, alla fine sono solo due anni di ritardo, come la vettura definitiva del resto.
    4 punti
  5. In effetti hanno Impara(TO). 😁
    3 punti
  6. È un evento per annunciare l'affiliazione alla massoneria (o Mesoneria)
    3 punti
  7. Con una gamma composta da solo SUV parlare di motorsport fa un po' ridere. Ok il programma bottega, ma parliamo di 2 auto in croce
    2 punti
  8. un mio amico commissario mi disse che una volta hanno assegnato alla sua caserma un' auto proveniente dalle confische: una Range Rover color oro. 🤣 Superfluo dire che non l'hanno mai usata...
    2 punti
  9. A parte che dubito fortemente che il V8 torni su una Maserati, sono sicuro che se l’ipotesi HEMI si verificasse, sarebbe stroncata dalle solite critiche come nel caso del V6 di origine Chrysler
    2 punti
  10. 800 Fastback A mio parere era una delle ammiraglie piu moderne degli anni 80. Ha vendicchiato, ma non e' riuscita a far fare il balzo di qualità al marchio Rover.
    2 punti
  11. Si..la Classe S W221 e' stata un auto di transizione tra il design bio dinamico degli anni 90 e lo squadrato tutte linee della Classe C W204 ed E W212 per terminare con la GLK 1 serie X204 Il padiglione molto arcuato era la parte piu bella ...ma non ho mai sopportato quei passaruota gonfiati !!! E a proposito di parafanghi gonfiati.....trovo molto migliori , queste proposte di CLS C218 con il posteriore sgonfio..
    2 punti
  12. Quando si dice un’azienda che impara dagli errori 😂
    2 punti
  13. E' lo stesso copione della Tonale. Marzo 2019 -> Concept; Ottobre 2019 -> Leak della versione definitiva(versione grigia) con tanto di smentita non troppo sentita di qualche dirigentello dell'epoca; 2020/2021 -> tour mondiale della Concept; Marzo 2022 -> Tonale definitivo presentato.
    2 punti
  14. Fanno evento digitale e Q&A con la stampa alle 10:30 con embargo fino alle 16:30, ora dell'evento per il pubblico. Boh, qualcosa di concreto secondo me la mostreranno.
    2 punti
  15. La capacità di questo forum di montare un caso per una semplice curiosità/dettaglio non finirà mai di stupirmi 😅
    2 punti
  16. Ci mettono il V8, finalmente?
    2 punti
  17. TI VEDO CHE GUARDI LE CUPRA
    2 punti
  18. Ehm, it doesn't mention the year in which the event will take place
    2 punti
  19. Molto valide queste 2 proposte Matra completamente nuove, forse fin troppo somiglianti alla Sharan - Galaxy di quei tempi...
    2 punti
  20. Presentazione fissata la 17 Giugno
    1 punto
  21. in linea "etica" la tua lineup ci sta, ma dal mio punto di vista, meglio puntare su una supercar particolare come la Mc20 (con motore v8 ibrido e quindi diversa dalla 296), per riuscire a marginare di più. Le grandi coupé le vogliono sempre meno persone.....a meno che non si chiami 911 o a meno che non sia una "sport/supercar" ma le GT soffrono molto.....basta vedere la Vantage che fatica anche quella nonostante sia bellissima.
    1 punto
  22. la granturismo serve anche con un V8, secondo me più della MC20, è la bandiera della Maserati… La “mia” Maserati sotto Ferrari: Granturismo e Grancabrio V6 e V8 Levante V6 e V8 Quattroporte V6 e V8 Con relativa ibridizzazione dei V6. I capi del Design team attuale della Maserati a casa e chi resta sotto il regime di Manzoni.
    1 punto
  23. Ad e direttore Marketing, secondo me è solo un punto e magari un "question time" per rinfrescare alla stampa il loro piano strategico nel breve/medio periodo. Da prendere con le pinze comunque.... fixed Urca, devo mettermi maglionato anche se fa caldo per la presentazione????? Sherzi a parte....se mettessero me a capo dell'Alfa, penso che farei la gioia di tutti gli alfisti. Ma......"in Filosa we trust". Speriamo bene.....
    1 punto
  24. anche il v6 di origine Alfa ha fatto flop..... per cui non c'è nulla da perdere. E' l'impostazione sbagliata. L'errore più grande, in merito al v6, è stato quello di non tenere il "vecchio" v6 a 60° di origine Ferrari (cercando a tutti i costi di tenersi la collaborazione con Maranello in qualche modo, e qui ha sbagliato lo stesso Elkann....dato che di fatto, detiene la maggioranza di entrambe le aziende). Maserati ha ripreso a funzionare quando è stata abilmente messa "sotto" la cupola di Maranello da Montezemolo, poi, facendola correre da sola con motori Alfa, il risultato lo abbiamo visto tutti. Non che prima marciasse a quote da Porsche, ma erano comunque di gran lunga migliori rispetto a quelle che ha raggiunto con la gestione Stellantis tout court. Il vecchio v6, che ho sulla Ghibli, suona meglio del Nettuno, è esteticamente più bello quando apri il cofano, e comunque, si poteva elaborare benissimo con due stupidaggini per portarlo alla stessa potenza del Nettuno. L'investimento per fare il nettuno è rientrato? Probabilmente no.....o per lo meno non credo. L'errore è stato di Elkann, che non si è "autoceduto" i diritti di produzione dei vecchi v6+v8 per tenerli in Maserati. E si che bastava metterci l'8hp ZF con modulo ibrido....e avremmo avuto anche l'ibrido. Non riesco a capire questa politica industriale....e mi sorprende da uno avvezzo a far cassa come Elkann il commettere certi errori che causano un mare di perdite, quando la ricetta ce l'aveva in casa. Ribadisco un concetto, a Maserati servono solo tre auto (come Lamborghini): - il nuovo levante subito v6ibrido + v8 ibrido - la MC20 rimotorizzata v8ibrido - nuova quattroporte v6+v8 ibrido Non servirebbe altro. Granturismo, grancabrio, Grecale, tutte auto inutili che non servono a nulla in questo momento. Lo dirò fino alla nausea, o Maserati rientra nell'orbita Ferrari, altrimenti non funzionerà mai. Certi brand vanno dati a chi culturalmente sa cosa si aspetta un cliente di lusso, non a chi, con tutto il rispetto, deve fare economie di scala tra Mokka, 2008 e 600. Il problema, oltre all'autogol di Elkann, è questo. Chi va in giro con una 812, ha bisogno anche di un Suv, eccoti il purosangue.....ma perché non dargli il Levante? Meno "impegnativo" e più daily di un v12 Ferrari? Stessa rete assistenza, stesso "ambiente". Com'era prima....e infatti funzionava.
    1 punto
  25. Quali personalizzazioni? 2 motori, 3 allestimenti, 5 colori...
    1 punto
  26. A quanto pare dovrebbe essere il concept di Stelvio, di cui si vociferava tanto tempo fa
    1 punto
  27. ma non è stato il direttore di Porsche NA a fare da tramite? p.s. occhio che la targa franzosa è stata messa per fare le foto. Dovrebbe essere una provvisoria, poiché ha una sola lettera davanti, ma potrei dirti una caz@ata.
    1 punto
  28. Il Punch avrebbe 7 rapporti? Comunque un EB3 con qualche cavallo in più, asse posteriore 4xe/q4 e magari avantreno della Junior Veloce la renderebbe una perfetta HF ibrida.
    1 punto
  29. Agevoliamo diapositiva.
    1 punto
  30. Mah, hanno fatto il minimo indispensabile, pensavo che almeno la pinna e l'ala posteriore li ridisegnassero in modo da renderli "più belli" stile 911 GT1 stradale. P. S. Tecnicamente non è nemmeno Porsche al 100%, il telaio è americano della Multimatic e il V8 ha origini VW e non Porsche. La stessa operazione fatta da qualsiasi altro produttore a caso sarebbe stata criticata come mero ricarrozzamento o "non degna del marchio" 😁
    1 punto
  31. capisco l'omaggio ma non mi trasmette assolutamente nulla, la trovo davvero priva di ogni emozione. dentro un po' meglio, non capisco cos'è quella specie di frullatore
    1 punto
  32. Una domanda.. ma visto che STLA large pare abbia tutti quei problemi per motori termici, il buon GIORGIO non sarebbe utilizzabile ancora? è ormai deciso che verrà pensionato?
    1 punto
  33. [IN MODE TROLL] Ho provato a schiarire l'immagine [OUT MODE TROLL]
    1 punto
  34. - STELLANTIS: "tornerà in produzione il v8 hemi, sia nelle versioni normali, sia nelle versioni sovralimentate". Maserati: "I HAVE A DREAM"
    1 punto
  35. Per coloro che la guideranno, ci va il corso di guida speciale come fecero per la Giulia Quadrifoglio 🤣
    1 punto
  36. Più che la potenza, guarderei l’efficienza. Specie in città, che è il terreno d’elezione di quest’auto. La potenza, se non serve, basta non usarla, ad ulteriore beneficio di consumi ed emissioni. I cavalli in più non pesano nemmeno sul bollo. A me questo sembra un modello di transizione energetica più credibile che appiccicare la scritta “ibrido” su un motore aspirato con una batteria da 12v, una tecnologia buona forse un decennio fa. Quanto alla Ypsilon, io nel forum leggo anche molti commenti sul tenore di “ma siamo matti, un cambio manuale nel 2025?”. Lì dipende: se parliamo di un nuovo modello che deve rilanciare un brand decotto e che sta faticando non poco nelle vendite, forse è meglio non fare i preziosi e allargare l’offerta. Se invece parliamo di un modello non strategico per il marchio, anzi criticato per le prestazioni scarse, e probabilmente con una potenzialità verso l’alto non sfruttata, ben venga accrescerne i contenuti. Per me non è nemmeno una questione di cambio automatico o manuale, ma di pura e semplice tecnologia: da utilizzatore del sistema ibrido Toyota, non posso che dirne tutto il bene possibile.
    1 punto
  37. Almeno cosi ha scritto Corbi sulla sua pagina FB... In effetti in piena epoca di modelli Coupe'-Cabriolet....avrebbe avuto un suo spazio soprattutto perche (per lo meno a livello di disegno) non presentava il culone alto come altre in quei tempi. Presenti anche questi nel post di Corbi.
    1 punto
  38. Le proposte Pininfarina Corbi per la Brera Frontale con faro tondo ed e' subito Toyota Celica 1994...😁😁 Interessante la cromatura sul deflettore che prosegue sulla parte superiore del parabrezza. Certo ma.... come pensavano di battere Giugiaro se presentavano questi disegni con le borchie !!!
    1 punto
  39. Io sto cercando di capire se fanno di nuovo la sagra del panzerotto templare a Villastellone 🙃
    1 punto
  40. Secondo me, la W140 è semplicemente... troppa, specie rispetto a ciò che la precedeva e quel che c'era sotto nella gamma Mercedes dell'epoca. Troppo grande, troppo imponente, potrei anche dire troppo appariscente per l'ammiraglia Mercedes dell'epoca, tant'è che ricordo vagamente un Quattroruote (credo) su cui si lamentavano del fatto che questa nuova classe S attirasse più vandali della versione precedente. Inoltre, se ben ricordo, i consumi dei suoi motori top erano semplicemente esagerati, eccessivi anche per la tipologia d'auto. Sarebbe quasi stata bene con il marchio Rolls Royce o Bentley. In compenso, una volta acquistata usata si poteva trasformare l'ampio interno in un confortevole cottage inglese completo di caminetto
    1 punto
  41. Frontale più BMW di alcune ultime BMW...
    1 punto
  42. Sì, ma il discorso era nato dal paragone con la Yaris GR. Se l’intento è diventare l’Opel italiana, parliamo di obiettivi ben più modesti, raggiungibili (e realistici). Tutto dipende da che lingua parliamo: premium, rally, hf, Miki Biasion ecc..? Oppure oneste berline near premium come ai tempi di Musa e Delta III? Perché è almeno una trentina d’anni che siamo abituati alle nozze coi fichi secchi e alle occasioni sprecate per pura tirchieria. Se l’obiettivo reale è massima resa e minima spesa, si possono anche risparmiare queste patetiche show car elettriche con potenze monstre che non comprerà mai nessuno, e pensare piuttosto a nuove versioni realmente appetibili.
    1 punto
  43. Beh devi far a cazzotti poi con il Packaging industriale, che è ben altra cosa. Considera che c'era un po' di condivisione con Thesis, ma niente più altro. Alla fine questa ammiraglia ha dalla sua una grande arma: il V8 4.7 di Maranello.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.